Antibiotici e antimicrobici per animali Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (tetracicline, penicillina, macrolidi, aminoglicosidi, sulfamidici, fluorochinoloni, lacosamide e cefalosporine), per applicazione (animali da produzione alimentare e animali da compagnia) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034

Ultimo Aggiornamento:19 November 2025
ID SKU: 26165167

Insight di tendenza

Report Icon 1

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

Report Icon 2

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

Report Icon 3

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate

PANORAMICA SUL MERCATO DEGLI ANTIBIOTICI E ANTIMICROBICI ANIMALI

Si stima che la dimensione globale del mercato degli antibiotici e antimicrobici per animali sarà di 4,2411 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che il mercato toccherà 5,4891 miliardi di dollari entro il 2034, mostrando un CAGR di circa il 2,9% durante il periodo di previsione 2025-2034.

Ho bisogno delle tabelle dati complete, della suddivisione dei segmenti e del panorama competitivo per un’analisi regionale dettagliata e stime dei ricavi.

Scarica campione GRATUITO

L'uso di antimicrobici e antibiotici per animali è molto significativo in medicina veterinaria perché svolge anche il ruolo cruciale di trattare, controllare e prevenire le malattie infettive indotte da microrganismi negli animali da compagnia e da produzione alimentare come pollame, bovini e suini. Questi prodotti sono classi, ad esempio, tetracicline, penicilline e macrolidi, assunti con varie modalità come iniezioni, polvere orale o premiscele di mangimi per aiutare a salvaguardare il benessere e la salute degli animali e, quindi, la salute delle persone attraverso la conservazione di un approvvigionamento alimentare sano.

IMPATTO DEL COVID-19

Crescita del mercato accelerata dalla pandemia a causa del concetto di One Health

La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda superiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e al ritorno della domanda ai livelli pre-pandemia.

Secondo il nostro Centro di ricerca sulle forniture per animali domestici, l'industria globale degli animali domestici ha raggiunto i 261 miliardi di dollari nel 2022, con un aumento su base annua dell'11,3%. Gli Stati Uniti ottengono il più alto tasso di penetrazione degli animali domestici e diventano il più grande mercato per animali domestici. Secondo l'American Pet Products Association (APPA), il 66% delle famiglie americane possiede animali domestici e il fatturato totale del settore è stato di circa 136,8 miliardi di dollari, con un incremento del 10,8% rispetto al 2021. Secondo IVH, l'associazione tedesca dell'industria dei prodotti per animali domestici, il numero di animali domestici in Germania ha raggiunto i 33,4 milioni nel 2022, con un fatturato totale di quasi 6,5 miliardi di euro. Il Libro bianco 2023 China Pet Industry Trend Insight pubblicato da JD mostra che la dimensione del mercato dei quattro principali prodotti fisici per animali domestici sta aumentando di anno in anno: le forniture per animali domestici rappresentano il 45%, gli alimenti di base per animali domestici rappresentano quasi il 35%, gli snack per animali domestici rappresentano il 12% e i medicinali e l'assistenza sanitaria per animali domestici rappresentano il 25%.

Il più grande impatto positivo della pandemia di COVID-19 su questo mercato è stata la crescente enfasi sul concetto di One Health, che sottolinea l'interdipendenza tra la salute umana e quella animale, rendendo così il mondo più consapevole del problema delle malattie zoonotiche e della resistenza antimicrobica (AMR). Questa maggiore consapevolezza, unita all'aumento del numero di animali da compagnia adottati e a una domanda elevata e a lungo termine di alimenti di origine animale, ha portato a un aumento della spesa per prodotti per la salute degli animali e per la biosicurezza, che alla fine ha incoraggiato la futura crescita del mercato e gli investimenti nel mercato farmaceutico veterinario.

ULTIME TENDENZE

Gestione antimicrobica aPromuovere la crescita del mercato

Questo mercato è attualmente caratterizzato da un rinnovato interesse per la gestione antimicrobica e dalla ricerca di alternative, in gran parte in reazione alle crescenti preoccupazioni e alle rigide normative a livello mondiale sulla questione della resistenza antimicrobica (AMR). Una delle tendenze principali è il movimento verso antibiotici solo per animali e la creazione di preparazioni iniettabili a lunga durata d'azione per migliorare i principi di compliance durante il trattamento e diminuire la frequenza della manipolazione, in particolare nella produzione animale.

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO ANTIBIOTICI E ANTIMICROBICI ANIMALI

Per tipo

In base alla tipologia, il mercato può essere classificato in tetracicline, penicillina, macrolidi, aminoglicosidi, sulfamidici, fluorochinoloni, lacosamide e cefalosporine

  • Tetracicline: questi farmaci sono ben noti per l'ampio spettro d'azione e la capacità di trattare una varietà di infezioni batteriche negli animali e negli animali da produzione alimentare (bestiame e pollame).

 

  • Penicillina: la penicillina costituisce un altro importante settore di mercato in termini di vendita di antibiotici veterinari. Esistono diverse forme di questa classe, come quella a spettro ristretto (ad esempio ampicillina e amoxicillina) e ad ampio spettro (ad esempio ampenicillina), che viene spesso somministrata insieme all'uso dell'inibitore della beta-lattamasi per massimizzare l'effetto.

 

  • Macrolidi: conquista una quota di mercato significativa. I macrolidi sono significativi, soprattutto nella gestione delle infezioni respiratorie nel bestiame (inclusa la malattia respiratoria bovina – BRD) e in dermatologia nelle specie animali da compagnia.

 

  • Aminoglicosidi: questa è un'altra categoria di farmaci, come l'amikacina, l'apramicina e la gentamicina, che appartengono al mercato degli antibiotici veterinari. Sono per lo più applicati a gravi infezioni da batteri Gram-negativi.

 

  • Sulfamidici: comunemente usati insieme ad altri farmaci come trimetoprim (ad esempio sulfadiazina, sulfametossazolo), rientrano nella segmentazione del mercato. Sono utili in medicina veterinaria, poiché sono efficaci contro una varietà di agenti patogeni batterici.

 

  • Fluorochinoloni: spesso stimati in aumento al tasso di crescita annuale composto (CAGR) principale della categoria di farmaci. Sono potenti e hanno un ampio spettro di copertura e la loro applicazione è soggetta a crescenti critiche e controlli a causa della loro importanza nella medicina umana e dei timori di resistenza antimicrobica (AMR).

 

  • Lacosamide: un gruppo utilizzato sul mercato, come la lincomicina e la clindamicina. Sono utili principalmente nei batteri anaerobici e nei cocco gram-positivi.

 

  • Cefalosporine: le cefalosporine (comprese molte generazioni, come cefalexina e ceftiofur) rappresentano un'altra categoria dell'industria degli antibiotici veterinari. Forniscono una vasta gamma di attività e sono utilizzati in diverse indicazioni per gli animali.

Per applicazione

In base all'applicazione, il mercato può essere classificato in Animali da produzione alimentare e Animali da compagnia

  • Animali destinati alla produzione alimentare: il segmento, che comprende bovini, pollame, suini, ovini e caprini, è sempre in testa in termini di quantità di antibiotici consumati. Questo volume è particolarmente elevato grazie al contributo dei segmenti bovino e pollame.

 

  • Animali da compagnia: che comprende cani, gatti e cavalli, si stima generalmente che abbiano il tasso di crescita annuale composto (CAGR) più elevato nel settore degli antibiotici veterinari. In larga misura, questa maggiore crescita è dovuta alla tendenza all'umanizzazione degli animali domestici in cui il proprietario tratta gli animali domestici come membri della famiglia, essendo quindi disposto a spendere più soldi per livelli più elevati di assistenza veterinaria, come il trattamento individuale delle malattie con antibiotici.

DINAMICHE DEL MERCATO

Fattori trainanti

Aumento del fabbisogno internazionale di proteine ​​animali e agricoltura intensivaGuidare il progresso del mercato

Uno dei principali fattori trainanti della crescita del mercato degli antibiotici e antimicrobici animali a causa dell'aumento del fabbisogno internazionale di proteine ​​animali e dell'agricoltura intensiva. Uno dei fattori motivanti di questo mercato è il crescente consumo globale di prodotti alimentari contenenti proteine ​​animali, tra cui carne, latte e uova. Si tratta di una domanda in aumento, soprattutto nelle economie in via di sviluppo dove la popolazione e il reddito disponibile sono in aumento, richiedendo l'espansione e l'intensificazione dell'allevamento commerciale di bestiame e pollame. È molto più probabile che infezioni e malattie batteriche si verifichino e si diffondano a un ritmo elevato in questi sistemi di produzione animale ad alta densità (bovini, pollame, suini).

Incrementare la proprietà degli animali domestici e la spesa sanitaria per gli animali da compagniaEspandi il mercato

Un'altra forza influente, che influisce principalmente sul valore di mercato e sullo sviluppo tecnologico, è il boom del numero di animali da compagnia e la relativa tendenza all'umanizzazione dei loro animali domestici, soprattutto in Nord America ed Europa. I proprietari sono sempre più disposti a pagare ingenti somme di denaro per servizi veterinari di qualità per i loro animali domestici (cani, gatti e cavalli), compresi servizi diagnostici e terapeutici avanzati.

Fattore restrittivo

Resistenza antimicrobica alla crescita del mercato

La più grande forza frenante in questo mercato è la crescente minaccia della resistenza antimicrobica nel mondo, nonché leggi governative più severe. Il numero crescente di organismi di regolamentazione nazionali e internazionali (come FDA ed EMA) sono diventati più restrittivi a causa della crescente preoccupazione per la salute pubblica nazionale e internazionale per il fatto che la resistenza agli antibiotici, che può essere trasmessa all'uomo dagli animali attraverso la catena alimentare o il contatto diretto, è in aumento.

Fattore opportunità

Proteine ​​animalialla crescita del mercato

Una delle maggiori considerazioni sulle opportunità in questo mercato è il fatto che il mondo sta rapidamente aumentando la domanda di consumo di proteine ​​animali e che c'è un aumento nella quantità di denaro spesa per l'assistenza sanitaria per gli animali da compagnia, il che renderà necessaria la gestione della malattia. L'aumento esponenziale della produzione di bestiame (carne, latte e uova) e del possesso di animali domestici in tutto il mondo, e in particolare nelle economie emergenti, è guidato dalla crescita della popolazione mondiale, dall'aumento del reddito disponibile e dai cambiamenti nelle abitudini alimentari.

Fattore impegnativo

Limitazioni normative severeper sfidare la crescita del mercato

L'unica sfida importante per il mercato degli antibiotici veterinari è la minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) che sta crescendo rapidamente e le dure limitazioni normative volte alla sua riduzione. L'uso su larga scala e indiscriminato di antibiotici negli animali da allevamento, soprattutto negli allevamenti, sviluppa una pressione selettiva che porta alla selezione di batteri resistenti, che possono essere ulteriormente diffusi all'uomo attraverso la catena alimentare o per contatto diretto, e questo mette a rischio la salute non solo degli animali ma anche quella delle persone.

APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DEGLI ANTIBIOTICI E ANTIMICROBICI ANIMALI

Il mercato è principalmente suddiviso in Europa, America Latina, Asia Pacifico, Nord America, Medio Oriente e Africa.

  • America del Nord

Il Nord America è emerso come la regione più dominante nella quota di mercato degli antibiotici e antimicrobici per animali a causa della spesa eccessiva per l'assistenza medica degli animali da compagnia e per le strutture veterinarie sviluppate. Il mercato è motivato dall'aumento del possesso di animali domestici, da un alto tasso di malattie zoonotiche e del bestiame e da un'elevata domanda di prodotti animali. Gli Stati Uniti sono leader sia nelle tendenze normative che nel progresso tecnologico a livello mondiale. C'è una spinta verso terapie alternative nel mercato in termini di vaccini, probiotici e altre terapie non antibiotiche che di solito sono promosse dalle normative FDA e USDA che controllano l'uso comune di antibiotici negli animali destinati alla produzione alimentare. Inoltre, la domanda di carne senza antibiotici è una questione chiave che colpisce il mercato poiché influisce sulla produzione zootecnica e promuove l'uso della diagnostica digitale e dell'allevamento di precisione per massimizzare l'uso degli antibiotici.

  • Europa

L'Europa gode della reputazione internazionale della sua regolamentazione innovativa e rigorosa degli antibiotici veterinari. Regolamenti come il Regolamento UE sui medicinali veterinari (Regolamento (UE) 2019/6) e il divieto dell'uso di antibiotici come promotori della crescita (dal 2006) hanno registrato un calo significativo delle vendite totali di antibiotici (diminuzione di oltre il 43% delle vendite dal 2011). Il mercato europeo è guidato da tale enfasi sulle linee guida sull'uso prudente, o sull'uso responsabile, verso la prevenzione delle malattie mediante vaccini e biosicurezza. La strategia Farm to Fork ha stabilito l'obiettivo di ridurre le vendite generali di antimicrobici a tutti gli animali entro la metà del 2030, e l'Europa è all'avanguardia nello stabilire uno standard mondiale sulla gestione antimicrobica.

  • Asia

Il mercato degli antibiotici veterinari in Asia è uno dei principali motori di crescita, poiché è trainato principalmente dall'enorme e crescente domanda di proteine ​​animali a causa della rapida crescita della popolazione, dell'urbanizzazione e dell'aumento del reddito disponibile, soprattutto in paesi come Cina e India. L'introduzione dell'allevamento intensivo e dell'acquacoltura richiede anche il consumo di antibiotici per mantenere le mandrie sane e produttive. Sebbene il mercato sia stato caratterizzato da un aumento del tasso di utilizzo degli antibiotici, il mercato sta anche assistendo a una tendenza al rialzo in termini di programmi di gestione responsabile e normative governative più severe man mano che aumenta l'apprezzamento della resistenza antimicrobica e delle malattie zoonotiche.

PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE

Attori chiave che trasformano il panorama degli antibiotici e degli antimicrobici animali attraverso l'innovazione e la strategia globale

L'aspetto più influente del mercato degli antibiotici veterinari è l'interazione tra la domanda globale di proteine ​​animali e la crescente pressione della popolazione e degli enti regolatori in relazione alla resistenza antimicrobica (AMR). Questo aumento della produzione di bestiame e dell'allevamento di animali domestici definisce un requisito minimo di antibiotici per mantenere gli animali sani e produttivi; Le principali aziende che si occupano di salute animale sono attivamente alla ricerca di nuovi antibiotici solo per animali, nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (come gli iniettabili a lunga durata d'azione) e alternative non antibiotiche (come vaccini e strumenti diagnostici) per soddisfare i requisiti stabiliti dai più severi programmi di gestione antimicrobica a livello globale e affrontare il rischio di resistenza antimicrobica, che in ultima analisi indirizza lo sviluppo e l'adozione di nuovi prodotti sul mercato.

Elenco degli attori del mercato profilati

  • Zoetis, Inc. (New Jesrsey)
  • Merck & Co., Inc. (New Jersey)
  • Eli Lilly and Company (U.S.)
  • Bayer AG (Germany)
  • Virbac (France)

SVILUPPO INDUSTRIALE

4 febbraio 2025:Elanco Animal Health Incorporated ha introdotto Pradalex™ (iniezione di pradofloxacina) nella gestione della malattia respiratoria dei bovini (BRD) e dei suini (SRD). È stato identificato come il primo nuovo trattamento iniettabile e orale della BRD e della SRD approvato negli Stati Uniti dalla FDA in circa 20 anni.

COPERTURA DEL RAPPORTO

Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi considera sia le tendenze attuali che i punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.

Il rapporto di ricerca approfondisce la segmentazione del mercato, utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi per fornire un'analisi approfondita. Valuta inoltre l'impatto delle prospettive finanziarie e strategiche sul mercato. Inoltre, il rapporto presenta valutazioni nazionali e regionali, considerando le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influenzano la crescita del mercato. Il panorama competitivo è meticolosamente dettagliato, comprese le quote di mercato dei principali concorrenti. Il rapporto incorpora nuove metodologie di ricerca e strategie dei giocatori su misura per il periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre approfondimenti preziosi e completi sulle dinamiche del mercato in modo formale e facilmente comprensibile.

Mercato degli antibiotici e antimicrobici per animali Ambito e segmentazione del report

Attributi Dettagli

Valore della Dimensione di Mercato in

US$ 4.2411 Billion in 2025

Valore della Dimensione di Mercato entro

US$ 5.4891 Billion entro 2034

Tasso di Crescita

CAGR di 2.9% da 2025 to 2034

Periodo di Previsione

2025-2034

Anno di Base

2024

Dati Storici Disponibili

Ambito Regionale

Globale

Segmenti Coperti

Tipi e applicazione

Domande Frequenti