Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore della sanità animale, per tipo (prodotti farmaceutici, vaccini), per applicazione (animali da compagnia (assistenza sanitaria per animali domestici), animali da allevamento, diagnostica veterinaria) e previsioni regionali fino al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELLA SANITÀ ANIMALE
Il mercato globale della sanità animale è destinato a passare da 42,6 miliardi di dollari nel 2025 a 45,37 miliardi di dollari nel 2026, sulla buona strada per raggiungere 79,40 miliardi di dollari entro il 2035, crescendo a un CAGR del 6,5% tra il 2025 e il 2035.
Il mercato della sanità animale è un settore in rapido sviluppo alimentato dalla crescente proprietà di animali domestici, dalle esigenze del bestiame e dai miglioramenti nella medicina veterinaria. Coinvolge prodotti farmaceutici, vaccini, additivi per mangimi, diagnostica edispositivi medicipromuovere la salute degli animali da compagnia e da allevamento. La necessità di prendersi cura degli animali è guidata dalla paura delle malattie zoonotiche, dalle normative sulla sicurezza alimentare da parte dei governi e dalla maggiore attenzione alle cure proattive. La diagnostica veterinaria e le consultazioni a distanza stanno diventando sempre più popolari, migliorando l'individuazione e il trattamento della malattia nelle fasi iniziali. Progressi tecnologici, inclusa la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale eallevamento di precisione, stanno rivoluzionando il settore.
Il Nord America e l'Europa dominano il mercato grazie alle infrastrutture veterinarie consolidate e all'elevata spesa sanitaria per gli animali domestici. Ma l'Asia-Pacifico sta diventando un centro in forte crescita con tassi in aumento di allevamento di bestiame e di adozione di animali domestici. I leader del settore stanno investendo nella ricerca per creare terapie e prodotti biologici innovativi. Le sfide sono gli alti costi delle cure, le questioni normative e l'accesso limitato alle cure veterinarie in aree remote. Tuttavia, si prevede che la crescente consapevolezza del benessere e della salute degli animali, nonché gli sforzi del governo, stimoleranno la crescita del mercato. Il mercato della sanità animale è destinato a una crescita continua alimentata dall'innovazione e dalla crescente domanda globale.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercato:La dimensione del mercato globale della sanità animale è stata valutata a 42,6 miliardi di dollari nel 2025, e si prevede che raggiungerà 79,39575 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 6,5% dal 2025 al 2035.
- Fattore chiave del mercato:L'aumento del possesso di animali domestici e della gestione sanitaria del bestiame contribuiscono al 40% della crescita del mercato.
- Principali restrizioni del mercato:Gli elevati costi dei prodotti e le barriere normative rallentano il 15% dell'espansione del mercato.
- Tendenze emergenti:La crescente domanda di soluzioni sanitarie organiche e naturali per la salute degli animali guida il 25% dello sviluppo del mercato.
- Leadership regionale:Il Nord America è in testa con il 50%, seguito dall'Europa al 30%, con l'Asia-Pacifico in crescita al 15%.
- Panorama competitivo:I top player controllano il 60% della quota di mercato, mentre le società emergenti detengono il 40% della presenza sul mercato.
- Segmentazione del mercato:I prodotti farmaceutici dominano con il 50%, seguiti dai vaccini al 25%, dagli additivi per mangimi al 15% e da altre categorie al 10%.
- Sviluppo recente:La maggiore attenzione alla prevenzione sanitaria e alle soluzioni biotecnologiche rappresenta il 20% dei lanci di nuovi prodotti.
IMPATTO DEL COVID-19
Il mercato della sanità animale ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di approvvigionamento durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato in difficoltàinferiore al previstodomanda in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
Il mercato della sanità animale è stato colpito da una serie di effetti avversi della pandemia COVID-19. Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale hanno causato carenze di farmaci veterinari, vaccini e strumenti diagnostici, incidendo negativamente sul trattamento degli animali e sulle cure preventive. I blocchi e le restrizioni ai movimenti hanno causato un accesso limitato alle cliniche veterinarie, ostacolando le necessarie consultazioni mediche e le procedure per gli animali da compagnia e da fattoria. Le vendite di prodotti per la salute degli animali sono diminuite a causa delle difficoltà operative degli allevamenti da latte e degli impianti di lavorazione della carne, che hanno ridotto la domanda di medicinali veterinari e forniture per la salute degli animali. Le riduzioni della spesa veterinaria a favore del taglio della spesa relativa agli animali domestici hanno avuto un impatto sul reddito sanitario degli animali per i produttori. La spesa per ricerca e sviluppo in medicinali veterinari e vaccini ha subito un impatto negativo a causa dei finanziamenti indirizzati dal settore farmaceutico veterinario verso la cura umana.
Inoltre, la pandemia ha fatto deragliare i programmi di controllo delle malattie e di vaccinazione nei paesi in via di sviluppo, aumentando il rischio di epidemie di malattie zoonotiche. La maggior parte delle cliniche veterinarie funzionava al di sotto della capacità, influenzando i controlli regolari, gli interventi chirurgici e i casi di emergenza. Ma la crisi ha anche sottolineato la necessità di prevenire le malattie zoonotiche, costringendo i governi e le organizzazioni a intensificare la sorveglianza sanitaria degli animali. Sebbene il settore abbia subito battute d'arresto iniziali, l'enfasi a lungo termine sul miglioramento dell'assistenza sanitaria veterinaria e sulla preparazione alle malattie probabilmente stimolerà la crescita futura.
ULTIME TENDENZE
Crescente adozione della telemedicina e delle soluzioni sanitarie digitali per stimolare la crescita del mercato
Una delle nuove tendenze più importanti nel settore della sanità animale è la maggiore adozione della telemedicina e della salute digitale. Spinte dalla pandemia di COVID-19, le cliniche veterinarie hanno incorporato sempre più la tecnologia per fornire assistenza sanitaria a distanza. Il software di telemedicina consente ai veterinari di consultare a distanza i proprietari di animali domestici e di animali da fattoria, fornendo indicazioni mediche immediate, diagnosi e raccomandazioni terapeutiche. Questa strategia aumenta l'accesso alle cure veterinarie, soprattutto per le regioni rurali o sottoservite dove le visite convenzionali in presenza potrebbero essere difficili.
Inoltre, le tecnologie sanitarie digitali come gli smartphone, la tecnologia indossabile e le piattaforme basate su cloud stanno diventando sempre più diffuse. Queste tecnologie consentono il monitoraggio in tempo reale del benessere degli animali, la diagnosi preventiva delle malattie e un migliore controllo delle malattie croniche. Consentendo ai proprietari di allevamenti e di animali domestici di monitorare a distanza le statistiche sanitarie dei propri animali, i veterinari possono fare scelte più informate, migliorando così la qualità complessiva delle cure. Questo movimento verso le tecnologie digitali è destinato ad alimentare un'enorme crescita nel settore della sanità animale man mano che queste tecnologie diventano sempre più diffuse.
- Secondo l'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH), oltre il 60% delle malattie infettive emergenti sono zoonotiche, il che spinge la domanda di strumenti diagnostici avanzati per gli animali e diassistenza sanitaria preventiva.
- Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha riferito che oltre 85 milioni di famiglie statunitensi possedevano un animale domestico nel 2024, aumentando la necessità di prodotti farmaceutici veterinari e prodotti per la cura degli animali da compagnia.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO SANITARIO ANIMALE
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in prodotti farmaceutici, vaccini
- Prodotti farmaceutici: i prodotti farmaceutici rappresentano un segmento chiave del segmento della sanità animale, che comprende antibiotici, antinfiammatori, antiparassitari e farmaci per la gestione del dolore. Questi medicinali sono necessari per trattare infezioni, malattie e disturbi cronici negli animali da compagnia e da allevamento. A causa della crescente incidenza delle malattie zoonotiche e dei requisiti normativi per il benessere degli animali, la domanda di prodotti farmaceutici veterinari è in aumento.
- Vaccini: i vaccini per animali rappresentano una parte importante della prevenzione delle malattie negli animali, poiché riducono i tassi di mortalità e migliorano la produttività del bestiame. I vaccini tipici sono quelli contro la rabbia, l'afta epizootica e l'influenza aviaria. La crescente attenzione al trattamento preventivo e l'aumento del possesso di animali domestici hanno dato un enorme impulso a questo segmento. Inoltre, i progressi nel campo della biotecnologia, compresi i vaccini basati sul DNA, stanno aumentando l'efficacia e la sicurezza dei vaccini.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in Animali da compagnia (assistenza sanitaria per animali domestici), Animali da allevamento, Diagnostica veterinaria
- Animali da compagnia (assistenza sanitaria per animali domestici): con la tendenza crescente del mantenimento e dell'umanizzazione degli animali domestici, la necessità di servizi e prodotti sanitari per animali domestici è cresciuta a passi da gigante. Questo segmento comprende soluzioni sanitarie per cani, gatti e altri animali domestici, compresa la gestione della nutrizione, la prevenzione delle malattie e le visite veterinarie periodiche. Sviluppi come la telemedicina e l'assicurazione degli animali domestici fanno crescere ulteriormente questo mercato.
- Animali da allevamento: la salute degli animali è la chiave per la sicurezza alimentare e la qualità del latte, della carne e dei prodotti a base di pollame. Bovini, pollame, suini e altri animali rientrano in questo segmento, che riguarda la prevenzione delle malattie, il miglioramento della produttività e la salute generale. L'aumento del consumo di carne in tutto il mondo e il sostegno del governo per garantire la salute degli animali contribuiscono alla crescita del settore.
- Diagnostica veterinaria: questa sezione comprende le tecnologie diagnostiche e le attrezzature utilizzate per identificare le malattie negli animali. Comprende metodi di imaging, analisi del sangue e diagnostica molecolare che aiutano i veterinari nell'identificazione precoce e nel trattamento delle condizioni. L'aumento della diagnostica presso i punti di cura e delle apparecchiature diagnostiche veterinarie basate sull'intelligenza artificiale ha trasformato il rilevamento e il trattamento delle malattie, aumentando l'efficienza e l'accuratezza dell'assistenza sanitaria animale.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
Crescita del possesso di animali domestici e umanizzazione degli animali domestici per rilanciare il mercato
C'è una notevole spinta nella crescita del mercato della sanità animale. L'aumento dell'adozione di animali domestici, in particolare nelle città, rappresenta un importante impulso per il settore della sanità animale. Oggi i proprietari di animali domestici trattano i loro animali sempre più come membri della famiglia, il che si traduce in un aumento della spesa per servizi veterinari, toelettatura e cure preventive. Questa tendenza ha stimolato la domanda di assicurazioni per animali domestici, alimenti per animali di fascia alta, trattamenti sofisticati e servizi benessere. La crescente preoccupazione per la longevità e la salute degli animali domestici sta inoltre facendo crescere il mercato dei prodotti sanitari per animali da compagnia.
- Secondo la Federazione europea dell'industria degli alimenti per animali domestici (FEDIAF), il possesso di animali domestici in Europa è aumentato del 14% tra il 2020 e il 2024, contribuendo a un aumento dei trattamenti veterinari preventivi e degli integratori alimentari.
- L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) ha dichiarato che la produzione globale di bestiame ha raggiunto quasi 340 milioni di tonnellate nel 2023, rafforzando la domanda di vaccini e additivi per mangimi per prevenire le malattie animali.
Sviluppo del settore zootecnico e aumento della domanda di prodotti animali per espandere il mercato
La domanda di carne, pollame e latticini si sta espandendo in tutto il mondo a causa dell'aumento della crescita della popolazione, del reddito disponibile e delle preferenze alimentari dei consumatori. Ciò ha aumentato gli investimenti nell'allevamento del bestiame, rendendo necessario istituire programmi sanitari adeguati per il controllo dell'insorgenza di malattie, l'aumento della produttività e la qualità della produzione alimentare. I governi, le agenzie di regolamentazione e altri organismi interessati stanno addirittura applicando rigorose pratiche di sicurezza e salute, promuovendo l'uso di farmaci veterinari, vaccinazioni e mangimi additivi.
Fattore restrittivo
Elevati costi per cure veterinarie e farmaci che potrebbero ostacolare la crescita del mercato
L'aumento dei costi per trattamenti veterinari, test diagnostici e farmaci specializzati rappresenta una sfida significativa per l'espansione del mercato. La maggior parte dei proprietari di animali domestici, soprattutto quelli nei paesi in via di sviluppo, non possono mantenere un'assistenza veterinaria di qualità. Gli allevatori inoltre non dispongono delle risorse finanziarie per sostenere estese campagne di prevenzione delle malattie. L'assenza di programmi di rimborso e lo scarso accesso a servizi veterinari a prezzi accessibili complicano la situazione, ostacolando la crescita del mercato.
- Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 25% dei paesi a basso reddito si trova ad affrontare la carenza di professionisti veterinari, che limita l'accesso ai servizi sanitari essenziali per gli animali.
- La Federazione Internazionale per la Salute Animale (IFAH) ha riferito che l'approvazione normativa dei farmaci veterinari può richiedere fino a 7 anni, ritardando l'introduzione di nuove innovazioni nel campo della salute animale.
Progressi tecnologici nella medicina veterinaria per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
L'emergere dell'integrazione tecnologica nella sanità animale, come la telemedicina, i dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale, rappresenta un'importante prospettiva di crescita. Gli sviluppi migliorano l'individuazione precoce delle malattie, aumentano l'efficacia del trattamento e riducono la spesa sanitaria. Inoltre, gli sviluppi nel campo delle biotecnologie, come i vaccini a DNA e la terapia genica negli animali, stanno trasformando la medicina veterinaria. Attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo, il settore può aspettarsi ulteriori progressi, portando a nuove strade di crescita per gli operatori del settore.
- La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha dichiarato che oltre 100 nuovi farmaci biologici veterinari sono in fase di revisione nel 2025, indicando opportunità di crescita nei trattamenti animali basati sulla biotecnologia.
- Secondo l'Indian Council of Agricultural Research (ICAR), il bestiame contribuisce per quasi il 30% al PIL agricolo indiano, offrendo importanti opportunità per gli investimenti nella salute animale nei mercati emergenti.
Le epidemie di malattie zoonotiche e i problemi di biosicurezza potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
La minaccia delle malattie zoonotiche (malattie trasmesse dagli animali all'uomo) continua a rappresentare una sfida significativa per il settore della salute animale. Epidemie come l'influenza aviaria, l'influenza suina e la rabbia rappresentano probabilmente una grave minaccia per l'agricoltura, il commercio e la salute umana. Il miglioramento dei protocolli di biosicurezza, la produzione di vaccini efficaci e l'istituzione di sistemi internazionali di sorveglianza delle malattie sono sforzi ad alta intensità di risorse che necessitano del sostegno di governi, associazioni veterinarie e interessi privati. Gestire questi rischi e garantire che dispongano di soluzioni sostenibili per la salute degli animali è una questione fondamentale per il settore.
- La Banca Mondiale ha sottolineato che la resistenza antimicrobica colpisce più di 700.000 animali ogni anno, ponendo una sfida importante per il controllo delle malattie e la gestione sostenibile del bestiame.
- Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), oltre il 20% delle emissioni di gas serra proviene dall'agricoltura animale, spingendo il settore ad adottare pratiche sanitarie sostenibili.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DELLA SANITÀ ANIMALE
-
America del Nord
La regione del Nord America ha un mercato in crescita della sanità animale negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato sanitario per animali più grande al mondo, trainato da elevati livelli di proprietà di animali domestici, sofisticate infrastrutture veterinarie e solide normative governative. La nazione vanta un settore farmaceutico veterinario ben consolidato, con leader del settore che investono in ricerca e sviluppo per nuovi trattamenti, vaccini e apparecchiature diagnostiche. Anche la crescente domanda di servizi premium per la cura degli animali domestici, assicurazioni per animali domestici e servizi di telemedicina ha stimolato la crescita del mercato. Inoltre, l'industria zootecnica americana è fondamentale, con solide politiche di sicurezza alimentare che garantiscono l'adozione universale di prodotti sanitari veterinari.
-
Germania
La Germania è tra le nazioni più forti nel mercato della sanità animale in Europa, famosa per la sua sofisticata ricerca veterinaria e l'alto livello di consapevolezza per il benessere degli animali. Vanta una forte industria dell'allevamento, in particolare nella produzione di latticini e carne, che crea domanda di vaccini, additivi per mangimi e metodi di prevenzione delle malattie. Il governo tedesco attua inoltre severi controlli sull'uso degli antibiotici nel bestiame, favorendo rimedi sanitari alternativi come i probiotici e l'allevamento di precisione. Anche la crescita dell'umanizzazione degli animali domestici e l'aumento della spesa sanitaria veterinaria contribuiscono alla crescita del mercato.
-
Cina
La Cina è diventata un attore leader nel mercato della sanità animale dell'Asia-Pacifico, trainata dall'enorme industria zootecnica del paese e dai crescenti tassi di adozione di animali domestici. Con la crescita della classe media e l'aumento del reddito disponibile, i prodotti premium per la cura degli animali domestici e le cure veterinarie sono sempre più richiesti. La Cina è anche uno dei maggiori produttori di carne al mondo, il che significa che sono necessari forti programmi di controllo delle malattie e soluzioni sanitarie veterinarie. Il governo stesso sta investendo in modo aggressivo nel miglioramento delle pratiche di salute animale, posizionando la Cina come un importante mercato in crescita per vaccini, prodotti farmaceutici e diagnostica.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Il mercato della sanità animale è molto competitivo, con una serie di importanti attori industriali che guidano l'innovazione, la ricerca e la crescita del mercato. Sono specializzati in farmaci veterinari, vaccini, diagnostica e nutrizione animale sia per animali da compagnia che per bestiame. Investono in modo significativo in ricerca e sviluppo per lanciare soluzioni terapeutiche sofisticate, inclusi vaccini basati sul DNA, diagnostica di precisione e soluzioni veterinarie basate sull'intelligenza artificiale.
I giganti del settore sono anche propensi ad alleanze strategiche, fusioni e acquisizioni per migliorare la loro offerta di prodotti e la presenza internazionale. Inoltre, l'associazione con cliniche veterinarie, servizi di cura degli animali domestici e allevamenti di bestiame aumenta la presenza sul mercato. Maggiori investimenti in piattaforme sanitarie digitali, tra cui telemedicina, dispositivi di monitoraggio indossabili e basati su cloudsoftware gestionale veterinario, sono emersi a causa della crescente domanda di cure preventive.
- Merck: Secondo il Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti, Merck produce oltre 200 medicinali veterinari a livello globale, concentrandosi su vaccini e diagnostica per bestiame e animali da compagnia.
- Nutreco N.V.: Secondo la Netherlands Enterprise Agency, Nutreco gestisce oltre 100 impianti di produzione in tutto il mondo, sottolineando l'importanza della nutrizione animale, dell'innovazione dei mangimi e delle soluzioni sanitarie sostenibili per l'acquacoltura.
Il mercato sta anche registrando una crescita delle opzioni sanitarie organiche e sostenibili, poiché le aziende creano nuovi prodotti per competere con gli antibiotici convenzionali e gli interventi chimici. Le autorizzazioni governative e le normative di conformità sono fondamentali per determinare mercati competitivi, poiché livelli di qualità rigorosi guidano la progettazione del prodotto. Con la crescente consapevolezza globale sulla salute e il benessere degli animali, gli attori si adattano continuamente alla domanda attraverso espansioni e aggiornamenti tecnologici.
Elenco delle principali aziende del mercato della sanità animale
- Merck & Co Inc. (U.S.)
- Mars, Incorporated (U.S.)
- Zoetis Inc (U.S.)
- IDEXX Laboratories, Inc. (U.S.)
- Elanco Animal Health Inc (U.S.)
- Dechra Pharmaceuticals (United Kingdom)
- Virbac SA (France)
- Vetoquinol SA (France)
- Heska Corp (U.S.)
- Phibro Animal Health (U.S.)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Nel febbraio del 2025, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha concesso a Zoetis un'approvazione condizionata per il suo vaccino contro l'influenza aviaria destinato al pollame. Ciò è seguito a prolungate epidemie di influenza aviaria che avevano causato quasi 70 infezioni umane e un decesso dallo scorso aprile. L'approvazione condizionata consente a Zoetis di utilizzare il vaccino in determinate condizioni di emergenza con l'obiettivo di frenare la diffusione del virus tra le specie di uccelli commerciali e selvatiche. L'azione evidenzia la necessità di intraprendere azioni preventive nella salute degli animali per evitare malattie zoonotiche e salvaguardare le popolazioni animali e umane.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il rapporto sul mercato Assistenza sanitaria per animali offre un'analisi approfondita delle tendenze del settore, dei fattori di crescita, delle sfide e delle dinamiche di mercato. Comprende segmenti chiave come prodotti farmaceutici, vaccini, diagnostica e additivi per mangimi, fornendo approfondimenti sulle loro prestazioni di mercato e sulle prospettive future. Il rapporto sottolinea inoltre l'influenza delle tecnologie emergenti, tra cui la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale, l'allevamento di precisione e la telemedicina, sull'assistenza sanitaria veterinaria. La segmentazione del mercato è un elemento importante del rapporto, dividendo i dati per tipo di animale (bestiame, animali da compagnia), tipo di prodotto (prodotti biologici, prodotti farmaceutici, additivi per mangimi) e applicazione (trattamento delle malattie, cure preventive, diagnostica e gestione della nutrizione). L'esame geografico coinvolge regioni importanti come il Nord America, l'Europa, l'Asia-Pacifico, l'America Latina, il Medio Oriente e l'Africa, determinando le tendenze del mercato e i fattori regionali di crescita.
Il rapporto discute anche i principali progressi industriali, fusioni e acquisizioni, politiche normative e tendenze di investimento che influenzano l'ambiente competitivo. Fornisce un riepilogo delle dimensioni del mercato, delle previsioni sui ricavi e dei tassi CAGR per un particolare periodo di previsione. Analizza inoltre l'effetto di eventi globali come la pandemia di COVID-19 e le epidemie di malattie zoonotiche sulla performance del mercato. Nel complesso, il rapporto costituisce un riferimento strategico per le parti interessate, gli investitori e le imprese che operano nel settore della sanità animale.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 42.6 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 79.40 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 6.5% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale della sanità animale raggiungerà i 42,6 miliardi di dollari nel 2025.
Si prevede che il mercato della sanità animale crescerà costantemente, raggiungendo i 79,396 miliardi di dollari entro il 2035.
Secondo il nostro rapporto, il CAGR previsto per il mercato della sanità animale raggiungerà un CAGR del 6,5% entro il 2035.
Il Nord America è l’area principale per il mercato della sanità animale.
Crescente proprietà di animali domestici e umanizzazione degli animali domestici per rilanciare il mercato della sanità animale, sviluppare il settore dell’allevamento e aumentare la domanda di prodotti animali per espandere il mercato.
La segmentazione chiave del mercato Sanità animale, che include, in base al tipo (prodotti farmaceutici, vaccini), per applicazione (animali da compagnia (assistenza sanitaria per animali domestici), animali da allevamento, diagnostica veterinaria).