Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore delle attività in gestione, per tipologia (azioni, reddito fisso, gestione della liquidità, investimenti alternativi, altri), per applicazione (PMI, grandi imprese) e previsioni regionali fino al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEL PATRIMONIO GESTITO
La dimensione globale del mercato degli asset in gestione ammonta a 916 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 1.224,3 miliardi di dollari nel 2026, crescendo ulteriormente fino a 17.061 miliardi di dollari entro il 2035 con un CAGR stimato del 33,95% dal 2026 al 2035.
Il mercato degli asset in gestione (AUM) si ispira alla crescente domanda di ricchezza globale, digitalizzazione e investimenti diversificati. Investitori istituzionali, individui altamente orientati e investitori al dettaglio stanno contribuendo allo sviluppo dell'AUM attraverso fondi comuni di investimento, hedge fund e investimenti alternativi. Le soluzioni di gestione del denaro basate sulla tecnologia, i robo-advisor e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale aumentano l'allocazione degli asset e la gestione del rischio. Le strutture normative garantiscono la conformità promuovendo la trasparenza. La stabilità e gli investimenti incentrati sui fattori ESG stanno guadagnando importanza, spingendo i gestori patrimoniali a integrare pratiche di investimento responsabili. Anche gli investimenti inattivi e l'aumento degli ETF hanno rimodellato le strutture degli asset gestiti. Sebbene la compressione delle commissioni sia motivo di preoccupazione, l'azienda sta adottando il modello di consulenza ibrida per bilanciare il rapporto costi-male e bilanciare il servizio al cliente. L'instabilità del mercato e l'incertezza macroeconomica influenzano il flusso degli asset, richiedendo alle aziende di sviluppare strategie adattive. Le società di gestione dei consumi stanno crescendo per consolidare e fondere scala ed efficienza. L'innovazione costante e le soluzioni di investimento personale saranno importanti per il continuo aumento del mercato AUM.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercato:La dimensione del mercato globale degli asset in gestione è stata valutata a 916 miliardi di dollari nel 2025, e si prevede che raggiungerà i 17.061 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 33,95% dal 2025 al 2035.
- Fattore chiave del mercato:Oltre il 65% degli investitori istituzionali sta aumentando le allocazioni in asset sostenibili poiché i fondi focalizzati sui fattori ESG ottengono afflussi superiori del 40% a livello globale.
- Principali restrizioni del mercato:Quasi il 48% dei gestori patrimoniali segnala un aumento dei costi di conformità normativa, mentre il 35% deve far fronte a un calo dei margini di profitto a causa delle pressioni operative.
- Tendenze emergenti:Le piattaforme di investimento digitali catturano il 55% dei nuovi afflussi di AUM, con l'adozione di consulenza basata sull'intelligenza artificiale in crescita del 42% tra le aziende.
- Leadership regionale:Il Nord America detiene il 49% del totale AUM globale, seguito dall'Europa con il 28% e dall'Asia-Pacifico in rapida espansione al 31%.
- Panorama competitivo:I primi 10 gestori patrimoniali controllano il 63% dell'AUM totale, con strategie di investimento passive che rappresentano quasi il 52% dei portafogli.
- Segmentazione del mercato:Gli asset azionari rappresentano il 58% del patrimonio gestito totale, con gli ETF azionari globali che crescono del 45% su base annua in termini di preferenza degli investitori.
- Sviluppo recente:Oltre il 60% delle aziende ha integrato la blockchain per l'amministrazione dei fondi e il 47% ha recentemente lanciato prodotti di investimento digitali incentrati sui criteri ESG.
IMPATTO DELLA GUERRA RUSSIA-UCRAINA
Il mercato del risparmio gestito ha avuto un effetto negativo a causa del ruolo significativo della Russia come principale produttore durante la guerra russo-ucraina
La guerra Russia-Ucraina ha avuto forti ripercussioni sugli asset del mercato di gestione, aumentando la volatilità del mercato e il rischio geopolitico. Le restrizioni alla Russia causano la divisione delle proprietà russe, sconvolgendo il portafoglio globale. La crisi energetica, la pressione inflazionistica e la disintegrazione della catena di approvvigionamento hanno influito sullo spirito degli investitori, provocando la fuga di capitali dagli immobili rischiosi. Le banche centrali hanno risposto con politiche monetarie, influenzando gli investimenti restrittivi e i mercati azionari globali. Gli investitori istituzionali hanno recuperato la proprietà per garantirsi beni rifugio, trasferindoli in oro, Tesoro americano e investimenti alternativi. La guerra ha intensificato l'indagine ESG, ispirando i gestori patrimoniali a rivalutare il portafoglio per rispetto morale. Gli alti e bassi della valuta hanno creato sfide anche per gli investimenti internazionali. Nonostante l'incertezza, le aziende si sono adattate per concentrarsi su regioni flessibili, adeguare le strategie di asset allocation e affrontare in modo efficace la perturbazione del mercato.
ULTIME TENDENZE
Aumentare i criteri ESG per stimolare la crescita del mercato
Una tendenza importante nel mercato degli asset gestiti è l'aumento degli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance). Gli investitori preferiscono rapidamente portafogli in linea con valori durevoli e morali. Gli asset manager integrano i fattori ESG nelle decisioni di investimento, tenendo conto dei rischi climatici, dell'amministrazione aziendale e della responsabilità sociale. Gli ETF e i green bond con temi ESG stanno attirando investitori istituzionali e al dettaglio. Gli organismi di regolamentazione spingono per una maggiore trasparenza nella rendicontazione ESG, portando a rivelazioni di stabilità standardizzata. L'intelligenza artificiale e l'analisi dei Big Data aumentano la valutazione ESG, che aiuta ad adattare le prestazioni del portafoglio pur mantenendo la conformità con le aziende. Con l'aumento degli investimenti attenti al clima, gli asset manager si concentrano sugli investimenti ad impatto e sul portafoglio ricco di emissioni di carbonio, rendendo l'ESG una delle forze più trasformative che modellano il futuro dell'AUM.
- Secondo il Fondo monetario internazionale, l'industria globale della gestione patrimoniale intermedia attività equivalenti a circa il 100% del PIL mondiale, evidenziando la sua crescente importanza nella finanza globale.
- In India, il mercato dei servizi di gestione patrimoniale ha registrato una crescita di circa il 109% del patrimonio totale gestito da professionisti, riflettendo la crescente preferenza degli investitori per i canali formali.
LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEL PATRIMONIO GESTITO
Per tipo
In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in azioni, reddito fisso, gestione della liquidità, investimenti alternativi e altri
- Azioni: gli investimenti azionari dominano l'AUM, guidati dalla forte performance del mercato azionario e dalla propensione degli investitori alla crescita. I gestori patrimoniali offrono fondi azionari gestiti attivamente e passivamente, adatti a diversi profili di rischio. I fondi azionari tecnologici e a tema ESG stanno guadagnando terreno, con crescenti allocazioni verso settori sostenibili e ad alta crescita per l'accumulo di ricchezza a lungo termine.
- Reddito fisso: gli investimenti a reddito fisso rimangono cruciali per la diversificazione del portafoglio, offrendo stabilità in un contesto di volatilità del mercato. Obbligazioni, titoli del Tesoro e strumenti di debito societario forniscono rendimenti prevedibili. L'aumento dei tassi di interesse incide sulle dinamiche degli asset gestiti a reddito fisso, influenzando le strategie di asset allocation. Gli investitori istituzionali danno priorità ai titoli di Stato, mentre gli investitori al dettaglio cercano fondi obbligazionari generatori di reddito per la conservazione della ricchezza e un reddito costante.
- Gestione della liquidità: le soluzioni di gestione della liquidità, compresi i fondi del mercato monetario e gli strumenti di liquidità a breve termine, garantiscono la conservazione del capitale e la liquidità. Gli investitori istituzionali fanno affidamento su questi asset per la stabilità a breve termine, mentre le aziende li utilizzano per la gestione della tesoreria. I contesti di bassi tassi di interesse mettono alla prova la generazione di rendimento, spingendo i gestori patrimoniali a ottimizzare i portafogli di liquidità attraverso strategie avanzate e miglioramenti guidati dal fintech.
- Investimenti alternativi: gli investimenti alternativi, come gli hedge fund, il private equity, il settore immobiliare e le materie prime, offrono una diversificazione oltre gli asset tradizionali. Gli investitori cercano alternative per proteggersi dalle fluttuazioni del mercato e aumentare i rendimenti. L'ascesa delle risorse digitali, come i titoli tokenizzati e le criptovalute, espande ulteriormente le opportunità. L'interesse istituzionale per i beni reali e le infrastrutture continua a crescere.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in PMI, Grande Impresa
- PMI: le piccole e medie imprese (PMI) sfruttano i servizi di gestione patrimoniale per ottimizzare il flusso di cassa, l'esposizione al rischio e le strategie di investimento. I gestori patrimoniali offrono prodotti finanziari su misura, compresa la gestione della liquidità e investimenti alternativi. Le piattaforme di ricchezza digitale migliorano l'accessibilità per le PMI, consentendo l'allocazione strategica delle risorse e la crescita finanziaria, garantendo nel contempo la conformità con i quadri normativi in evoluzione.
- Grandi imprese: le grandi imprese utilizzano soluzioni AUM per la gestione della tesoreria, l'ottimizzazione del capitale e le strategie di investimento a lungo termine. I gestori patrimoniali istituzionali forniscono portafogli personalizzati, integrando ESG e investimenti alternativi. Le grandi aziende allocano il capitale tra diverse classi di attività per massimizzare i rendimenti mitigando al tempo stesso i rischi. L'adozione di analisi basate sull'intelligenza artificiale migliora il processo decisionale sugli investimenti e le prestazioni del portafoglio.
DINAMICHE DEL MERCATO
Fattori trainanti
Trasformazione digitale per rilanciare il mercato
La crescente domanda di investimenti alternativi è un fattore trainante nel mercato degli asset gestiti, poiché gli investitori desiderano una diversificazione che vada oltre gli asset tradizionali. Il private equity, gli hedge fund, gli investimenti immobiliari e infrastrutturali attraggono investitori istituzionali e altamente generosi grazie alla loro capacità di ottenere rendimenti elevati e mitigazione del rischio. Il contesto di tassi bassi ha creato interesse per gli asset non convenzionali, poiché il rendimento definito sta sopprimendo il rendimento. I gestori patrimoniali forniscono soluzioni di investimento alternative personalizzate, integrando asset reali e asset digitali come nel portafoglio di criptovalute. La finanza decentralizzata (DEFI) e l'aumento degli asset token stanno rimodellando le strategie di investimento. Nonostante le sfide normative, il settore degli investimenti alternativi continua ad espandersi, offrendo agli investitori nuove strade di sviluppo espandendo il mercato AUM.
- Crescente patrimonio finanziario: circa il 36% degli asset delle famiglie benestanti rimane autogestito o informale, indicando un ampio pool di asset che gli operatori AUM professionali possono acquisire.
- Aumento delle attività del mercato monetario e dei fondi comuni di investimento: i fondi del mercato monetario regolamentati dal governo rappresentano oltre il 69% degli investimenti istituzionali, dimostrando una forte domanda da parte degli investitori di attività liquide gestite professionalmente.
La crescente domanda di investimenti alternativi per espandere la crescita del mercato
La crescente domanda di investimenti alternativi è un fattore trainante nel mercato degli asset gestiti, poiché gli investitori desiderano una diversificazione che vada oltre gli asset tradizionali. Il private equity, gli hedge fund, gli investimenti immobiliari e infrastrutturali attraggono investitori istituzionali e altamente generosi grazie alla loro capacità di ottenere rendimenti elevati e mitigazione del rischio. Il contesto di tassi bassi ha creato interesse per gli asset non convenzionali, poiché il rendimento definito sta sopprimendo il rendimento. I gestori patrimoniali forniscono soluzioni di investimento alternative personalizzate, integrando asset reali e asset digitali come nel portafoglio di criptovalute. La finanza decentralizzata (DEFI) e l'aumento degli asset token stanno rimodellando le strategie di investimento. Nonostante le sfide normative, il settore degli investimenti alternativi continua ad espandersi, offrendo agli investitori nuove strade di sviluppo espandendo il mercato AUM.
Fattore restrittivo
Compressione delle tariffepotenzialmente ostacolare la crescita del mercato
La compressione delle commissioni rappresenta un importante freno nel mercato degli asset gestiti, ispirato dalla domanda degli investitori di aumento della concorrenza, dalla pressione normativa e da soluzioni a basso costo. L'aumento delle strategie di investimento passive come gli ETF e i fondi indicizzati ha accelerato la pressione sui prezzi sui gestori patrimoniali tradizionali. Gli investitori istituzionali e al dettaglio preferiscono prodotti a basso costo, ipnotizzando le aziende a ridurre le commissioni di gestione. I consulenti robot e le piattaforme di ricchezza digitale offrono opzioni a basso costo, sfidando ulteriormente le strutture tariffarie tradizionali. Anche le iniziative normative che promuovono la trasparenza delle commissioni contribuiscono alla compressione dei margini. Gli asset manager rispondono integrando la tecnologia per adottare modelli ibridi, ottimizzare l'efficienza e aumentare il valore del cliente. Tuttavia, mantenere la redditività nonostante il calo delle tariffe rimane una sfida, che richiede alle aziende di innovare e separare i propri servizi.
- Rischi di liquidità e di riscatto: i fondi aperti affrontano rischi strutturali dovuti a grandi pool di asset investiti in strumenti meno liquidi, che in alcuni segmenti incidono su circa il 15-20% del patrimonio gestito totale.
- Concentrazione della gestione patrimoniale: i principali gestori patrimoniali detengono oltre il 60% del patrimonio gestito globale, indicando un'elevata concentrazione del mercato che potrebbe limitare la flessibilità competitiva.
Espansione degli investimenti ESG per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
L'espansione degli investimenti ESG rappresenta un'opportunità significativa nel mercato AUM poiché gli investitori danno priorità alla sostenibilità e alle considerazioni etiche. Gli asset manager integrano sempre più i criteri ESG nelle strategie di investimento, rispondendo al crescente supporto normativo e alla domanda delle parti interessate. I fondi sostenibili, gli investimenti a impatto sociale e i green bond stanno guadagnando terreno, attirando investitori istituzionali e al dettaglio. I progressi tecnologici migliorano la valutazione ESG, consentendo alle aziende di offrire soluzioni di sostenibilità basate sui dati. I quadri normativi, come il regolamento sull'informativa finanziaria sostenibile dell'UE (SFDR), guidano la standardizzazione e la trasparenza. Poiché i rischi climatici diventano una preoccupazione centrale, i gestori patrimoniali che si concentrano su portafogli a zero emissioni di carbonio e investimenti responsabili ottengono un vantaggio competitivo. Il crescente allineamento tra redditività e sostenibilità rende gli investimenti ESG una strada chiave per la crescita.
- Istituzionali non sfruttati: circa il 36% della ricchezza finanziaria delle famiglie è ancora autogestita, il che rappresenta una chiara opportunità per la gestione patrimoniale professionale.
- Crescita globale dei veicoli del mercato monetario: le piattaforme di gestione delle liquidità rappresentano ora circa il 62% dei fondi di investimento a breve termine, dimostrando un crescente interesse da parte degli investitori.
La volatilità del mercato potrebbe rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
La volatilità del mercato rimane una sfida chiave nel mercato AUM, incidendo sulla fiducia degli investitori e sulla performance del portafoglio. Le incertezze economiche, l'inflazione e le tensioni geopolitiche contribuiscono alla fluttuazione delle valutazioni degli asset. Le improvvise recessioni del mercato portano a deflussi di capitali, riducendo l'AUM e i flussi di entrate per gli asset manager. L'aumento dei tassi di interesse e i vincoli di liquidità esacerbano ulteriormente la volatilità, influenzando i mercati azionari e a reddito fisso. I gestori patrimoniali devono adottare strategie dinamiche di gestione del rischio, incorporando analisi basate sull'intelligenza artificiale e tecniche di diversificazione per mitigare le perdite. Investimenti alternativi e meccanismi di copertura aiutano a contrastare i rischi di volatilità. Nonostante le fluttuazioni del mercato, le aziende che sfruttano informazioni basate sui dati e strategie di portafoglio adattive possono superare l'incertezza e sostenere la crescita a lungo termine, garantendo resilienza in ambienti finanziari imprevedibili.
- Rivoluzione digitale/operativa: una parte significativa degli asset manager (oltre il 50%) necessita di importanti aggiornamenti tecnologici per gestire la scalabilità e garantire l'efficienza operativa.
- Complessità normativa/di supervisione: oltre il 40% dei grandi intermediari AUM deve far fronte a un rafforzamento della supervisione normativa a causa delle preoccupazioni relative al rischio sistemico.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
MERCATO PATRIMONIO GESTITO APPROFONDIMENTI REGIONALI
-
Nord America (obbligatorio negli Stati Uniti)
Il Nord America occupa un posto di rilievo nel mercato AUM grazie alla sua infrastruttura finanziaria matura, alle forti strutture normative e all'elevata partecipazione degli investitori. La regione beneficia di un ecosistema di gestione patrimoniale ben consolidato, che comprende fondi comuni di investimento, hedge fund, ETF e private equity. Il progresso tecnologico, come le soluzioni di gestione del denaro gestite dall'intelligenza artificiale, aumenta l'adattamento del portafoglio. L'ESG sta ricevendo impulso agli investimenti, dando priorità alle iniziative di stabilità con gli investitori istituzionali. La gestione immobiliare degli Stati Uniti opera attraverso l'innovazione e lo sviluppo normativo come il più grande mercato AUM del mercato. I principali gestori patrimoniali tra cui Blackrock, Mohra e State Street guidano il mercato. Il panorama dell'AUM statunitense continua a plasmare il forte mercato dei capitali, la forte crescita economica e le soluzioni di gestione del denaro digitale.
-
Europa
Il mercato europeo degli asset gestiti si ispira al forte aumento delle riforme normative, degli investimenti permanenti e dell'integrazione ESG. L'area coinvolge la finanza verde, con un impatto sugli investimenti e un forte sostegno al portafoglio rivestito di carbonio. L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) implementa la trasparenza nelle pratiche di gestione patrimoniale. La Brexit ha superato le dinamiche del mercato, influenzando la distribuzione dei fondi transfrontalieri. L'aumento degli investimenti passivi, in particolare degli ETF, continua a ricevere slancio. Il cambiamento digitale accelera la gestione del portafoglio, con l'intelligenza artificiale e la blockchain che migliorano l'efficienza con l'adozione. Gli investitori istituzionali si spostano verso asset alternativi, tra cui infrastrutture e private equity. Nonostante le incertezze economiche, l'Europa rimane un importante centro per la finanza sostenibile, che modella il futuro delle strategie di investimento responsabile.
-
Asia
Il mercato asiatico degli asset gestiti è in rapida crescita, con un aumento del denaro, dell'adozione del digitale e del carburante proveniente dai crescenti investimenti istituzionali. I mercati emergenti, in particolare Cina e India, incrementano la crescita del risparmio gestito attraverso l'aumento della partecipazione al dettaglio. L'adozione di commenti robot e di piattaforme di investimento gestite dall'intelligenza artificiale aumenta l'accessibilità. Lo sviluppo normativo a Hong Kong e Singapore attrae investitori globali, rafforzando la posizione dell'Asia come centro finanziario. Gli investimenti alternativi, come quelli immobiliari e di private equity, guadagnano popolarità. Con la crescita della classe media, i cambiamenti demografici della regione aumentano la domanda di servizi di gestione del denaro. Nonostante le complicazioni normative, il mercato asiatico degli asset gestiti è pronto per uno sviluppo a lungo termine, sostenuto dalla digitalizzazione, dagli investimenti transfrontalieri e da un ecosistema finanziario sviluppato.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Blackrock, Mohra, State Street, Fidelity e J.P. Gestore patrimoniale leader tra cui Morgan Asset Management, Drive Innovation e Market Examination. Queste aziende investono molto in AI, Big Data Analytics e Blockchain per aumentare la gestione del portafoglio e la valutazione del rischio. L'ascesa delle piattaforme di ricchezza digitale e dei robo-commenti consente soluzioni di investimento personali ed economicamente vantaggiose. L'integrazione ESG rimane un punto focale, in cui le aziende lanciano prodotti di investimento permanenti. L'espansione nei mercati emergenti e le acquisizioni strategiche rafforzano la presenza sul mercato globale. Blackrock, ad esempio, persegue soluzioni di ricchezza digitale, mentre il pedone si concentra su investimenti passivi a basso costo. Mentre i leader del settore adottano soluzioni basate sul fintech ed espandono ESG Prasad, plasmano il futuro della gestione immobiliare attraverso l'innovazione, la stabilità e il progresso tecnologico.
- Vanguard Group: offre oltre 450 fondi a livello globale, evidenziando il suo ampio portafoglio di prodotti e la presenza sul mercato.
- Gruppo Allianz: gestisce circa il 25% del totale degli asset globali gestiti da gestori patrimoniali di alto livello, riflettendo la sua forte posizione nel mercato.
Elenco delle principali società di gestione del patrimonio
- Vanguard Group (USA)
- State Street Global (USA)
- Allianz Group (Germany)
- Fidelity Investments (USA)
- Amundi (France)
- J.P. Morgan Chase (USA)
- Goldman Sachs Group (USA)
- PIMCO (USA)
- UBS Group (Switzerland)
- BlackRock (USA)
- BNY Mellon (USA)
- Capital Group (USA)
SVILUPPI CHIAVE DEL SETTORE
Nel gennaio 2025, BlackRock ha lanciato uno strumento di gestione del portafoglio basato sull'intelligenza artificiale progettato per migliorare il processo decisionale sugli investimenti e la valutazione del rischio. Questo strumento sfrutta l'apprendimento automatico, l'analisi dei big data e la modellazione predittiva per ottimizzare le strategie di allocazione delle risorse. Analizzando le tendenze del mercato, gli indicatori economici e il comportamento degli investitori, fornisce approfondimenti in tempo reale per decisioni di investimento più precise. La piattaforma basata sull'intelligenza artificiale aiuta i gestori di portafoglio a identificare opportunità, mitigare i rischi e migliorare la performance dei fondi. Migliora inoltre l'automazione nella gestione patrimoniale, riducendo i costi operativi e migliorando l'efficienza. L'innovazione dell'intelligenza artificiale di BlackRock si allinea alla crescente domanda di soluzioni di investimento basate sui dati, posizionando l'azienda come leader nella gestione patrimoniale basata sulla tecnologia. Questo lancio riflette la crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nei mercati finanziari per investimenti più intelligenti.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Il mercato degli asset in gestione è pronto per un boom continuo, spinto dal crescente riconoscimento della salute, dalla crescente popolarità delle diete a base vegetale e dall'innovazione nei servizi di prodotto. Nonostante le sfide, tra cui la disponibilità limitata di tessuti crudi e costi più bassi, la domanda di alternative prive di glutine e ricche di nutrienti supporta l'espansione del mercato. I principali attori del settore stanno avanzando attraverso aggiornamenti tecnologici e crescita strategica del mercato, migliorando l'offerta e l'attrattiva degli asset in gestione. Man mano che le scelte dei clienti si spostano verso opzioni pasto più sane e numerose, si prevede che il mercato degli asset in gestione prospererà, con un'innovazione persistente e una reputazione più ampia che alimentano le sue prospettive di destino.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 916 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 17061 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 33.95% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato degli asset in gestione raggiungerà i 17.061 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato del risparmio gestito mostrerà un CAGR del 33,95% entro il 2035.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base alla tipologia, il mercato Asset in gestione è Azionario, Reddito fisso, Gestione della liquidità, Investimenti alternativi, Altri. In base all'applicazione, il mercato del risparmio gestito è classificato come PMI, Grande impresa.
L'Asia Pacifico è l'area privilegiata per il mercato degli asset in gestione a causa del suo elevato consumo e coltivazione.
La crescente consapevolezza della salute e la crescente popolarità delle diete a base vegetale sono alcuni dei fattori trainanti del mercato.
Gli investimenti alternativi, tra cui private equity, immobili, hedge fund e asset digitali, stanno crescendo a causa della domanda di diversificazione del portafoglio e rendimenti più elevati. I progressi tecnologici e la tokenizzazione espandono le opportunità, mentre gli investitori cercano strategie che proteggano dalla volatilità e integrino gli asset tradizionali.