Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore delle strutture di residenza assistita, per tipo (alloggi, servizi medici, servizi di cura personale), per applicazione (anziani, disabili, pazienti con demenza) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2035

Ultimo Aggiornamento:10 October 2025
ID SKU: 29799331

Insight di tendenza

Report Icon 1

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

Report Icon 2

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

Report Icon 3

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate

PANORAMICA DEL MERCATO DELLE STRUTTURE DI RESIDENZA ASSISTITA

La dimensione globale del mercato delle strutture di residenza assistita era di 97,28 miliardi di dollari nel 2025, si prevede che salirà a 103,88 miliardi di dollari nel 2026 e si prevede che raggiungerà 186,28 miliardi di dollari entro il 2035, espandendosi a un CAGR di circa il 6,78% nel periodo 2025-2035.

Il mercato mondiale delle strutture di residenza assistita sta assistendo a un aumento sostanziale, spinto dal crescente invecchiamento della popolazione, dalla crescente prevalenza di malattie croniche e da un crescente desiderio di assistenza personalizzata e basata sulla rete rispetto alle case di cura tradizionali. Queste strutture offrono un mix di alloggi, assistenza sanitaria e offerte di assistenza, consentendo alle persone anziane di mantenere l'indipendenza ricevendo al tempo stesso l'aiuto essenziale. Con le innovazioni nell'era dell'assistenza sanitaria e l'avvicinamento a modelli di assistenza incentrati sulla persona interessata, la residenza assistita sta diventando un'alternativa desiderata per gli anziani e le loro famiglie in tutto il mondo.

Inoltre, l'espansione dell'urbanizzazione, l'aspettativa di vita avanzata e il cambiamento delle dinamiche familiari stanno rimodellando le esigenze di assistenza agli anziani. I progetti governativi che vendono investimenti in aree personali e previdenziali per anziani stanno alimentando ulteriormente il mercato. Le strutture si stanno evolvendo per includere gadget per la cura della memoria, programmi sanitari e tecnologia intelligente, migliorando il comfort e la sicurezza dei residenti. Poiché i clienti sono alla ricerca di soluzioni abitative splendide, convenienti e dignitose per gli anziani, il mercato delle strutture abitative assistite è pronto per una crescita robusta in entrambe le economie evolute ed emergenti.

RISULTATI CHIAVE

  • Dimensioni e crescita del mercato: la dimensione del mercato globale delle strutture di residenza assistita è stata valutata a 97,28 miliardi di dollari nel 2025, e si prevede che raggiungerà 186,28 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 6,78% dal 2025 al 2035.
  • Fattore chiave del mercato:La domanda della popolazione che invecchia è in aumento; Il 61% degli anziani preferisce la vita assistita; Crescita dell'integrazione sanitaria del 43%; 39% adozione di modelli assistenziali basati sul benessere.
  • Principali restrizioni del mercato:Gli elevati costi del servizio mettono a dura prova l'adozione; 37% famiglie scoraggiate; 29% problemi di accessibilità economica; 32% lacune assicurative; Carenza di personale del 26%.
  • Tendenze emergenti:Integrazione sanitaria intelligente 35%; adozione della telemedicina 33%; espansione delle unità di cura della memoria del 31%; strutture assistite ecosostenibili in aumento del 27% a livello globale.
  • Leadership regionale:Il Nord America detiene il 41%; Europa 30%; Asia-Pacifico 21%; America Latina 5%; Medio Oriente e Africa quota del 3%.
  • Panorama competitivo:I principali fornitori condividono una quota del 44%; operatori regionali 28%; strutture no-profit 18%; collaborazioni tecnologiche in crescita del 31%; le partnership sanitarie sono in aumento del 26%.
  • Segmentazione del mercato:Abitazioni 39%; servizi medici 34%; i servizi di cura personale rappresentano una quota del 27% tra le categorie di servizi globali delle strutture di residenza assistita.
  • Sviluppo recente:L'unità di cura della memoria viene lanciata al 32%; integrazione telemedicina 29%; adozione di edifici verdi 25%; programmi personalizzati di assistenza agli anziani in aumento del 28%.

IMPATTO DEL COVID-19

Il settore delle strutture di residenza assistita ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19

La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto piuttosto negativo sulla crescita del mercato delle strutture residenziali assistite, spesso a causa delle maggiori preoccupazioni sulla salute e delle rigorose misure di blocco. Questi centri, che ospitano popolazioni anziane a rischio, hanno dovuto affrontare epidemie intense, che hanno portato a tassi di mortalità elevati e ad una diminuzione dell'accettazione da parte del pubblico. I ricoveri sono diminuiti poiché le famiglie hanno optato per l'assistenza domiciliare per ridurre i rischi di contaminazione, anche se i costi operativi sono aumentati a causa della necessità di DPI, test e servizi igienico-sanitari più vantaggiosi. La carenza di personale e la sofferenza emotiva dei cittadini hanno ulteriormente messo a dura prova le operazioni. Le conseguenti pressioni finanziarie e il controllo normativo hanno interrotto i piani di crescita, rallentando la crescita del mercato durante e subito dopo la pandemia.

ULTIME TENDENZE

Integrazione tecnologica avanzata per favorire la crescita del mercato

La tendenza all'avanguardia all'interno delle strutture del mercato delle strutture di residenza assistita (ALF) sull'integrazione generazionale superiore, trasformando l'assistenza di ogni residente e l'efficienza operativa. Gli operatori stanno adottando sempre più piattaforme di analisi predittiva basate sull'intelligenza artificiale, dispositivi indossabili, automazione intelligente, telemedicina e coinvolgimento dei residenti per rivelare sintomi essenziali, riscontrare cadute, controllare il personale e personalizzare i pacchetti sanitari. I sistemi ad attivazione vocale, i dati digitali sul fitness e il monitoraggio a distanza aiutano gli anziani a preservare l'indipendenza consentendo al contempo la spedizione proattiva delle cure. Anche i modelli di assistenza basati sui valori, i servizi di cura della memoria di nicchia e la progettazione "verde" sostenibile stanno guadagnando slancio, presentando ambienti olistici incentrati sul benessere, fatti su misura per l'evoluzione delle aspettative degli utenti.

  • Secondo il National Institute on Aging degli Stati Uniti, oltre il 45% delle strutture di residenza assistita negli Stati Uniti ha implementato servizi di telemedicina nel 2023 per migliorare l'assistenza ai residenti.
  • I dati dell'Alzheimer's Association mostrano che il 30% delle strutture di residenza assistita offrono ora unità dedicate alla cura della memoria per i residenti affetti da demenza, riflettendo la crescente domanda di cure specializzate.

 

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLE STRUTTURE DI RESIDENZA ASSISTITA

Per tipo

In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in alloggi, servizi medici, servizi di cura personale

  • Alloggio: l'alloggio è l'aspetto fondamentale delle strutture di residenza assistita, che presentano motel personali o semi-privati ​​per anziani in un ambiente stabile e orientato alla rete. Questi spazi sono progettati per vendere comfort, accessibilità e indipendenza, spesso costituiti da funzionalità come sistemi di chiamata di emergenza e layout senza barriere. Le opzioni abitative variano da gadget alla moda per appartamenti a stanze condivise, soddisfacendo varie esigenze e budget, incoraggiando al tempo stesso l'interazione sociale e un senso di autonomia tra i residenti.
  • Servizi medici: i servizi medici nei centri di residenza assistita comprendono assistenza sanitaria on-line personalizzata in base alle esigenze dei cittadini, sebbene normalmente molto meno estesa rispetto alle case di cura. Questi servizi possono includere anche la gestione dei farmaci, il monitoraggio sanitario abituale, il coordinamento con fornitori sanitari esterni e l'assistenza infermieristica confinata. Con la crescente richiesta di assistenza integrata, molti centri stanno migliorando le offerte scientifiche attraverso la telemedicina, i medici in viaggio e la gestione continua delle circostanze, garantendo interventi tempestivi e diminuendo le visite alle strutture sanitarie.
  • Servizi di cura personale: riconoscimento dei servizi di cura personale nell'assistenza quotidiana per aiutare i cittadini a mantenere la dignità e l'indipendenza nelle attività di routine. Ciò include l'assistenza nel bagno, nella vestizione, nella toelettatura, nella mobilità, nell'uso del bagno e nell'ingestione. I piani di assistenza sono personalizzati, assicurando che i livelli di aiuto siano in linea con le competenze funzionali di ogni residente. Il personale qualificato fornisce un'assistenza compassionevole e rispettosa incoraggiando al tempo stesso l'autosufficienza, creando un equilibrio tra indipendenza e assistenza che migliora la normale qualità di vita negli ambienti di vita assistita.

Per applicazione

In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in pazienti anziani, disabili e affetti da demenza

  • Anziani: le persone anziane sono i principali utenti dei centri di residenza assistita, alla ricerca di supporto con le responsabilità quotidiane pur mantenendo l'indipendenza. Queste strutture offrono un ambiente sicuro e basato sulla comunità che fornisce alloggi, assistenza non pubblica, impegno sociale e servizi scientifici primari. Con l'aumento della popolazione anziana in tutto il mondo, soprattutto tra i "baby boomer", cresce la domanda di servizi focalizzati sugli anziani, pacchetti benessere e opzioni di stile di vita che vendano dignità, benessere mentale e senso di appartenenza tra gli anziani.
  • Disabili: le strutture di residenza assistita servono anche persone con disabilità fisiche o dello sviluppo che necessitano di assistenza per la mobilità, cura personale o esigenze mediche ma non più assistenza sanitaria a tempo pieno. Questi residenti traggono vantaggio da spazi residenziali raggiungibili, attrezzature adattive e piani di assistenza personalizzati. L'obiettivo è fornire un ambiente di supporto che promuova l'indipendenza, l'inclusione sociale e porti avanti una vita di prima classe attraverso offerte su misura, opzioni di trattamento e coinvolgimento di reti inclusive.
  • Pazienti con demenza: i malati di demenza, comprese le persone con malattia di Alzheimer, necessitano di cure specialistiche a causa del declino cognitivo e delle sfide comportamentali. Le strutture di residenza assistita offrono spesso dispositivi dedicati per la cura della memoria con un team di lavoratori istruiti, ambienti stabili e allenamenti mirati progettati per ridurre confusione e tensione. Gli sport terapeutici, la stimolazione sensoriale e l'attenzione individualizzata aiutano a gestire i sintomi vendendo dignità e protezione. Questa sezione sta aumentando inaspettatamente a causa della crescente incidenza della demenza nelle popolazioni che invecchiano.

DINAMICHE DEL MERCATO

Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.

Fattori trainanti

Invecchiamento della popolazione e aumento dell'aspettativa di vita per rilanciare il mercato

Un fattore nella crescita del mercato delle strutture di residenza assistita è la popolazione globale inaspettatamente anziana. Con i progressi nel settore sanitario e la crescente aspettativa di vita, una percentuale maggiore di esseri umani vive fino a 70, 80 anni e oltre, spesso necessitando di assistenza per gli sport quotidiani. Questo cambiamento demografico sta sviluppando una domanda sostenuta di soluzioni di residenza assistita che offrano stabilità tra indipendenza e cura. Paesi come il Giappone, gli Stati Uniti e la Germania stanno vivendo un boom del mercato particolarmente robusto a causa di questa tendenza.

  • Secondo l'US Census Bureau, la popolazione di età pari o superiore a 65 anni ha raggiunto i 58 milioni nel 2023, determinando una maggiore domanda di strutture di residenza assistita.
  • Secondo i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), oltre il 65% dei residenti in residenza assistita nel 2023 ha ricevuto una qualche forma di assistenza governativa, incoraggiando l'espansione delle strutture.

Passaggio verso un'assistenza personalizzata e basata sulla comunità per espandere il mercato

Si sta sviluppando una preferenza per modelli di assistenza personalizzati e non istituzionalizzati rispetto alle case di cura convenzionali. Le moderne strutture di residenza assistita sono specializzate in benessere, interazione sociale e piani di assistenza progettati su misura che soddisfano i desideri e gli stili di vita delle persone. Questo cambiamento è alimentato dal cambiamento delle aspettative dei consumatori, in cui le famiglie sono alla ricerca di ambienti che promuovono l'autonomia, la dignità e una vita soddisfacente per i loro cari. L'enfasi sul comfort, sulla protezione e sull'assistenza olistica sta aumentando drasticamente l'adozione da parte del mercato in tutte le aziende e in tutti i settori.

Fattore restrittivo

Costo elevato dei servizipotenzialmente ostacolare la crescita del mercato

Uno dei principali elementi frenanti nel mercato delle strutture di residenza assistita è l'elevato valore dei servizi, che limita l'accessibilità per una vasta porzione della popolazione anziana, soprattutto nelle aree a basso e medio profitto. I prezzi mensili per l'alloggio, la cura personale e l'aiuto scientifico possono essere insostenibili senza una solida copertura o risorse utili da parte del governo. Inoltre, i finanziamenti pubblici limitati, l'assicurazione minima nell'ambito dei piani sanitari convenzionali e le strutture dei prezzi vivi creano ostacoli monetari. Ciò scoraggia molte famiglie dall'optare per l'abitazione assistita nonostante la domanda crescente. L'onere dei prezzi è ulteriormente amplificato dall'inflazione, dalla carenza di personale e dalle crescenti spese operative, che ostacolano la crescita e la crescita del mercato.

  • Secondo l'American Seniors Housing Association, oltre il 40% delle strutture di residenza assistita hanno segnalato un aumento delle spese operative dovute al personale e alle attrezzature sanitarie nel 2023.
  • I dati del Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti mostrano che il 35% delle strutture di assistenza agli anziani ha dovuto affrontare carenze di personale infermieristico nel 2023, con un impatto sulla qualità del servizio.
Market Growth Icon

Integrazione di tecnologie sanitarie intelligenti per creare opportunità per il prodotto sul mercato

Opportunità

Un'opportunità chiave nel mercato delle strutture di residenza assistita risiede nell'integrazione di tecnologie sanitarie intelligenti per migliorare l'assistenza ai residenti e l'efficienza operativa. Le innovazioni che includono il monitoraggio sanitario basato sull'intelligenza artificiale, la telemedicina, i dispositivi indossabili e le strutture di sicurezza automatiche possono migliorare la qualità della vita, consentire il rilevamento precoce di problemi di fitness e ridurre la dipendenza dal personale manuale. Queste tecnologie si rivolgono alle popolazioni che invecchiano esperte di tecnologia e agli operatori sanitari che cercano risposte assistenziali proattive e basate sui dati.

Inoltre, le piattaforme digitali possono semplificare le strategie amministrative, ottimizzare l'allocazione delle risorse utili e supportare pacchetti di benessere personalizzati. Le strutture che adottano tali miglioramenti sono ben posizionate per attirare più cittadini e avvantaggiarsi di un aspetto competitivo nel mercato.

  • Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 2023, paesi come India e Brasile prevedono che la popolazione anziana supererà i 50 milioni entro il 2030, creando opportunità significative per i fornitori di strutture di residenza assistita.
Market Growth Icon

Destreggiarsi tra la complessità delle opzioni di assistenza e l'accessibilità economica potrebbe rappresentare una potenziale sfida per i consumatori

Sfida

Una missione importante per i clienti nel mercato delle strutture di residenza assistita è esplorare la complessità delle alternative di cura e dell'accessibilità economica. Molte famiglie lottano per riconoscere le differenze tra residenza assistita, case di cura e assistenza domiciliare, spesso prendendo decisioni in situazioni emotive e urgenti.

Inoltre, la mancanza di prezzi standardizzati e di trasparenza potrebbe rendere difficile confrontare le strutture o prevedere spese a lungo termine. Inoltre, le limitazioni assicurative e i sussidi minimi mettono sotto pressione i bilanci, soprattutto per le famiglie con redditi centrali. Lo stigma culturale, la riluttanza emotiva a trasferire i propri cari e le questioni relative all'assistenza di prima qualità o agli anziani trascurano il carico emotivo ed economico.

  • Secondo il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, oltre il 50% delle strutture di residenza assistita sono state sottoposte a controlli normativi nel 2023, richiedendo notevoli risorse amministrative.
  • Il CDC riferisce che oltre il 60% dei residenti in residenza assistita soffrono di molteplici patologie croniche, che necessitano di personale medico e investimenti in infrastrutture più elevati.

 

APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DELLE STRUTTURE DI RESIDENZA ASSISTITA

  • America del Nord

Il Nord America detiene una percentuale dominante nella quota di mercato delle strutture di residenza assistita, spinto da una popolazione che inaspettatamente invecchia, da un'elevata consapevolezza sanitaria e da solide infrastrutture. Gli Stati Uniti sono all'avanguardia con strutture ben attrezzate, linee guida di sostegno per i rimborsi e lo sviluppo di richieste di unità per la cura della memoria. Il mercato delle strutture di residenza assistita negli Stati Uniti è guidato dall'invecchiamento della popolazione, dallo sviluppo della domanda di assistenza personalizzata agli anziani e dai progressi nei servizi sanitari. La crescente scelta di alloggi totalmente non istituzionali basati sulla comunità sta rimodellando i modelli di alloggio per anziani e di trasporto sanitario.

  • Europa

Il mercato europeo delle strutture abitative assistite è in costante aumento, sostenuto dall'invecchiamento demografico, in particolare in paesi come Germania, Italia e Regno Unito. L'area beneficia di sistemi sanitari pubblici completi e di normative rivoluzionarie sull'assistenza agli anziani. L'enfasi su alloggi sostenibili e adatti agli anziani e sull'assistenza basata sulla comunità guida l'innovazione. L'integrazione della telemedicina e delle tecnologie domestiche intelligenti sta guadagnando terreno. Tuttavia, le disparità economiche tra l'Europa occidentale e orientale, insieme alla resistenza culturale all'assistenza istituzionale in alcune aree, pongono situazioni impegnative per un boom uniforme del mercato.

  • Asia

Il mercato asiatico delle strutture abitative assistite sta assistendo a una crescita crescente, alimentata dall'urbanizzazione, dall'aumento della popolazione anziana e dal cambiamento delle dinamiche relative. Paesi come il Giappone, la Cina e l'India stanno investendo nelle infrastrutture per l'assistenza agli anziani, con il Giappone in testa a causa della sua società incredibilmente anziana. I cambiamenti culturali e l'aumento delle fasce di reddito stanno spingendo alla richiesta di risposte preparate sulle case per anziani. Tuttavia, lo stigma nei confronti dell'assistenza istituzionale agli anziani e i quadri normativi limitati nei paesi in via di sviluppo rimangono ostacoli. Le possibilità di crescita risiedono nei partenariati pubblico-non pubblici e nei modelli di assistenza culturalmente personalizzati e a basso costo.

PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE

Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato

I principali giocatori aziendali stanno plasmando il mercato delle strutture di residenza assistita attraverso l'innovazione continua e la crescita strategica. Stanno investendo molto in tecnologie sanitarie intelligenti, tra cui sistemi di monitoraggio guidati dall'intelligenza artificiale, telemedicina e dispositivi indossabili per migliorare l'assistenza ai residenti e le prestazioni operative. Queste agenzie stanno anche aumentando la loro presenza geografica attraverso acquisizioni, partnership e sviluppo di centri specializzati, insieme a gruppi per la cura della memoria e culturalmente inclusivi.

  • Brookdale Senior Living (USA): secondo il Centro nazionale statunitense per la vita assistita, Brookdale gestisce oltre 700 strutture a livello nazionale, fornendo servizi a più di 60.000 residenti negli Stati Uniti.
  • Atria Senior Living (USA): secondo l'American Seniors Housing Association, Atria Senior Living gestisce oltre 200 comunità, servendo circa 25.000 residenti in Nord America nel 2023.

L'enfasi sulla sostenibilità, sui piani di assistenza personalizzati e sugli ambienti incentrati sul benessere sta ridefinendo i requisiti del servizio. Inoltre, i giocatori stanno sfruttando l'analisi dei dati e l'automazione per semplificare le operazioni, ridurre le spese e migliorare il divertimento generale dei residenti, sfruttando il boom del mercato a lungo termine.

Elenco delle migliori aziende di strutture di residenza assistita

  • Brookdale Senior Living (U.S.)
  • Atria Senior Living (U.S.)
  • Holiday Retirement (U.S.)
  • Sunrise Senior Living (U.S.)
  • Five Star Senior Living (U.S.)
  • Capital Senior Living (U.S.)
  • Enlivant (U.S.)
  • Life Care Services (U.S.)
  • Senior Lifestyle Corporation (U.S.)
  • Merrill Gardens (U.S.)

SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE

Ottobre 2023:CareYaya Health Technologies ha introdotto QuikTok, un vettore di compagnia totalmente basato su smartphone basato sull'intelligenza artificiale fatto su misura per gli anziani senza smartphone o accesso a Internet. Operando tramite normali telefonate, fornisce impegno nella conversazione e allo stesso tempo monitora passivamente i primi segni e sintomi di solitudine, declino cognitivo o depressione. QuikTok viene liberato attraverso le partnership con AgeTech Collaborative di AARP e Johns Hopkins, fornendo aiuto proattivo in materia di salute sociale e intellettuale agli anziani. CareYaya ha inoltre lanciato MedaCareLLM: occhiali intelligenti con suggerimenti fantasiosi e preveggenti dell'intelligenza artificiale per la cura della demenza, fornendo promemoria in tempo reale e supporto emotivo.

COPERTURA DEL RAPPORTO

Il mercato delle strutture di residenza assistita sta attraversando un'enorme trasformazione, spinta dai cambiamenti demografici, dai miglioramenti tecnologici e dall'evoluzione delle aspettative dei clienti. Con l'aumento della popolazione anziana in tutto il mondo, la domanda di assistenza personalizzata e basata sulla rete continua a crescere. Le strutture si stanno concentrando sul miglioramento della qualità della vita attraverso tecnologie intelligenti, pacchetti benessere e servizi di assistenza specializzati. Nonostante le situazioni impegnative, tra cui costi operativi elevati e carenza di personale, il mercato rimane resiliente, supporta i compiti, investimenti privati ​​e un crescente desiderio di ambienti di vita dignitosi e indipendenti.

Guardando al futuro, il mercato è pronto per un consistente ampliamento, in particolare in aree come l'Asia e il Nord America. L'innovazione svolgerà un ruolo chiave, con l'intelligenza artificiale, la telemedicina e le infrastrutture sostenibili che rimodelleranno i trasporti e l'efficienza operativa dei fornitori. Poiché le famiglie sono alla ricerca di ambienti più sicuri e di maggiore supporto per i propri cari che invecchiano, le strutture di residenza assistita che danno priorità all'assistenza olistica e all'adattabilità apriranno la strada. Con particolare attenzione all'inclusività, alla convenienza e al benessere, l'azienda è pronta a soddisfare i complessi desideri delle generazioni future.

Mercato delle strutture di residenza assistita Ambito e segmentazione del report

Attributi Dettagli

Valore della Dimensione di Mercato in

US$ 97.28 Billion in 2025

Valore della Dimensione di Mercato entro

US$ 186.28 Billion entro 2035

Tasso di Crescita

CAGR di 6.78% da 2025 to 2035

Periodo di Previsione

2025 - 2035

Anno di Base

2024

Dati Storici Disponibili

Ambito Regionale

Globale

Segmenti coperti

Per tipo

  • Alloggiamento
  • Servizi medici
  • Servizi di cura personale

Per applicazione

  • Anziano
  • Disabilitato
  • Pazienti con demenza

Domande Frequenti