Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del mercato dei dispositivi di autotrasfusione, per tipo (dispositivi per trasfusione con pompa, dispositivi per trasfusione fuori pompa), per applicazione (ospedali, centri chirurgici ambulatoriali, centri di ricerca cardiaca) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
MERCATO DEI DISPOSITIVI DI AUTOTRASFUSIONEPANORAMICA
La dimensione del mercato globale dei dispositivi di autotrasfusione era di 0,573 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che toccherà 0,826 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 4,1% durante il periodo di previsione.
I sistemi medici compresi nel mercato dei dispositivi per autotrasfusione riguardano la raccolta, il trattamento e la sostituzione del proprio sangue in un paziente durante un intervento chirurgico o in seguito alla lesione traumatica. Queste macchine ridurranno la necessità di fare affidamento sulle trasfusioni di sangue dei donatori, riducendo così il rischio di infezioni e risposte immunologiche. Chirurgia cardiaca, ortopedica o traumatologica I sistemi di autotrasfusione hanno un grande potenziale per contribuire alla sicurezza del paziente e alla gestione efficace del sangue. L'aumento degli interventi chirurgici e lo sviluppo della tecnologia per il recupero del sangue stanno contribuendo all'adozione dei prodotti in tutto il mondo. I dispositivi per autotrasfusione stanno diventando sempre più popolari negli ospedali e nei centri chirurgici per aumentare l'efficienza intraoperatoria e il rapporto costo-efficacia. Inoltre, la crescente attenzione alla riduzione del consumo di sangue allogenico è in linea con gli obiettivi sanitari internazionali di sicurezza e sostenibilità dei pazienti. La domanda di piccoli sistemi di autotrasfusione automatizzati cresce ancora con lo sviluppo delle infrastrutture sanitarie e la diffusione delle procedure minimamente invasive. Nel complesso, il mercato ha mostrato un grande potenziale di crescita semplicemente grazie alla sua costante innovazione e alla domanda sempre crescente di metodi efficaci di conservazione del sangue.
IMPATTO DEL COVID-19
Industria dei dispositivi per autotrasfusioneHa avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione delle catene di consegna internazionali
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e al ritorno ai livelli pre-pandemia.
La situazione del coronavirus ha influenzato negativamente la crescita del mercato dei dispositivi per autotrasfusione perché gli interventi chirurgici elettivi sono stati ridotti al minimo e gli ospedali non avevano le risorse per fornirli. Al culmine della crisi, la maggior parte dei sistemi sanitari si è concentrata sulle crisi legate al COVID, che hanno comportato ritardi negli interventi chirurgici cardiaci e ortopedici, che sono due delle principali aree di applicazione dei dispositivi di autotrasfusione. Anche l'interferenza nella catena di approvvigionamento, la carenza di manodopera e il funzionamento limitato degli ospedali hanno rinviato la configurazione e l'acquisto delle attrezzature. Inoltre, gli spostamenti del budget verso attrezzature per terapia intensiva e strumenti diagnostici hanno allontanato denaro dagli investimenti in strumenti per la gestione del sangue chirurgico. Nonostante la maggiore consapevolezza della gestione del sangue nei pazienti, la temporanea diminuzione dei volumi degli interventi chirurgici ha avuto un forte impatto sulle vendite e sui processi di produzione. Ciononostante, la ripresa è in corso dopo la pandemia e il settore sanitario ha ripristinato gli interventi chirurgici ritardati e si è concentrato su misure efficaci di conservazione del sangue. La pandemia ha sottolineato il valore dei metodi indipendenti di gestione del sangue e la tecnologia dell'autotrasfusione è diventata una soluzione a lungo termine per ridurre la dipendenza del gruppo sanguigno del donatore e alleviare nuove crisi sanitarie.
ULTIME TENDENZE
L'integrazione di sistemi di autotrasfusione intelligenti e automatizzati aiuta nell'espansione del mercato
Una delle tendenze che stanno ridefinendo il mercato dei dispositivi per autotrasfusione è l'adozione di funzionalità intelligenti e automatizzate di monitoraggio e gestione dei dati in tempo reale. La maggiore precisione ed efficienza di funzionamento dei dispositivi moderni sono ottenute da un sensore superiore, un'interfaccia digitale e un software raffinato. L'automazione aiuta a ridurre al minimo il numero di errori nel recupero del sangue tramite il personale manuale e mantiene la qualità del sangue reinfuso. Questi progressi seguono la tendenza più ampia della digitalizzazione dell'assistenza sanitaria, che consente una migliore tracciabilità, analisi e aderenza ai protocolli dell'ospedale. Inoltre, è possibile incorporare funzionalità di connettività per facilitare il monitoraggio e la manutenzione a distanza, migliorando l'efficienza del flusso di lavoro tra le équipe chirurgiche. I produttori stanno inoltre ponendo l'accento su design piccoli e facili da trasportare che si adattino ai grandi ospedali e ai centri chirurgici ambulatoriali. Questa rivoluzione digitale non solo migliora i risultati clinici, ma aiuta anche a ottimizzare l'uso delle risorse nelle sale operatorie. Con un numero sempre maggiore di ospedali che passano a sistemi di gestione del sangue basati sulla tecnologia, i sistemi di autotrasfusione intelligenti prenderanno il posto della fase successiva di crescita del mercato.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI DISPOSITIVI DI AUTOTRASFUSIONE
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in dispositivi trasfusionali con pompa e dispositivi trasfusionali senza pompa
- Dispositivi per trasfusione a pompa: questi dispositivi sono integrati con macchine cuore-polmone durante gli interventi cardiaci, consentendo la raccolta e la reinfusione continua di sangue direttamente dal sistema di circolazione extracorporea per una migliore gestione del sangue.
- Dispositivi per trasfusione senza pompa: utilizzati negli interventi chirurgici senza bypass cardiopolmonare, questi dispositivi raccolgono ed elaborano il sangue versato in modo indipendente, garantendo un'autotrasfusione efficace durante le operazioni ortopediche e traumatologiche senza supporto della circolazione esterna.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato come ospedali, centri chirurgici ambulatoriali e centri di ricerca cardiaca.
- Ospedali: principali utilizzatori di dispositivi di autotrasfusione per interventi chirurgici cardiaci, ortopedici e traumatologici, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dal sangue dei donatori e migliorare la sicurezza del paziente attraverso un efficiente recupero del sangue intraoperatorio.
- Centri chirurgici ambulatoriali: utilizzano sistemi di autotrasfusione compatti per interventi chirurgici nello stesso giorno, supportando la conservazione del sangue nelle procedure minimamente invasive, garantendo al contempo efficienza operativa e rapido ricambio dei pazienti.
- Centri di ricerca cardiaca: impiegano tecnologie di autotrasfusione per testare nuove tecniche chirurgiche, migliorare i protocolli trasfusionali e migliorare i risultati dei pazienti attraverso la ricerca innovativa sulla gestione del sangue.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattore trainante
L'aumento delle procedure chirurgiche in tutte le specialità guida la crescita
La forza principale dietro il mercato dei dispositivi di autotrasfusione è la tendenza alla crescita delle operazioni chirurgiche a livello globale in tutti i tipi di specializzazione, comprese le operazioni chirurgiche cardiache, ortopediche e traumatologiche. Con l'invecchiamento della popolazione e la crescente diffusione delle malattie croniche, l'elenco delle complicate procedure chirurgiche che non possono essere eseguite senza un'efficace gestione del sangue è in aumento. I dispositivi di autotrasfusione consentono ai pazienti di trasfondere il proprio sangue eliminando così i fattori di rischio delle trasfusioni allogeniche, comprese infezioni o reazioni immunologiche. Questi sistemi stanno diventando popolari negli ospedali che necessitano di ottenere risultati migliori per i pazienti e anche di ridurre la dipendenza dalla fornitura di sangue dei donatori, che può essere limitata. Inoltre, anche lo sviluppo della tecnologia chirurgica e l'aumento delle strutture sanitarie nei paesi in via di sviluppo hanno contribuito alla maggiore domanda di tale tecnologia. L'implementazione dei dispositivi di autotrasfusione è stata una decisione competitiva degli operatori sanitari perché oggi la pratica clinica moderna suggerisce la sostenibilità e la sicurezza del paziente negli interventi chirurgici attraverso l'uso strategico dei dispositivi di autotrasfusione.
La crescente enfasi sulla gestione del sangue dei pazienti guida il mercato
Un altro fattore nel mercato dei dispositivi per autotrasfusione è il crescente interesse per i programmi di gestione del sangue dei pazienti (PBM). PBM si concentra sull'ottimizzazione della cura dei pazienti che potrebbero richiedere trasfusioni mediante una metodologia che conserva e utilizza in modo efficiente il sangue personale del paziente. Accettando le strutture PBM, gli ospedali di tutto il mondo sono ansiosi di ridurre l'utilizzo del sangue dei donatori, di minimizzare i problemi legati alle trasfusioni e di migliorare i risultati degli interventi chirurgici. I dispositivi per autotrasfusione sono determinanti nel raggiungimento di questi obiettivi perché aiutano nella raccolta e nella reinfusione sicura del sangue durante l'intervento chirurgico. Ciò porterà a un migliore tasso di recupero del paziente e ridurrà anche le spese legate al ricovero del paziente per quanto riguarda l'acquisizione e la conservazione del sangue. Inoltre, gli organismi di regolamentazione e le istituzioni mediche stanno incoraggiando i programmi PBM per raggiungere la sicurezza nell'utilizzo clinico e delle risorse. Con la diffusione delle informazioni sui benefici della PBM, si può anticipare che l'implementazione delle tecnologie di autotrasfusione diventerà una parte obbligatoria delle linee guida chirurgiche sia nei modelli sanitari sviluppati che in quelli in via di sviluppo.
Fattore restrittivo
Gli elevati costi delle apparecchiature e i requisiti di manutenzione limitano la crescita del mercato
Gli elevati costi di avvio e di manutenzione del dispositivo di autotrasfusione sono alcuni dei principali limiti al mercato dei dispositivi di autotrasfusione. Le macchine per autotrasfusione avanzate comportano elevati esborsi di capitale al momento dell'acquisto e hanno un processo di calibrazione che necessita di manutenzione periodica e formazione del personale medico. Questi costi sono proibitivi per le strutture sanitarie di piccole e medie dimensioni, in particolare nelle regioni in via di sviluppo, e pertanto la loro adozione è ridotta. Inoltre, la competenza tecnica e gli operatori qualificati sono elementi operativi costosi. Quando i budget degli ospedali sono piccoli, è probabile che adottino le tecniche trasfusionali tradizionali perché riducono la spesa immediata anche quando l'autotrasfusione sarebbe più vantaggiosa a lungo termine. I costi periodici sono anche una conseguenza della sostituzione dei materiali di consumo e dei filtri che influiscono sul rapporto costo-efficacia. Sebbene l'innovazione tecnologica lo stia rendendo più accessibile, la sensibilità ai prezzi continua a rappresentare un ostacolo all'uso su larga scala in contesti sanitari con risorse limitate. La soluzione a questi ostacoli finanziari attraverso l'ottimizzazione dei costi e il finanziamento pubblico aumenterebbe notevolmente la penetrazione nel mercato negli anni successivi.
Espansione delle infrastrutture sanitarie nelle economie emergenti. Efficienza nell'espansione del mercato
Opportunità
Il rapido sviluppo delle strutture sanitarie nelle economie in via di sviluppo offre al mercato dei dispositivi per autotrasfusione grandi possibilità di crescita. I paesi dell'Asia-Pacifico, dell'America Latina e del Medio Oriente stanno investendo massicciamente nella modernizzazione degli ospedali e dei sistemi chirurgici e di gestione del sangue. Ciò sta creando maggiori opportunità per apparecchiature mediche più sofisticate, come le macchine per autotrasfusione. La crescente sensibilità per la sicurezza del paziente e le misure governative per migliorare la qualità delle cure chirurgiche giustificano l'implementazione di soluzioni autosufficienti per la conservazione del sangue.
Con l'aumento della spesa sanitaria e la crescita del numero di ospedali privati, ci sarà una maggiore domanda di sistemi di autotrasfusione a basso costo, piccoli ed efficienti. Inoltre, la partnership e il turismo medico in questi paesi stanno facendo pressione sugli ospedali affinché modernizzino le loro strutture chirurgiche. Le aziende che commercializzano i propri prodotti in questi mercati emergenti con soluzioni convenienti e basate sulla formazione avranno il vantaggio di avere un vantaggio competitivo e avranno un'enorme presenza in tutto il mondo.
La carenza di professionisti qualificati per far funzionare i dispositivi rappresenta una sfida per il mercato
Sfida
Il problema principale con lo sviluppo del mercato dei dispositivi di autotrasfusione è la mancanza di operatori sanitari qualificati in grado di gestire e manutenere con successo questi sistemi. L'apparecchiatura necessita di una manipolazione rigorosa in modo da mantenere la sicurezza del sangue, un'adeguata filtrazione e un'adeguata reinfusione. Nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo le conoscenze tecniche sono scarse e mancano programmi di formazione per utilizzarle. In pratica, anche in un ambiente sanitario sviluppato, le squadre chirurgiche impegnate non sempre dispongono di una formazione specializzata, il che causa errori nella conduzione delle operazioni o un uso inadeguato delle attrezzature.
Questo problema non influisce solo sul funzionamento del dispositivo, ma anche sulla sicurezza del paziente e sull'efficienza clinica. I produttori e le strutture sanitarie stanno colmando questa lacuna con alcuni workshop di formazione, simulazioni e un'interfaccia di sistema automatizzata per facilitarne l'utilizzo. Tuttavia, la mancanza di operatori qualificati continuerà a limitare tutte le possibilità di utilizzo delle tecnologie di autotrasfusione nella pratica clinica, a meno che non vengano adottati massicci programmi di formazione in tutto il mondo.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
DISPOSITIVI DI AUTOTRASFUSIONE APPROFONDIMENTI REGIONALI
-
North America
Il dominio della quota di mercato dei dispositivi di autotrasfusione è causato dall'infrastruttura sanitaria di alto livello, dai grandi volumi di interventi chirurgici e dall'alto livello di pratiche di gestione del sangue dei pazienti in Nord America. Nel mercato dei dispositivi di autotrasfusione degli Stati Uniti e in Canada, gli ospedali stanno sfruttando i sistemi di autotrasfusione per ridurre la dipendenza dal sangue dei donatori e migliorare la sicurezza dei pazienti. L'area gode di una buona regolamentazione, di politiche di rimborso previste e di un'incessante innovazione tecnologica da parte dei principali attori del mercato. Gli ospedali negli Stati Uniti hanno incorporato sistemi di autotrasfusione negli interventi chirurgici cardiaci, ortopedici e traumatologici, che sono in linea con i severi requisiti clinici nella conservazione del sangue. È anche il Paese più avanti negli investimenti in ricerca e sviluppo e nello sviluppo di prodotti per tecnologie automatizzate di recupero del sangue. Il Canada è al secondo posto e si concentra su soluzioni sanitarie economicamente vantaggiose per facilitare la sostenibilità. Un altro fattore che probabilmente stimolerà la domanda di dispositivi di autotrasfusione intelligenti è l'attenzione della regione all'integrazione della salute digitale e alla chirurgia di precisione, che consoliderà la presenza del Nord America in questo segmento di mercato.
-
Asia
La regione dell'Asia-Pacifico è considerata un mercato sempre più in via di sviluppo in termini di dispositivi per autotrasfusione con la crescente infrastruttura sanitaria, la crescita delle operazioni chirurgiche e la consapevolezza della sicurezza della gestione del sangue. Cina, Giappone, India e Corea del Sud stanno investendo molto nella modernizzazione dei propri ospedali e nell'adozione di moderne tecnologie chirurgiche. La crescente spesa sanitaria, il turismo medico e gli sforzi forzati del governo per migliorare i risultati dei pazienti stanno creando una crescita favorevole del mercato. L'adozione anticipata di sistemi di autotrasfusione automatizzati negli ospedali terziari si osserva in Cina, Giappone, mentre India e Sud-Est asiatico sono i mercati ad alto potenziale perché l'assistenza sanitaria sta diventando sempre più accessibile. Ma in alcune regioni in via di sviluppo la sfida sono i limiti di costo e la formazione tecnica. Tuttavia, i fornitori globali stanno collaborando con i rivenditori locali per fornire sistemi a basso costo e facili da usare. Con l'attenzione degli ospedali sulla minimizzazione dei rischi delle trasfusioni, si prevede che l'Asia-Pacifico diventerà uno dei maggiori contributori del mercato nei prossimi anni.
-
Europa
L'Europa è un altro mercato redditizio in termini di dispositivi per autotrasfusione, influenzato da buoni sistemi sanitari, rigide leggi sulla sicurezza del sangue e dal crescente utilizzo di moderni sistemi chirurgici. In Europa, si è visto che paesi come Germania, Regno Unito, Francia e Italia hanno adottato solidi programmi di gestione del sangue dei pazienti che incoraggiano l'uso dell'autotrasfusione in caso di interventi chirurgici complessi. Gli ospedali europei puntano ad avere sistemi di gestione del sangue autosufficienti per far fronte alla scarsa disponibilità di sangue dei donatori e all'aumento dei prezzi dei servizi trasfusionali. Inoltre, l'attenzione alla promozione della salute sulla qualità e sulla prevenzione delle infezioni da parte dell'Unione Europea garantisce uno sviluppo stabile del mercato. La cooperazione in progetti di ricerca di ospedali e produttori sta anche sviluppando l'innovazione di dispositivi compatti e automatizzati. Le tendenze generali dell'aumento degli interventi cardiovascolari e ortopedici e l'invecchiamento della popolazione guidano la domanda di tecnologie di recupero del sangue all'interno della regione. L'Europa continua ad essere uno dei principali paesi che adottano i sistemi di autotrasfusione, con un buon supporto normativo e operatori sanitari ben formati.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Attori chiave che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I principali attori del mercato dei dispositivi per autotrasfusione sono sempre più orientati all'alleanza strategica e al lavoro di squadra come mezzo per aumentare la propria forza sul mercato e sviluppare possibilità tecnologiche. Le collaborazioni tra ospedali, ricerca e produttori consentono l'innovazione nella progettazione dei dispositivi, nell'automazione e nell'integrazione con le piattaforme digitali. Queste partnership aiutano inoltre le aziende ad aumentare la propria presenza geografica, soprattutto nei mercati emergenti dove esiste una crescente domanda di tecnologie chirurgiche avanzate. Indicativamente, le aziende si stanno avventurando anche in contratti di distribuzione per aumentare l'accessibilità dei prodotti e dei servizi post-vendita. La partnership con le organizzazioni cliniche consente anche lo sviluppo di programmi formativi, considerato il divario di competenze tra gli operatori sanitari. Inoltre, la prossima generazione di sistemi di autotrasfusione si sta formando da collaborazioni tecnologiche che ruotano attorno a sensori intelligenti, integrazione dell'intelligenza artificiale e funzionalità di monitoraggio in tempo reale. Questi approcci collaborativi non solo arricchiscono i portafogli di prodotti, ma creano anche competitività a lungo termine nell'ambiente globale dei dispositivi chirurgici, consentendo agli attori chiave di sfruttare le opportunità emergenti.
Elenco delle principali aziende di dispositivi per autotrasfusione
- Fresenius Kabi – (Germany)
- Haemonetics – (U.S.)
- LivaNova – (U.K.)
- Medtronic – (Ireland)
SVILUPPI CHIAVE DEL SETTORE
novembre 2024: Uno sviluppo industriale nel mercato dei dispositivi di autotrasfusione è l'introduzione di dispositivi automatizzati di prossima generazione con filtraggio di alto livello, miniaturizzazione e gestione dei dati integrata. Queste macchine offrono una maggiore efficienza attraverso l'automazione della raccolta, del trattamento e della reinfusione del sangue, nonché la riduzione al minimo dell'intervento manuale e il miglioramento del flusso di lavoro chirurgico. I nuovi modelli sono dotati di touch screen digitali, pulizia automatica e monitoraggio in tempo reale per mantenere precisione e facilità d'uso. La combinazione di sensori intelligenti e meccanismi di intelligenza artificiale aiuta a massimizzare i tassi di recupero del sangue senza compromettere gli standard. Un'altra direzione intrapresa dai produttori è quella di progetti rispettosi dell'ambiente e convenienti per garantire gli obiettivi di sostenibilità delle strutture sanitarie contemporanee. Le innovazioni tecnologiche si riferiscono alla crescente domanda di sistemi di autotrasfusione di alta qualità, convenienti e portatili, in particolare nelle strutture chirurgiche di grandi dimensioni. L'implementazione di questi sistemi intelligenti rappresenta una pietra miliare significativa verso la digitalizzazione nelle sale operatorie e verso i nuovi standard di efficacia nella gestione del sangue dei pazienti e di sicurezza clinica.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il mercato dei dispositivi per autotrasfusione è dinamico e in questo caso il dispositivo per autotrasfusione sta migliorando a un ritmo allarmante con lo sviluppo di nuove tecnologie nella gestione del sangue e un aumento dei volumi chirurgici e la necessità di concentrarsi sulla sicurezza del paziente. I dispositivi sono fondamentali per ridurre l'uso del sangue dei donatori mantenendo al contempo pratiche di trasfusione di sangue sicure ed efficaci in sala operatoria. Nonostante le battute d'arresto a breve termine che il mercato ha sperimentato a causa della pandemia di COVID-19, della rinascita delle procedure elettive e dell'introduzione di soluzioni di automazione, la ripresa sta accelerando. Le tendenze della connettività intelligente, dell'automazione e dell'integrazione digitale stanno emergendo e stanno cambiando l'utilità clinica di questi sistemi. Le barriere quali i prezzi elevati e le carenze nelle competenze degli operatori saranno superate grazie alle continue innovazioni e agli investimenti nell'assistenza sanitaria da parte di vari paesi del mondo. Il mercato dei dispositivi per autotrasfusione è destinato a continuare a crescere, contribuendo a cure chirurgiche più sicure e sostenibili in tutto il mondo, poiché sono stati ampiamente adottati nelle aree geografiche sviluppate e sempre più opportunità sono disponibili nei mercati emergenti.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 0.573 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 0.826 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 4.1% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale dei dispositivi per autotrasfusione raggiungerà 0,826 miliardi di dollari entro il 2034.
Si prevede che il mercato dei dispositivi di autotrasfusione presenterà un CAGR del 4,1% entro il 2034.
L’aumento dei volumi chirurgici globali e la crescente enfasi sulla gestione del sangue dei pazienti sono fattori chiave che guidano la domanda di dispositivi per autotrasfusione.
La segmentazione chiave del mercato, che comprende, in base al tipo, il mercato dei dispositivi di autotrasfusione è Dispositivi trasfusionali con pompa, Dispositivi trasfusionali senza pompa. In base all’applicazione, il mercato dei dispositivi per autotrasfusione è classificato come ospedali, centri chirurgici ambulatoriali, centri di ricerca cardiaca.