Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore della bioraffineria, per tipo (biochimico e termochimico), per applicazione (prodotti chimici sfusi, biomateriali, biocarburanti e prodotti farmaceutici e additivi alimentari), approfondimenti regionali e previsioni fino al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
BIORAFFINERIAPANORAMICA DEL MERCATO
La dimensione globale del mercato della bioraffineria ammonta a 49,94 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 51,44 miliardi di dollari nel 2026, crescendo ulteriormente fino a 67,29 miliardi di dollari entro il 2035 con un CAGR stimato del 3% dal 2026 al 2035.
Ho bisogno delle tabelle dati complete, della suddivisione dei segmenti e del panorama competitivo per un’analisi regionale dettagliata e stime dei ricavi.
Scarica campione GRATUITOIn rapida crescita, poiché sempre più il mondo diventa verde per quanto riguarda soluzioni sostenibili nell'approvvigionamento energetico e l'implementazione di un modello di economia più circolare. Le bioraffinerie trasformano la biomassa in qualsiasi cosa, dai biocarburanti alla bioplastica attraverso i prodotti chimici e l'elettricità converte la dipendenza dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. La spinta deriva principalmente dalla necessità di implementare la neutralità del carbonio per le industrie che utilizzano trasporti, agricoltura e imballaggio. I governi del Nord America, dell'Europa e dell'Asia-Pacifico stanno offrendo incentivi, politiche e finanziamenti per progetti di bioraffineria per promuovere economie basate sulla bio, che si prevede avranno un impatto positivo sulla domanda di mercato.
Anche i progressi tecnologici nella conversione della biomassa e i maggiori investimenti in prodotti a base biologica sostengono la crescita del mercato. Le bioraffinerie hanno attirato interesse per il loro potenziale di generare sostanze chimiche e materiali di alto valore, oltre all'energia, rendendo il concetto economicamente più fattibile. Si prevede che nei prossimi anni il ruolo delle bioraffinerie svolgerà un ruolo fondamentale nei mercati globali nella transizione verso l'economia verde con una maggiore attenzione all'ambiente.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercato:La dimensione del mercato globale della bioraffineria è stata valutata a 49,94 miliardi di dollari nel 2025, e si prevede che raggiungerà i 67,29 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 3% dal 2025 al 2035.
- Fattore chiave del mercato:Circa il 60% delle bioraffinerie si sta spostando verso la produzione avanzata di biocarburanti, supportata da un aumento del 45% nell'adozione di energie rinnovabili in tutto il mondo.
- Principali restrizioni del mercato:Quasi il 35% degli impianti di produzione si trova ad affrontare limitazioni nella fornitura di materie prime, mentre i costi operativi sono aumentati del 28% a causa delle fluttuazioni delle materie prime.
- Tendenze emergenti:Oltre il 50% delle nuove bioraffinerie integra i principi dell'economia circolare e il 42% dei progetti adotta tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio.
- Leadership regionale:L'Europa domina con una quota di mercato del 40%, seguita dal Nord America con il 32%, guidata da forti iniziative di bioeconomia e politiche di sostenibilità.
- Panorama competitivo:Il 10% più importante degli operatori del settore controlla oltre il 55% della quota di mercato globale attraverso collaborazioni strategiche e innovazioni tecnologiche.
- Segmentazione del mercato:Il segmento biochimico rappresenta quasi il 48% della produzione totale della bioraffineria, con una crescita del 37% nella produzione di bioplastiche e biolubrificanti.
- Sviluppo recente:Circa il 30% dei nuovi investimenti si concentra sulle bioraffinerie per la termovalorizzazione, con un'espansione del 25% nella capacità di conversione della biomassa lignocellulosica a livello globale.
IMPATTO DELLA GUERRA RUSSIA-UCRAINA
BioraffineriaIl mercato ha avuto un effetto negativo a causa diUcrainaIl ruolo significativo di come importante produttore durante la guerra russo-ucraina
La guerra tra Russia e Ucraina ha causato enormi disturbi nel mercato della bioraffineria a causa dell'interruzione della fornitura di materie prime agricole necessarie per produrre biocarburanti e altri prodotti a base biologica. L'Ucraina è un importante esportatore di colture come mais, grano e olio di girasole e sostenere i volumi delle esportazioni si è rivelato difficile a causa dei conflitti in corso e delle conseguenti sfide logistiche. Il risultato è stata la volatilità dei prezzi delle materie prime, che ha aumentato i costi operativi delle bioraffinerie europee. Allo stesso tempo, il conflitto ha costretto i paesi a ridurre il consumo di combustibili fossili russi, anticipando il momento in cui le risorse rinnovabili, come i biocarburanti, prenderanno finalmente il posto tanto atteso come componente principale delle politiche energetiche. Gli investimenti stanno aumentando poiché i paesi vogliono più sicurezza energetica che mai, a partire da catene di materie prime sostenibili e localizzate per mitigare i rischi a lungo termine.
ULTIME TENDENZE
Bioraffinerie avanzate e principi di economia circolare per stimolare la crescita del mercato
Questo mercato della bioraffineria ha registrato un recente trend di crescita verso bioraffinerie avanzate che accettano più materie prime e producono molti diversi prodotti a base biologica, come biocarburanti, bioplastiche e prodotti biochimici. Questi principi di un'economia circolare determinano l'innovazione vista in questo segmento, poiché un prodotto materiale di scarto in un settore viene riutilizzato come input utile in un secondo settore. I governi e le industrie si stanno concentrando maggiormente sulle bioraffinerie di seconda generazione che utilizzeranno fonti di biomassa non alimentare, come residui agricoli, rifiuti forestali e altre, per ridurre gli impatti sulle catene di approvvigionamento alimentare. Inoltre, le tecnologie enzimatiche e microbiche vengono migliorate per migliorare l'efficienza e la scalabilità delle operazioni della bioraffineria. Una maggiore cooperazione reciproca tra aziende tecnologiche e produttori di energia sta inoltre accelerando lo sviluppo di soluzioni sostenibili a base biologica per soddisfare la crescente domanda di energia rinnovabile e prodotti rispettosi dell'ambiente.
- Secondo l'International Renewable Energy Association, l'uso moderno della bioenergia è cresciuto del 2,8%, con il solo settore agricolo in aumento del 12,6%, evidenziando la crescente adozione di processi a base biologica.
- Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, la nazione potrebbe mobilitare più di 1 miliardo di tonnellate all'anno di materie prime per biomassa, indicando un significativo potenziale di crescita per le bioraffinerie.
BIORAFFINERIASEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in biochimico e termochimico
- Biochimico: questo processo applica agenti biologici, come enzimi o microrganismi, per convertire la biomassa in prodotti preziosi come biocarburanti, prodotti biochimici e biomateriali. Si tratta di una tecnica ampiamente utilizzata, che offre diversi vantaggi ambientali oltre ad essere efficiente nella produzione di prodotti di alto valore.
- Termochimico: si tratta di un processo che utilizza il calore e reazioni chimiche come la pirolisi e la gassificazione per produrre bioenergia e altri prodotti dalla biomassa. È preferito perché può trattare materie prime di quasi tutti i tipi e produce più prodotti.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in prodotti chimici sfusi, biomateriali, biocarburanti, prodotti farmaceutici e additivi alimentari
- Prodotti chimici sfusi: i prodotti chimici sfusi vengono prodotti utilizzando bioraffinerie, utilizzate nell'industria della plastica, dei tessili e dei fertilizzanti. La produzione di queste sostanze chimiche è parte integrante dello sviluppo di prodotti sostenibili e rispettosi dell'ambiente.
- Biomateriali: il mercato comprende biomateriali sostenibili come bioplastiche, polimeri biodegradabili e compositi. Con la maggiore consapevolezza ambientale e il supporto normativo, questi articoli sono sempre più richiesti.
- Biocarburante: le bioraffinerie sono in prima linea nell'aumento dei biocarburanti come il biodiesel, il bioetanolo e il biogas per ottenere una riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. La domanda di bioraffinerie è in aumento a causa di una politica governativa che favorisce i combustibili rinnovabili.
- Prodotti farmaceutici e additivi alimentari: la bioraffineria contribuisce a generare farmaci, nutraceutici e additivi alimentari di origine biologica, raggiungendo la sostenibilità nel loro settore attraverso la crescente accettazione di prodotti più sani ed ecologici.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
La crescente domanda di fonti energetiche sostenibili e rinnovabili per rilanciare il mercato
La necessità sempre crescente di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare il cambiamento climatico è una delle principali forze trainanti per l'adozione delle bioraffinerie. Attraverso politiche favorevoli, sussidi e obiettivi di riduzione del carbonio, i diversi governi di tutto il mondo hanno creato un ambiente politico di sostegno che posiziona la bioenergia come un attore significativo nel settore delle energie rinnovabili. Le bioraffinerie presenteranno una soluzione molto più pulita poiché utilizzano la biomassa per la conversione in biocarburanti, prodotti chimici sfusi e biomateriali, riducendo così al minimo le emissioni di gas serra e fonti energetiche alternative che saranno pulite. La necessità di opzioni più pulite nell'approvvigionamento energetico è stata spinta avanti dalla crescita del mercato delle bioraffinerie nell'interesse di raggiungere la neutralità del carbonio e diminuire la dipendenza dai combustibili fossili importati.
- Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, la produzione di etanolo ha raggiunto circa 15,4 miliardi di galloni, mentre il biodiesel e il diesel rinnovabile combinati hanno contribuito per circa 3,1 miliardi di galloni, sottolineando un forte utilizzo di biocarburanti.
- Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, le principali fonti di biomassa includono colture energetiche dedicate, residui agricoli, residui forestali, alghe e rifiuti urbani, offrendo molteplici categorie di materie prime per una fornitura coerente.
Maggiore attenzione all'utilizzo dei rifiuti e all'economia circolare per espandere il mercato
L'idea delle bioraffinerie rappresenta un contributo essenziale alla crescente economia circolare in cui i rifiuti e i sottoprodotti delle industrie primarie, dall'agricoltura alla silvicoltura e alla produzione alimentare, diventano risorse vitali. Pertanto, gli imperativi economici si uniscono a quelli di tipo ambientale poiché questo settore mira da un lato a ridurre i costi significativi associati allo smaltimento dei rifiuti, dall'altro a creare flussi di valore aggiuntivi attraverso l'utilizzo di residui organici. Permetterà alle bioraffinerie di trasformare i rifiuti in biocarburanti, biomateriali e additivi alimentari. In altre parole, tali bioraffinerie aumentano l'efficienza delle risorse riducendo al minimo gli effetti ambientali. Anche l'attenzione alle soluzioni di valorizzazione dei rifiuti migliora la sostenibilità, ma crea opportunità per biomassa non alimentare, rifiuti agricoli e sottoprodotti industriali che stimolano la crescita nel mercato della bioraffineria.
Fattore restrittivo
Investimenti di capitale e costi operativi elevatipotenzialmente ostacolare la crescita del mercato
Una delle principali sfide che ha ostacolato relativamente l'espansione del mercato della bioraffineria è che sono necessari ingenti investimenti per creare impianti di bioraffineria e le spese operative che erano relativamente elevate durante i processi di conversione. Le infrastrutture e le tecnologie necessarie per i processi biochimici e termochimici richiedono molto sostegno finanziario. Altri costi aggiuntivi in questo processo riguardano l'approvvigionamento, il trasporto e la lavorazione delle materie prime. Ciò potrebbe aumentare i costi complessivi di un'impresa, creando quindi un ostacolo per le imprese di piccole e medie dimensioni dall'entrare nel mercato e quindi un basso sfruttamento delle bioraffinerie su scala più ampia. La ricerca continua è necessaria per ridurre i costi, migliorare l'efficienza e continuare con la crescita del mercato per l'industria della bioraffineria.
- Secondo un rapporto sull'energia sostenuto dal governo, l'assenza di politiche mirate in materia di bioraffineria in alcune regioni limita gli investimenti e l'espansione nonostante la potenziale disponibilità di biomassa.
- Secondo l'Energy Information Administration degli Stati Uniti, ci sono 75 impianti di biomassa densificata operativi con una capacità annua combinata di 13,04 milioni di tonnellate, dimostrando una scalabilità limitata dell'infrastruttura.
Progressi tecnologici per una migliore efficienza e una riduzione dei costi per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
Il continuo sviluppo della biotecnologia e l'ottimizzazione dei processi rappresentano un'enorme opportunità per il mercato della bioraffineria per diventare più efficiente e ridurre i costi operativi. Nuovi sviluppi di enzimi, processi microbici e miglioramenti nelle tecnologie termochimiche stanno rendendo i processi di bioraffinazione più economici e scalabili. Tutte queste tecnologie creano la possibilità di sviluppare bioraffinerie su larga scala fissando prezzi competitivi per la produzione di biocarburanti, prodotti chimici di origine biologica e biomateriali. Questo sviluppo promuove ulteriormente il mercato delle bioraffinerie e ulteriori ricerche faranno progredire questa tecnologia affinché diventi più facilmente accessibile alle industrie di tutto il mondo, migliorando quindi la redditività complessiva e la sostenibilità del settore.
- Secondo l'International Renewable Energy Association, la produzione globale di carburante sostenibile per l'aviazione è aumentata del 200%, riflettendo un mercato emergente per i prodotti della bioraffineria di alto valore.
- Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, il settore dei biocarburanti supporta oltre 55.000 posti di lavoro diretti e circa 258.000 posti di lavoro indiretti, indicando il potenziale di crescita dell'occupazione all'interno dell'ecosistema della bioraffineria.
La disponibilità delle materie prime e la variabilità della qualità potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Le materie prime di alta qualità rappresentano una delle sfide principali per il mercato della bioraffineria. La biomassa, che rappresenta la materia prima predominante per la bioraffineria, è soggetta a variazioni stagionali, fluttuazioni geografiche e qualitative, come le differenze tra le diverse pratiche agricole e la gestione dei rifiuti. Tali incoerenze nella qualità delle materie prime possono influenzare i processi di conversione e ostacolare l'affidabilità di biocarburanti, prodotti chimici e altri sottoprodotti. Questa variabilità porta a interruzioni nelle catene di approvvigionamento e ostacola il potenziamento delle bioraffinerie, limitando il pieno potenziale di queste ultime per un uso estensivo e un'ulteriore crescita nel mercato delle bioraffinerie. Trovare fonti di materie prime affidabili e di alta qualità è un problema essenziale che l'industria continua ad affrontare.
- Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, l'energia derivante dalla biomassa rappresenta solo il 9,7% del consumo totale di calore finale, sottolineando la limitata integrazione della bioenergia nel più ampio mix energetico.
- Secondo la California Energy Commission, le iniziative di sostituzione delle materie prime hanno ottenuto circa 9.600 tonnellate di riduzione dei gas serra, rivelando progressi incrementali verso il controllo delle emissioni su larga scala.
-
Scarica campione GRATUITO per saperne di più su questo rapporto
BIORAFFINERIAAPPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO
-
America del Nord
La quota di mercato del Nord America è relativamente elevata nel settore della bioraffineria. La regione è testimone di una crescente domanda di energia rinnovabile e di pratiche sostenibili. Il mercato della bioraffineria negli Stati Uniti è forte, poiché il governo sostiene politiche e incentivi nella transizione verso i biocarburanti e i prodotti a base biologica. Maggiori investimenti nelle biotecnologie avanzate e una solida infrastruttura per la lavorazione della biomassa hanno posto la regione in una posizione di leadership per quanto riguarda lo sviluppo delle bioraffinerie. Gli Stati Uniti continuano a spingereenergia pulitaagenda, favorendo la crescita del mercato della bioraffineria. Inoltre, i principali attori del settore stanno ora spostando l'attenzione sull'integrazione delle tecnologie di bioraffineria con altre pratiche sostenibili che potrebbero stimolare la crescita del mercato regionale.
-
Europa
L'Europa è un altro attore importante per la quota di mercato della bioraffineria e in cima alla lista ci sono paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi. Norme rigorose di protezione ambientale e una grande attenzione alla riduzione delle emissioni di carbonio stanno aumentando lo sviluppo delle tecnologie di bioraffineria. A causa delle politiche di sostenibilità dell'Unione Europea attraverso il Green Deal e gli approcci dell'economia circolare, l'esigenza di soddisfare gli impegnativi obiettivi di energia rinnovabile ha portato a una maggiore domanda nel mercato della bioraffineria. Molti paesi europei stanno già adottando sistemi integrati di bioraffineria come mezzo per promuovere industrie più pulite e sostenibili e per espandere ulteriormente il mercato.
-
Asia
La bioraffineria in Asia è in rapida crescita con l'aumento dell'utilizzo di prodotti di biomassa provenienti da paesi come Cina e India. Grazie all'abbondanza di biomassa, l'Asia può sviluppare massicciamente questo prodotto nei processi di bioraffineria. È un dato di fatto, poiché i governi si concentrano sulla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, promuovendo l'uso di prodotti di origine biologica, apre anche un ampio mercato. Inoltre, si prevede che l'Asia aumenterà la domanda di biocarburanti e altri materiali di origine biologica con l'aumento dell'urbanizzazione e dell'industrializzazione. La regione sta inoltre assistendo a enormi sviluppi nelle tecnologie di bioraffineria, che la rendono un forte concorrente nel mercato globale della bioraffineria.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I principali attori del settore nel mercato della bioraffineria si stanno concentrando sempre più sull'innovazione tecnologica e sull'espansione della capacità per rimanere competitivi e soddisfare la crescente domanda disoluzioni energetiche sostenibili. Diverse aziende stanno investendo in processi avanzati come la conversione della biomassa lignocellulosica, i biocarburanti a base di alghe e le tecnologie di fermentazione per migliorare l'efficienza della produzione di biocarburanti. Inoltre, molte aziende si stanno concentrando su collaborazioni e partenariati con istituti di ricerca e altre parti correlate per facilitare la condivisione delle conoscenze, l'aggiornamento dell'offerta di prodotti e la scoperta di nuove opportunità di mercato. Le aziende stanno aumentando sempre più le capacità produttive, migliorando la logistica della catena di approvvigionamento e impiegando pratiche responsabili dal punto di vista ambientale mentre la domanda di prodotti chimici e biocarburanti di origine biologica continua a crescere e la regolamentazione continua ad evolversi. Questi sforzi sono diretti a rendere le aziende leader nel settore in rapida evoluzione della bioraffineria.
- Abengoa Bioenergy Corp: gestisce un impianto che utilizza 520.000 tonnellate di stocchi di mais all'anno per produrre circa 56 milioni di galloni di bioetanolo, mostrando processi avanzati di conversione enzimatica.
- Pacific Ethanol, Inc.: trasforma circa 56.657 tonnellate di sorgo in operazioni miste, ottenendo un valore di intensità di carbonio di 76,1 g CO₂e/MJ, riflettendo l'efficienza nella produzione di etanolo a basse emissioni.
Elenco delle principali aziende di bioraffineria
- Abengoa Bioenergy Corp (United States)
- Pacific Ethanol (United States)
- Neste Oil OYJ (Finland)
- Renewable Energy Group Inc (United States)
- UOP LLC (United States)
- Valero Energy Corp (United States)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Agosto 2024: La società statunitense Renewable Energy Group Inc. ha affermato che costruirà un nuovo impianto nel Midwest per produrre una nuova serie di tecnologie per la produzione di biocarburanti, facendo questa mossa per aumentare i livelli di produzione per la sua linea di biocarburanti che hanno le maggiori possibilità di diventare carburanti verdi o che non emettono carbonio. Il nuovo impianto, con l'impiego delle più recenti materie prime rinnovabili al mondo, opererà con biodiesel a basse emissioni di carbonio per servire i mercati emergenti nei trasporti e nell'industria di prodotti energetici più puliti. La società probabilmente non vedrà l'ora di riguadagnare terreno nella sua posizione nel settore delle bioraffinerie mentre persegue gli obiettivi rinnovabili più ampi degli Stati Uniti.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il mercato della bioraffineria si concentra sulla produzione di biocarburanti, prodotti chimici di origine biologica e altroprodotti sostenibiliderivato da risorse rinnovabili. Implica vari processi come fermentazione, gassificazione e conversione enzimatica per trasformare materie prime come rifiuti agricoli, biomassa e altre materie prime in energia e prodotti a valore aggiunto. Il mercato è guidato dalla crescente domanda di soluzioni energetiche rinnovabili, dalle politiche governative che promuovono la sostenibilità e dalla necessità di fonti energetiche alternative. Le regioni chiave che contribuiscono alla crescita del mercato includono Nord America, Europa e Asia, con aziende che investono in ricerca e sviluppo per sviluppare tecnologie efficienti ed economicamente vantaggiose.
In Nord America, la quota di mercato delle bioraffinerie degli Stati Uniti è aumentata grazie alla forte attenzione all'energia pulita e alla sostenibilità. Gli investimenti della regione nelle tecnologie di produzione di biocarburanti di prossima generazione e gli incentivi governativi sostengono la crescita delle bioraffinerie. In Europa, normative rigorose sulle emissioni di carbonio e la transizione versoenergia verdestimolare la domanda di alternative biobased. L'Asia, con la sua base industriale in crescita, sta adottando sempre più tecnologie di bioraffineria per soluzioni energetiche sostenibili, soprattutto in paesi come Cina e India, dove la produzione agricola su larga scala fornisce un'abbondante fonte di materie prime.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 49.94 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 67.29 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 3% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato della bioraffineria raggiungerà i 67,29 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato della bioraffineria presenterà un CAGR del 3% entro il 2035.
La crescente domanda di fonti energetiche sostenibili e rinnovabili e la crescente attenzione all’utilizzo dei rifiuti e all’economia circolare per espandere la crescita del mercato della bioraffineria.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato della bioraffineria è biochimica e termochimica. In base all’applicazione, il mercato della bioraffineria è classificato come prodotti chimici sfusi, biomateriali, biocarburanti, prodotti farmaceutici e additivi alimentari.
Le sfide significative includono elevati costi operativi e di capitale e variabilità nella qualità e disponibilità delle materie prime. Per superare questi problemi sono necessarie innovazioni volte a ridurre i costi di conversione e a garantire catene di approvvigionamento affidabili della biomassa.
Le opportunità risiedono nei modelli di economia circolare che utilizzano materie prime con valore aggiunto, nello spostamento verso prodotti chimici e biomateriali di origine biologica e nell’espansione della domanda nelle aree geografiche emergenti, tutti indicatori di un potenziale di crescita che va oltre le tradizionali applicazioni di biocarburanti.