Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato del tonno azzurro, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (filetto e bistecca), per applicazione (familiare e commerciale) e approfondimenti regionali e previsioni a 2033
Insight di tendenza

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
Panoramica del mercato del tonno azzurro
Si prevede che il mercato del tonno azzurro, valutato a circa 0,73 miliardi di dollari nel 2024, aumenterà a 0,76 miliardi di dollari nel 2025 e superava 1,09 miliardi di dollari entro il 2033, espandendosi a un CAGR di circa il 4,6% dal 2025 al 2033.
Il mercato del tonno azzurro sta subendo notevoli dinamiche alimentate dalla domanda, in particolare nei mercati internazionali per sashimi e sushi. Ha un gusto ricco e una consistenza ambita, rendendolo quindi un prodotto di pesce di qualità. La domanda è guidata da tendenze come i gusti dei clienti per i frutti di mare di qualità, la popolarità della cucina giapponese in tutto il mondo e la crescente conoscenza del valore nutrizionale degli acidi grassi omega-3 presenti nei pesci come il tonno azzurro.
Ma il mercato del tonno azzurro è anche fortemente influenzato da questioni relative alla pesca eccessiva e allo stato di conservazione di alcune popolazioni di tonno azzurro. Ciò ha dato origine a una regolamentazione delle quote di pesca più rigorosa, maggiore enfasi sulla pesca sostenibile e sviluppo dell'acquacoltura del tonno azzurro. Pertanto, il mercato è definito da una tensione tra forte domanda dei consumatori e offerta e conservazione responsabile al fine di promuovere la sostenibilità a lungo termine delle popolazioni di tonno azzurro.
Impatto covid-19
L'industria del tonno azzurro ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di approvvigionamento durante la pandemica Covid-19
La pandemia globale di Covid-19 è stata senza precedenti e sbalorditive, con il mercato del tonno azzurro che ha avuto una domanda inferiore al prestito in molte regioni rispetto ai livelli pre-pandemici. I successivi aggiustamenti del mercato si riflettono in potenziali cambiamenti nel CAGR sono attribuibili all'adattamento del mercato ai nuovi modelli di consumo e alla graduale riapertura del settore dei servizi alimentari.
Il mercato del tonno azzurro è stato influenzato negativamente dalla pandemia di Covid-19 attraverso deragliamento di catene di approvvigionamento globale e infliggendo importanti sfide logistiche e di trasporto, in particolare il trasporto aereo, che è essenziale nel trasporto di tonno fresco e di alta qualità. I blocchi e le restrizioni al movimento hanno causato ritardi e spese nella distribuzione del prodotto da terreni di pesca o aziende agricole ai mercati. Inoltre, le chiusure di ristoranti e servizi alimentari, un grande consumatore di tonno azzurro, hanno comportato un calo significativo della domanda, in particolare per i tagli di alta qualità utilizzati in sushi e sashimi. L'incertezza economica probabilmente ha anche deviato la spesa dei consumatori lontano dai prodotti di pesce di fascia alta in alcune regioni. Sebbene non vi sia stata alcuna influenza sulla "coltivazione" in senso agricola, le attività di pesca e la cultura del tonno hanno sofferto a causa di sfide logistiche e cambiamenti della domanda di mercato. Questi problemi hanno comportato cumulativamente la decelerazione e le fluttuazioni dei prezzi del mercato del tonno azzurro durante la pandemia. Con il recupero del settore del ristorante e degli aggiustamenti della catena di approvvigionamento, il mercato si è stabilizzato e riadattato alla nuova normalità.
Ultime tendenze
Sostenibilità, acquacoltura e domanda per il mercato del tonno azzurro di alta qualità
Le tendenze attuali nel mercato del tonno azzurro sono dominate da problemi di sostenibilità, tecnologia dell'acquacoltura e modifica della domanda dei consumatori di frutti di mare premium. Vi è una crescente attenzione alla raccolta sostenibile e alla migliore tracciabilità per garantire il benessere a lungo termine degli stock di tonno azzurro. Anche l'acquacoltura, o agricoltura di tonno, sta guadagnando significato nell'aumentare le catture selvatiche e offrendo un'offerta più prevedibile. Inoltre, il mercato sta vivendo la domanda di tonni aluefina premium di alto grado, in particolare per i mercati sashimi e sushi. I metodi di gestione e conservazione migliorati stanno contribuendo al mantenimento della qualità e della freschezza del prodotto. Vi è anche una maggiore conoscenza dei consumatori sui vari gradi e tagli di tonno azzurro, che sta portando a una domanda di componenti particolari come "OTORO" e "Akami". Ci sono anche iniziative in corso per affrontare il problema della pesca illegale, non segnalata e non regolamentata (IUU) per fornire una catena di approvvigionamento etica e più sostenibile.
Segmentazione del mercato del tonno azzurro
Per tipo
Sulla base del tipo, il mercato globale può essere classificato in filetto e bistecca
- Filetto: i filetti di tonno aluefina sono un prodotto di base trasformato del pesce, fornendo flessibilità per un ulteriore utilizzo culinario. Questi tagli disossati sono generalmente classificati sul contenuto di grassi (ad esempio Akami, Chu-Toro, O-Toro) e sono comunemente utilizzati in sushi, sashimi e altri piatti leggermente cotti o grezzi a causa della loro consistenza e sapore.
- Bistecca: le bistecche di tonno azzurro sono tagli più spessi, trasversali, altamente apprezzati per la loro fermezza e gusto ricco e quindi utilizzate per i metodi di cottura con calore diretto. Vengono ricercati per l'uso in griglie, bruciando o friggibili da sottili commensali e cuochi allo stesso modo e usati come unica o incluso in diverse ricette.
Per applicazione
Sulla base dell'applicazione, il mercato globale può essere classificato in famiglia e commerciale
- Famiglia: questa categoria coinvolge singoli acquirenti che acquistano tonno azzurro per la preparazione della casa, in genere richiedono porzioni di alta qualità per piatti come sushi, sashimi o bistecche scottate, con acquisti determinati da problemi come freschezza, grado e costo nei negozi di pesce speciali o nei mercati.
- Commerciale: il mercato commerciale rappresenta una grande percentuale del mercato del tonno azzurro e i ristoranti, in particolare quelli a tema giapponese, sono grandi consumatori che richiedono qualità uniforme e tagli precisi da servire nei loro menu, di solito acquistando direttamente da produttori o grossisti.
Dinamiche di mercato
Le dinamiche del mercato includono fattori di guida e restrizione, opportunità e sfide che indicano le condizioni di mercato.
Fattori di guida
Forte domanda di pesce di alta qualità e popolarità della cucina giapponese per guidare il mercato
La domanda mondiale di tonno azzurro e altri frutti di mare di alta qualità è fortemente guidata dalla popolarità a lungo termine della cucina giapponese, in cui è un punto fermo di sushi e sashimi. Il sapore e la consistenza unici dei suoi diversi tagli, da Lean Akami a Fatty Toro, comandano prezzi elevati e stimola la domanda nei ristoranti di fascia alta in tutto il mondo. Questo gusto gastronomico, combinato con un crescente interesse per le esperienze gourmet, garantisce un mercato forte e stabile per il tonno azzurro.
Crescente consapevolezza tra i consumatori sugli acidi grassi omega-3 e sul valore delle proteine per guidare il mercato
Il tonno azzurro è stimato per essere una ricca fonte di acidi grassi omega-3 essenziali (EPA e DHA) e proteine di alta qualità, nutrienti sempre più apprezzati dai consumatori orientati alla salute. Man mano che le tendenze dietetiche si spostano verso cibi densi di nutrienti con benefici per la salute ben documentati, il contenuto nutrizionale del tonno del moto di binella ne aumenta la popolarità e incoraggia la domanda tra i consumatori intenzionati ad aggiungere grassi sani e proteine magre alle loro diete. Tale coscienza di salute continua a alimentare il mercato oltre le sue applicazioni culinarie convenzionali.
Fattore restrittivo
Offerta limitata a seguito di regolamenti eccessivi e stretti per ostacolare potenzialmente la crescita del mercato
Il passato record di pesca eccessiva ha comportato un calo della popolazione di tonni blu selvaggio, al punto che sono soggetti a una rigida regolamentazione globale e catture nelle quote al perseguimento della conservazione e ricostruire lo stock. Questa moderazione sulle catture del tonno bluefina selvaggio limita naturalmente l'offerta, con conseguente aumento dei prezzi e possibilmente immortali uno sviluppo e accesso del mercato più ampio da parte di alcuni consumatori e aziende. La futura incertezza sulle quote e sulla salute delle azioni selvagge è ancora un fattore limitante significativo.
Opportunità
Progressi tecnologici nell'acquacoltura sostenibile e nella tracciabilità per creare opportunità
L'innovazione sostenuta nell'acquacoltura del tonno azzurro sostenibile è una linea promettente per integrare le scorte selvatiche e fornire una domanda crescente con una minore pressione sulle scorte selvatiche. Inoltre, lo stabilimento e l'uso di sistemi di tracciabilità affidabili, attraverso l'applicazione di tecnologie per la tracciamento dell'origine e la gestione del tonno azzurro, può massimizzare la fiducia dei consumatori, garantire gli appalti responsabili e probabilmente i prezzi premium di comando per pesce prodotto in modo sostenibile o atteso.
Sfida
Problemi di sostenibilità e l'effetto della pesca illegale, non segnalata e non regolamentata (IUU) possono essere potenziali problemi
Problemi in corso con la sostenibilità a lungo termine della pesca del tonno azzurro e gli impatti distruttivi delle operazioni di pesca illegali, non dichiarate e non regolamentate (IUU) rimangono sfide chiave. Questi problemi non solo mettono in pericolo la salute degli stock di tonno azzurro e degli ecosistemi oceanici, ma erodono anche le attività di pesca legate e possono avere effetti negativi sulla fiducia dei consumatori e sulla stabilità del mercato. Questi problemi devono essere affrontati attraverso una solida cooperazione internazionale, monitoraggio e applicazione per garantire il futuro del mercato del tonno azzurro.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
Insights regionali del mercato del tonno azzurro
-
Asia
L'Asia-Pacifico gode della più alta quota di mercato del tonno azzurro al mondo, con l'appetito senza pari del Giappone per il tonno azzurro premium, in particolare per i suoi leggendari sushi e sashimi, come fondamenta di questo dominio. Le tecnologie avanzate di lavorazione dei frutti di mare della regione e i sofisticati sistemi di classificazione ospitano il sofisticato gusto di consumatori e chef. Inoltre, la crescente classe media in nazioni come la Corea del Sud e la Cina chiede sempre più frutti di mare di qualità superiore, alimentando un costante aumento del consumo di tonno azzurro al di fuori dei mercati tradizionali del Giappone nella regione Asia-Pacifico.
-
America del Nord
Esiste una forte presenza nordamericana nel mercato del tonno azzurro, con il mercato del tonno azzurro degli Stati Uniti come importante partecipante, con una crescente domanda di sushi di qualità e sashimi guidati dalle regioni urbane e costieri. Mentre gli sforzi di conservazione sono gravemente limitati nella pesca del tonno azzurro Atlantico degli Stati Uniti, il mercato ricade sull'importazione di tonno blu del Pacifico e meridionale per soddisfare la domanda dei consumatori. La tracciabilità, così come i certificati di approvvigionamento sostenibile, sono considerati in importanza dalle prospettive dei consumatori e dei rivenditori in Nord America, influenzando così il comportamento di acquisto e le dinamiche di mercato.
-
Europa
L'Europa è un mercato significativo per il tonno azzurro, con la Spagna e l'Italia tradizionalmente che sono consumatori pesanti, principalmente per i mercati di conserve e freschi, sebbene la domanda sia in aumento per un tonno di qualità superiore per il consumo grezzo nei ristoranti. La regione è impegnata nell'acquacoltura del tonno azzurro nel Mediterraneo con l'intenzione di offrire un'offerta più stabile e rispondere alla crescente domanda di frutti di mare prodotti in modo sostenibile. Inoltre, i consumatori europei stanno diventando più consapevoli delle origini dei frutti di mare e degli impatti ambientali, guidando l'interesse per la pesca gestita in modo responsabile e le pratiche di acquacoltura.
Giocatori del settore chiave
Importanti attori del settore che influenzano il mercato per innovazione ed espansione del mercato
Le compagnie di pesca su larga scala e le cooperative globali, come principali attori del mercato del tonno bluefin, svolgono ruoli importanti. Si impegnano in attività di pesca con l'aiuto di sofisticate tecnologie e politiche di pesca per garantire la raccolta sostenibile. Sono responsabili della prima cattura e fornitura di tonno azzurro sul mercato. Le compagnie agricole di tonno azzurro stanno diventando più critiche, con particolare attenzione allo sviluppo dell'agricoltura di tonno in ambienti controllati per integrare le catture selvatiche e offrire una fornitura più stabile. Il loro obiettivo è quello di migliorare l'efficienza agricola e i metodi di sostenibilità. Anche i grandi distributori e processori di frutti di mare sono fondamentali, con il loro ruolo di classificare, elaborare e trasportare tonno azzurro a livello globale, investendo nella logistica della catena del freddo per mantenere la qualità e la freschezza. Brancano e vendono vari tagli per servire una varietà di richieste dei consumatori. Altri stanno penetrando ulteriormente nuovi mercati geografici e creando offerte a valore aggiunto per servire i gusti dei consumatori in evoluzione. Adattarsi ai requisiti normativi globali e alle questioni ambientali continua ad essere in prima linea nella loro strategia di crescita.
Elenco delle migliori compagnie di tonno azzurro
- NISSUI (Japan)
- Thai Union (Thailand)
- Maruha Nichiro (Japan)
- Kyokuyo (Vietnam)
- Imitation Crab Meat (Japan)
Sviluppo chiave del settore
Dicembre 2024: L'industria dell'acquacoltura del tonno azzurro ha continuato a dare la massima importanza ai miglioramenti della sostenibilità. Ciò è stato sotto forma di ampie ricerche sulla ricerca e l'applicazione di alternative più produttive ed eco-amici per mangimi che avrebbero contribuito a rifiutare la dipendenza del settore dai pesci foraggera ottenuti dalla natura selvaggia, che era stato un problema di allarme ambientale. Gli sviluppi dei mangimi hanno anche esaminato l'uso di ingredienti come pasti a base di alghe e proteine degli insetti. Inoltre, c'è stata una forte spinta verso la progettazione e l'implementazione più ampia di sistemi di acquacoltura a contenimento chiuso. Questi sistemi, che mantengono il tonno coltivato separato dall'oceano aperto, presentano una serie di potenziali vantaggi, tra cui un minor rischio di trasferimento di malattie tra stock selvatici e allevati, miglioramento della gestione dei rifiuti e un maggiore controllo sui fattori ambientali. Gli investimenti e l'implementazione di queste tecnologie agricole all'avanguardia hanno segnato l'impegno a ridurre l'impatto ambientale dell'acquacoltura del tonno azzurro e fornire una fornitura a lungo termine più sostenibile.
Copertura dei rapporti
Il rapporto prevede un'analisi SWOT esaustiva e offre scorci sui prossimi cambiamenti nel mercato del tonno azzurro. Analizza varie forze che spiegano le dinamiche del mercato del bluefin e indaga numerosi segmenti del mercato e usi di prossima pubblicazione che potrebbero determinare il suo corso nei prossimi anni. Considera inoltre le tendenze recenti e i punti di svolta passati, fornendo una visione olistica delle parti del mercato e offre previsioni su dove potrebbe emergere la crescita futura.
Il mercato del tonno azzurro sta affrontando un ambiente impegnativo con la domanda di frutti di mare premium che è elevata, specialmente nei mercati di sushi e sashimi, unita alla crescente sostenibilità e alle preoccupazioni di gestione della popolazione selvaggia. Nonostante queste sfide, tra cui una bassa offerta selvaggia a causa della pesca eccessiva e rigorosa regolamentazione, il mercato sta vivendo una crescita a causa della crescente domanda di frutti di mare di fascia alta e miglioramento dei metodi di acquacoltura sostenibile. I leader del settore stanno facendo i loro sforzi sull'innovazione nei metodi di pesca e nell'agricoltura selvaggia, oltre a migliorare la tracciabilità e l'efficacia della catena di approvvigionamento in risposta alla domanda dei consumatori e la necessità di sostenibilità. Poiché i sapori dei consumatori cambiano verso frutti di mare sostenibili e di alta qualità, il mercato del tonno azzurro risponderà probabilmente sviluppando e crescendo attraverso metodi sostenibili e uso tecnologico nella cattura e nella cultura.
Attributi | Dettagli |
---|---|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 0.73 Billion in 2024 |
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 1.09 Billion entro 2033 |
Tasso di Crescita |
CAGR di 4.6% da 2025 to 2033 |
Periodo di Previsione |
2025-2033 |
Anno di Base |
2024 |
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
Ambito Regionale |
Globale |
Segmenti coperti |
|
Per tipo
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Il mercato del tonno azzurro dovrebbe raggiungere 1,09 miliardi di dollari entro il 2033.
Il mercato del tonno azzurro dovrebbe esibire un CAGR del 4,6% entro il 2033.
Una forte domanda di frutti di mare di alta qualità e popolarità della cucina giapponese per guidare il mercato e crescente consapevolezza tra i consumatori sugli acidi grassi omega-3 e sul valore delle proteine per guidare il mercato del tonno azzurro.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato del tonno azzurro è il filetto e la bistecca. Sulla base dell'applicazione, il mercato del tonno azzurro è classificato come familiare e commerciale.