Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del mercato della resina in fibra di carbonio, per tipo (fibra di carbonio a base PAN e fibra di carbonio a base di pece), per applicazione (aviazione, automobile, robot, materiale e altro), approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELLA RESINA IN FIBRA DI CARBONIO
La dimensione globale del mercato della resina in fibra di carbonio era di 0,432 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che toccherà 0,758 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 6,4% durante il periodo di previsione.
Il mercato globale della resina in fibra di carbonio sta crescendo in modo robusto, attribuibile alla crescente domanda di materiali leggeri e ad alte prestazioni nei settori aerospaziale, automobilistico, dell'energia eolica e di altri utenti finali industriali. Resina in fibra di carbonio I componenti tipici sono costituiti da un sistema di matrice epossidica, poliestere o vinilestere, per citare i più comuni e questi sistemi offrono eccellente resistenza meccanica, rigidità e resistenza alla corrosione, il che significa che vengono utilizzati per produrre parti strutturali che richiedono elevata resistenza e peso ridotto. La crescente enfasi sull'efficienza del carburante e sulla riduzione delle emissioni nei settori automobilistico e aerospaziale ha portato a un'elevata adozione di compositi in fibra di carbonio in cui le resine agiscono come adesivi per legare e migliorare il rinforzo della fibra. Inoltre, i nuovi sviluppi nei materiali in resina e nella tecnologia di lavorazione stanno fornendo una polimerizzazione accelerata, una migliore riciclabilità e una maggiore resistenza termica, che probabilmente contribuiranno a una buona crescita del mercato in varie aree di applicazione.
Inoltre, la crescita dei progetti di energia rinnovabile, principalmente l'energia eolica, sta aumentando la domanda di resine in fibra di carbonio nelle pale delle turbine e nelle parti strutturali. Inoltre, il mercato sta traendo vantaggio anche dai crescenti investimenti nei materiali da costruzione per la difesa, lo sport e ad alte prestazioni, poiché questi settori richiedono materiali compositi leggeri e durevoli. Le economie in via di sviluppo stanno vivendo un rapido sviluppo industriale e un'espansione delle infrastrutture, che aprirebbero nuove strade per i produttori. Tuttavia, le sfide per i compositi di carbonio sono ancora gli elevati costi di produzione e la limitata riciclabilità. Tuttavia, si prevede che gli sviluppi sulla chimica e sulla lavorazione della resina miglioreranno il rapporto costo-efficacia, consentendo così al mercato della resina in fibra di carbonio di sperimentare una crescita continua a lungo termine in tutto il mondo.
IMPATTO DEL COVID-19
Resina in fibra di carbonio L'industria ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
L'interruzione della catena di approvvigionamento globale e il collasso delle attività industriali a causa della pandemia di COVID-19 hanno causato un impatto considerevole sul mercato delle resine in fibra di carbonio. Le industrie aerospaziale e automobilistica, due grandi consumatori di resine in fibra di carbonio, hanno registrato drammatici cali di produzione poiché le restrizioni sui viaggi e i blocchi hanno ridotto la domanda di aerei e veicoli. Di conseguenza, la produzione di resina è diminuita e molti progetti nel campo dell'edilizia, delle attrezzature sportive e dell'energia eolica sono stati rinviati. Tuttavia, il mercato ha iniziato a riprendersi alla fine del 2021, con la ripresa degli investimenti nelle energie rinnovabili e la ripresa delle attività produttive. La pandemia ha anche dato origine a una tendenza delle aziende a localizzare le catene di approvvigionamento, a potenziare l'automazione e ad aumentare la resilienza delle scorte. Inoltre, l'epidemia ha accelerato lo sviluppo di sistemi di resina più economici e a polimerizzazione più rapida per ridurre la dipendenza dalle importazioni insieme a una maggiore efficienza produttiva, portando l'industria delle resine in fibra di carbonio verso un progresso più stabile e sostenibile in un futuro post-pandemico.
ULTIME TENDENZE
Sistemi di resina sostenibili e ad alte prestazioni per stimolare la crescita del mercato
I sistemi di resine di origine biologica e riciclabili vengono sempre più adottati, il che rappresenta una tendenza importante nel mercato delle resine in fibra di carbonio. I produttori si stanno inoltre concentrando sui loro sforzi per creare soluzioni sostenibili per i tradizionali materiali epossidici a base di petrolio, soddisfacendo al tempo stesso le crescenti esigenze di circolarità nella produzione di compositi. Queste bioresine sono ottenute da materie prime rinnovabili come lignina, oli vegetali o biomassa di scarto e vengono utilizzate nel settore automobilistico e dell'edilizia grazie alle prestazioni meccaniche simili alle resine tradizionali e a un'impronta di carbonio inferiore. L'altra tendenza principale sono i sistemi di resina a indurimento rapido e resistenti alle alte temperature che accelerano la velocità di produzione e migliorano la stabilità termica, particolarmente adatti per applicazioni aerospaziali, di difesa e industriali. Inoltre, l'adozione di tecnologie di automazione e produzione digitale come lo stampaggio a trasferimento di resina (RTM) e la stampa 3D sta rivoluzionando l'efficienza e la precisione della produzione. La crescente domanda di materiali compositi leggeri nei veicoli elettrici e nel settore delle energie rinnovabili sta guidando l'innovazione nella formulazione e nella lavorazione delle resine. Individualmente e insieme a queste tendenze, ci aspettiamo che il mercato della resina in fibra di carbonio continui a migliorare la sostenibilità, le prestazioni e l'efficienza dei costi.
RESINA IN FIBRA DI CARBONIO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in fibra di carbonio a base PAN e fibra di carbonio a base di pece
- Fibra di carbonio a base PAN: la fibra di carbonio a base PAN è il tipo dominante nel mercato delle resine in fibra di carbonio, grazie alla sua elevata robustezza, rigidità e resistenza alla fatica. Si trova comunemente in applicazioni che richiedono maggiore resistenza con meno peso, come nel settore aerospaziale, automobilistico e industriale. Le sue buone proprietà bagnanti e l'eccellente adesione alle resine epossidiche e vinilestere ne consentono l'utilizzo anche per compositi ad alte prestazioni.
- Fibra di carbonio a base di pece: la fibra di carbonio a base di pece è nota anche per le sue proprietà di elevata conduttività termica ed elettrica che vengono applicate in molti mercati di nicchia. Viene utilizzato anche in componenti industriali, di robotica e di difesa ad alto modulo e dimensionalmente stabili. È più costoso di quelli basati su PAN, ma offre prestazioni migliori in condizioni di temperatura e stress estremi.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in aviazione, automobile, robot, materiali e altro
- Aviazione: le resine in fibra di carbonio sono ampiamente utilizzate nel settore aeronautico per la fusoliera, le ali e i pannelli interni degli aerei per ridurre il peso e aumentare l'efficienza del carburante. Questi materiali migliorano il volo con un elevato rapporto resistenza/peso e resistenza alla corrosione. La crescente produzione di aeromobili e gli standard di progettazione leggera ne supportano l'adozione.
- Automobile: nell'industria automobilistica, le resine in fibra di carbonio vengono impiegate anche per migliorare le prestazioni dei veicoli e ridurre le emissioni. Facilitano la produzione di componenti leggeri per migliorare la velocità, il consumo di carburante e la sicurezza dei veicoli tradizionali ed elettrici. La crescente attenzione alla sostenibilità e ai materiali ad alte prestazioni ne sta guidando l'adozione.
- Robot: le applicazioni di robotica utilizzano compositi in resina di fibra di carbonio per parti leggere e ad elevata rigidità come effettori finali e bracci. Queste sostanze migliorano la precisione, l'efficienza energetica e la longevità dei bracci robotici e delle macchine di automazione. Le loro eccezionali caratteristiche di smorzamento delle vibrazioni migliorano anche la stabilità del funzionamento nei rapidi movimenti robotici.
- Materiale: i compositi in resina di fibra di carbonio vengono applicati come materiali tecnici nell'edilizia, nel settore marittimo, industriale e in altri settori. Sono caratterizzati da robustezza, rigidità e resistenza superiori alla ruggine e agli agenti chimici. Possiedono queste qualità che li rendono adatti per applicazioni strutturali e protettive rigorose in vari settori.
- Altro: altri usi includono articoli sportivi, pale di turbine eoliche e imbarcazioni marittime. L'incorporazione di resine in fibra di carbonio in queste applicazioni le rende estremamente resistenti, leggere e flessibili nel design. La crescente preferenza dei consumatori per prodotti di fascia alta ed efficienti dal punto di vista energetico guida la crescita del mercato.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
La crescente domanda di materiali leggeri e ad alta resistenza per rilanciare il mercato
La crescente domanda di materiali leggeri e allo stesso tempo resistenti e durevoli nella produzione aerospaziale, automobilistica e industriale è uno dei principali fattori che alimentano la crescita del mercato della resina in fibra di carbonio. Il rapporto resistenza/peso delle resine in fibra di carbonio è più elevato rispetto ad altre resine, la rigidità è eccezionale e sono anche più resistenti alla fatica e alla corrosione, il che le rende l'opzione migliore per applicazioni strutturali in cui sono richieste resistenza ed efficienza. L'attenzione globale verso soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e la riduzione delle emissioni ha portato i produttori a sostituire i materiali tradizionali come l'acciaio e l'alluminio con compositi di carbonio. Nel settore aerospaziale, la fusoliera, le ali e gli interni degli aerei realizzati con compositi in resina di fibra di carbonio consumano molto meno carburante e la velocità e le prestazioni automobilistiche vengono migliorate senza compromettere la sicurezza. Inoltre, i settori industriale e marittimo utilizzano questi prodotti per resistenza e capacità di progettazione. La crescente domanda di compositi leggeri e i progressi nei sistemi di resina e nella produzione automatizzata stanno ulteriormente guidando la crescita del mercato globale delle resine in fibra di carbonio.
Espansione delle applicazioni nelle energie rinnovabili e nei veicoli elettrici per espandere il mercato
Il mercato della resina in fibra di carbonio sta assistendo a una crescita vigorosa a causa della crescente applicazione nel campo delle energie rinnovabili e dei veicoli elettrici (EV). Nel settore dell'energia eolica, le resine in fibra di carbonio svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di pale di turbine di grandi dimensioni che devono essere robuste, leggere e resistenti alla fatica per resistere al funzionamento continuo. Queste nuove resine consentono miglioramenti nell'efficienza delle pale, riducono i costi di manutenzione e aumentano la vita operativa a sostegno della transizione mondiale verso la generazione di energia sostenibile. D'altro canto, il crescente settore dei veicoli elettrici sta alimentando la domanda di materiali leggeri per migliorare l'efficienza energetica e l'autonomia del veicolo. I compositi in resina di fibra di carbonio vengono sempre più utilizzati anche nei pannelli della carrozzeria dei veicoli elettrici e negli involucri delle batterie, nonché nei componenti del telaio, nella speranza di una migliore aerodinamica e sicurezza strutturale. Gli investimenti nelle infrastrutture rinnovabili e nella produzione di veicoli elettrici continuano ad aumentare mentre i governi di tutto il mondo incoraggiano le transizioni verso l'energia pulita e la mobilità elettrica. Anche la crescente adozione di resine in fibra di carbonio nelle tecnologie verdi è un elemento chiave che sta spingendo il mercato ad espandersi nel lungo termine.
Fattore restrittivo
Elevati costi di produzione e processi di produzione complessi potrebbero ostacolare la crescita del mercato
Uno dei fattori chiave che limitano la crescita del mercato della resina in fibra di carbonio è l'alto costo di produzione delle fibre di carbonio e della lavorazione della resina. La produzione di compositi in fibra di carbonio richiede lavorazioni ad alta energia, macchinari sofisticati e materie prime costose come il poliacrilonitrile (PAN) e la pece come precursori. Questi aspetti comportano costi di produzione totali sostanzialmente più elevati rispetto ai metalli e ai polimeri convenzionali. Inoltre, i complessi processi di produzione richiesti per l'impregnazione, l'indurimento e lo stampaggio della resina introducono anche ulteriori limitazioni di tempo e costi che ostacolano la produzione su larga scala in applicazioni industriali o sensibili ai costi. Anche le piccole e medie imprese (PMI) stanno svolgendo un ruolo significativo in questo settore, ma devono affrontare una serie di sfide dovute alla necessità di macchinari specializzati e di forza lavoro qualificata per mantenere gli standard di qualità nella produzione di compositi. Inoltre, il riciclaggio e il ritrattamento dei compositi in resina di fibra di carbonio rappresentano ancora una sfida tecnica da affrontare, limitando a loro volta la sostenibilità e le possibilità dell'economia circolare. Insieme, queste barriere economiche e produttive limitano la disponibilità della resina in fibra di carbonio, in particolare nei mercati automobilistico, edilizio e dei beni di consumo di fascia bassa e media, dove la competitività dei costi è di fondamentale importanza.
Progressi nelle tecnologie delle resine riciclabili e di origine biologica per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
Una delle principali opportunità per il mercato della resina in fibra di carbonio è rappresentata dalla crescente applicazione di sistemi di resina riciclabili e di origine biologica che migliorano la sostenibilità e l'efficacia dei costi. Le resine epossidiche e poliestere convenzionali a base di petrolio sono difficili da riciclare e hanno implicazioni ambientali, il che si traduce in una domanda di resine alternative più sostenibili. I progressi nelle resine termoplastiche, nei polimeri di origine biologica e nell'uso della produzione additiva stanno portando a una migliore riprocessabilità, a una riduzione dei rifiuti e delle emissioni di gas serra durante il ciclo di vita del prodotto. Queste innovazioni consentono ai produttori di creare parti composite che possono essere riparate, riutilizzate o riciclate più facilmente, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità globale e di economia circolare.
Inoltre, la tendenza all'utilizzo di materiali sostenibili sta portando nuovi investimenti e supporto normativo nei mercati automobilistico, aerospaziale e delle energie rinnovabili. Sfruttando queste tecnologie, le aziende possono differenziarsi sul mercato con compositi sostenibili ad alte prestazioni in linea con le mutevoli esigenze ambientali e dei consumatori. Pertanto, la transizione verso tecnologie di resina di origine biologica e riciclabili è la via da seguire per il mercato delle resine in fibra di carbonio, offrendo un sostanziale potenziale di crescita.
Le limitate infrastrutture di riciclaggio e la riutilizzabilità dei materiali potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Una delle maggiori sfide per il mercato delle resine in fibra di carbonio è l'assenza di un processo di riciclaggio efficiente e di riutilizzabilità nel composito. Il composito di resina in fibra di carbonio, a differenza dei metalli, è termoindurente, che non può essere facilmente fuso o rimodellato dopo la polimerizzazione e non possiamo cuocerlo per riutilizzare il composito di resina in fibra di carbonio, il che rende difficile la gestione della fine del ciclo di vita. L'inesistenza di tecnologie di riciclaggio economicamente vantaggiose comporta lo smaltimento di una grande quantità di rifiuti compositi, principalmente provenienti dai settori automobilistico e aerospaziale. I metodi di riciclaggio attualmente disponibili, come la pirolisi e il recupero chimico, sono costosi e tendono a ridurre drasticamente la qualità delle fibre, rendendo il materiale riciclato meno adatto all'uso in applicazioni di fascia alta.
Inoltre, i diversi standard di riciclaggio e l'implementazione industriale stanno ostacolando ancora di più la sostenibilità. Mentre i produttori sono sottoposti a una crescente pressione normativa affinché adottino metodi più ecologici, i costi e le difficoltà tecniche del riciclo dei materiali compositi rappresentano formidabili deterrenti. Per affrontare questo problema occorrerebbe innovazione nella chimica delle resine, investimenti nelle tecnologie di riciclaggio e una maggiore collaborazione intersettoriale per sviluppare soluzioni circolari per i materiali compositi.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
RESINA IN FIBRA DI CARBONIO APPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO
-
America del Nord
Il mercato statunitense delle resine in fibra di carbonio è influenzato positivamente dalle crescenti applicazioni nei settori aerospaziale, della difesa e dei veicoli elettrici. La regione comprende numerosi produttori leader nel settore aerospaziale e automobilistico, che dipendono sempre più dai materiali compositi leggeri per migliorare l'efficienza del carburante e le prestazioni. Anche i continui investimenti in progetti di energia rinnovabile, in particolare l'energia eolica, guidano il mercato poiché le resine in fibra di carbonio vengono utilizzate per produrre pale di turbine, che stanno diventando sempre più grandi. Inoltre, vi è il sostegno alla sostenibilità e allo sviluppo tecnologico, che ha portato alla produzione interna di sistemi di resina avanzati con tempi di polimerizzazione più brevi e livelli più elevati di riciclabilità. Politiche governative favorevoli e iniziative di energia pulita per rafforzare ulteriormente il dominio degli Stati Uniti nel mercato globale delle resine in fibra di carbonio.
-
Europa
La quota di mercato europea della resina in fibra di carbonio è in costante espansione, supportata da forti basi industriali e automobilistiche in Germania, Francia e Regno Unito. Le rigorose normative sulle emissioni della regione e l'attenzione alle tecnologie ad alta efficienza energetica stanno guidando la sostituzione dei componenti metallici con compositi in fibra di carbonio nei veicoli e negli aerei. I produttori europei sono in prima linea nello sviluppo di sistemi di resina di origine biologica e riciclabili per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità. Inoltre, una maggiore adozione di compositi in fibra di carbonio nei progetti di energia eolica, insieme a capacità produttive avanzate, migliorano la competitività complessiva del mercato europeo. Anche le partnership strategiche tra produttori di resina e industrie utilizzatrici finali stanno promuovendo l'innovazione e ampliando l'ambito di applicazione in tutta la regione.
-
Asia
La quota di mercato della resina in fibra di carbonio nell'area Asia-Pacifico sta crescendo rapidamente, alimentata dalla forte domanda proveniente dai settori automobilistico, edile e industriale. Cina, Giappone e India sono i principali contributori, spinti dalla produzione su larga scala e dai crescenti investimenti nelle infrastrutture. L'espansione del mercato dei veicoli elettrici nella regione e le iniziative relative alle energie rinnovabili stanno stimolando in modo significativo l'adozione di materiali compositi leggeri. I produttori locali stanno aumentando la capacità produttiva e investendo in tecnologie avanzate di resina per soddisfare le esigenze in evoluzione delle catene di fornitura globali. Inoltre, il crescente sostegno del governo alla produzione sostenibile e ai progetti di energia verde sta incoraggiando un uso più ampio dei compositi in resina di fibra di carbonio. Con una forte crescita industriale e un potenziale di esportazione in espansione, l'Asia-Pacifico sta emergendo come una delle regioni più dinamiche e promettenti nel mercato globale della resina in fibra di carbonio.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I principali attori nel mercato della resina in fibra di carbonio si stanno concentrando attivamente sull'innovazione dei prodotti, sulla sostenibilità e sull'espansione strategica per rafforzare la loro presenza globale. Le aziende stanno investendo molto nella ricerca e nello sviluppo per creare formulazioni di resina avanzate con maggiore resistenza meccanica, capacità di polimerizzazione più rapida e migliore riciclabilità. Molti produttori stanno enfatizzando lo sviluppo di sistemi di resine a base biologica e a basse emissioni per soddisfare i crescenti standard ambientali e la domanda dei consumatori di materiali sostenibili. Le collaborazioni strategiche con aziende aerospaziali, automobilistiche e di energia rinnovabile stanno consentendo l'innovazione congiunta in applicazioni composite leggere e ad alte prestazioni. Inoltre, gli attori globali stanno espandendo gli impianti di produzione e adottando tecnologie di automazione e produzione digitale per ridurre i costi e migliorare l'efficienza dei processi. Attraverso queste iniziative, le aziende mirano a migliorare la qualità dei prodotti, diversificare le applicazioni e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione guidato dalla sostenibilità e dalle innovazioni incentrate sulle prestazioni.
Elenco delle principali aziende di resina in fibra di carbonio
- 3M (United States)
- BASF SE (Germany)
- Huntsman (United States)
- Alpha Owens-Corning (United States)
- Hexion (United States)
- Kukdo Chemical (South Korea)
- Olin (United States)
- Ashland (United States)
- Aliancys (Netherlands)
- Polynt S.P.A. (Italy)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Marzo 2024:Huntsman (Stati Uniti) ha annunciato l'espansione della sua divisione materiali avanzati con una nuova linea di produzione dedicata alle resine epossidiche ad alte prestazioni su misura per i compositi in fibra di carbonio. Questa mossa strategica mirava a rafforzare la posizione dell'azienda nei settori aerospaziale e automobilistico affrontando la crescente domanda globale di materiali leggeri e durevoli. L'espansione ha inoltre sottolineato l'impegno di Huntsman nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità, concentrandosi sul miglioramento delle formulazioni delle resine che migliorano la resistenza termica e la resistenza meccanica riducendo al contempo l'impatto ambientale complessivo.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il rapporto fornisce un'analisi approfondita del mercato della resina in fibra di carbonio, offrendo approfondimenti completi sulle tendenze del settore, sui fattori di crescita, sulle restrizioni e sulle opportunità emergenti. Copre la segmentazione del mercato per tipologia, comprese le fibre di carbonio a base PAN e a base di pece, e per applicazione, come l'aviazione, l'automotive, la robotica, i materiali e altri. Lo studio valuta i fattori chiave che influenzano la domanda, i progressi tecnologici e le dinamiche competitive che modellano il panorama del mercato.
Inoltre, il rapporto evidenzia gli sviluppi strategici, tra cui fusioni, acquisizioni ed espansioni di capacità intraprese da aziende leader. Vengono presentati approfondimenti regionali per Nord America, Europa e Asia per valutare la quota di mercato e i modelli di crescita nelle principali economie. Il rapporto include inoltre una valutazione dettagliata dei principali produttori, dei loro portafogli di prodotti e delle strategie di innovazione, fornendo informazioni preziose alle parti interessate per prendere decisioni aziendali informate e sfruttare le opportunità emergenti nel mercato globale della resina in fibra di carbonio.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 0.432 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 0.758 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 6.4% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale della resina in fibra di carbonio raggiungerà 0,758 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato della resina in fibra di carbonio presenterà un CAGR del 6,4% entro il 2034.
La crescente domanda di materiali leggeri e ad alta resistenza e l’espansione delle applicazioni nelle energie rinnovabili e nei veicoli elettrici per espandere la crescita del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato della resina in fibra di carbonio è la fibra di carbonio a base PAN e la fibra di carbonio a base di pece. In base all’applicazione, il mercato della resina in fibra di carbonio è classificato come aviazione, automobile, robot, materiale e altro.