Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore della raccolta cellulare, per tipo (manuale e automatizzato), per applicazione (ricerca biofarmaceutica e sulle cellule staminali), approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
RACCOLTA DI CELLULEPANORAMICA DEL MERCATO
La dimensione globale del mercato della raccolta di cellule era di 0,2318 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che toccherà 0,3540 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 4,82% durante il periodo di previsione.
Ho bisogno delle tabelle dati complete, della suddivisione dei segmenti e del panorama competitivo per un’analisi regionale dettagliata e stime dei ricavi.
Richiedi un campione gratuitoIl mercato della raccolta di cellule sta crescendo a un ritmo significativo a causa della crescente crescita delle industrie della biotecnologia e della medicina rigenerativa in tutto il mondo. La raccolta cellulare è un processo di separazione e raccolta di cellule vive per applicazioni di trattamento tra cui la terapia con cellule staminali, la ricerca sul cancro, lo sviluppo di vaccini e la produzione biofarmaceutica ed è una procedura importante nella coltura cellulare e nel biotrattamento. La crescente domanda di medicina personalizzata e l'aumento dell'incidenza di malattie croniche, autoimmuni e potenzialmente letali hanno stimolato gli investimenti in nuove terapie cellulari e ricerca clinica. Stanno emergendo prodotti automatizzati per la raccolta cellulare, poiché migliorano l'efficienza e riducono al minimo il rischio di contaminazione, consentendo al tempo stesso la riproducibilità nella produzione di massa. Inoltre, anche il numero crescente di finanziamenti pubblici e privati per la ricerca basata sulle cellule e il progresso tecnologico nei bioprocessi stanno contribuendo alla crescita del mercato. I crescenti investimenti nella produzione farmaceutica biologica nelle nuove economie stanno anche guidando la necessità della tecnologia di raccolta cellulare che offra produttività elevata, efficiente e scalabile.
Accanto a questo, c'è una notevole transizione verso sistemi di raccolta chiusi e automatizzati che garantiscono il rispetto dei solidi standard normativi per le buone pratiche di produzione (GMP). Il progresso della tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico (ML) nell'elaborazione delle cellule sta portando a un migliore monitoraggio in tempo reale, miglioramento della resa e affidabilità dei dati. La crescente domanda di anticorpi monoclonali, vaccini e terapie geniche ha ulteriormente consolidato le prospettive di mercato. I principali attori si stanno concentrando sulla collaborazione e sulla ricerca e sviluppo per creare sistemi flessibili e ad alta produttività in grado di elaborare più tipi di cellule. Con il mondo della sanità che si rivolge alla medicina rigenerativa e ai prodotti biologici, si prevede che il mercato della raccolta di cellule crescerà in modo sostenibile, spinto dall'innovazione, dall'automazione e dall'adozione clinica.
IMPATTO DEL COVID-19
Raccolta delle celluleL'industria ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
L'impatto della pandemia COVID-19 sul mercato della raccolta cellulare è stato vario. Inizialmente, le interruzioni temporanee nelle catene di approvvigionamento globali e le chiusure dei laboratori di ricerca e degli impianti di bioproduzione hanno presentato ostacoli alla disponibilità delle attrezzature e riduzioni temporanee delle attività di sperimentazione clinica. Anche le limitazioni al commercio internazionale e all'accesso alla manodopera hanno contribuito al ritardo nell'installazione di nuovi sistemi e negli aggiornamenti tecnologici per le diverse organizzazioni di ricerca. Con l'avanzare della pandemia, la domanda di sofisticate macchine per la raccolta di cellule è aumentata sostanzialmente con il rapido sviluppo di vaccini e farmaci biologici. L'ampio utilizzo di piattaforme cellulari nella produzione di vaccini e nella ricerca terapeutica ha portato a investimenti significativi nelle relative tecnologie di automazione e biotrattamento. La pandemia ha ulteriormente sottolineato la necessità di autonomia nella produzione biofarmaceutica, portando molti paesi a investire nel rafforzamento delle proprie capacità produttive locali. Le aziende hanno effettuato importanti investimenti in soluzioni di raccolta modulari e automatizzate per garantire di poter mantenere la produzione in condizioni limitate. Si prevede che il mercato nell'era post-pandemica continuerà a essere sostenuto da crescenti finanziamenti per la ricerca e partenariati, in particolare relativi al controllo delle malattie infettive, alla medicina rigenerativa e allo sviluppo di prodotti biologici, consentendo al mercato di continuare una crescita stabile e lo sviluppo tecnologico.
ULTIME TENDENZE
Integrazione dell'automazione e delle tecnologie monouso nella raccolta cellulare per favorire la crescita del mercato
Una delle tendenze chiave che incidono sul mercato della raccolta di cellule è l'adozione di tecnologie di automazione e monouso che possono aumentare l'efficienza, la sterilità e la scalabilità nel biotrattamento. I sistemi automatizzati di raccolta cellulare riducono la manipolazione e l'esposizione a potenziali fonti di contaminazione e contribuiscono alla standardizzazione della resa e della qualità delle cellule. Poiché le aziende biofarmaceutiche continuano a dare priorità agli anticorpi monoclonali, alle terapie cellulari e ai vaccini, si stanno muovendo verso soluzioni di raccolta chiuse e automatizzate progettate per operazioni continue e ad alto rendimento. Le tecnologie monouso, come i filtri e i sacchetti per centrifuga usa e getta, hanno ottenuto un ampio consenso in quanto rappresentano un'opzione più conveniente per la gestione di impianti multiuso. Consentono un rapido turnover da lotto a lotto, con tempi di inattività inferiori e meno convalide di pulizia. Inoltre, gli sviluppi nell'integrazione dei sensori e nell'analisi dei processi consentono di monitorare la densità e la vitalità cellulare in linea durante la raccolta, migliorando potenzialmente il controllo del processo e la produttività. Ciò rispecchia una tendenza più ampia verso la bioproduzione digitalizzata e le pratiche dell'Industria 4.0 e stabilisce un nuovo punto di riferimento per l'elaborazione agile e conforme delle cellule.
RACCOLTA DI CELLULESEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Per tipo
In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in manuale e automatizzato
- Manuale: la quota del segmento manuale è relativamente moderata nel mercato della raccolta di cellule, poiché queste vengono utilizzate principalmente nei laboratori di ricerca e accademici su piccola scala di applicazione. I metodi manuali, come la centrifugazione e la filtrazione, sono comuni perché sono semplici da eseguire con un costo di investimento iniziale minimo. Possono essere utilizzati per esperimenti che comportano modifiche frequenti e possono essere gestiti direttamente dai ricercatori. Ma questi approcci sono ad alta intensità di manodopera, suscettibili alla variabilità e molto meno adatti alla produzione su larga scala. Il segmento ha ancora importanza per lo sviluppo in fase iniziale e per un servizio a basso rendimento nonostante i suoi limiti.
- Automatizzato: il segmento automatizzato sostiene la crescita del mercato della raccolta di cellule poiché ha un potenziale promettente di miglioramento della resa, della riproducibilità e della sicurezza del processo. I dispositivi di raccolta automatizzata mitigano le possibilità di contaminazione, facilitano la lavorazione a circuito chiuso e possono essere collegati a sistemi di biotrattamento a monte e a valle. La loro adozione è in crescita nella produzione di prodotti biofarmaceutici, che richiedono uniformità del prodotto e conformità alle linee guida cGMP. La crescente domanda di anticorpi monoclonali e terapia cellulare continuerà a guidare il passaggio verso l'automazione.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato nella ricerca biofarmaceutica e sulle cellule staminali
- Biofarmaceutico: il segmento biofarmaceutico detiene la quota maggiore nel mercato della raccolta di cellule, grazie all'ampio utilizzo di sistemi basati su cellule nel processo di produzione dei farmaci. La raccolta efficace delle cellule è necessaria per la produzione di prodotti biologici, inclusi vaccini, proteine ricombinanti e anticorpi terapeutici, tra gli altri. I crescenti investimenti nella bioproduzione e la crescente domanda di prodotti biologici hanno ulteriormente spinto questo segmento verso l'utilizzo di sistemi di raccolta automatizzati e scalabili.
- Ricerca sulle cellule staminali: il segmento della ricerca sulle cellule staminali sta osservando una forte crescita nel mercato della raccolta delle cellule, grazie agli sviluppi nella medicina rigenerativa e nella terapia cellulare. Le cellule staminali vitali devono essere raccolte con danni minimi se devono essere utilizzate in applicazioni a valle, come l'ingegneria dei tessuti e la medicina personalizzata. Il crescente utilizzo della raccolta monouso e del sistema chiuso per aumentare la sterilità del processo e mantenere la vitalità è compatibile anche con i progressi attuali e futuri nelle terapie con cellule staminali.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
La crescente domanda di prodotti biofarmaceutici e terapie cellulari per rilanciare il mercato
La crescente industria biofarmaceutica è uno dei fattori chiave responsabili della crescita del mercato della raccolta cellulare. La domanda globale di prodotti biologici, come anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti e vaccini, è in aumento, così come la richiesta di un sistema di raccolta cellulare efficiente e scalabile. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nelle aziende biofarmaceutiche per recuperare cellule vitali e massimizzare la resa e la purezza del prodotto nella lavorazione a valle. Inoltre, la crescente enfasi sulle terapie cellulari e sulla medicina rigenerativa ha avuto un impatto positivo sull'adozione di tecniche di raccolta avanzate che accolgono tipi di cellule sensibili. La crescente incidenza di malattie croniche come il cancro, le malattie autoimmuni e genetiche sta stimolando ulteriormente la ricerca e la produzione di terapie cellulari che a loro volta stanno guidando il mercato. Poiché l'industria cerca di migliorare l'efficienza dei biotrattamenti, le piattaforme di raccolta automatizzate e a sistema chiuso sono sempre più considerate cruciali per garantire la qualità del prodotto e la conformità normativa su tutta la scala di produzione.
Progressi tecnologici nei sistemi automatizzati di raccolta cellulare per espandere il mercato
Il mercato della raccolta cellulare è influenzato positivamente dalle crescenti tecnologie di automazione e biotrattamento presenti sul mercato. Il mercato sta osservando uno spostamento verso sistemi di raccolta cellulare automatizzati rispetto a quelli manuali, che garantiscono una maggiore produttività con pochi rischi di contaminazione e una minore riproduzione dei trend. Questi sistemi sono interoperabili con i processi a monte e a valle per garantire un funzionamento continuo in condizioni di buone pratiche di fabbricazione (GMP). Sviluppi come la raccolta microfluidica, i bioreattori monouso e il biotrattamento continuo stanno rivoluzionando il modo in cui le cellule vengono separate e raccolte su larga scala. L'automazione riduce i costi operativi e l'intervento umano garantendo allo stesso tempo un rendimento elevato, il che è importante nella produzione commerciale di prodotti biologici. Inoltre, il progresso dei sistemi di monitoraggio e controllo intelligenti migliora il tracciamento dei dati in tempo reale per mantenere la resa e la qualità del prodotto. Si prevede che l'aumento delle terapie cellulari di prossima generazione e della produzione di prodotti biologici nelle aziende farmaceutiche e biotecnologiche favorirà ulteriormente l'adozione di tali progressi tecnologici.
Fattore restrittivo
Costi elevati e complessità tecnica dei sistemi di raccolta delle cellule potrebbero ostacolare la crescita del mercato
I sistemi avanzati di raccolta delle cellule sono costosi e la complessità tecnica richiesta per utilizzare questi sistemi rappresenta un fattore limitante significativo per la crescita del mercato. La necessità di investimenti sostanziali in beni strumentali e infrastrutture, nonché di personale qualificato per gestire e mantenere sistemi di raccolta automatizzati e su larga scala, tuttavia, presenta barriere significative all'accessibilità per laboratori e strutture su piccola scala nei mercati in via di sviluppo. Inoltre, alcune popolazioni cellulari di interesse, in particolare le cellule staminali e le cellule primarie, sono fragili e devono essere maneggiate con la massima cura mentre vengono separate e raccolte per rimanere vitali e funzionali, complicando ulteriormente le cose. Le tecniche manuali sono più convenienti, ma richiedono molta manodopera, sono soggette a variabilità e non sono adatte a una produzione ad alto volume. La conformità normativa, in particolare nelle GMP, aggiunge rigorosi controlli di processo, convalida e monitoraggio della qualità, ecc., che aumentano il costo delle operazioni. Insieme, queste sfide finanziarie e tecnologiche ostacolano la penetrazione dei sistemi di raccolta cellulare nei centri di ricerca su piccola scala e nei paesi in via di sviluppo, limitando la crescita del mercato nonostante la crescente domanda di prodotti basati su cellule.
Espansione della medicina rigenerativa e della ricerca sulle cellule staminali per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
La rapida crescita della ricerca sulla medicina rigenerativa e sulle cellule staminali è principalmente una fonte di opportunità nel mercato della raccolta di cellule. La crescente incidenza di malattie croniche, disturbi genetici e lesioni ha aumentato la domanda di nuove terapie, che richiedono l'uso di cellule raccolte di qualità. Le terapie basate sulle cellule staminali, i prodotti di ingegneria tessutale e le soluzioni di medicina personalizzata richiedono procedure di raccolta asettiche ed economicamente vantaggiose che consentano di preservare la vitalità e la funzionalità delle cellule, stimolando così la domanda di soluzioni innovative.
Inoltre, i crescenti investimenti da parte di governi, organizzazioni di ricerca e aziende nel campo della medicina rigenerativa stanno fornendo un nuovo slancio al mercato dei sistemi di raccolta cellulare automatizzati e monouso. L'introduzione del monitoraggio digitale, del controllo dei processi basato sull'intelligenza artificiale e delle tecnologie di raccolta a sistema chiuso sta consentendo maggiore efficienza e riproducibilità e applicazioni cliniche su larga scala. Con l'avanzamento del panorama della terapia cellulare, la scalabilità, l'affidabilità e la caratterizzazione conforme delle soluzioni di raccolta stanno diventando sempre più cruciali, rappresentando un'area di significativa opportunità di crescita per i fornitori di queste soluzioni nel mercato globale.
Mantenere la vitalità cellulare e la standardizzazione dei processi potrebbe rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Una sfida importante per il mercato della raccolta cellulare è come mantenere la vitalità delle cellule e standardizzare i processi per varie applicazioni. Vari tipi di cellule, comprese le cellule staminali, le cellule primarie e le cellule geneticamente modificate, possiedono particolari sensibilità quando si tratta di manipolazione, separazione e conservazione. Una raccolta errata può causare traumi cellulari, perdita di resa o di funzione, tutti fattori che influiscono sulle applicazioni a valle nella produzione biofarmaceutica o nella medicina rigenerativa.
Inoltre, la variazione delle procedure manuali, della calibrazione dei macchinari e dei parametri di controllo del processo dà luogo a risultati variabili, in particolare nella transizione dalle operazioni su piccola scala a quelle su larga scala. La conformità alle normative aggiunge un ulteriore livello di complessità grazie alla rigorosa convalida, documentazione e monitoraggio richiesti dagli standard Good Manufacturing Practice (GMP). Affrontare queste sfide richiede sofisticate piattaforme automatizzate, metodi di monitoraggio online e una forte formazione per gli operatori. Se non affrontati, questi problemi possono impedire l'adozione, diminuire l'efficienza del processo e compromettere l'affidabilità delle terapie cellulari e dei risultati della ricerca.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
RACCOLTA DI CELLULEAPPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO
-
America del Nord
Il mercato nordamericano della raccolta di cellule sta registrando una forte crescita, guidato principalmente dal mercato della raccolta di cellule degli Stati Uniti grazie ai suoi robusti settori biotecnologico e biofarmaceutico. L'elevata adozione di sistemi automatizzati e monouso negli istituti di ricerca, negli ospedali e negli impianti di bioproduzione ha rafforzato la domanda del mercato. La regione beneficia di sostanziali finanziamenti governativi e privati per la medicina rigenerativa, la ricerca sulle cellule staminali e la produzione di prodotti biologici avanzati. Inoltre, la presenza di fornitori leader di tecnologia e le continue innovazioni nelle piattaforme di raccolta automatizzate migliorano l'efficienza e la scalabilità del processo. I crescenti investimenti nelle terapie cellulari, nella medicina personalizzata e nello sviluppo di vaccini continuano a guidare l'espansione del mercato della regione.
-
Europa
L'Europa detiene una quota significativa del mercato della raccolta di cellule, spinta dalla crescente attenzione alla medicina rigenerativa, alla ricerca sulle cellule staminali e alla produzione biofarmaceutica. Paesi come Germania, Regno Unito e Francia stanno investendo massicciamente in infrastrutture avanzate di biotrattamento e strutture conformi alle GMP. Il supporto normativo e i finanziamenti per la ricerca clinica, insieme all'adozione di sistemi di raccolta automatizzati e monouso, stanno consentendo una raccolta cellulare efficiente e un'elevata vitalità. La domanda di farmaci biologici e terapie cellulari in oncologia e nel trattamento delle malattie croniche sta ulteriormente stimolando la crescita del mercato.
-
Asia
L'Asia-Pacifico domina la quota di mercato della raccolta di cellule grazie alla rapida crescita della biotecnologia, all'espansione delle infrastrutture sanitarie e all'aumento delle attività di ricerca clinica in paesi come Cina, Giappone e India. I crescenti investimenti nella produzione biofarmaceutica, nella terapia con cellule staminali e nella medicina rigenerativa stanno spingendo all'adozione di sistemi di raccolta automatizzati. Inoltre, costi di produzione più bassi, iniziative governative di sostegno e la crescente presenza di aziende biotecnologiche internazionali stanno rafforzando la posizione di mercato della regione. Si prevede che l'attenzione alla ricerca, allo sviluppo di terapie cellulari e a soluzioni scalabili di biotrattamento sosterrà una forte crescita del mercato nei prossimi anni.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I principali attori nel mercato della raccolta cellulare si stanno concentrando su innovazione, automazione e collaborazioni strategiche per rafforzare la loro presenza globale e soddisfare la crescente domanda di soluzioni di elaborazione cellulare scalabili e di alta qualità. Le aziende stanno investendo molto nello sviluppo di sistemi di raccolta automatizzati e monouso che garantiscano sterilità, riproducibilità ed elevata vitalità cellulare, destinati alla produzione biofarmaceutica e alle applicazioni di medicina rigenerativa. Diverse aziende stanno integrando monitoraggio in tempo reale, analisi basate sull'intelligenza artificiale e tecnologie a sistema chiuso per migliorare l'efficienza dei processi e la conformità agli standard GMP (Good Manufacturing Practice). Le partnership strategiche con ospedali, istituti di ricerca e organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto (CDMO) stanno ampliando la portata del mercato e facilitando l'adozione di soluzioni avanzate di raccolta cellulare. Inoltre, gli operatori stanno enfatizzando la sostenibilità riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici, riducendo il rischio di contaminazione e ottimizzando l'efficienza energetica nei loro sistemi. Questi sforzi combinati consentono ai principali produttori di cogliere opportunità di crescita nella ricerca sulle cellule staminali, nella produzione biofarmaceutica e nei mercati emergenti della terapia cellulare.
Elenco delle migliori aziende di raccolta di cellule
- PerkinElmer (United States)
- Brandel (United States)
- Tomtec (Germany)
- Pall Corporation (United States)
- Connectorate (Japan)
- Scinomix (Germany)
- ADSTEC (Japan)
- Sartorius (Germany)
- Inotech Biosystems International (Switzerland)
- Beckman Coulter (Danaher Corporation) (United States)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Febbraio 2024:Sartorius (Germania) ha lanciato il suo sistema automatizzato di raccolta cellulare di nuova generazione progettato per applicazioni biofarmaceutiche e di cellule staminali su larga scala. La piattaforma integra la tecnologia monouso con il monitoraggio dei processi in tempo reale e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale per garantire elevata vitalità cellulare, riproducibilità e conformità agli standard GMP (Good Manufacturing Practice). Questo sviluppo risponde alla crescente domanda di soluzioni di raccolta scalabili ed efficienti nella medicina rigenerativa, nella produzione di anticorpi monoclonali e nella produzione di vaccini. Riducendo l'intervento manuale e il rischio di contaminazione, il sistema migliora la produttività e la coerenza del processo, supportando sia la ricerca che il biotrattamento su scala commerciale. Il lancio rappresenta l'attenzione strategica di Sartorius verso l'innovazione e l'automazione, rafforzando la sua posizione di fornitore leader di tecnologie avanzate di elaborazione cellulare.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il rapporto sul mercato della raccolta delle cellule fornisce un'analisi completa delle dinamiche del mercato, compresi i fattori chiave, le restrizioni, le opportunità e le sfide che modellano la crescita globale. Esamina la segmentazione per tipologia – manuale e automatizzata – e per applicazione, compresa la produzione biofarmaceutica e la ricerca sulle cellule staminali, evidenziando le tendenze di adozione, le innovazioni tecnologiche e i miglioramenti in termini di efficienza. Lo studio sottolinea il ruolo dell'automazione, delle tecnologie monouso e del monitoraggio dei processi basato sull'intelligenza artificiale nel migliorare la vitalità cellulare, la riproducibilità e la conformità normativa.
L'analisi regionale copre il Nord America, l'Europa e l'Asia-Pacifico, descrivendo in dettaglio le dimensioni del mercato, il potenziale di crescita e le tendenze degli investimenti nella biotecnologia, nella medicina rigenerativa e nella produzione farmaceutica. Il rapporto delinea inoltre i principali attori del settore, esaminando le loro iniziative strategiche, innovazioni di prodotto, partnership e sforzi di sostenibilità volti ad espandere la portata globale. Inoltre, include recenti sviluppi industriali, progressi tecnologici e tendenze di mercato previste, fornendo alle parti interessate informazioni utili per prendere decisioni informate nel panorama in evoluzione della raccolta di cellule per applicazioni di biotrattamento di ricerca, terapeutiche e commerciali.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 0.2318 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 0.3540 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 4.82% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale della raccolta di cellule raggiungerà 0,3540 milioni di dollari entro il 2034.
Si prevede che il mercato della raccolta di cellule presenterà un CAGR del 4,82% entro il 2034.
La crescente domanda di prodotti biofarmaceutici e terapie cellulari e progressi tecnologici nei sistemi automatizzati di raccolta cellulare per espandere la crescita del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base alla tipologia, il mercato della raccolta di cellule è manuale e automatizzata. In base all’applicazione, il mercato della raccolta delle cellule è classificato come ricerca biofarmaceutica e sulle cellule staminali.