Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dispositivo di trasferimento di farmaci a sistema chiuso (CSTD) Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (dispositivi di accesso alle fiale chiuse, dispositivi di sicurezza a siringa chiusa, dispositivi di accesso alla borsa e alla linea chiusi) per applicazione (ospedali, cliniche) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEI DISPOSITIVI DI TRASFERIMENTO DI DROGA A SISTEMA CHIUSO (CSTD).
La dimensione del mercato globale dei dispositivi di trasferimento di farmaci a sistema chiuso (CSTD) era pari a 0,96 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 3,76 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 17,9% durante il periodo di previsione.
Il business dei dispositivi per il trasferimento di farmaci a sistema chiuso (CSTD) comprende dispositivi integrati e materiali di consumo progettati per inibire tutte le perdite di vapore e liquidi del farmaco pericoloso durante la preparazione, il trasferimento e la somministrazione per facilitare gli operatori sanitari, i pazienti e l'ambiente e per garantire l'integrità del farmaco. Gli agenti oncologici citotossici, gli API ad alta potenza, i prodotti biologici e alcuni antivirali sono ampiamente utilizzati con i CSTD; e la gamma di prodotti comprende tipi base di adattatori per fiale fino a soluzioni di accesso a sacca/linea chiuse, compatibili con i processi di compounding e infusione. L'aumento nel decennio precedente è stato stimolato dall'aumento dei tassi di cancro, dall'aumento delle misure di sicurezza sul lavoro (adozione di USP <800) e analoghi nella pratica regionale, dal maggiore tasso di automazione ospedaliera e farmaceutica e dall'attenzione sia alla salute del personale che all'accuratezza dei farmaci. Si tratta di variazioni regionali nell'adozione: il Nord America è all'avanguardia nell'adozione normativa e negli appalti ospedalieri, l'Europa ha una grande integrazione di ospedali e farmacie e l'Asia-Pacifico è un'opportunità emergente a causa dell'aumento dei costi dell'assistenza sanitaria e di una maggiore capacità di curare l'oncologia. Le forze del mercato (tramite l'innovazione di prodotto, ad esempio, tecnologie di barriera, impermeabilità al vapore, capacità di integrazione nella robotica e nel compounding chiuso, ecc.), i modelli di acquisto delle più grandi tecnologie mediche (componenti monouso o riutilizzabili) e la concorrenza tra una combinazione di grandi aziende di tecnologia medica tra loro (aziende specializzate in oncologia/sicurezza dei compositi) influenzano tutte le dinamiche del mercato. Il processo decisionale di acquisto degli ospedali è sotto pressione in relazione ai prezzi, alle informazioni sui rimborsi che devono essere prese in considerazione, desiderano soluzioni chiavi in mano identificate e convalidate poiché gli utenti finali hanno richiesto.
IMPATTO DEL COVID-19
Mercato dei dispositivi di trasferimento dei farmaci a sistema chiuso (CSTD).Ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
Nonostante il fatto che la pandemia alla fine abbia aumentato la sensibilità nella manipolazione sicura dei farmaci, il COVID-19 ha avuto un impatto sulla quota di mercato dei dispositivi di trasferimento dei farmaci a sistema chiuso (CSTD), sconvolgendola quasi a breve termine. Nel 2021, principalmente nella risposta alla pandemia acuta (DPI, ventilatori, test), molti ospedali hanno ridistribuito i propri budget e si sono concentrati sulla catena di fornitura, hanno ritardato le acquisizioni di capitale e il passaggio a CSTD più costosi o più combinati. Le interruzioni intermedie nelle catene di approvvigionamento globali hanno avuto un impatto sulla disponibilità di polimeri ed elementi con carenze intermittenti, tempi di consegna più lunghi e aumento dei costi di alcuni materiali di consumo. Inoltre, la mancanza di personale e il cambiamento delle priorità cliniche hanno ostacolato la formazione e l'implementazione del nuovo sistema CSTD in alcune strutture. Al contrario, le operazioni pandemiche hanno anche accelerato una tendenza in cui le persone hanno mostrato interesse per dispositivi a contatto chiuso e che limitano la contaminazione con un'attenzione più ampia agli obiettivi di controllo delle infezioni – tuttavia, tale vantaggio richiederebbe tempo per riflettersi in termini di budget nelle istituzioni che si concentrano sulle reazioni dirette al COVID. Infine, la pandemia ha minato la resilienza dei venditori e della produzione locale, quindi alcuni acquirenti si sono rivolti a mostrare fornitori diversificati nella produzione o con sede in regioni più vicine. Gli impatti complessivi negativi sono stati per lo più a breve-medio termine (offerta, modifiche al budget e ritardi nell'attuazione), mentre i fattori trainanti della domanda di lunga data dei CSTD (crescita dell'oncologia, regolamentazione della sicurezza) sono stati preservati e hanno raggiunto la crescita una volta che i sistemi sanitari si sono normalizzati.
ULTIME TENDENZE
Integrazione di CSTD nell'automazione della chemio robotica e nei flussi di lavoro di compoundingCrescita del mercato
Un'altra tendenza è l'uso in cui nel 2024-2025 le chiusure dei dispositivi di trasferimento del sistema saranno sempre più combinate con robot di compounding e linee automatizzate di chemioterapia. L'automazione ha lo scopo di migliorare la produttività, ridurre al minimo l'errore umano e migliorare il controllo della contaminazione, i CSTD con compatibilità robot (meccanicamente robusti, geometria di connessione standard, barriera al vapore verificata) sono preferiti poiché l'automazione consente di mantenere la barriera chiusa attorno all'intera procedura di automazione dal disegno della fiala fino alla finalizzazione della siringa/sacchetto. L'integrazione ha molteplici effetti: riduce al minimo i punti di contatto (per diminuire il rischio di esposizione), migliora la ripetibilità del dosaggio e dell'etichettatura e semplifica la convalida dei processi di composizione per soddisfare i requisiti delle normative. I fornitori hanno risposto sviluppando materiali di consumo CSTD orientati all'automazione, come adattatori rinforzati che possono essere afferrati da un effettore finale robotico, sistemi di valvole a basso profilo e dichiarazioni di compatibilità con gli attuali robot di compoundazione e le farmacie automatizzate. La tendenza sta anche promuovendo i produttori di CSTD e i fornitori di automazione dei compositi a stringere alleanze e creare prospettive di pacchetti software + hardware che commercializzino il concetto di sicurezza come soluzione del flusso di lavoro, non come componente. I siti di sperimentazione hanno ottenuto una migliore misura di sicurezza per il personale e una maggiore produttività nel compounding, facendoli acquisire di più e crescere nel mercato.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI DISPOSITIVI DI TRASFERIMENTO DI DROGA A SISTEMA CHIUSO (CSTD).
Per tipo
In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in Dispositivi di accesso alle fiale chiusi, Dispositivi di sicurezza a siringa chiusa, Borsa chiusa e Dispositivi di accesso alla linea
- Dispositivi di accesso alle fiale chiusi: sono adattatori per fiale e gruppi fiala-punta che si chiudono efficacemente alla fiala del farmaco e offrono un percorso chiuso per liquidi o vapori. Eliminano la fuoriuscita di aerosol e goccioline durante la somministrazione di un farmaco e sono destinati a svolgere il compito della farmacia o del punto di cura. Diverse apparecchiature di accesso alle fiale incorporano connessioni senza ago e sono progettate per essere sterili, nonché per fornire uno spazio morto ridotto e compatibilità con siringa o linea di trasferimento.
- Dispositivi di sicurezza della siringa di chiusura: con i CSTD basati su siringa, sono inclusi un circuito chiuso tra la fonte del farmaco e la siringa e precauzioni (retrazione dell'ago, blocco) per evitare punture o fuoriuscite. Hanno un'indicazione sulla somministrazione sottocutanea, intramuscolare o IV push; dove un percorso chiuso della siringa riduce al minimo il rischio di esposizione del medico. Tali dispositivi sono molto frequenti con sigilli integrati che possono essere sigillati ed eventualmente applicati nelle farmacie e presso i centri di somministrazione al letto del paziente.
- Dispositivi di accesso alla sacca chiusa e alla linea: si tratta di connettori chiusi e gruppi di accesso alla linea progettati per far passare i farmaci nelle sacche per infusione o tali gruppi sono nove utilizzati per collegare i tubi nei set di infusione, mantenendo una barriera chiusa. Svolgono un ruolo importante nella preparazione di additivi sterili e nell'assistenza dell'infusione al letto del paziente per prevenire la contaminazione e i vapori minacciosi per il personale legati a malattie pericolose. La maggior parte dei modelli prevede un volume di adescamento basso, bloccabile e intercambiabile con linee standard per l'infusione.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in Ospedali, Cliniche
- Ospedali: gli ospedali sono i maggiori clienti dei CSTD e li utilizzano nelle farmacie oncologiche, nei centri di infusione e nelle sale operatorie. Tali dispositivi consentono loro di aderire alle norme di precauzione di sicurezza, nonché di tenere il personale lontano dall'esposizione a farmaci pericolosi. La coerenza nell'adozione è dovuta alla standardizzazione delle reti tra gli ospedali.
- Cliniche: i CSTD vengono utilizzati nelle cliniche, in particolare nei centri oncologici e ambulatoriali specialistici per preparare e somministrare in sicurezza farmaci ad alto rischio. Vengono adottati per produrre dosi meno frequenti ma di volume enorme. Anche le cliniche prediligono soluzioni CSTD semplici, economiche e che si adattano bene ai loro processi lavorativi.
DINAMICHE DEL MERCATO
Fattori trainanti
Norme e standard più rigorosi in materia di sicurezza sul lavoro ne guidano l'adozione Promuovere il mercato
I codici e i regolamenti, soprattutto negli Stati Uniti, e linee guida simili in altri mercati hanno stabilito requisiti chiari per il controllo dell'esposizione degli operatori sanitari a farmaci pericolosi. Gli ospedali e le farmacie devono dimostrare di rispettare gli standard di contenimento e controllo tecnico in relazione alle pratiche di composizione e somministrazione che posizionano i CSTD a capo del moltiplicatore del controllo amministrativo e tecnico. Molte pressioni sulla conformità assecondano la tendenza delle squadre appaltatrici a selezionare quei dispositivi che possono rivelarsi in grado di ridurre al minimo la contaminazione della superficie/vapore, possono essere incorporati nelle procedure delle strategie di composizione approvate e producono una diminuzione dimostrabile della quantità di strofinamento superficiale nei test di routine. La maggior parte dei programmi istituzionali di gestione del rischio e di accreditamento affrontano il contenimento dei farmaci pericolosi oltre la conformità normativa come elemento di sicurezza del personale, diventando la base dell'allocazione del capitale e dei contratti sulle forniture CSTD. La necessità di soddisfare le strutture di ispezione, di accreditamento e le politiche di salute sul lavoro stimola a sua volta la penetrazione del CSTD principalmente nelle unità di oncologia, così come nelle grandi catene di farmacie.
L'aumento dei casi di oncologia e dei prodotti biologici sfrutta la crescente domanda di una manipolazione sicurail mercato
L'aumento dell'incidenza del cancro in tutto il mondo, le maggiori indicazioni alla chemioterapia e all'uso di farmaci biologici ad alta potenza e/o terapie mirate, rispettivamente, determinano un maggior numero di interazioni farmacologiche pericolose sia in farmacia che nella pratica clinica. A causa della maggiore complessità dei regimi farmacologici e dell'introduzione di agenti biologici/sottocutanei ad alta potenza nella pratica clinica più ampia, la quantità di composti farmacologici e di somministrazione al letto del paziente è in espansione, il che causa un aumento degli eventi di esposizione a meno che non venga intrapreso un intervento. La crescita del mercato dei dispositivi di trasferimento dei farmaci a sistema chiuso (CSTD) migliora la sicurezza dei lavori ad alto volume, con il contenimento fisico del processo di trasferimento e somministrazione dei farmaci, e presenta vantaggi specifici in situazioni in cui i farmaci sono centralizzati nell'ospedale per ottenere una maggiore produttività. Questa maggiore capacità oncologica nei mercati (Asia-Pacifico, alcune parti dell'America Latina) si traduce direttamente nella domanda di unità CSTD con questo aumento del volume di trattamento. Gli acquirenti preferiscono i fornitori che possono dimostrare la compatibilità con le moderne terapie biologiche e oncologiche che utilizzano formati di farmaci e processi di lavoro.
Fattore restrittivo
Il costo totale di proprietà e la pressione sul budget ospedaliero limitano potenzialmente la rapida conversione alle piattaforme CSTD premiumOstacolare la crescita del mercato
Nonostante la crescente sicurezza ospedaliera, numerosi ospedali, durante i loro acquisti, considerano l'approccio del costo totale: costo unitario dei materiali di consumo, costo dei materiali monouso necessari, investimenti nella formazione e in qualsiasi attrezzatura specifica per il dispositivo. Le economie di scala sono disponibili attraverso centri ad alto volume; l'assistenza accessibile con il suo approccio al risparmio attraverso l'efficienza o il basso rischio di compensazione del lavoratore, mentre le piccole strutture non potrebbero rendere i costi di conversione un'opzione, soprattutto dove i cicli di budget ricevono priorità rispetto ai requisiti di capitale clinico nel breve periodo. Inoltre, l'insufficienza di rimborsi armonizzati dei dispositivi di sicurezza o di finanziamenti diretti può implicare che i dipartimenti appalti tendano a impegnare fondi per i dispositivi di sicurezza a scapito di altre esigenze di cura dei pazienti. La presenza di sostituti meno costosi e prezzi competitivi tra i fornitori rallenta l'adozione di piattaforme CSTD con margini più elevati e ricche di funzionalità, tranne nei casi in cui i fornitori presentano una significativa differenziazione di valore (ad esempio migliori prestazioni del flusso di lavoro, minori casi di fuoriuscite e risparmi di integrazione).

Le partnership tra fornitori e OEM di automazione e infusione creano soluzioni di flusso di lavoro in bundle. Crea opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
L'opportunità chiave che i produttori di CSTD devono prendere in considerazione per sfruttare potrebbe comportare l'affiliazione strategica o il co-sviluppo con fornitori di automazione della composizione, etichettatura con codici a barre e pompe per infusione. Prodotti combinati come la chimica convalidata (sistema + robot + software) riducono le barriere di implementazione, accelerano la convalida e consentono agli ospedali di acquistare prodotti da un unico fornitore relativi alla sicurezza del compounding.
Con tali partnership sono possibili nuove fonti di reddito (installatori durevoli interni o di terze parti su fornitori di robot) e persino la possibilità di prezzi premium su sistemi chiavi in mano certificati. Con l'adozione del compounding robotizzato, i CSTD disponibili per gestire la macchina sostituiranno la quota con i prodotti legacy.

La compatibilità tecnica tra molti formati di farmaci e flussi di lavoro multi-vendor potrebbe rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Il problema più comune riscontrato è la capacità di far funzionare in modo affidabile una piattaforma CSTD con una gamma molto diversificata di preparazioni farmaceutiche, tipi di contenitori (fiale di vetro, pre zumeinschluckel, forme sofisticate di contenitori biologici) e utilizzo in ecosistemi di automazione farmaceutica multi-vendor. Le variazioni nei connettori, nella tolleranza delle valvole, nello spazio morto e nella compatibilità con la sterilizzazione sono tali che un ospedale deve testare le prestazioni dell'apparecchiatura per ogni farmaco e procedura.
Ciò aumenta il carico di convalida e ritarda l'approvvigionamento. I fornitori che conducono test approfonditi di compatibilità, che dispongono di una chiara documentazione di interoperabilità e che forniscono protocolli di convalida riducono questa barriera, sebbene fino a quando non apparirà un livello di standardizzazione in qualche modo standardizzante, la compatibilità sarà un ostacolo a una rapida adozione a livello di sistema.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DEI DISPOSITIVI DI TRASFERIMENTO DI DROGA A SISTEMA CHIUSO (CSTD).
-
America del Nord
Negli Stati Uniti il mercato dei dispositivi di trasferimento di farmaci a sistema chiuso (CSTD), guidato dal Nord America, è il più grande e maturo, e da ciò è portato da un intervento precoce con implementazioni normative (USP <800) e da un'elevata spesa sanitaria pro capite e dalle condizioni del mercato delle infrastrutture oncologiche. Gli ospedali statunitensi e le principali catene farmaceutiche si sono affrettati ad adottarli grazie alle normative sulla sicurezza sul lavoro, agli incentivi per la gestione dei contenziosi/rischi e ai contribuenti che hanno completato e ben mirati sistemi di pagamento che finanziano l'assegnazione degli stanziamenti assegnati ai programmi di sicurezza. Il mercato degli snodi non è saturo: i maggiori produttori mondiali di articoli MedTech e le società CSTD ad alta specializzazione competono attivamente nella concorrenza tra gruppi ospedalieri e catene di compositi IV. Inoltre, gli acquirenti nordamericani danno priorità alle prove: i test di contenimento, la ricerca sui fattori umani e l'integrazione sono procedimenti futuri con le farmacie di preparazione automatizzata, quindi i fornitori che investono nei dati convalidati e nelle relazioni di integrazione hanno maggiori probabilità di vincere gare d'appalto più grandi.
-
Europa
Il successo del CSTD è elevato in Europa, tra i paesi in cui esistono strutture oncologiche consolidate e servizi farmaceutici centralizzati (ad esempio, Regno Unito, Germania, Francia, Paesi nordici). Gli stabilimenti europei danno priorità alla sicurezza sul lavoro, alla regolamentazione ambientale e alla gestione dei rifiuti, e la maggior parte dei sistemi ospedalieri cerca l'uniformità tra le reti regionali, preferendo l'uso di piattaforme CSTD che semplificano il flusso di lavoro. Le politiche sui rimborsi e le procedure di appalto sono specifiche per ciascun paese e, nel caso di una gara pubblica, si può preferire il fornitore storico o locale. Inoltre, l'interesse degli europei per la sostenibilità sta costringendo i fornitori a pensare alla disponibilità degli effetti del ciclo di vita (imballaggio, riciclabilità) oltre alle prestazioni di contenimento.
-
Asia
L'Asia-Pacifico registra il ritmo più elevato di crescita dei CSTD sulla base dell'aumento della spesa sanitaria, della crescente capacità di trattamento delle persone occupate e della crescente consapevolezza in materia di sicurezza sul lavoro. Paesi come Cina, India, Corea del Sud e Giappone mostrano attualmente una combinazione di ospedali terziari sviluppati (uno dei primi a informatizzare i propri sistemi e introdurre CSTD di alta qualità) e un alto profilo di piccole strutture che adottano soluzioni a basso costo. La crescita del mercato può essere favorita attraverso l'aumento dell'incidenza del cancro, l'ampliamento dell'accesso alla chemioterapia e iniziative governative che creino un servizio farmaceutico centralizzato nelle aree metropolitane. Tuttavia, i fornitori globali si trovano ad affrontare eterogeneità di adozione, sensibilità ai costi, approvvigionamenti disgiunti e conformità normativa locale.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Il segmento CSTD è composto da grandi aziende MedTech ad ampio raggio e da specialisti interessati. Le aziende comunemente citate come i principali attori mondiali in questo prodotto includono ICU Medical e Becton, Dickinson and Company (BD) con ampi portafogli di infusioni e IV e numerosi canali di distribuzione ospedaliera; EQUASHIELD, specializzato in sistemi a tenuta stagna e ad alto contenimento e con un elevato livello di adozione da parte delle farmacie negli Stati Uniti; B. Braun con ecosistemi di compounding e infusione come le tecnologie OnGuard CSTD e breaker e contendenti più piccoli (ad esempio Zephyrus Innovations e Tevadaptor e aziende locali/regionali) che le società ICU medical, BD ed EQUASHiield sono elencate nei dati di ricerche di mercato e nei rapporti di settore come le migliori imprese in termini di entrate e quota di mercato; Numerosi fornitori cercano un accordo con aziende che forniscono dispositivi IT per l'energia di auto-composizione, l'infusione e la farmacia per fornire servizi completi. Le prestazioni di contenimento convalidate, l'ergonomia dei dispositivi, l'affidabilità della fornitura e la capacità di supportare programmi di convalida su larga scala delle reti ospedaliere sono le fonti di vantaggi competitivi. La recente azione dei fornitori (classifica, lancio del prodotto e joint venture) mostra che il settore si sta ora consolidando attorno alla sicurezza, alla compatibilità con l'automazione e alla resilienza della catena di fornitura.
Elenco delle principali aziende del mercato Dispositivo di trasferimento di farmaci a sistema chiuso (Cstd).
- BD Medical (U.S.)
- Equashield (U.S.)
- ICU Medical (U.S.)
- Simplivia Healthcare Ltd. (Israel)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Maggio 2025:ICU Medical ha completato una joint venture con Otsuka Pharmaceutical Factory per rafforzare la produzione di soluzioni IV e la resilienza della catena di fornitura
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il mercato del CSTD L'attuale mercato del CSTD si avvicina a un punto di flessione in cui l'azienda è supportata da forti fattori strutturali della domanda, tra cui l'aumento dei volumi globali di trattamenti oncologici, il successo dei farmaci biologici ad alta potenza e una maggiore consapevolezza delle aspettative di sicurezza sul lavoro, ma è ancora influenzato dalle delineazioni a breve termine del tasso di acquisto e dei progetti dei fornitori (sensibilità al prezzo, oneri di convalida, dettagli di compatibilità). La crescita del mercato è incoraggiata come risultato di una maggiore centralizzazione degli ospedali, del passaggio a sistemi automatizzati di preparazione e infusione, della formazione di collaborazioni con fornitori che forniscono soluzioni validate e integrate; tali tendenze offrono vantaggi ai produttori che integrano un facile accesso tramite sistemi robotici e di compounding con prestazioni di contenimento dimostrate. D'altra parte, l'elevato costo per unità, gli approvvigionamenti disparati (e particolarmente mutevoli in aree sensibili ai prezzi) e la necessità di stabilire la compatibilità tra una varietà di farmaci/contenitori impongono vincoli leali su un'adozione universale e rapida. L'ambiente competitivo è controllato dal numero limitato di grandi aziende di tecnologia medica e dal numero di ricercatori specializzati; è l'azienda che guadagnerà quote di mercato, e questi risultati e raccomandazioni sui risultati clinici e sul flusso di lavoro verranno mostrati, che avrà accesso a una produzione resistente e a un modello di supporto locale e alla fornitura di documentazione di interoperabilità con meno requisiti di convalida presso l'ospedale. Come acquirente, non si può più considerare solo la performance di contenimento come un fattore decisionale; altri aspetti devono essere presi in considerazione come il costo del ciclo di vita, la compatibilità con l'automazione e l'affidabilità della fornitura. Andando avanti, i fornitori, tra gli altri, che investono nello sviluppo di dati di contenimento verificati e non convalidati, in un'architettura favorevole all'automazione e in alleanze con gli OEM di automazione farmaceutica e di infusione saranno nella posizione migliore per trasformare i requisiti normativi e di sicurezza in appalti massicci e realizzabili nei mercati maturi, avanzati ed emergenti.
Attributi | Dettagli |
---|---|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 0.96 Billion in 2025 |
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 3.76 Billion entro 2034 |
Tasso di Crescita |
CAGR di 17.9% da 2025 to 2034 |
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
Anno di Base |
2024 |
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
Ambito Regionale |
Globale |
Segmenti coperti |
|
Per tipo
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale dei dispositivi di trasferimento dei farmaci a sistema chiuso (CSTD) raggiungerà i 3,76 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato dei dispositivi di trasferimento dei farmaci a sistema chiuso (CSTD) presenterà un CAGR del 17,9% entro il 2034.
Norme e standard più rigorosi in materia di sicurezza sul lavoro ne guidano l'adozione Promuovere il mercato e l'aumento dei casi di oncologia e dei prodotti biologici utilizza una crescente domanda di manipolazione sicura Espandere il mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato Dispositivo di trasferimento di farmaci a sistema chiuso (CSTD) è Dispositivi di accesso alle fiale chiuse, Dispositivi di sicurezza per siringhe chiuse, Borsa chiusa e Dispositivi di accesso alla linea. In base all’applicazione, il mercato Dispositivo di trasferimento di farmaci a sistema chiuso (CSTD) è Ospedali, Cliniche.