Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore dei database per tipo (database locale e database cloud) per applicazione (piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti), medie imprese (da 50 a 249 dipendenti) e grandi imprese (impiegano 250 o più persone) Approfondimento regionale e previsioni fino al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
BANCA DATIPANORAMICA DEL MERCATO
Il mercato globale dei database è destinato a passare da 119,78 miliardi di dollari nel 2025 a 132,24 miliardi di dollari nel 2026, sulla buona strada per raggiungere 321,63 miliardi di dollari entro il 2035, crescendo a un CAGR del 10,4% tra il 2025 e il 2035.
Una raccolta organizzata di dati funziona come un database per un'archiviazione efficiente insieme alle operazioni di recupero e gestione. Le entità aziendali insieme ai siti Web e alle applicazioni necessitano di sistemi avanzati di gestione delle informazioni strutturate per prosperare. Un database esiste in due forme: relazionale e non relazionale. I sistemi relazionali includono MySQL e PostgreSQL mentre MongoDB funziona come un sistema non relazionale. Questi sistemi migliorano la sicurezza dei dati insieme all'affidabilità e rendono le informazioni facilmente accessibili. I moderni sistemi di database sono dotati di funzionalità di archiviazione cloud integrate e funzionalità di elaborazione di big data che li rendono necessari per l'uso tecnologico e per le istituzioni finanziarie e sanitarie per automatizzare i loro processi decisionali.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercato: La dimensione del mercato globale dei database è valutata a 119,78 miliardi di dollari nel 2025, e si prevede che raggiungerà i 321,63 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 10,4% dal 2025 al 2035.
- Fattore chiave del mercato:Crescente trasformazione digitale aziendale, con65%organizzazioni che espandono l'archiviazione di dati strutturati e non strutturati per l'accesso e l'analisi in tempo reale.
- Principali restrizioni del mercato:I rischi per la sicurezza dei dati aumentano, con41%aziende che segnalano preoccupazioni relative a violazioni e vulnerabilità di accesso durante il ridimensionamento del database.
- Tendenze emergenti:I database nativi del cloud e distribuiti stanno guadagnando terreno, con52%crescita dell'adozione tra i carichi di lavoro aziendali per la scalabilità e l'interoperabilità.
- Leadership regionale:Il Nord America è in testa45%quota di mercato trainata da infrastrutture IT avanzate e forti investimenti nella piattaforma cloud.
- Panorama competitivo:I fornitori si concentrano sull'ottimizzazione delle prestazioni, con33%integrando l'accelerazione delle query basata sull'intelligenza artificiale e le funzionalità di ottimizzazione automatizzata del database.
- Segmentazione del mercato:L'adozione del database cloud rappresenta57%condividere, superando i database locali mentre le organizzazioni spostano i carichi di lavoro sull'infrastruttura remota.
- Sviluppo recente:Migliorato il supporto del database multimodello, con29%di nuove release che consentono la gestione unificata dei sistemi relazionali e NoSQL.
IMPATTO DEL COVID-19
Maggiore sicurezza dei dati combinata con soluzioni di storage scalabili durante la pandemia aumento della crescita del mercato
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda superiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
La pandemia di COVID-19 ha causato ampie modifiche ai database che hanno portato le aziende a cercare una maggiore sicurezza dei dati combinata con soluzioni di archiviazione scalabili insieme a capacità di gestione dei dati in tempo reale. Le organizzazioni del mondo degli affari e della sanità insieme alle istituzioni governative hanno utilizzato database per monitorare le infezioni e distribuire vaccini implementando sistemi operativi remoti. Le aziende gestivano i propri sistemi tramite database basati su cloud AWS, Azure e Google Cloud ad alta velocità grazie alla loro transizione online. L'analisi dei big data è diventata essenziale poiché le organizzazioni la richiedevano per analizzare i modelli di mercato e migliorare le proprie scelte organizzative. Il maggiore accesso ai dati ha fatto aumentare le preoccupazioni sulla sicurezza informatica. Il COVID-19 ha accelerato lo sviluppo dei database vincolandolo a un'elaborazione rapida insieme a piattaforme sicure che soddisfano i moderni requisiti digitali.
ULTIME TENDENZE
Prestazioni, scalabilità dei dati e sicurezza del sistema dei database per accelerare la crescita del mercato
L'attuale enfasi sugli sviluppi dei database si concentra su quattro aspetti principali: prestazioni, scalabilità dei dati e sicurezza del sistema. I database cloud rappresentati da AWS Aurora insieme a Google BigQuery continuano ad espandere la propria base di utenti grazie alla loro capacità di offrire soluzioni flessibili e costi operativi ridotti. I sistemi di automazione del database AI utilizzano funzionalità avanzate per eseguire query ed eseguire compiti con maggiore velocità ed efficienza. Le funzionalità di gestione dei dati non strutturati di MongoDB e Cassandra, tra gli altri database NoSQL, stanno diventando sempre più popolari. Le tecnologie blockchain migliorano sia le misure di sicurezza che le proprietà di trasparenza nei sistemi di database. L'elaborazione in tempo reale avviene attraverso la combinazione dell'edge computing con i database. Le caratteristiche dei database serverless li rendono adatti alle startup perché semplificano le esigenze operative. La tendenza attuale favorisce operazioni efficienti insieme a sistemi scalabili e soluzioni intelligenti di gestione dei dati che soddisfano i requisiti del business digitale. Queste tendenze stanno guidando la crescita del mercato dei database.
- Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti, circa il 62% delle imprese negli Stati Uniti ha adottato sistemi di database nativi del cloud nel 2023, spinti da quadri di sicurezza dei dati più forti e da obblighi di trasformazione digitale.
- Secondo l'Agenzia dell'Unione Europea per la sicurezza informatica (ENISA), nel 2023 il 54% delle organizzazioni in tutta Europa è migrata dai tradizionali database SQL a sistemi ibridi o NoSQL per gestire dati non strutturati e conformarsi ai requisiti GDPR.
BANCA DATIMERCATO SEGMENTAZIONE
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in database locale e database cloud
- Database locale: archiviato e gestito all'interno dei server fisici di un'organizzazione, offrendo il pieno controllo su sicurezza e personalizzazione. Richiede manutenzione interna, investimenti hardware e aggiornamenti regolari per prestazioni e sicurezza.
- Database cloud: ospitato su server remoti e accessibile tramite Internet, offre scalabilità, flessibilità e convenienza. Gestito da provider cloud come AWS, Google Cloud e Azure, riduce i costi dell'infrastruttura e supporta l'accesso ai dati in tempo reale.
Per applicazione
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti), medie imprese (da 50 a 249 dipendenti) e grandi imprese (impiegano 250 o più persone)
- Piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti): le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 49 persone adottano soluzioni di database convenienti basate su cloud per massimizzare l'efficienza. Tali organizzazioni fanno delle prestazioni scalabili e delle interfacce intuitive le loro priorità principali perché devono bilanciare l'espansione operativa con spese operative gestibili.
- Medie imprese (da 50 a 249 dipendenti): le medie imprese che impiegano da 50 a 249 dipendenti necessitano di potenti soluzioni di database perché la quantità di dati e la complessità operativa continuano ad aumentare. La maggior parte delle aziende utilizza sistemi di database ibridi che uniscono sia l'archiviazione su server locale che l'archiviazione su cloud per la gestione delle esigenze operative.
- Grandi imprese (impiegano 250 o più persone): le grandi imprese che impiegano almeno 250 persone necessitano di sistemi di database potenti, sicuri e scalabili perché gestiscono quantità sostanziali di dati. Le organizzazioni eseguono processi decisionali migliorati attraverso sistemi di database multi-cloud e basati sull'intelligenza artificiale che ottimizzano anche le loro operazioni.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattore trainante
L'intelligenza artificiale insieme alla tecnologia di machine learning che rafforza l'automazione dei database per amplificare la crescita del mercato
L'innovazione dei database avanza insieme alla velocità tecnologica perché produce sistemi di dati più veloci ed efficienti e ne aumenta la scalabilità. Il cloud computing ha apportato un cambiamento trasformativo nell'archiviazione dei dati rendendo possibile l'accesso remoto alle informazioni a costi ridotti e con maggiore flessibilità. L'intelligenza artificiale, insieme alla tecnologia di apprendimento automatico, rafforza l'automazione dei database, il che porta a migliori prestazioni delle query e capacità analitiche predittive. L'espansione dei big data ha creato una maggiore domanda sia per NoSQL che per sistemi di database di elaborazione in tempo reale. L'edge computing consente un'elaborazione rapida dei dati dalla fonte originale, con conseguente riduzione della latenza. Questi sviluppi tecnologici rendono i database essenziali per le organizzazioni che desiderano migliorare la propria efficienza operativa, la sicurezza dei dati e le capacità prestazionali avanzate nei moderni ambienti aziendali digitali. Tutti i fattori sopra menzionati stanno determinando la quota di mercato dei database.
- Secondo l'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), la generazione globale di dati è cresciuta del 45% tra il 2021 e il 2024, aumentando in modo significativo la domanda di piattaforme di gestione di database scalabili in settori come la finanza, la vendita al dettaglio e la sanità.
- Secondo il Ministero dell'elettronica e dell'informatica (MeitY), governo indiano, nel 2023 il 51% delle organizzazioni governative e private ha adottato database integrati con l'intelligenza artificiale per migliorare l'accessibilità dei dati nell'ambito della missione di trasformazione digitale dell'India.
Database come strumenti per un processo decisionale intelligente per stimolare la crescita del mercato
Le organizzazioni dipendono fortemente dai database come strumenti per un processo decisionale intelligente, creando così una forte domanda di sistemi disponibili e scalabili. L'e-commerce, insieme ai settori finanziario e sanitario, richiedono un'elaborazione immediata dei dati per offrire un'interazione superiore con i clienti insieme a vantaggi in termini di prestazioni operative. Le aziende implementano database crittografati e basati su blockchain principalmente a causa di requisiti di sicurezza che includono violazioni dei dati e minacce informatiche. Anche la conformità alle normative sui dati come GDPR e CCPA influenza l'architettura del database. L'espansione del business nei mercati globali promuove l'adozione di soluzioni di database multi-cloud e ibride che garantiscono la persistenza dei dati fornendo funzionalità di ridondanza per scopi di disaster recovery nei sistemi digitali interconnessi. I fattori sopra menzionati stanno contribuendo alla rapida crescita e allo sviluppo del mercato.
Fattore restrittivo
Barriere significative per le piccole imprese a causa dei costosi costi di implementazione dei locali o della configurazione ibrida per diminuire la crescita del mercato
Numerosi ostacoli impediscono l'adozione diffusa dei database insieme alla loro maggiore funzionalità operativa. Le piccole imprese devono affrontare ostacoli significativi a causa dei costosi costi di implementazione delle soluzioni di database locali o di configurazione ibrida. La gestione del database Cambium richiede esperti specializzati, il che porta a una carenza di forza lavoro. Le minacce alla sicurezza in cui gli hacker conducono attacchi informatici e rubano dati inducono le organizzazioni a essere caute nella spesa per i database. Le organizzazioni che seguono rigide leggi sulla protezione dei dati devono operare in condizioni di ulteriore complessità operativa. Il rallentamento dell'adozione è legato alle difficoltà incontrate nella scalabilità del sistema insieme alle sfide riguardanti l'integrazione dell'infrastruttura legacy. L'organizzazione deve valutare attentamente le soluzioni di database prima di investire in un'implementazione diffusa a causa delle barriere menzionate. Tutti questi fattori stanno interrompendo la crescita e lo sviluppo del mercato.
- Secondo il Dipartimento per la scienza, l'innovazione e la tecnologia (DSIT) del Regno Unito, nel 2023 il 33% delle imprese di medie dimensioni ha segnalato un superamento dei costi nella transizione dai database legacy ai sistemi basati su cloud a causa della carenza di competenze.
- Secondo l'Australian Cyber Security Centre (ACSC), il 29% degli incidenti informatici segnalati nel 2023 ha coinvolto violazioni di database, evidenziando crescenti vulnerabilità nelle integrazioni di dati di terze parti.
Soluzioni di storage scalabili ed economiche dalla tecnologia cloud per creare un'opportunità nel mercato
Opportunità
La crescente esigenza di utilizzare i dati per prendere decisioni ha creato ampie possibilità per migliorare i sistemi di database. Le soluzioni di storage scalabili ed economiche della tecnologia cloud sono diventate sempre più popolari tra le aziende di ogni livello. L'aggiunta dell'intelligenza artificiale abbinata alle tecnologie di apprendimento automatico rende i database più automatizzati, migliorando così le operazioni e la capacità predittiva. La combinazione della tecnologia IoT con l'edge computing consente agli utenti di eseguire operazioni di elaborazione dei dati in tempo reale, migliorando così la velocità. I database Blockchain forniscono sistemi di transazione sicuri e trasparenti che i dipartimenti finanziari e le organizzazioni sanitarie cercano nei loro database. La domanda di database multi-cloud e ibridi cresce perché queste piattaforme forniscono funzionalità di sicurezza flessibili e un facile accesso alle informazioni attraverso sistemi diversi. Questi fattori stanno creando diverse opportunità nel mercato che aiutano a spingerne il rapido sviluppo.
- Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, il 47% delle agenzie federali ha pianificato iniziative di modernizzazione dei database digitali nel 2024, aprendo opportunità per fornitori di analisi avanzate e database ad alte prestazioni.
- Secondo l'ASEAN Digital Data Governance Framework (ADDGF), il 58% delle imprese nel sud-est asiatico sta adottando sistemi di database localizzati per garantire la sovranità dei dati regionali, presentando opportunità di espansione per i fornitori di database cloud.
Numerosi ostacoli tra cui minacce alla sicurezza dei dati e necessità di rispettare il GDPR insieme ai requisiti CCPA per creare sfide nel mercato
Sfida
I sistemi di gestione affrontano molteplici ostacoli, tra cui minacce alla sicurezza dei dati e la necessità di rispettare il GDPR insieme ai requisiti CCPA. Forti sistemi di crittografia combinati con misure di sicurezza diventano necessari per affrontare le minacce derivanti da attacchi informatici, accessi non autorizzati e incidenti di violazione. Le aziende incontrano problemi di scalabilità a causa dei crescenti volumi di dati che richiedono sistemi efficienti per l'archiviazione e il recupero delle informazioni. Le aziende hanno difficoltà quando tentano di integrare i database moderni con i sistemi legacy esistenti perché questo processo spesso comporta spese elevate e un'implementazione complicata. La necessità di professionisti qualificati che ottimizzino i database e li mantengano esiste perché questi compiti creano una scarsità di talenti. Gli sforzi per ottenere relazioni adeguate tra l'impatto finanziario delle misure di sicurezza e le prestazioni operative definiscono un ostacolo essenziale per le organizzazioni che utilizzano moderne soluzioni di database. Questi fattori stanno creando numerose difficoltà e difficoltà per la crescita e lo sviluppo del mercato.
- Secondo il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), nel 2023 il 26% dei fornitori di servizi di database ha dovuto affrontare problemi di non conformità con le leggi sul trasferimento transfrontaliero dei dati, limitando le operazioni nelle architetture cloud multiregionali.
- Secondo il Centro canadese per la sicurezza informatica (CCCS), il 21% delle interruzioni dei dati aziendali nel 2023 è stato collegato a configurazioni errate dei database o sistemi di backup inadeguati, a dimostrazione dei rischi persistenti dell'infrastruttura.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
BANCA DATIMERCATOAPPROFONDIMENTI REGIONALI
-
America del Nord
I tassi di adozione della tecnologia database occupano la posizione di leadership in Nord America perché i principali fornitori di cloud, tra cui AWS Google Cloud e Microsoft Azure, dominano questo mercato. L'intelligenza artificiale, insieme alle società di big data e di sicurezza informatica che operano in questa regione, rafforzano lo sviluppo delle capacità di gestione dei database. La rapida rivoluzione digitale che colpisce settori come la finanza, la sanità e l'e-commerce spinge alla necessità di soluzioni di database con caratteristiche di scalabilità e sicurezza. Il CCPA presenta sfide organizzative legate agli standard di sicurezza dei dati e ai metodi di conformità. La leadership mondiale nel mercato dei database appartiene al Nord America grazie ai suoi crescenti investimenti nell'edge computing e nei sistemi di database a catena di blocchi.
-
Europa
Il mercato dei database in Europa è guidato da rigide norme sulla privacy dei dati, denominate GDPR, che creano una domanda di mercato per sistemi di gestione dei database sicuri e conformi. Gli sforzi di trasformazione digitale prendono il comando da Germania e Francia insieme al Regno Unito, che sono diventati attori di primo piano nelle soluzioni cloud e nelle applicazioni di database basate sull'intelligenza artificiale. I settori bancario, sanitario e manifatturiero richiedono che i database siano componenti essenziali per l'efficacia operativa e per il rispetto degli standard normativi. Le aziende europee scelgono soluzioni di database ibride e multi-cloud per ottenere sia il controllo dei dati che la flessibilità operativa. L'obiettivo di proteggere la sovranità dei dati porta allo sviluppo di soluzioni cloud e database personalizzate che servono regioni geografiche specifiche.
-
Asia
I tassi di adozione dei database continuano ad aumentare in tutta l'Asia del Pacifico a causa dell'escalation delle economie digitali e del crescente accesso alla rete Internet. Gli investimenti effettuati dalla Cina insieme all'India e al Giappone verso il cloud computing, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei big data rafforzano la necessità di database in tutti i loro territori. La crescita dell'e-commerce insieme al settore fintech in crescita richiedono soluzioni di database in tempo reale che devono anche adattarsi perfettamente per operazioni aziendali continue. Le iniziative pubbliche per lo sviluppo dell'infrastruttura digitale guidano le iniziative sostenute dal governo per modernizzare i sistemi di database. Le diverse leggi sulla protezione dei dati all'interno delle diverse nazioni creano ostacoli per le aziende che mirano a garantire la conformità dei database. La maggiore enfasi dell'area sulle città intelligenti, combinata con l'attenzione alla tecnologia IoT, richiede soluzioni più efficienti e sicure per i sistemi di gestione dei database
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
I principali attori adottano strategie di acquisizione per rimanere competitivi
Diversi attori del mercato stanno utilizzando strategie di acquisizione per costruire il proprio portafoglio di attività e rafforzare la propria posizione di mercato. Inoltre, partnership e collaborazioni rientrano tra le strategie comuni adottate dalle aziende. I principali attori del mercato stanno effettuando investimenti in ricerca e sviluppo per portare sul mercato tecnologie e soluzioni avanzate. Diverse aziende sul mercato si stanno concentrando su fusioni e acquisizioni strategiche per espandere la propria offerta di prodotti e migliorare la propria presenza sul mercato. Le collaborazioni con aziende edili e tecnologiche stanno diventando sempre più diffuse, consentendo soluzioni integrate che soddisfano le richieste in evoluzione dei clienti. I leader di mercato stanno investendo molto nella ricerca e nello sviluppo per innovare nuovi materiali, migliorare la durata del sistema e migliorare le prestazioni. Queste iniziative mirano a offrire opzioni di pavimentazione più sostenibili, convenienti e personalizzabili, consolidando così il loro vantaggio competitivo nel panorama del mercato in rapida evoluzione.
- Oracle – Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), Oracle ha ottenuto una riduzione del 36% del consumo energetico dei data center nel 2023 attraverso una gestione ottimizzata del carico di lavoro del database e un utilizzo dell'hardware efficiente dal punto di vista energetico.
- Microsoft – Secondo il Rapporto sull'economia digitale della Commissione europea, il 49% degli enti del settore pubblico con sede nell'UE ha utilizzato i sistemi SQL Azure di Microsoft nel 2023 per l'archiviazione sicura dei dati in quadri conformi al GDPR.
Elenco delle principali società di database
- Oracle (U.S.)
- Microsoft (U.S.)
- IBM (U.S.)
- AWS (U.S.)
- SAP (Germany)
- Alibaba (China)
- Tencent (China)
- Huawei (China)
SVILUPPO INDUSTRIALE
Novembre 2024:Redis Ltd. ha apportato una modifica alla licenza per Redis nel marzo 2024 che ha combinato la Redis Source Available License (RSAL) con la Server Side Public License (SSPL) di MongoDB. La modifica della licenza ha preso di mira i fornitori di servizi cloud che volevano trarre profitto da Redis ma si sono rifiutati di partecipare al suo sviluppo. Il cambiamento della licenza ha innescato reazioni negative da parte delle comunità che hanno portato alla creazione di Valkey supportata da importanti aziende tecnologiche e allo sviluppo di Redict. La comunità open source ha ricevuto incoraggiamento dal fondatore di Redis Salvatore Sanfilippo che è tornato a Redis Ltd. per indicare il suo sostegno alla riconciliazione.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Il rapporto di ricerca approfondisce la segmentazione del mercato, utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi per fornire un'analisi approfondita. Valuta inoltre l'impatto delle prospettive finanziarie e strategiche sul mercato. Inoltre, il rapporto presenta valutazioni nazionali e regionali, considerando le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influenzano la crescita del mercato. Il panorama competitivo è meticolosamente dettagliato, comprese le quote di mercato dei principali concorrenti. Il rapporto incorpora nuove metodologie di ricerca e strategie dei giocatori su misura per il periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre approfondimenti preziosi e completi sulle dinamiche del mercato in modo formale e facilmente comprensibile.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 119.78 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 321.63 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 10.4% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025 - 2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Le soluzioni di archiviazione scalabili ed economiche della tecnologia cloud sono uno dei fattori trainanti del mercato dei database.
La segmentazione chiave del mercato dei database di cui dovresti essere a conoscenza include database locali e database cloud. In base all'applicazione, il mercato è classificato come piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti), medie imprese (da 50 a 249 dipendenti) e grandi imprese (impiegano 250 o più persone)
Si prevede che il mercato globale dei database raggiungerà i 321,63 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato dei database mostrerà un CAGR del 10,4% entro il 2035.
Nel 2025, il mercato globale dei database ha un valore di 119,78 miliardi di dollari.
I principali attori includono: Oracle,Microsoft,IBM,AWS,SAP,Alibaba,Tencent,HuaWei