Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore degli adesivi per ingegneria, per tipo (adesivo acrilico reattivo (adesivo SGA o UV), adesivi anaerobici, adesivo cianoacrilato, adesivo epossidico, adesivo siliconico e adesivi poliuretanici (PU reattivo senza solventi)), per applicazione (edilizia, apparecchi elettronici, apparecchiature per la nuova energia, apparecchiature e Medical) e approfondimenti e previsioni regionali fino al 2034
Insight di tendenza

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEGLI ADESIVI PER L'ingegneria
La dimensione globale del mercato degli adesivi tecnici era di 15,68 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che toccherà i 18,05 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR dell'1,6% durante il periodo di previsione.
Gli adesivi tecnici possono essere definiti come sostanze che uniscono e/o sigillano strutture primarie e secondarie nei diversi settori industriali e hanno funzionalità, ad esempio isolamento termico ed elettrico, integrità strutturale meccanica e protezione dall'usura. Hanno un valore inestimabile nella creazione di materiali, sottoassiemi, nonché nelle procedure contemporanee di produzione e manutenzione.
La tendenza attuale è stata quella di un aumento e uno sviluppo costanti del mercato globale degli adesivi tecnici. A causa della crescente necessità di adesivi ad alte prestazioni nei settori dell'industria aerospaziale, dell'edilizia e dell'industria automobilistica, si è verificata un'enorme crescita del mercato. L'uso di adesivi tecnici ha aumentato la longevità e l'efficienza dei prodotti e delle strutture in questi settori poiché creano legami forti e duraturi. La maggiore attenzione ai prodotti adesivi rispettosi dell'ambiente e sostenibili ha portato all'innovazione dei prodotti sul mercato. Per restare entro questi obiettivi ecologici, ma allo stesso tempo preservare la qualità delle prestazioni, i produttori stanno innovando in modo significativo in termini di ricerca e sviluppo per realizzare adesivi più sofisticati. Si prevede che la crescita del mercato continuerà anche a breve termine poiché i settori continuano ad evolversi e portano a un'ulteriore domanda di soluzioni adesive avanzate.
IMPATTO DEL COVID-19
Il settore degli adesivi tecnici ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della produzione e delle industrie degli utilizzatori finali durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto fondamentale sul mercato globale degli adesivi tecnici, interrompendo gravemente la catena di approvvigionamento e chiudendo gran parte della produzione, oltre a causare la distruzione della domanda nei principali mercati di utilizzo finale. La pandemia ha causato blocchi produttivi universali nei settori automobilistico, aerospaziale ed edile, principali clienti di adesivi tecnici, con conseguente stimolo della domanda di massa. A livello globale, le vendite di automobili sono diminuite di circa un quarto nel 2020 e la produzione manifatturiera è scesa del 20,2% nel periodo febbraio-aprile 2020. Le catene di approvvigionamento stavano attraversando una grave carenza di materie prime a causa del blocco dei centri di produzione, in particolare della Cina, dove viene prodotta la maggior parte dei componenti degli adesivi. Questa incertezza ha anche introdotto fluttuazioni dei prezzi e uno squilibrio tra domanda e offerta nel mercato degli adesivi, con la maggior parte dei produttori che hanno adottato alcune misure di continuità aziendale per evitare la disintegrazione totale.
ULTIME TENDENZE
Crescente enfasi sulla sostenibilità e sugli adesivi ecologici per stimolare la crescita del mercato
Una tendenza importante nel settore degli adesivi tecnici è la presenza di un mercato sovrapposto. Questa è la crescente attenzione verso soluzioni di incollaggio ecologiche e più rispettose dell'ambiente. Ciò è dovuto al crescente mormorio sull'ambiente. Le aziende manifatturiere stanno intraprendendo un'enorme attività di ricerca e sviluppo nello sviluppo di adesivi ad alte prestazioni che soddisfino il mandato dei clienti attenti all'ambiente. Ciò migliora l'ulteriore innovazione del mercato. Ciò ha lo scopo di ridurre i composti organici volatili (COV) e di avere minori effetti ambientali. Questi prodotti dovrebbero anche essere riciclabili, il che alimenterà anche la domanda del mercato. Gli operatori del mercato che soddisfano queste mutevoli richieste e dimostrano conformità a tutte le normative ambientali stabilite stanno superando i loro concorrenti. Il fatto che vengano introdotte soluzioni adesive sostenibili contribuisce e aumenta la crescita del mercato in generale.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEGLI ADESIVI PER L'ingegneria
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in adesivo acrilico reattivo (adesivo SGA o UV), adesivi anaerobici, adesivo cianoacrilato, adesivo epossidico, adesivo siliconico e adesivi poliuretanici (PU reattivo senza solventi).
- Adesivo acrilico reattivo (adesivo SGA o UV): ampiamente applicati per incollaggi ad alta resistenza in applicazioni strutturali, questi adesivi si polimerizzano facilmente utilizzando il calore o la luce UV, il che li rende applicabili laddove è richiesto un assemblaggio rapido.
- Adesivi anaerobici: utilizzati principalmente per il fissaggio e la sigillatura, possono polimerizzare senza la presenza di ossigeno, fornendo un'elevata resistenza alle vibrazioni e alle perdite se utilizzati in prodotti automobilistici e meccanici.
- Adesivo cianoacrilato: noto come adesivo istantaneo che fa aderire rapidamente piccole parti, offrendo un'elevata resistenza alla trazione e una grande capacità di adesione a plastica, materiali in gomma e metalli.
- Adesivo epossidico: L'adesivo epossidico è un materiale eccellente in termini di eccellente durata e resistenza chimica, ed è quindi utilizzato nell'industria aerospaziale, nell'industria elettrica, nonché nell'edilizia dove le applicazioni strutturali e portanti sono una priorità.
- Adesivo siliconico: gli adesivi siliconici sono flessibili e possono resistere a temperature elevate, il che li rende ampiamente applicabili nella sigillatura, nella guarnizione e nell'incollaggio di materiali nei settori elettronico, automobilistico e medico.
- Adesivi poliuretanici (PU reattivo senza solventi): tali adesivi vengono utilizzati per disperdere elevata elasticità e resistenza agli urti e quindi questi adesivi possono essere utilizzati per incollare apparecchiature edili, automobilistiche e per l'energia rinnovabile.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in Edilizia, Apparecchi elettronici, Attrezzature per nuove energie, Attrezzature e Medicina
- Edilizia: Aesthetics Engineering fornisce resistenza strutturale, isolamento termico e impermeabilizzazione ai progetti di costruzione contemporanei che li salvano con progetti sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
- Apparecchi elettronici: vengono utilizzati in combinazione con un collegamento e un isolamento efficienti e sicuri per gli elettrodi dei componenti elettronici, che garantiscono permanenza, resistenza agli urti e miniaturizzazione dei prodotti finali del consumatore.
- Attrezzature per nuove energie: l'assemblaggio di batterie, pannelli solari e sistemi di energia eolica richiedono adesivi che garantiscano la gestione termica e garantiscano stabilità nel tempo.
- Attrezzature: gli adesivi trovano un utilizzo significativo nelle apparecchiature industriali perché garantiscono resistenza alle vibrazioni, resistenza e assemblaggio leggero, rendendoli superiori ad altre apparecchiature.
- Settore medico: i dispositivi medici, gli impianti e le apparecchiature diagnostiche vengono prodotti utilizzando le rigorose proprietà di adesione specializzate degli adesivi tecnici, che devono essere biocompatibili e rispettare i parametri normativi.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide, che stabiliscono le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
La crescente domanda di veicoli leggeri e a basso consumo di carburante per rilanciare il mercato
Un fattore nella crescita del mercato degli adesivi tecnici è la domanda sempre crescente di veicoli compatti e a basso consumo di carburante. La combinazione di materiali più leggeri come l'alluminio e i compositi nella sezione del motore ha fatto miracoli nel settore degli adesivi, conferendo agli adesivi tecnici un grande privilegio. I produttori si affidano agli adesivi tecnici per soddisfare la riduzione del peso del veicolo poiché aspirano a creare veicoli che siano economici e rispettosi dell'ambiente, oltre a promuovere l'integrità strutturale nel tentativo di soddisfare le sempre più stringenti leggi sulle emissioni. Il crescente numero di richieste in materia ambientale sta portando ad un aumento del tasso di adozione degli adesivi tecnici nell'intera industria automobilistica, stimolando quindi il mercato.
Normative ambientali e iniziative di sostenibilità per espandere il mercato
I requisiti di sostenibilità e i controlli ambientali rappresentano i fattori chiave che promuovono l'industria degli adesivi tecnici verso una produzione sostenibile dal punto di vista ambientale e l'ideologia dell'economia circolare. La crescita degli adesivi a base biologica realizzati con risorse rinnovabili è stata stimolata da rigorose normative ambientali relative alle emissioni di composti organici volatili (COV) e al contenuto di formaldeide. L'industria dei pannelli a base di legno è uno di questi settori, in cui le fonti petrolifere degli adesivi vengono sostituite da fonti energetiche sostenibili e pulite per far fronte all'impatto ambientale o ai problemi di costo, tra gli altri, che deriverebbero dalle fluttuazioni dei prezzi e dai rischi per la salute derivanti dall'uso della formaldeide.
Fattore restrittivo
La volatilità dei prezzi delle materie prime e le sfide della catena di approvvigionamento ostacolano potenzialmente la crescita del mercato
Le fluttuazioni dei prezzi e i ritardi nella catena di approvvigionamento delle materie prime sono i principali ostacoli alla crescita del mercato degli adesivi tecnici, poiché influiscono notevolmente sui costi di produzione e sulla stabilità del mercato. L'industria degli adesivi sta affrontando sfide significative legate alla volatilità e all'aumento dei prezzi delle materie prime a base di petrolio, aumenti dei prezzi a un tasso percentuale a due cifre, che hanno portato a un ambiente a lungo termine con costi elevati con poche opportunità di sollievo. Gli squilibri nelle catene di approvvigionamento in termini di domanda e offerta hanno un impatto sull'intera catena del valore, con la domanda che arriva in settori chiave incerti, come quello automobilistico e dell'edilizia, portando a un eccesso o a una carenza di offerta, che ostacola la crescita dei mercati. L'utilizzo di adesivi di origine biologica, nonostante il loro impatto ambientale positivo, è ancora una questione che deve far fronte a vincoli economici, come gli elevati costi di produzione e la relativa scarsità di attrezzature dedicate alla produzione in grandi lotti.

I veicoli elettrici e le applicazioni di produzione avanzata creano opportunità nel mercato
Opportunità
La rivoluzione dei veicoli elettrici e la trasformazione avanzata della produzione creano opportunità senza precedenti per guidare la crescita del mercato degli adesivi tecnici, a causa delle particolari esigenze della tecnologia di prossima generazione. L'applicazione nei veicoli elettrici introduce un volume significativo, considerando gli adesivi specializzati nell'area dell'assemblaggio multimateriale leggero, dei sistemi di batterie, delle applicazioni di gestione termica e delle applicazioni di isolamento elettrico ad alta tensione, che non vengono serviti bene con le tradizionali soluzioni adesive automobilistiche.
Ciò è importante perché i processi di produzione avanzati, la stampa 3D e la produzione additiva richiedono adesivi innovativi con la capacità di polimerizzare rapidamente, applicare con precisione e allungarsi per accogliere nuovi materiali di substrato utilizzati nello sviluppo di componenti di elettromobilità. Il passaggio all'energia a basso contenuto di carbonio e ai prodotti chimici di superficie può anche fornire una sinergia con il passaggio al trasporto e alla mobilità ad alta densità di materiali, come l'uso di adesivi nell'assemblaggio delle celle della batteria, nell'imballaggio dell'elettronica di potenza e nell'incollaggio adesivo strutturale di materiali compositi necessari per ottenere l'alleggerimento dei veicoli.

L'equilibrio tra prestazioni tecniche e conformità ambientale potrebbe rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
I difficili compromessi tra funzionalità e sostenibilità sono il fattore più impegnativo che il mercato degli adesivi tecnici deve affrontare, con l'equilibrio che deve essere tracciato tra le specifiche prestazionali tecniche e i requisiti ambientali noti. Gli adesivi ad alte prestazioni a base di petrolio basano generalmente le loro prestazioni su formulazioni a base di petrolio e sostanze potenzialmente pericolose come i reticolanti a base di formaldeide per fornire forte forza di adesione, durata e resistenza alle alte temperature necessarie per soddisfare i requisiti più esigenti.
Sebbene siano più rispettose dell'ambiente, le alternative ai materiali derivati dal petrolio sono limitate nell'immersione in acqua e nelle prestazioni meccaniche, insieme all'incompatibilità con i supporti idrofobici, che le rende indesiderabili nelle costruzioni esterne e nelle automobili. Un esempio di tale sfida si trova nell'industria dei pannelli a base di legno, dove materiali completamente sintetici basati su soluzioni di formaldeide hanno dominato la produzione e i consumatori. Ora, la sfida si presenta quando gli adesivi di origine biologica sono progettati senza formaldeide e devono inoltre superare ostacoli tecnici ed economici per raggiungere una redditività a livelli simili a quelli delle loro controparti sintetiche.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DEGLI ADESIVI PER LA TECNOLOGIA
-
America del Nord
Il Nord America occupa una quota importante del mercato degli adesivi tecnici. Il mercato degli adesivi degli Stati Uniti è un leader tecnologico mondiale, che promuove lo sviluppo di nuove tecnologie negli adesivi tecnici ad alte prestazioni investendo in ricerca e sviluppo e applica solidi sistemi normativi che supportano le tecnologie sostenibili. I produttori nordamericani di adesivi prestano notevole attenzione sia all'industria aerospaziale che a quella automobilistica, lavorando su formulazioni avanzate, come piattaforme di adesione avviate da alchilborano che forniscono una produzione rapida e incollaggi strutturali con un intervallo operativo termico che raggiunge i 120 o C. L'industria aerospaziale statunitense presenta i requisiti prestazionali più rigorosi nell'incollaggio adesivo, creando la necessità di innovare in termini di superfici adesive autoriparanti, giunti progettazione e metodi di analisi e comprensione dei meccanismi di guasto per affrontare la complessità degli ambienti operativi e le esigenze di affidabilità.
-
Europa
I mercati europei degli adesivi sono leader mondiali nelle iniziative di sostenibilità grazie alla presenza di rigidi quadri normativi e alla collaborazione in tutto il settore per promuovere lo sviluppo di adesivi di origine biologica e la transizione verso un'economia circolare in un'ampia varietà di settori industriali. Le tecnologie di incollaggio utilizzate nei settori aerospaziale, automobilistico, navale e ferroviario vengono adottate sempre di più a causa degli obiettivi climatici ed energetici dell'Unione Europea, che richiedono materiali leggeri, più resistenti, più durevoli e rispettosi dell'ambiente. La regolamentazione europea ha un impatto considerevole sulle formulazioni adesive globali a causa degli elevati standard di approvazione di adesivi, sigillanti ed emostatici utilizzati in chirurgia, nonché dell'estensione delle linee di prodotti alla chirurgia laparoscopica e robotica.
-
Asia
La roadmap dell'Asia Pacifico rappresenta il mercato degli adesivi in più rapida crescita al mondo, dove la sua crescita è facilitata dalla produzione voluminosa, dall'urbanizzazione e dal crescente utilizzo della tecnologia adesiva ad alta tecnologia nei settori automobilistico, elettronico, edile e di sviluppo delle infrastrutture. La Cina è leader regionale nelle attività di brevettazione delle tecnologie adesive, il che indica investimenti significativi nella ricerca e nello sviluppo di additivi compositi multiuso e formulazioni pulite per sviluppare la produzione nazionale e sostenere la crescente adozione delle tecnologie adesive nella produzione.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Il mercato globale degli adesivi tecnici si sta evolvendo in modo radicale attraverso il processo di innovazione, espansione strategica e sviluppo di prodotti a lungo termine da parte dei principali attori del settore. Le aziende si dedicano allo sviluppo di adesivi di qualità superiore in situazioni che richiedono la migliore applicazione, come veicoli, componenti aeronautici, elettronica o energia rinnovabile. Investono in ricerca e sviluppo, strategie di acquisizione e strutture di produzione globali che li aiutano a diventare leader di mercato, soddisfacendo i requisiti di settori complessi e stimolando gli affiliati tecnologici.
Elenco delle principali aziende produttrici di adesivi tecnici
- Henkle (Germany)
- H.B. Fuller (U.S.)
- Arkema (France)
- 3M (U.S.)
- Hexion (U.S.)
- DuPont (U.S.)
- ROYAL ADHESIVES and SEALANTS (U.S.)
- ITW (U.S.)
- Sika (Switzerland)
- Huntsman (U.S.)
- Anabond (India)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Agosto 2023:3M e il loro conglomerato multinazionale americano hanno rilasciato l'adesivo strutturale ad alta resistenza Scotchbond, progettato per incollare diversi materiali come plastica, metalli e compositi.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Si prevede che il mercato degli adesivi tecnici continuerà a testimoniare un boom, supportato dal crescente interesse sulla sostenibilità e sugli adesivi ecologici, dalla crescente domanda di veicoli leggeri e a basso consumo di carburante, dalle normative ambientali e dai programmi di sostenibilità. Insieme alle avversità, come il bilancio tra prestazioni tecniche e conformità ambientale, avviene l'espansione del mercato dovuta alla domanda di veicoli elettrici e di applicazioni di produzione avanzate. Gli attori importanti di questo settore si stanno sviluppando attraverso miglioramenti tecnologici e sviluppo di strategie di mercato, che aumentano la disponibilità di fornitura e l'attrazione di adesivi tecnici.
Attributi | Dettagli |
---|---|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 15.68 Billion in 2025 |
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 18.05 Billion entro 2034 |
Tasso di Crescita |
CAGR di 1.6% da 2025 to 2034 |
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
Anno di Base |
2024 |
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
Ambito Regionale |
Globale |
Segmenti coperti |
|
Per tipo
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale degli adesivi tecnici raggiungerà i 18,05 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato degli adesivi tecnici presenterà un CAGR dell’1,6% entro il 2034.
L’aumento della consapevolezza sanitaria per rilanciare il mercato, e le normative ambientali e le iniziative di sostenibilità, ampliano la crescita del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato degli adesivi tecnici è classificato come adesivo acrilico reattivo (adesivo SGA o UV), adesivi anaerobici, adesivo cianoacrilato, adesivo epossidico, adesivo siliconico e adesivi poliuretanici (PU reattivo senza solventi). A seconda dell’applicazione, il mercato degli adesivi per l’ingegneria è classificato come edilizia, apparecchi elettronici, apparecchiature per le nuove energie, apparecchiature e dispositivi medici.