Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Sonda per ibridazione in situ fluorescente Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (mRNA e miRNA), per applicazione (ricerca, diagnostica clinica e complementare), approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELLE SONDE PER IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU
La dimensione globale del mercato delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ era di 0,19 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che toccherà 0,28 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 4,3% durante il periodo di previsione.
L'aumento delle malattie genetiche, del cancro e delle malattie infettive come la tubercolosi (TBC) e l'AIDS spingerà la crescita del mercato delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ nei prossimi anni. Le sonde FISH sono il reagente ampiamente utilizzato per la diagnosi molecolare clinica per acquisire informazioni dettagliate su anomalie cromosomiche e mutazioni genetiche con elevata sensibilità e specificità. La crescente domanda di terapie personalizzate e/o mirate, insieme all'espansione delle applicazioni per le sonde FISH, hanno anche contribuito a una crescente adozione di questi test poiché sono fondamentali per identificare i biomarcatori utilizzati nei test e nello sviluppo dei fattori di rischio delle malattie. Inoltre, il crescente utilizzo della FISH per la mappatura genetica e le applicazioni basate sulla ricerca sull'identificazione microbica servirà a stimolare la crescita del settore. Il progresso tecnologico nella progettazione e nell'etichettatura delle sonde, abbinato all'automazione dei processi di laboratorio, stanno inoltre migliorando l'accuratezza e la produttività, affermando così la FISH come una tecnica interessante in tutto il mondo nei laboratori clinici e di ricerca.
Inoltre, il mercato è sostenuto da crescenti investimenti nella ricerca genomica e da crescenti legami con aziende diagnostiche e ospedali. I programmi di ricerca sul miglioramento della diagnostica di precisione vengono sostenuti dal settore pubblico e privato che non accelera l'uso clinico di routine delle sonde FISH. La crescente consapevolezza della diagnosi precoce delle malattie e dell'introduzione di test molecolari avanzati sta creando domanda nei mercati sviluppati come il Nord America e l'Europa. Lo stesso vale per la maggior parte delle economie emergenti dell'Asia-Pacifico, che stanno assistendo a un alto tasso di adozione grazie alla crescita delle infrastrutture sanitarie e alla consapevolezza tra i pazienti. Tuttavia, in alcune aree, gli elevati costi dei test e la necessità di personale qualificato rappresentano ancora degli ostacoli. Nonostante queste sfide, si prevede che il mercato rimanga ottimista grazie agli sforzi compiuti dai produttori nella formulazione di nuove sonde che saranno sia convenienti che multiplexate. Con una crescente enfasi sulla personalizzazione della medicina e sulla diagnosi precoce da parte dei sistemi sanitari, il mercato delle sonde FISH continuerà ad espandersi.
IMPATTO DEL COVID-19
L'industria delle sonde per ibridazione in situ fluorescente ha avuto un effetto positivo a causa diurgente bisogno di test diagnostici accurati e rapidi durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda superiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
L'impatto della pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto enorme sulla sonda di ibridazione in situ fluorescente (FISH) poiché vi era un urgente bisogno di test diagnostici rapidi e accurati. La diagnostica molecolare, l'approccio principale per rilevare le infezioni virali, ha visto un'ondata di ordini da parte dei laboratori di tutto il mondo alla ricerca di sonde che potrebbero essere utilizzate nella ricerca e nella diagnosi. La FISH era considerata una sorta di tecnologia di rilevamento molecolare a livello genetico ad alta specificità ed era ampiamente utilizzata per la comprensione dei ceppi mutanti del virus, il monitoraggio degli esiti dei pazienti e lo sviluppo di vaccini. Allo stesso tempo, le interruzioni della catena di approvvigionamento di reagenti e materiali di laboratorio indotte dalla pandemia hanno prodotto complicazioni immediate per produttori e laboratori. L'impatto complessivo è stato moderato, ma sembra vantaggioso nel lungo termine in quanto vi è stato un aumento degli investimenti nella diagnostica molecolare all'avanguardia che contribuirà ad essere pronti all'epidemia. Anche i dilaganti investimenti nella ricerca genomica e negli studi sulle malattie infettive hanno stimolato la crescita del mercato. Il COVID-19 ha messo in risalto l'urgente necessità di sonde FISH nei test clinici, promuovendo la consapevolezza e l'adozione dei nostri prodotti e posizionandoci bene per una crescita continua oltre la pandemia.
ULTIME TENDENZE
Multiplexing e automazione nelle sonde FISH per stimolare la crescita del mercato
Una delle ultime tendenze nel mercato delle sonde FISH è la richiesta di soluzioni multiplex e automatizzate. Le sonde FISH multicolori consentono l'imaging parallelo di più bersagli genetici in un singolo test per aumentare la produttività e accelerare i tempi per ottenere risultati refertabili per uso diagnostico o di ricerca. Il motore è la crescente domanda di medicina personale e di terapie mirate in cui è necessario identificare una mutazione genetica precisa o un'anomalia cromosomica. Anche l'automazione è in aumento e molti laboratori utilizzano sistemi robotici e software per la colorazione dei vetrini, l'imaging di tessuti o file di dati per l'analisi delle immagini e il data mining. Ciò riduce il rischio di errore umano, migliora la ripetibilità e la produttività dei laboratori clinici e di ricerca ad alta capacità. Inoltre, è in fase di sviluppo una sonda fluorescente sensibile e stabile compatibile con la tecnologia di imaging ad alta risoluzione. Questi potrebbero essere utilizzati, ad esempio, in oncologia, diagnostica prenatale e malattie infettive. In generale, le sonde FISH sono sempre più soggette a processi multiplexing e automatizzati che aumentano la precisione, l'efficienza e l'utilizzo mondiale della tecnologia.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLE SONDE PER IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in mRNA e miRNA
- mRNA: le sonde mRNA FISH sono comunemente utilizzate per visualizzare e misurare l'espressione dell'RNA messaggero nelle cellule e nei tessuti. Sono strumenti essenziali per studiare la funzione dei geni e i processi cellulari. L'elevata sensibilità e specificità delle sonde mRNA rendono le sonde mRNA convenzionali per eucarioti indispensabili nella ricerca e nelle applicazioni cliniche.
- miRNA: sonde miRNA FISH progettate per identificare i microRNA che controllano l'espressione genica e sono associati a un'ampia varietà di malattie. Queste sonde vengono utilizzate sempre più ampiamente nella ricerca sul cancro e nella scoperta di biomarcatori. La loro sensibilità ai sottili cambiamenti di espressione li rende preziosi per la medicina di precisione e le terapie mirate.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in ricerca, diagnostica clinica e diagnostica complementare
- Ricerca: Applicazioni nella ricerca Applicazioni della sonda FISH per lo studio dell'espressione genica, delle anomalie cromosomiche e dei meccanismi molecolari. Sia i laboratori accademici che quelli farmaceutici utilizzano la FISH per la riproducibilità sperimentale e l'imaging ad alta risoluzione. Permette ai ricercatori di indagare su nuove fonti e confermare ipotesi di biologia molecolare.
- Clinico: per usi clinici, viene utilizzato per diagnosticare disturbi genetici, tumori e malattie infettive. L'analisi FISH rapida, robusta e accurata supporta la gestione e il monitoraggio del paziente. La FISH è stata rapidamente adottata sia negli ospedali che nei laboratori diagnostici come test di routine per la sua refertazione affidabile e accurata.
- Diagnostica complementare: le sonde FISH vengono utilizzate nella diagnostica complementare per determinare l'idoneità dei pazienti a terapie mirate. Questi sono particolarmente importanti in oncologia per la scelta dei trattamenti in base a particolari marcatori genetici. L'adozione sta aumentando man mano che la medicina personalizzata si diffonde in tutto il mondo.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
La crescente prevalenza di malattie genetiche e cancro per rilanciare il mercato
La crescente incidenza di malattie genetiche, cancro e anomalie cromosomiche è un fattore chiave per la crescita del mercato delle sonde per ibridazione in situ fluorescente. Il FISH consente il rilevamento di sequenze mirate di DNA e RNA, rendendolo un test diagnostico ideale per laboratori di riferimento e altre strutture cliniche, nonché nella ricerca. La crescente prevalenza di malattie come la leucemia, il cancro al seno e il cancro ai polmoni ha ulteriormente aumentato la domanda di sonde FISH per processi accelerati utilizzati nella determinazione delle amplificazioni genetiche e delle traslocazioni cromosomiche, sia per diagnosticare in una fase precoce che per pianificare il trattamento. Anche la crescita dei test prenatali e pediatrici per le anomalie genetiche si aggiunge alla domanda di una diagnostica molecolare precisa. La FISH è sempre più utilizzata nello sviluppo di farmaci e nella scoperta di biomarcatori da parte di centri di ricerca e prodotti farmaceutici. I test FISH sono stati incorporati in sofisticati strumenti di imaging e piattaforme automatizzate per fornire elevata produttività, riproducibilità e precisione e possono supportare test su larga scala. Di conseguenza, la crescente prevalenza delle malattie e l'importanza della FISH nella diagnosi stanno guidando la crescita del mercato globale.
Espansione della medicina personalizzata e delle terapie mirate per espandere il mercato
Lo sviluppo del mercato della sonda FISH è in gran parte guidato da un movimento verso la medicina personalizzata e le terapie mirate. La profilazione genetica svolge un ruolo sempre più importante nella selezione del trattamento e nella determinazione delle giuste popolazioni di pazienti a cui indirizzare particolari terapie per gli operatori sanitari e per i produttori di farmaci. Le sonde FISH sono essenziali per la diagnostica complementare, il che è particolarmente rilevante quando si tratta di oncologia e di rilevamento di biomarcatori come l'amplificazione di HER2 o le traslocazioni di ALK necessarie per la terapia. Lo sviluppo di sonde FISH multiplex e di imaging automatizzato sta rendendo la diagnosi ancora più efficiente e integrata nel flusso di lavoro clinico. Inoltre, il sostegno normativo e la crescente consapevolezza riguardo alla medicina di precisione hanno spinto ospedali, cliniche e laboratori verso i test FISH per la cura di routine dei pazienti. I crescenti investimenti genomici e lo sviluppo di nuove terapie stanno inoltre ampliando le applicazioni delle sonde FISH. Insieme, questi elementi supportano il ruolo strumentale della FISH per facilitare la medicina personalizzata e contribuire alla domanda continua nella ricerca, nelle applicazioni cliniche e diagnostiche in tutto il mondo.
Fattore restrittivo
Costi elevati e complessità tecnica potrebbero ostacolare la crescita del mercato
L'alto costo di sonde, reagenti e altri strumenti nei laboratori è uno dei principali fattori che limitano la crescita del mercato delle sonde FISH. Il costo complessivo per i test FISH, dalla preparazione dei vetrini all'etichettatura in fluorescenza e all'imaging, può essere troppo elevato, soprattutto per laboratori o cliniche più piccoli nelle aree in via di sviluppo. Inoltre, il metodo richiede competenze specifiche ed è necessario essere addestrati a dedurre l'interpretazione dei dati, il che ne ostacola un ampio utilizzo. Errori nella progettazione della sonda, nell'ibridazione o nell'imaging possono contribuire a risultati falsi e di conseguenza a insoddisfazione per l'uso diagnostico. I costi aumentano anche a causa della necessità di condizioni di laboratorio controllate e di sofisticate apparecchiature di imaging. Inoltre, altri test molecolari, tra cui la PCR e il sequenziamento di nuova generazione (NGS), forniscono probabilmente soluzioni più rapide o più economiche che inducono una pressione competitiva. I costi elevati, le difficoltà tecniche e la concorrenza con altre misure diagnostiche limitano le applicazioni della sonda FISH, soprattutto in alcune aree non sviluppate, sebbene avesse estremamente specificità e valore clinico.
Crescita nella medicina personalizzata e nelle applicazioni di ricerca per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
La crescente popolarità dei farmaci personalizzati e delle terapie mirate si traduce in un'importante opportunità per il mercato delle sonde FISH. Sono stati stabiliti riferimenti Le sonde FISH vengono ampiamente utilizzate come strumento diagnostico complementare per guidare la selezione individualizzata dei pazienti per una terapia mirata e migliorare i risultati clinici, soprattutto nel cancro. La crescente enfasi delle aziende farmaceutiche e degli operatori sanitari nella medicina di precisione sta ampliando la necessità di sonde di alta qualità per rilevare marcatori genetici specifici.
Ulteriori sviluppi tecnici nella metodologia FISH multiplex, nell'automazione e nelle soluzioni di imaging ad alta risoluzione stanno promuovendo test più rapidi, accurati e ad alta produttività nelle applicazioni cliniche e di ricerca. Gli usi della ricerca, tra cui la mappatura genetica, l'analisi cromosomica e l'identificazione microbica, sono ancora in espansione poiché gli scienziati cercano strumenti migliori per capire cosa ci fa male e per aiutare nello sviluppo di nuovi farmaci. Inoltre, il crescente riconoscimento della diagnosi precoce e dell'assistenza sanitaria preventiva sta spingendo all'adozione dei test FISH nella routine di test standard che offre ampie opportunità di crescita per i partecipanti al mercato.
La complessità normativa e la limitata forza lavoro qualificata potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Una delle principali sfide affrontate dal mercato delle sonde FISH sono le rigorose normative governative in materia di diagnostica molecolare. Ottenere l'approvazione da agenzie come FDA, EMA o altre autorità regionali può essere dispendioso in termini di tempo e denaro, in particolare per nuove sonde e test multiplex. Gli standard di qualità e sicurezza sono elevati, quindi i ritardi nell'ottenimento dell'approvazione possono bloccare l'ingresso nel mercato o comportare una crescita del mercato meno robusta. Richiede inoltre una formazione approfondita del personale per amministrare e interpretare correttamente i test.
La carenza di personale di laboratorio qualificato, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, rappresenta un ostacolo per la tecnologia FISH perché, sebbene abbia un potenziale di utilizzo clinico superiore, la sua adozione potrebbe essere difficile. Questi errori possono sminuire i risultati e, in definitiva, avere un impatto deleterio sull'affidabilità diagnostica e sull'esito del paziente. Vi è anche una crescente concorrenza da parte di altre tecnologie di test molecolari PCR come i microarray e in alcuni casi NGS, che a volte sono più veloci o meno costose. Sia il collo di bottiglia normativo che la carenza di forza lavoro continuano a ostacolare la crescita del mercato globale delle sonde FISH.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DELLE SONDE PER IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU
-
America del Nord
Il mercato delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ negli Stati Uniti sta registrando una forte crescita grazie alle infrastrutture sanitarie avanzate e all'adozione diffusa di tecnologie di diagnostica molecolare. L'elevata prevalenza di malattie genetiche, tumori e malattie croniche sta stimolando la domanda negli ospedali, negli istituti di ricerca e nei laboratori diagnostici. Le iniziative governative a sostegno della medicina di precisione, insieme al crescente utilizzo della diagnostica complementare, stanno ulteriormente stimolando l'espansione del mercato. La presenza di aziende biotecnologiche e farmaceutiche leader supporta inoltre l'innovazione continua nella progettazione, nell'automazione e nei sistemi di imaging delle sonde, migliorando l'efficienza e l'accuratezza dei test delle sonde per ibridazione in situ fluorescente. Inoltre, i crescenti investimenti nella ricerca genomica e nei programmi di rilevamento precoce delle malattie stanno spingendo l'adozione di sonde fluorescenti per ibridazione in situ in tutte le applicazioni cliniche e di ricerca.
-
Europa
La quota di mercato europea delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ è in costante espansione, spinta da solidi sistemi sanitari e quadri normativi che incoraggiano la diagnosi precoce delle malattie. Paesi come Germania, Francia e Regno Unito stanno guidando l'adozione, con ospedali e centri di ricerca che si affidano sempre più a sonde fluorescenti di ibridazione in situ per oncologia, diagnostica prenatale e studi genetici. I crescenti investimenti nella medicina personalizzata e l'integrazione delle tecnologie di multiplexing e di imaging ad alta risoluzione stanno ulteriormente guidando la crescita del mercato. Inoltre, i finanziamenti governativi per la ricerca genomica e la crescente consapevolezza dei pazienti sulla diagnostica molecolare stanno supportando un maggiore utilizzo di sonde fluorescenti per ibridazione in situ sia in ambito clinico che di ricerca.
-
Asia
Il mercato asiatico delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ sta registrando una rapida crescita grazie all'espansione delle infrastrutture sanitarie e alla crescente consapevolezza della diagnosi precoce delle malattie. Cina, India e Giappone sono i principali contributori, con ospedali e laboratori di ricerca che adottano sempre più sonde fluorescenti per ibridazione in situ per la diagnostica del cancro e il rilevamento di malattie genetiche. I crescenti investimenti nella medicina di precisione, combinati con le iniziative governative che promuovono la diagnostica molecolare, stanno accelerando l'adozione da parte del mercato. Inoltre, le collaborazioni tra aziende biotecnologiche locali e internazionali stanno facilitando l'introduzione di sonde di alta qualità e tecnologie avanzate nella regione, supportando la crescita complessiva del mercato asiatico delle sonde per ibridazione in situ fluorescenti.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I principali attori nel mercato delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ si stanno concentrando su innovazione, collaborazioni strategiche ed espansione geografica per rafforzare la loro presenza sul mercato. Le aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare sonde FISH altamente sensibili, multiplexate e automatizzate che migliorino la precisione e riducano i tempi di test sia nelle applicazioni cliniche che di ricerca. Si stanno stabilendo collaborazioni con ospedali, laboratori diagnostici e istituzioni accademiche per migliorare l'adozione e fornire programmi di formazione completi per i professionisti di laboratorio. I produttori stanno inoltre espandendo le capacità produttive e le reti di distribuzione per soddisfare la crescente domanda nei mercati emergenti, in particolare nell'Asia-Pacifico. Inoltre, si stanno compiendo sforzi per sviluppare soluzioni economicamente vantaggiose e reagenti ecologici per affrontare i problemi di accessibilità e sostenibilità. Campagne di marketing e iniziative educative stanno aumentando la consapevolezza sui vantaggi clinici e di ricerca delle sonde di ibridazione in situ fluorescente, aiutando gli operatori a conquistare una quota maggiore del mercato in crescita della diagnostica molecolare.
Elenco delle principali aziende produttrici di sonde per ibridazione in situ fluorescenti
- Mirus Bio LLC (United States)
- Life Science Technologies (United States)
- PerkinElmer Inc (United States)
- BioDot Inc. (United States)
- Horizon Diagnostics (United Kingdom)
- Sigma-Aldrich Corporation (United States)
- Agilent Technologies (United States)
- Abnova Corporation (Taiwan)
- Biosearch Technologies Inc. (United States)
- Genemed Biotechnologies, Inc. (United States)
- AffymetrixPanomics (United States)
- F. Hoffman-La Roche AG Life Science (Switzerland)
- Oxford Gene Technology (United Kingdom)
- Bio Care Medical, LLC (United States)
- EXIQON (Denmark)
- GSP Research Institute Co., Ltd. (China)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Marzo 2024:PerkinElmer Inc (Stati Uniti) ha annunciato il lancio di una nuova linea di sonde per ibridazione in situ fluorescenti multiplex progettate per l'oncologia e la ricerca genetica. Le nuove sonde consentono il rilevamento simultaneo di più marcatori genetici, migliorando l'accuratezza diagnostica e riducendo i tempi di analisi nei laboratori clinici. Questo sviluppo supporta la crescente domanda di medicina personalizzata e diagnostica complementare, in particolare nel trattamento del cancro. Il lancio include anche una maggiore compatibilità con i sistemi di imaging automatizzati, consentendo analisi ad alto rendimento sia in ambito di ricerca che clinico. Ampliando il proprio portafoglio prodotti, PerkinElmer mira a rafforzare la propria posizione nel mercato globale delle sonde per ibridazione in situ fluorescente e a soddisfare la crescente adozione in Nord America, Europa e Asia.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il rapporto fornisce un'analisi dettagliata del mercato globale delle sonde per ibridazione in situ fluorescente, evidenziando tendenze chiave, fattori trainanti, restrizioni, opportunità e sfide che modellano la crescita del settore. Copre la segmentazione del mercato per tipo, comprese le sonde mRNA e miRNA, e per applicazione, come ricerca, diagnostica clinica e complementare. Lo studio esamina anche approfondimenti regionali in Nord America, Europa e Asia, fornendo una visione completa delle dinamiche di mercato, dei modelli di domanda e delle influenze normative. Inoltre, vengono discussi i progressi tecnologici nel multiplexing, nell'automazione e nell'imaging ad alta risoluzione, mostrando il loro impatto sull'espansione del mercato.
Il rapporto valuta ulteriormente il panorama competitivo, delineando i principali attori e le loro iniziative strategiche, tra cui ricerca e sviluppo, partnership, espansione della capacità e lancio di prodotti. I principali sviluppi industriali, come il lancio di nuove sonde per l'oncologia e la ricerca genetica, vengono evidenziati per illustrare le tendenze del mercato. Analizzando la domanda dei consumatori, le infrastrutture sanitarie e l'adozione della diagnostica molecolare, il rapporto offre spunti utili per le parti interessate che cercano di sfruttare le opportunità di crescita nel mercato delle sonde per ibridazione in situ fluorescente.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 0.19 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 0.28 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 4.3% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ raggiungerà 0,28 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ presenterà un CAGR del 4,3% entro il 2034.
Aumento della prevalenza di malattie genetiche e cancro ed espansione della medicina personalizzata e delle terapie mirate per espandere la crescita del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato delle sonde fluorescenti per ibridazione in situ è mRNA e miRNA. In base all’applicazione, il mercato delle sonde per ibridazione in situ fluorescente è classificato come diagnostica di ricerca, clinica e complementare.