Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore delle piattaforme Gig Economy per tipologia (basata su APP, basata su sito Web) per applicazione (libero professionista, appaltatore indipendente, lavoratore a progetto, part-time, altro), approfondimenti regionali e previsioni fino al 2033
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELLE PIATTAFORME GIG ECONOMY
Il mercato globale delle piattaforme di gig economy è stato valutato a 30,59 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che crescerà fino a 36,71 miliardi di dollari nel 2026, raggiungendo 192,5 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR previsto del 20% durante il periodo di previsione.
La pandemia di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con le piattaforme di gig economy che hanno registrato una domanda superiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvviso aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e al ritorno della domanda ai livelli pre-pandemia.
Le piattaforme di gig economy, note anche come mercati del lavoro online, sono diventate sempre più popolari poiché mettono in contatto i lavoratori gig con aziende o individui alla ricerca di compiti o progetti specifici. Queste piattaforme hanno rivoluzionato il modo in cui le persone trovano lavoro e accedono ai talenti. I lavoratori temporanei possono mostrare le proprie competenze ed entrare in contatto con potenziali clienti o datori di lavoro in varie categorie lavorative, offrendo flessibilità e autonomia nella scelta di progetti, tariffe e orari di lavoro. Nel frattempo, le aziende traggono vantaggio dall'accesso rapido ed efficiente a un pool diversificato di talenti, risparmiando tempo e risorse nel processo di assunzione. Tuttavia, le piattaforme della gig economy presentano anche delle sfide. I lavoratori temporanei spesso si trovano ad affrontare instabilità del reddito, mancanza di benefici e sicurezza del lavoro e potenziale sfruttamento. Le aziende potrebbero avere difficoltà con il controllo di qualità a causa della dipendenza dai sistemi di valutazione e revisione. Nonostante i vantaggi, è essenziale affrontare queste sfide per garantire un futuro giusto e sostenibile ai lavoratori della gig economy.
Il mercato delle piattaforme della gig economy ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, spinto dalla crescente adozione delle tecnologie digitali e dalle mutevoli dinamiche della forza lavoro globale. Le piattaforme di gig economy, note anche come piattaforme di lavoro online, mettono in contatto liberi professionisti o lavoratori indipendenti con datori di lavoro che cercano servizi a breve termine, flessibili e su richiesta. Queste piattaforme forniscono un modo conveniente ed efficiente per le persone di trovare opportunità di lavoro e per le aziende di accedere a un pool diversificato di talenti. Lo status di mercato delle piattaforme della gig economy è attualmente caratterizzato da una rapida espansione e da una continua innovazione per soddisfare le esigenze in evoluzione sia dei lavoratori che dei datori di lavoro.
RISULTATI CHIAVE DEL MERCATO DELLE PIATTAFORME GIG ECONOMY
- Dimensioni e crescita del mercato: Con un valore di 30,59 miliardi di dollari nel 2025, si prevede che raggiungerà i 192,5 miliardi di dollari entro il 2035, con una crescita CAGR del 20%
- Driver chiave del mercato: Oltre il 60% dei millennial e della generazione Z preferisce la flessibilità del lavoro temporaneo, alimentando l'adozione della piattaforma in tutti i settori.
- Principali restrizioni del mercato: Oltre il 45% dei lavoratori gig non dispone di sicurezza sociale e benefici, sollevando preoccupazioni in materia normativa e di protezione dei lavoratori.
- Tendenze emergenti: L'abbinamento dei lavori e l'automazione delle attività basati sull'intelligenza artificiale sono cresciuti del 30%, migliorando l'efficienza della piattaforma gig e la soddisfazione degli utenti.
- Leadership regionale: Il Nord America detiene oltre il 40% della quota di mercato, con l'Asia-Pacifico che registra una crescita del 50% grazie alla penetrazione di smartphone e Internet.
- Panorama competitivo: Le prime cinque piattaforme rappresentano oltre il 55% della quota di mercato, con le startup che registrano una crescita degli ingressi del 25% su base annua.
- Segmentazione del mercato: Le piattaforme basate su app dominano con oltre il 70%, mentre i servizi basati su siti Web detengono ancora il 30% dell'utilizzo globale della piattaforma.
- Sviluppo recente: Le partnership aziendali con piattaforme gig sono aumentate del 40% e recentemente le implementazioni di funzionalità orientate alla conformità sono aumentate del 28%.
IMPATTO DEL COVID-19
Il lockdown ha causato perdite di posti di lavoro e ridotte opportunità di guadagno e ha ostacolato la crescita del mercato
La pandemia di Covid-19 ha avuto un profondo impatto sul mercato delle piattaforme di gig economy. Mentre alcuni settori della gig economy, come il ride-hailing e la consegna di cibo, hanno registrato un aumento della domanda durante i lockdown e le misure di distanziamento sociale, altri segmenti hanno dovuto affrontare sfide significative. Molti lavoratori gig, in particolare quelli in settori come l'ospitalità e gli eventi, hanno dovuto affrontare perdite di posti di lavoro e ridotte opportunità di guadagno a causa delle diffuse chiusure e restrizioni delle attività. Tuttavia, la pandemia ha anche accelerato la trasformazione digitale e l'adozione di piattaforme di gig economy in vari settori, poiché le aziende cercavano modi alternativi per fornire servizi e interagire con i clienti. Il lavoro a distanza e la collaborazione virtuale sono diventati più diffusi, portando a una maggiore domanda di servizi freelance offerti attraverso piattaforme online. Nel complesso, la pandemia di Covid-19 ha sconvolto e rimodellato il mercato delle piattaforme della gig economy, evidenziando la necessità di adattabilità e resilienza in questo settore.
ULTIME TENDENZE
Espansione delle offerte della piattaforma oltre il tradizionale lavoro temporaneo per stimolare lo sviluppo del mercato
Sebbene inizialmente le piattaforme si concentrassero su settori come trasporti, consegne e freelance, ora si sono diversificate in aree come sanità, servizi professionali e lavoro creativo. Questa tendenza riflette la crescente accettazione e adozione del modello della gig economy in vari settori, poiché le aziende riconoscono i vantaggi derivanti dall'accesso a talenti on-demand e a soluzioni di forza lavoro flessibili. Inoltre, l'aumento dell'integrazione e della collaborazione da piattaforma a piattaforma è un'altra tendenza degna di nota. Le piattaforme della gig economy stanno creando sempre più partenariati e integrando i loro servizi con altre piattaforme digitali, consentendo un accesso senza interruzioni a una gamma più ampia di servizi e risorse sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.
- Secondo il World Economic Forum, la manodopera basata su piattaforme ha raggiunto i 556,7 miliardi di dollari nel 2024, segnando un traguardo importante per i servizi di gig digitali in tutto il mondo.
- Negli Stati Uniti, oltre 42 milioni di persone sono state impegnate in lavori gig nel 2025, una cifra che copre il 25-43% della forza lavoro, secondo il Gig Economy Data Hub.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLE PIATTAFORME GIG ECONOMY
Per tipo di analisi
Per tipologia, il mercato può essere segmentato in Basato su APP, Basato su sito Web. Basato su APP, è il segmento leader del mercato per analisi del tipo.
Per analisi dell'applicazione
In base all'applicazione, il mercato può essere suddiviso in Libero professionista, Collaboratore indipendente, Lavoratore a progetto, Part-time, Altro. Il freelance è il segmento leader del mercato in base all'analisi delle applicazioni.
FATTORI DRIVER
Progressi tecnologici e connettività digitale per guidare la crescita del mercato
I progressi tecnologici, in particolare nelle tecnologie mobili e Internet, sono stati un fattore chiave del mercato delle piattaforme della gig economy. La diffusa disponibilità di smartphone e connessioni Internet ad alta velocità ha facilitato la connessione continua tra lavoratori gig e datori di lavoro, consentendo comunicazioni in tempo reale, abbinamento di posti di lavoro ed elaborazione dei pagamenti. La crescente connettività digitale ha inoltre consentito il lavoro e la collaborazione a distanza, rendendo più semplice per le aziende coinvolgere liberi professionisti e collaboratori esterni da qualsiasi parte del mondo. Mentre la tecnologia continua ad avanzare, con l'avvento delle reti 5G, dell'intelligenza artificiale e della blockchain, le piattaforme della gig economy sono pronte a migliorare ulteriormente le proprie capacità, fornendo servizi più efficienti e personalizzati per soddisfare le esigenze sia dei lavoratori che dei datori di lavoro.
- Il 35% della forza lavoro statunitense attualmente partecipa a piattaforme freelance e oltre 70 milioni di americani saranno freelance nel 2025, un fattore chiave per l'adozione della piattaforma, cita Statista tramite Fortunly.
- In un sondaggio McKinsey, il 76% dei lavoratori indipendenti si è identificato come a contratto o a contratto, evidenziando il passaggio strutturale verso l'occupazione mediata dalle piattaforme.
Cambiare le dinamiche della forza lavoro e le preferenze occupazionali per guidare lo sviluppo del mercato
Le mutevoli dinamiche della forza lavoro globale sono state determinanti nel guidare la crescita del mercato delle piattaforme della gig economy. I lavoratori sono sempre più alla ricerca di flessibilità, autonomia ed equilibrio tra lavoro e vita privata, che i modelli occupazionali tradizionali potrebbero non sempre fornire. La gig economy offre un'alternativa interessante, consentendo alle persone di scegliere il proprio orario di lavoro, i propri progetti e i propri clienti. La generazione più giovane, in particolare, apprezza la libertà e le opportunità imprenditoriali associate al lavoro temporaneo. Inoltre, la gig economy fornisce una piattaforma per individui con competenze e competenze specializzate per monetizzare i propri talenti ed espandere le proprie reti professionali. La domanda di lavoro temporaneo è ulteriormente alimentata dalla necessità di soluzioni di lavoro flessibili e convenienti tra le imprese, che consentano loro di scalare le operazioni in modo efficiente e di accedere a competenze specifiche secondo necessità.
FATTORI LIMITANTI
Il panorama normativo e le incertezze giuridiche ostacolano la crescita del mercato
Mentre la gig economy sconvolge i modelli occupazionali tradizionali, è in corso un dibattito e un controllo legale sulla classificazione dei lavoratori della gig come appaltatori o dipendenti indipendenti. Questa classificazione ha implicazioni significative per i diritti, i benefici e le tutele dei lavoratori, nonché per le responsabilità e gli obblighi delle società di piattaforme. Trovare un equilibrio tra la necessità di flessibilità e innovazione nella gig economy garantendo allo stesso tempo un'adeguata protezione dei lavoratori è una sfida complessa che richiede la collaborazione tra società di piattaforma, policy maker e organizzazioni sindacali.
- Il 14% dei lavoratori gig guadagna meno del salario minimo federale; Secondo l'indagine nazionale dell'Economic Policy Institute, il 62% ha segnalato ore non retribuite a causa di problemi del sistema di clock.
- Solo il 16% degli americani ha mai utilizzato una piattaforma per concerti online, indicando una penetrazione del mercato limitata nonostante i numeri in crescita.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO DELLE PIATTAFORME GIG ECONOMY
Presenza delle principali società di piattaforme che operano in vari settori nel Nord America per sostenere lo sviluppo del mercato
Il Nord America è un mercato maturo per le piattaforme di gig economy, con una presenza consolidata di importanti società di piattaforme che operano in vari settori. L'infrastruttura digitale altamente sviluppata e la cultura imprenditoriale della regione hanno svolto un ruolo significativo nel favorire la crescita della gig economy. La disponibilità di connettività Internet ad alta velocità e l'adozione diffusa degli smartphone hanno facilitato l'accesso senza interruzioni alle piattaforme gig, consentendo ai lavoratori di trovare opportunità di lavoro e ai datori di lavoro di connettersi con un pool diversificato di talenti. Il Nord America è stato un hub per l'innovazione della gig economy, in particolare in settori come i trasporti, i servizi di consegna e il freelance. Negli Stati Uniti, le piattaforme della gig economy hanno acquisito una notevole popolarità e sono diventate parte integrante del mercato del lavoro. Le principali piattaforme come Uber, Lyft e TaskRabbit hanno rivoluzionato i settori tradizionali e rimodellato il modo in cui le persone accedono ai servizi. La numerosa popolazione e un numero significativo di lavoratori in cerca di lavoro flessibile hanno contribuito al successo e alla crescita delle piattaforme di gig nel paese. Gli Stati Uniti beneficiano anche di un forte ecosistema imprenditoriale, con molte startup innovative che emergono nello spazio della gig economy.
La regione dell'Asia del Pacifico presenta significative opportunità di crescita per il mercato delle piattaforme di gig economy. Paesi come Cina, India e paesi del sud-est asiatico hanno registrato un'impennata delle attività della gig economy, guidata da vari fattori. L'urbanizzazione, la trasformazione digitale e una forza lavoro giovane ed esperta di tecnologia hanno contribuito alla rapida espansione delle piattaforme di gig economy nella regione. L'ascesa delle piattaforme di gig ha offerto nuove opportunità di lavoro e fonti di reddito per gli individui in questi paesi. La Cina, in particolare, ha assistito all'emergere di piattaforme di gig economy su larga scala. Aziende come Didi Chuxing (ride-hailing), Meituan-Dianping (consegna di cibo) ed Ele.me di Alibaba hanno trasformato il modo in cui le persone accedono ai trasporti e ai servizi alimentari. Queste piattaforme non solo hanno fornito servizi convenienti, ma hanno anche creato nuove opportunità di lavoro per milioni di persone. L'India ha anche visto un aumento significativo delle piattaforme di gig economy, con aziende come Ola, Swiggy e UrbanClap che hanno guadagnato importanza nei settori del ride-hailing, della consegna di cibo e dei servizi a domicilio.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
I principali attori si concentrano sulle partnership per ottenere un vantaggio competitivo
Importanti operatori del mercato stanno compiendo sforzi di collaborazione collaborando con altre aziende per stare al passo con la concorrenza. Molte aziende stanno inoltre investendo nel lancio di nuovi prodotti per espandere il proprio portafoglio prodotti. Fusioni e acquisizioni sono anche tra le strategie chiave utilizzate dai giocatori per espandere i propri portafogli di prodotti.
- TaskRabbit: oltre 200.000 Tasker sono attivi a livello globale; le domande sono aumentate del 15-20% su base annua nel 2025, riflettendo l'elevato interesse dei lavoratori.
- Upwork: il numero dei freelance negli Stati Uniti è salito a 64 milioni nel 2023
Elenco delle principali aziende di piattaforme Gig Economy
- TaskRabbit (U.S.)
- BellHops (U.S.)
- Guru.com (U.S.)
- HopSkipDrive (U.S.)
- Freelancer (Australia)
- Rover (U.S.)
- Upwork (U.S.)
- Fiverr (Israel)
- DoorDash (U.S.)
- Favor Delivery (U.S.)
- Turo (U.S.)
- Twago Enterprise (Germany)
- Handy (U.S.)
COPERTURA DEL RAPPORTO
Questa ricerca delinea un rapporto con studi approfonditi che descrivono le aziende esistenti sul mercato che influenzano il periodo di previsione. Con studi dettagliati eseguiti, offre anche un'analisi completa esaminando fattori come segmentazione, opportunità, sviluppi industriali, tendenze, crescita, dimensioni, quota e restrizioni. Questa analisi è soggetta a modifiche se cambiano gli attori chiave e la probabile analisi delle dinamiche di mercato.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 30.59 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 192.5 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 20% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato delle piattaforme della gig economy toccherà i 192,5 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato delle piattaforme di gig economy presenterà un CAGR del 20% nel periodo di previsione.
I progressi tecnologici e la connettività digitale, il cambiamento delle dinamiche della forza lavoro e delle preferenze occupazionali sono i fattori trainanti del mercato.
Le aziende dominanti nel mercato sono TaskRabbit, BellHops, Guru.com, HopSkipDrive e Freelancer.
La segmentazione chiave del mercato, che include per tipologia (basato su APP, basato su sito Web), per applicazione (libero professionista, libero professionista, lavoratore a progetto, part-time, altro).
Si prevede che il mercato delle piattaforme della gig economy avrà un valore di 30,59 miliardi di dollari nel 2025.