Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Biosensori del glucosio Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (automonitoraggio della glicemia (SMBG) e monitoraggio continuo del glucosio), per applicazione (diagnostica per l'assistenza domiciliare, ospedali, centri diagnostici, cliniche e altro) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEI BIOSENSORI DEL GLUCOSIO
La dimensione del mercato globale dei biosensori del glucosio era di 3,48 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che toccherà i 3,97 miliardi di dollari entro il 2034, presentando un CAGR dell'1,5% durante il periodo di previsione.
Si prevede che il mercato globale dei biosensori del glucosio crescerà a un ritmo notevole a causa della crescente popolazione mondiale di diabetici e della domanda di dispositivi di monitoraggio del glucosio veloci, accurati e meno invasivi. I biosensori del glucosio sono dispositivi analitici in cui il livello di glucosio nel sangue viene rilevato dai componenti di riconoscimento biologico e le successive reazioni biochimiche vengono trasformate in un segnale elettrico dai trasduttori. Sono anche la scelta più popolare per la diagnosi a domicilio, negli ospedali e nei laboratori clinici per monitorare e controllare il diabete. La crescente penetrazione dei sistemi di test point-of-care (POCT) e di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) ha ulteriormente ampliato la portata del mercato fornendo ai pazienti informazioni immediate sulle variazioni del glucosio.
Biosensori indossabili, integrazione con smartphone, sistemi di monitoraggio del glucosio non invasivi e altri sviluppi tecnologici stanno rivoluzionando la cura del diabete. Inoltre, l'aumento della popolazione geriatrica e la consapevolezza nei confronti dell'assistenza sanitaria preventiva stanno sostenendo la domanda del prodotto. I progressi nei biosensori basati su enzimi e senza enzimi hanno migliorato la precisione, la facilità d'uso e il rapporto costo-efficacia. Si prevede che le elevate spese sanitarie e l'aumento delle malattie legate allo stile di vita stimoleranno la domanda di biosensori del glucosio e si prevede che il mercato si espanderà a un ritmo significativo nel periodo di previsione.
IMPATTO DEL COVID-19
Biosensori del glucosio L'industria ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
Il mercato dei biosensori del glucosio è stato significativamente influenzato dalla pandemia di COVID-19, che ha influito sulla domanda e sull'offerta. I test di routine del diabete sono temporaneamente diminuiti durante le prime fasi della pandemia a causa delle interruzioni nelle catene di approvvigionamento e delle restrizioni sulle visite sanitarie non essenziali. Ma poi, con la crescente accettazione dell'assistenza sanitaria remota e della diagnostica domiciliare, la domanda di biosensori del glucosio è aumentata notevolmente. I pazienti diabetici erano considerati a rischio di COVID-19 grave e ciò ha spinto a un crescente utilizzo di dispositivi di automonitoraggio e monitoraggio continuo del glucosio (CGM) per ottenere un migliore controllo glicemico. In risposta all'aumento della domanda, i produttori hanno sviluppato tecnologie di biosensori connessi che si interfacciano con i fornitori di piattaforme di telemedicina e aumentano la capacità di produzione. Questa migrazione verso i test remoti e la gestione del diabete basata sui dati ha prodotto effetti positivi e duraturi per il mercato. Dopo la pandemia, l'adozione di tecnologie sanitarie digitali e di dispositivi indossabili per il monitoraggio del glucosio ha continuato a stimolare la crescita del mercato dei biosensori del glucosio, concentrandosi su praticità, precisione e assistenza incentrata sul paziente.
ULTIME TENDENZE
Aumento delle tecnologie di monitoraggio del glucosio non invasive e indossabili per stimolare la crescita del mercato
Uno dei principali fattori trainanti del mercato è l'aumento della domanda di prodotti non invasivi e di sistemi di monitoraggio continuo del glucosio che offrono informazioni sul glucosio in tempo reale e possono essere utilizzati con un'attenzione minima o nulla da parte del paziente. Un approccio per monitorare i livelli di glucosio si basa su trasduttori ottici, rilevamento elettromagnetico e penetrazione transdermica che hanno portato allo sviluppo di biosensori in grado di misurare il glucosio nel liquido interstiziale, nel sudore e anche nelle lacrime. Queste innovazioni stanno migliorando significativamente l'esperienza del paziente, la compliance e la gestione della malattia man mano che progrediscono. L'integrazione dell'analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale e della connettività degli smartphone sta trasformando il monitoraggio del glucosio, consentendo ai pazienti e agli operatori sanitari di identificare tendenze, prevedere i cambiamenti del glucosio e personalizzare la cura. Ora le aziende cercano progetti di biosensori piccoli e pieghevoli che possano essere integrati negli smartwatch e nei fitness tracker, spingendosi ulteriormente verso l'assistenza sanitaria preventiva. Questa fusione di biotecnologia, salute digitale e dispositivi indossabili sta consentendo nuove soluzioni personalizzate per la gestione del diabete e nuovi flussi di entrate per il mercato globale dei biosensori del glucosio.
BIOSENSORI DEL GLUCOSIO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Per tipo
In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in Automonitoraggio della glicemia (SMBG) e monitoraggio continuo del glucosio.
- Automonitoraggio della glicemia (SMBG): gli strumenti SMBG sono comunemente utilizzati come sistema di misurazione di base per il monitoraggio di routine della glicemia a casa, consentendo al paziente di monitorare i livelli di zucchero nel sangue e apportare modifiche allo stile di vita e/o ai farmaci secondo necessità. Il loro rapporto costo-efficacia e la possibilità di essere facilmente trasportati e utilizzati senza una formazione specifica li hanno resi ideali per l'uso sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Si prevede che la crescente attenzione all'assistenza incentrata sul paziente e all'assistenza sanitaria preventiva favorirà la crescita del mercato nel segmento dell'SMBG.
- Monitoraggio continuo del glucosio (CGM): la tecnologia CGM consente ai pazienti e ai loro medici di monitorare le tendenze e la variabilità del glucosio fornendo dati continui in tempo reale. Si collegano comunemente ad app mobili e smartwatch per maggiore comodità, precisione e gestione personalizzata del diabete. La crescente penetrazione negli ospedali e nel mercato dell'assistenza domiciliare sta stimolando la domanda del mercato dei biosensori del glucosio, in particolare nei pazienti con diabete di tipo 1 e nella popolazione esperta di tecnologia.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in diagnostica per l'assistenza domiciliare, ospedali, centri diagnostici, cliniche e altro
- Diagnostica per l'assistenza domiciliare: l'assistenza domiciliare è la principale applicazione delle vendite di biosensori del glucosio, supportata dalla crescente consapevolezza della gestione del diabete, dalla comodità e dalla necessità di automonitoraggio. I prodotti portatili SMBG e CGM consentono agli utenti di controllare regolarmente i livelli di glucosio senza dover visitare frequentemente le sedi cliniche.
- Ospedali: i biosensori del glucosio vengono utilizzati negli ospedali per il monitoraggio dei pazienti durante gli interventi chirurgici, le cure critiche e la gestione del diabete nei pazienti ricoverati. La tendenza al diabete e la necessità clinica di precisione e velocità nei test stanno guidando la crescita del mercato dei biosensori del glucosio.
- Centri diagnostici e cliniche: cliniche e centri diagnostici utilizzano biosensori per lo screening e il monitoraggio del diabete sui pazienti ambulatoriali, fornendo risultati più rapidamente e, per estensione, consentendo una migliore gestione dei pazienti.
- Altro: ulteriori usi sono nei laboratori di ricerca, nei servizi di telemedicina e nelle iniziative sanitarie aziendali, dove i biosensori facilitano l'identificazione precoce e il controllo del diabete, guidando la crescita complessiva del mercato.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
La crescente prevalenza del diabete e dei disturbi legati allo stile di vita darà impulso al mercato
L'aumento dell'incidenza del diabete e dei disturbi metabolici associati in tutto il mondo è il fattore principale che guida la crescita del mercato dei biosensori del glucosio. Il crescente peso dei pazienti diabetici dovuto al crescente stile di vita sedentario, alla dieta squilibrata e all'obesità sta spingendo la crescita del mercato secondo l'International Diabetes Federation. Questo boom ha generato un'enorme domanda di prodotti affidabili e precisi per il monitoraggio del glucosio sia per l'automonitoraggio che per la gestione clinica. I pazienti richiedono soluzioni più pratiche, in tempo reale e meno invasive per la gestione della glicemia per controllare meglio la loro condizione ed evitare complicazioni, come malattie cardiovascolari, neuropatie e malattie renali. La crescente consapevolezza tra gli operatori sanitari e i pazienti di tenere costantemente sotto controllo il livello di glucosio ne sta ulteriormente aumentando l'adozione. Inoltre, la crescita dei programmi di assistenza sanitaria preventiva e di sensibilizzazione che portano alla diagnosi precoce e ai controlli regolari sta guidando anche il mercato dei biosensori del glucosio.
Progressi tecnologici e integrazione con le piattaforme sanitarie digitali per espandere il mercato
Le innovazioni tecnologiche stanno anche guidando la domanda per il mercato dei biosensori del glucosio. I progressi nei sistemi non invasivi, indossabili e CGM (monitoraggio continuo del glucosio) hanno trasformato la gestione del diabete con maggiore precisione, comfort e monitoraggio dei dati in tempo reale. L'integrazione con la salute digitale, gli smartphone e l'analisi basata su cloud consente ai pazienti e ai loro fornitori di monitorare le tendenze, aspettarsi cambiamenti nel glucosio e adattare il loro trattamento. Incorporando algoritmi di intelligenza predittiva e capacità di telemedicina, sono stati inoltre sviluppati biosensori per essere più incentrati sul paziente per un migliore controllo glicemico e una potenziale riduzione delle visite ospedaliere. Inoltre, il sensore ridotto al minimo, l'elettronica flessibile e i materiali biocompatibili avanzati rendono il dispositivo più robusto e l'utente più confortevole. I progressi tecnologici insieme alla crescente accettazione della mHealth sono i fattori chiave che spingono la crescita del mercato globale dei biosensori del glucosio.
Fattore restrittivo
Costi elevati e consapevolezza limitata nei mercati emergenti potrebbero ostacolare la crescita del mercato
Un fattore chiave che sta ostacolando la crescita del mercato dei biosensori del glucosio è la natura costosa dei dispositivi di fascia alta, come i sistemi di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e i dispositivi indossabili non invasivi. Questi tipi di prodotti tendono ad avere un costo iniziale elevato e comportano anche costi correnti per sensori, strisce reattive o altri materiali, che possono limitare l'accessibilità per i consumatori sensibili al prezzo nei mercati in via di sviluppo. Inoltre, anche la scarsa conoscenza dei vantaggi del monitoraggio routinario della glicemia e della gestione proattiva del diabete ne limita l'adozione. In numerosi mercati in via di sviluppo, i pazienti utilizzano ancora principalmente metodi di test manuali, poiché sono abituati ai metodi tradizionali e sono sensibili ai costi, nonché a causa della limitata esposizione educativa alle nuove tecnologie dei biosensori. La copertura assicurativa e il rimborso per i biosensori maturi come i sensori del glucosio sono ben consolidati, ma rimangono frammentari per i biosensori nuovi e avanzati. Insieme, questi problemi limitano il potenziale delle tecnologie dei biosensori del glucosio in alcune regioni, il che frena la crescita del mercato nonostante la crescente epidemia globale di diabete e i progressi tecnologici.
Crescente domanda di soluzioni di monitoraggio del glucosio non invasive e indossabili per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
La crescente domanda di strumenti di monitoraggio del glucosio non invasivi e indossabili offre un'opportunità promettente per la crescita del mercato dei biosensori del glucosio. I pazienti stanno adottando sempre più soluzioni che consentono un monitoraggio continuo e in tempo reale senza il dolore e il fastidio delle normali punture sul dito, spingendo le aziende a innovare la tecnologia di rilevamento ottico, transdermico o basata sul sudore. Collegandosi a smartphone, dispositivi indossabili e analisi basate sull'intelligenza artificiale, offrono anche un nuovo livello di praticità, approfondimenti predittivi e gestione personalizzata del diabete. La crescente popolarità della telemedicina e del monitoraggio remoto dei pazienti è determinante nell'aprire nuovi spazi di mercato consentendo agli operatori sanitari di monitorare da remoto i dati dei pazienti e migliorare i piani di trattamento.
I paesi in via di sviluppo con un crescente numero di utenti diabetici sono le aree potenziali per la crescita del mercato dei biosensori economici e semplici da utilizzare. Inoltre, la crescente attenzione all'assistenza sanitaria preventiva dovuta all'aumento dei programmi di benessere aziendale per individuare e gestire il diabete in una fase precoce sta supportando ulteriormente le vendite di dispositivi di monitoraggio domiciliare. Questi aspetti sopra menzionati contribuiscono a un'opportunità redditizia per la crescita del mercato dei biosensori del glucosio in tutto il mondo.
Gli ostacoli normativi e le preoccupazioni sull'accuratezza dei dati potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Uno dei principali freni alla crescita del mercato dei biosensori del glucosio è il rigido processo normativo e le preoccupazioni relative all'accuratezza e all'affidabilità dei dispositivi. I biosensori del glucosio, con specifico riferimento ai sistemi continui e non invasivi, devono essere sottoposti a rigorose procedure di approvazione da parte della FDA, CE e di numerosi altri organismi di regolamentazione regionali. Lunghi studi clinici, elevati costi di ricerca e sviluppo e il rispetto degli standard di qualità possono ostacolare l'introduzione di nuovi prodotti e i tassi di innovazione. Inoltre, le informazioni sull'accuratezza della misurazione, sulla necessità di calibrazione e sull'affidabilità del dispositivo, soprattutto nei metodi non invasivi, possono influenzare la fiducia e l'accettazione del prodotto da parte dei pazienti.
Anche le fonti ambientali e fisiologiche della variabilità nelle letture possono indurre gli operatori sanitari a preferire i metodi tradizionali di monitoraggio. Queste sfide tecniche e normative, insieme ai problemi di sensibilizzazione nei paesi in via di sviluppo, stanno incidendo negativamente sulla crescita del mercato dei dispositivi avanzati di biosensori del glucosio impedendo il progresso e l'accettazione di tali soluzioni, poiché la domanda continua ad aumentare, nuove soluzioni innovative continuano a essere create e la prevalenza del diabete continua ad aumentare a livello globale.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
BIOSENSORI DEL GLUCOSIO APPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO
-
America del Nord
Il mercato dei biosensori del glucosio negli Stati Uniti continua a dominare il mercato globale e si prevede che manterrà la sua posizione nel periodo di previsione, attribuita all'elevato peso del diabete, alle infrastrutture sanitarie ben sviluppate e all'elevata adozione di nuovi dispositivi di monitoraggio nel paese. I dispositivi per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e i biosensori indossabili sono stati sempre più applicati negli ospedali, nell'assistenza domiciliare e nei laboratori di ricerca, consentendo ai pazienti e agli operatori sanitari di gestire in modo più efficace il diabete. Le politiche di rimborso di sostegno e la crescente consapevolezza nei confronti dell'assistenza sanitaria preventiva e della gestione delle malattie croniche stanno aumentando la crescita del mercato dei biosensori del glucosio. Inoltre, le piattaforme sanitarie digitali, i servizi di telemedicina e le tecnologie di intelligenza artificiale vengono sempre più integrate per fornire un migliore monitoraggio in tempo reale, approfondimenti predittivi e cure personalizzate. I forti sforzi di ricerca e sviluppo da parte dei principali attori del mercato del Nord America stanno anche contribuendo alle innovazioni nei dispositivi non invasivi e indossabili, affermando così la regione come leader nell'adozione del biosensore del glucosio a livello globale.
-
Europa
Il mercato dei biosensori per il diabete in Europa sta crescendo a un ritmo moderato, a causa dell'elevata incidenza del diabete, del forte invecchiamento della popolazione e della crescente attenzione alla prevenzione sanitaria. Paesi tra cui Germania, Francia e Regno Unito hanno registrato un'adozione relativamente elevata sia dei dispositivi SMBG (automonitoraggio della glicemia) che dei sistemi CGM (monitoraggio continuo del glucosio). La crescita del mercato è guidata dalle normative governative che favoriscono l'assistenza incentrata sul paziente, la gestione delle malattie croniche e l'uso di soluzioni sanitarie digitali. I progressi tecnologici, ad esempio i sensori non invasivi e indossabili, nonché la compatibilità con smartphone e app sanitarie, stanno migliorando la comodità e l'aderenza dei pazienti. La diagnosi precoce, i programmi di educazione dei pazienti e la formazione degli operatori sanitari in Europa stanno favorendo la permeazione dei biosensori del glucosio, portando a una crescita continua del mercato dei biosensori del glucosio in questa regione.
-
Asia
L'Asia-Pacifico rappresenta la quota di mercato dei biosensori del glucosio in più rapida crescita, guidata dalla crescente prevalenza del diabete, dall'espansione delle infrastrutture sanitarie e dalla crescente consapevolezza sulle soluzioni sanitarie preventive e domiciliari. Paesi come Cina, India, Giappone e Corea del Sud stanno assistendo a una forte domanda di dispositivi SMBG e sistemi CGM nell'assistenza domiciliare, negli ospedali e nei centri diagnostici. Fattori come la crescente accessibilità dei dispositivi biosensori, l'adozione della telemedicina e la crescente penetrazione delle tecnologie di monitoraggio indossabili stanno ulteriormente stimolando la crescita del mercato. Le iniziative governative mirate alla sensibilizzazione sul diabete, alla diagnosi precoce e alla gestione della malattia stanno creando ulteriori opportunità per l'espansione del mercato. Inoltre, la crescente base industriale, l'urbanizzazione e l'aumento del reddito disponibile stanno consentendo una più ampia adozione di soluzioni avanzate di monitoraggio del glucosio, posizionando l'Asia-Pacifico come un motore di crescita chiave per il mercato globale dei biosensori del glucosio nei prossimi anni.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Le aziende leader nel mercato dei biosensori del glucosio si stanno concentrando su innovazione, integrazione tecnologica ed espansione globale per guidare la crescita del mercato dei biosensori del glucosio. I principali attori stanno investendo nello sviluppo di sistemi avanzati di monitoraggio continuo del glucosio (CGM), sensori non invasivi e indossabili e biosensori basati su enzimi e ottici per migliorare l'accuratezza, la comodità e la compliance del paziente. Le aziende stanno inoltre enfatizzando la connettività integrando biosensori con smartphone, app sanitarie e analisi basate sull'intelligenza artificiale, consentendo il monitoraggio in tempo reale e la gestione personalizzata del diabete. Le partnership strategiche con ospedali, cliniche e piattaforme di telemedicina stanno espandendo la portata del mercato, mentre le collaborazioni con istituti di ricerca supportano l'innovazione dei prodotti e la validazione clinica. Inoltre, si stanno compiendo sforzi per migliorare la convenienza e l'accessibilità nei mercati emergenti, compresa la produzione localizzata e modelli di dispositivi economicamente vantaggiosi. Anche la sostenibilità e la progettazione incentrata sul paziente hanno la priorità, migliorando l'esperienza dell'utente e l'adozione a lungo termine. Collettivamente, queste iniziative rafforzano il panorama competitivo e promuovono la crescita sostenuta del mercato dei biosensori del glucosio a livello globale.
Elenco delle principali aziende di biosensori del glucosio
- Roche Diagnostics (Switzerland)
- LifeScan, Inc. (United States)
- Bayer AG (Germany)
- Abbott Laboratories (United States)
- ARKRAY, Inc. (Japan)
- Omron Healthcare Co., Ltd. (Japan)
- I-SENS, Inc. (South Korea)
- B. Braun Melsungen AG (Germany)
- Dexcom, Inc. (United States)
- AgaMatrix, Inc. (United States)
- SANNUO Medical & Pharmaceutical Co., Ltd. (China)
- YICHENG Medical Devices Co., Ltd. (China)
- Yuwell (China)
- Andon Health Co., Ltd. (China)
- Yingke Medical Co., Ltd. (China)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Febbraio 2025:Dexcom, Inc. (Stati Uniti) ha lanciato il suo sistema di monitoraggio continuo del glucosio (CGM) G7 di nuova generazione, caratterizzato da un sensore più piccolo e completamente indossabile con una precisione migliorata e un periodo di riscaldamento più rapido. Il dispositivo offre una perfetta integrazione con smartphone e piattaforme indossabili, consentendo il monitoraggio del glucosio in tempo reale, avvisi predittivi e condivisione dei dati con gli operatori sanitari. Questo lancio risponde alla domanda dei pazienti per soluzioni di gestione del diabete più convenienti e minimamente invasive, migliorando l'aderenza e il controllo glicemico. Riducendo le dimensioni del sensore e migliorando il comfort, il sistema G7 amplia l'attrattiva della tecnologia CGM sia per gli utenti nuovi che per quelli esistenti. Lo sviluppo rafforza la leadership di Dexcom nel mercato dei biosensori del glucosio e supporta la crescita del mercato globale soddisfacendo la crescente necessità di soluzioni di monitoraggio del glucosio continue, accurate e facili da usare nell'assistenza domiciliare, negli ospedali e negli ambienti clinici.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il rapporto sul mercato dei biosensori del glucosio fornisce un'analisi completa del settore globale, esaminando le tendenze principali, i fattori di crescita, le restrizioni, le opportunità e le sfide che modellano le dinamiche del mercato. Il rapporto segmenta il mercato per tipologia, compreso l'automonitoraggio della glicemia (SMBG) e il monitoraggio continuo del glucosio (CGM), nonché per applicazione, come diagnostica domiciliare, ospedali, centri diagnostici e altre strutture sanitarie. Valuta le innovazioni tecnologiche, inclusi sensori non invasivi, dispositivi indossabili, integrazione dell'intelligenza artificiale e connettività degli smartphone, che stanno trasformando la gestione del diabete e migliorando la compliance dei pazienti.
Lo studio offre anche approfondimenti regionali dettagliati che coprono il Nord America, l'Europa e l'Asia-Pacifico, evidenziando il potenziale di mercato, i quadri normativi e le tendenze di adozione in ciascuna regione. Inoltre, il rapporto delinea le aziende leader, le loro iniziative strategiche, il lancio di prodotti e le partnership, fornendo una visione chiara del panorama competitivo. Combinando dati quantitativi con approfondimenti qualitativi, il rapporto fornisce informazioni fruibili alle parti interessate, aiutandole a identificare opportunità di crescita e prendere decisioni informate nel mercato in evoluzione dei biosensori del glucosio.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 3.48 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 3.97 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 1.5% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale dei biosensori del glucosio raggiungerà i 3,97 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato dei biosensori del glucosio presenterà un CAGR dell’1,5% entro il 2034.
Crescente prevalenza del diabete e dei disturbi legati allo stile di vita e progressi tecnologici e integrazione con piattaforme sanitarie digitali per espandere la crescita del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato dei biosensori del glucosio è Automonitoraggio della glicemia (SMBG) e monitoraggio continuo del glucosio. In base all’applicazione, il mercato dei biosensori del glucosio è classificato come diagnostica per l’assistenza domiciliare, ospedali, centri diagnostici, cliniche e altro.