Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del mercato delle attrezzature per l'edilizia pesante, per tipo (movimento terra pesante, sollevamento e movimentazione di materiali e veicoli pesanti per l'edilizia), per applicazione (infrastrutture, edilizia, estrazione mineraria, produzione, petrolio e gas) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELLE ATTREZZATURE PER COSTRUZIONI PESANTI
La dimensione globale del mercato delle attrezzature per l'edilizia pesante è pari a 151,33 miliardi di dollari nel 2025, si prevede che salirà a 159,8 miliardi di dollari nel 2026 e si prevede che raggiungerà i 365,03 miliardi di dollari entro il 2035, espandendosi a un CAGR del 5,7% nel periodo 2025-2035.
Ho bisogno delle tabelle dati complete, della suddivisione dei segmenti e del panorama competitivo per un’analisi regionale dettagliata e stime dei ricavi.
Scarica campione GRATUITOIl mercato delle macchine edili pesanti è un importante segmento manifatturiero del settore edile. Comprende, tra gli altri, escavatori, pale caricatrici, bulldozer e gru, essenziali per progetti infrastrutturali su larga scala. Con una crescita lenta ma costante, il mercato è guidato da fattori quali l'urbanizzazione, l'industrializzazione e gli investimenti pubblici nello sviluppo delle infrastrutture. Questo mercato oggi è sempre più influenzato dai cambiamenti tecnologici che incorporano l'automazione e l'energia elettrica, che aumentano l'efficienza e la sostenibilità. La prevenzione contro il pieno insediamento di questo settore deriva principalmente dai costi elevati di attrezzature e manutenzione. L'Asia-Pacifico è leader in questo mercato, mentre la domanda di macchine edili pesanti è in aumento in Nord America ed Europa, alimentata da iniziative di città intelligenti insieme a metodi di costruzione avanzati.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercatoIl mercato globale delle attrezzature per l'edilizia pesante è valutato a 151,33 miliardi di dollari nel 2025, e si prevede che raggiungerà i 365,03 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 5,7% dal 2025 al 2035.
- Fattore chiave del mercato:63% delle imprese di costruzione investe in attrezzature moderne per la produttività, la sicurezza e l'efficienza operativa.
- Principali restrizioni del mercato:27% degli acquirenti cita gli elevati costi di acquisizione e manutenzione come ostacoli all'adozione delle apparecchiature.
- Tendenze emergenti:L'adozione di macchine edili elettriche e autonome è aumentata del 41%, riflettendo l'attenzione alla sostenibilità e all'efficienza del lavoro.
- Leadership regionale:Rappresentazione dell'Asia-Pacifico 46% della quota di mercato globale, leader sia nella produzione che negli investimenti infrastrutturali.
- Panorama competitivo:Catturati i cinque principali produttori di apparecchiature 52% del mercato, indicando una moderata concentrazione tra i principali attori.
- Segmentazione del mercato:Movimento terra pesante 38%, sollevamento e movimentazione materiali 26%, Veicoli Da Costruzione Pesanti 28%, Altri 8%.
- Sviluppo recente:L'integrazione dell'IoT e della telematica nelle macchine edili pesanti è cresciuta 39%, consentendo il monitoraggio remoto e la manutenzione predittiva.
IMPATTO DEL COVID-19
L'industria delle attrezzature per l'edilizia pesante ha avuto un effetto negativo a causa del declino del mercato durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
La pandemia di COVID-19 ha sconvolto enormemente il mercato delle macchine edili pesanti a causa di disturbi nella catena di approvvigionamento, carenza di manodopera e arresto delle attività di costruzione. I progetti sono stati ritardati o cancellati a causa di blocchi e restrizioni alla circolazione, con conseguente domanda molto bassa di macchinari pesanti. La lentezza nella produzione e nella logistica ha contribuito alle difficoltà affrontate nella produzione e nella consegna del settore dei macchinari, causando così ulteriori perdite di entrate per i principali stakeholder del settore. Le tensioni finanziarie e l'imprevedibilità hanno indotto la maggior parte degli appaltatori a rimandare l'acquisto di attrezzature, peggiorando così la crisi del mercato. Le conseguenze della pandemia hanno visto una certa ripresa nel settore, anche se è rimasta un'eredità negativa, con le aziende ora considerate alle prese con l'impennata dei prezzi da un lato e una domanda irregolare dall'altro.
ULTIME TENDENZE
La crescita del mercato è guidata dall'automazione e dalla sostenibilità
La richiesta di efficienza e sostenibilità ha fortemente spinto la rivoluzione tecnologica in corso nel mercato delle macchine edili pesanti verso qualcosa di automatizzato ed elettrico. Un grande fenomeno che ha guadagnato importanza di recente in India è l'accettazione di macchine edili autonome o di macchine edili basate sull'intelligenza artificiale che migliorano la produttività riducendo l'intervento umano e ottimizzando le operazioni. I principali produttori stanno integrando sistemi basati su GPS, IoT e machine learning per garantire accuratezza e precisione con un consumo minimo di carburante e costi operativi. Le rigide leggi ambientali, tuttavia, hanno portato i produttori di macchine edili a investire in macchine edili ibride o completamente elettriche. Con l'intensificarsi della necessità di soluzioni intelligenti ed ecologiche, l'automazione è pronta a ridefinire il futuro del settore.
- Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE, 2024), il 22% delle macchine edili pesanti di nuova produzione in Nord America utilizza energia ibrida o elettrica, riflettendo uno spostamento verso macchinari sostenibili.
- Il Construction Industry Institute (CII, 2023) riferisce che il 40% delle attrezzature pesanti impiegate negli Stati Uniti è ora dotato di sistemi telematici per il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLE ATTREZZATURE PER COSTRUZIONI PESANTI
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in veicoli pesanti per movimento terra, sollevamento e movimentazione materiali e veicoli pesanti da costruzione.
- Movimento terra pesante: le attrezzature pesanti per il movimento terra come escavatori, bulldozer e livellatrici sono coinvolte in grandi processi di costruzione e estrazione mineraria, che svolgono le loro attività. I vari ruoli svolti dalle macchine includono lo scavo, il livellamento e il disboscamento e, grazie al loro coinvolgimento, queste macchine aumentano l'efficienza per lo sviluppo delle infrastrutture. Sebbene la crescente domanda di ulteriori miglioramenti nello sviluppo delle infrastrutture sia sollecitata dall'urbanizzazione e dall'aumento degli stanziamenti governativi nella costruzione di città intelligenti e di autostrade, gli utenti si stanno attualmente rivolgendo verso il GPS integrato e le tecnologie di automazione per migliorare la precisione, l'efficienza del carburante e la sicurezza operativa.
- Sollevamento e movimentazione di materiali: le attrezzature di sollevamento e movimentazione di materiali comprendono gru, carrelli elevatori, montacarichi e altri, solo per citarne alcuni. Tutti questi operano nell'ambito del sollevamento e trasporto di materiali pesanti nei cantieri. Secondo le recenti tendenze del mercato per quanto riguarda le macchine di sollevamento, le macchine elettriche e ibride si sono rivelate fonti alternative per il sollevamento laddove operano con minori emissioni e costi. Le funzionalità in materia di sicurezza, automazione e controllo remoto porteranno la classe verso le principali tendenze proprio in quest'area verso aumenti di produttività e minori rischi umani. Ciò è avvenuto come risultato di un numero sempre crescente di grattacieli, di progetti infrastrutturali in aumento e di più magazzini costruiti.
- Veicoli da costruzione pesanti: i veicoli da costruzione pesanti possono essere classificati come autocarri con cassone ribaltabile, betoniere e finitrici. Svolgono la maggior parte delle funzioni legate al trasporto e alla lavorazione dei materiali nei cantieri. Nel frattempo, la domanda di veicoli a basso consumo di carburante e alimentati elettricamente è in aumento a causa delle severe normative sulle emissioni e dell'aumento dei costi operativi. Lo sviluppo di tecnologie come la telematica e i sistemi di gestione della flotta aiuta a ottenere efficienza, meno tempi di inattività e una migliore logistica. Il crescente sviluppo di strade, immobili e grandi progetti nel settore delle infrastrutture continua a dover far fronte a una brillante domanda futura sul mercato di questi veicoli.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in infrastrutture, costruzioni, estrazione mineraria, produzione, petrolio e gas
- Infrastrutture: è il principale immobile che guida il mercato delle macchine edili pesanti. Un fattore determinante è stato l'aumento degli investimenti in strade, ponti, ferrovie, città intelligenti, ecc. I grandi progetti infrastrutturali sono tra le priorità dei governi di tutto il mondo. E così accade la domanda di escavatori, bulldozer e macchine per costruzioni stradali. Le prestazioni delle apparecchiature automatizzate e telematiche migliorano l'efficienza e riducono i costi e il tempo impiegato per il completamento del progetto. Poi c'è la domanda alimentata dall'aumento dei partenariati pubblico-privato (PPP) e dalle iniziative sostenibili nel campo delle infrastrutture.
- Edilizia: è l'uso di una gru, una pala caricatrice e una betoniera che rende la costruzione dipendente dalle attrezzature da utilizzare in progetti di edifici residenziali, commerciali e industriali. La rapida urbanizzazione, la crescita della popolazione e la domanda di alloggi stanno guidando la crescita in questo segmento. Le innovazioni tecnologiche, come le macchine edili autonome e i cantieri gestiti dall'intelligenza artificiale, migliorano l'efficienza e la sicurezza. Le pratiche di bioedilizia, i macchinari ad alta efficienza energetica e il futuro delle macchine edili sono influenzati da questa tendenza.
- Estrazione mineraria: nelle operazioni minerarie sono generalmente necessari escavatori, autocarri con cassone ribaltabile e perforatrici ad alta capacità per estrarre e trasportare minerali in modo efficiente. L'ulteriore domanda di metalli e minerali è inarrestabile man mano che procedono i progetti di industrializzazione o di energia rinnovabile, e quindi le vendite di attrezzature per macchine pesanti aumentano. La crescente accettazione e applicazione di macchine automatiche ed elettrificate migliorerà la sicurezza, la riduzione delle emissioni e ridurrà i costi operativi. Le sfide includono la fluttuazione dei prezzi delle materie prime e le varie normative ambientali, ma il settore minerario svolge un ruolo significativo nella futura crescita del mercato.
- Produzione: un fattore dipendente per il settore manifatturiero è noto come attrezzatura per l'edilizia pesante perché gli scopi sono la preparazione del sito, l'ampliamento della fabbrica e la movimentazione dei materiali. La domanda di carrelli elevatori, gru e macchine movimento terra aumenta a causa della maggiore industrializzazione e di impianti di produzione più automatizzati. Il miglioramento dell'utilizzo, della manutenzione e della produttività delle apparecchiature sono il risultato dell'integrazione dell'IoT e dei sistemi di tracciamento intelligente. Con l'evoluzione delle catene di fornitura globali, saranno necessarie attrezzature edili efficienti per supportare progetti industriali più significativi.
- Petrolio e gas: il settore del petrolio e del gas richiede queste attrezzature pesanti per perforare e installare condutture e persino preparare siti per progetti di esplorazione e raffinazione. I prezzi del petrolio continuano a dare volatilità alla domanda di macchine edili in questo settore, insieme alle numerose normative ambientali che influenzano le operazioni. Stanno emergendo molte tendenze, come lo sviluppo di impianti di perforazione avanzati, macchinari autonomi e tecnologie che migliorano la sicurezza. Questa tendenza diventerà ancora più ampia poiché le società energetiche esploreranno località offshore e remote.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattore trainante
La crescita del mercato è guidata dalla domanda di infrastrutture
Ciò significa che la crescente domanda di progetti infrastrutturali come strade, ponti, aeroporti e città intelligenti è il fattore trainante più vitale per il mercato delle macchine edili pesanti. La rapida urbanizzazione, soprattutto nelle economie emergenti, è stata il principale fattore trainante per l'edilizia su larga scala che ha incrementato le vendite di attrezzature. Tutti i governi e gli enti privati stanno investendo massicciamente nelle reti di trasporto e negli immobili commerciali, aumentando così la domanda di macchinari avanzati. Inoltre, i partenariati pubblico-privato (PPP) insieme agli investimenti esteri stanno stimolando continuamente lo sviluppo delle infrastrutture e garantendo così un flusso costante nel mercato.
- Secondo la Federal Highway Administration (FHWA, 2024) degli Stati Uniti, il 33% dei fondi federali per i trasporti sono destinati alla costruzione di strade e ponti, aumentando la domanda di macchine edili pesanti.
- Le Nazioni Unite (ONU, 2023) affermano che il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane, il che determina la necessità di maggiori progetti di costruzione e dispiegamento di attrezzature.
La crescita del mercato è guidata dai progressi dell'automazione
Il miglioramento dell'efficienza e la riduzione dei costi operativi, l'automazione, l'IoT e le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale stanno cambiando completamente il settore delle macchine edili pesanti. I macchinari autonomi, il tracciamento tramite GPS e la telematica stanno migliorando la precisione, la sicurezza e l'efficienza del carburante nelle attività di costruzione. Anche lo spostamento verso macchine edili elettriche e ibride sta guadagnando slancio e potrebbe essere interamente guidato da normative ambientali e iniziative di sostenibilità. Rendendo le macchine pesanti più affidabili, convenienti e produttive, questi progressi ne aumentano l'adozione in diversi settori edili e industriali, con conseguente crescita del mercato delle macchine pesanti per l'edilizia.
Fattore restrittivo
I costi elevati e le sfide di manutenzione frenano la crescita del mercato delle apparecchiature
Il mercato delle macchine edili pesanti è fortemente frenato a causa degli elevati costi di investimento iniziale e della continua manutenzione dei macchinari pesanti. Le macchine edili pesanti dotate di automazione avanzata e tecnologia ecologica sono costose e non possono essere offerte dalle piccole e medie imprese. La manutenzione, la riparazione e la sostituzione di qualsiasi parte comportano notevoli costi operativi e aumentano il costo totale di proprietà. Questi costi rallentano la crescita del mercato, soprattutto nei luoghi in via di sviluppo dove esiste un vincolo di bilancio per il finanziamento di attrezzature di grandi dimensioni.
- La US Small Business Administration (SBA, 2023) rileva che il 28% delle piccole imprese edili cita gli elevati costi delle attrezzature come principale barriera all'ingresso.
- Secondo l'Environmental Protection Agency (EPA, 2024), il 17% delle imprese di costruzione deve affrontare ritardi a causa dei rigorosi requisiti di conformità in materia di emissioni e sicurezza per i macchinari pesanti.
Le attrezzature e le normative ecocompatibili guidano la crescita del mercato
Opportunità
Lo spostamento verso macchine edili ecologiche e alimentate elettricamente rappresenta un'opportunità di crescita molto promettente nel mercato delle macchine edili pesanti. Infatti, nuove e più severe normative ambientali, insieme agli alti prezzi del carburante, promuoverebbero la domanda di macchinari ibridi e completamente elettrici. I produttori realmente impegnati nella tecnologia sostenibile, compresi gli escavatori a batteria e le attrezzature alimentate a idrogeno, ottengono un vantaggio di mercato rispetto ai loro concorrenti. Man mano che i governi e le industrie riducono le loro emissioni di carbonio, è probabile che le attrezzature ecologiche per l'edilizia registreranno una crescita elevata negli anni a venire.
- La Banca Mondiale (2023) ha riferito che l'adozione di macchine edili pesanti in Asia e Africa è aumentata del 26% nel 2023, evidenziando un potenziale di mercato non ancora sfruttato.
- Il Construction Industry Institute (CII, 2024) afferma che il 18% dei grandi appaltatori sta sperimentando macchinari pesanti autonomi o semi-autonomi per l'efficienza operativa.
Le interruzioni della catena di fornitura e la carenza di materiali ostacolano la crescita del mercato
Sfida
Una delle sfide significative che il mercato delle attrezzature per l'edilizia pesante deve affrontare è l'interruzione della catena di approvvigionamento e la carenza di materie prime. La disponibilità o le fluttuazioni dei prezzi di materie prime come acciaio, alluminio e semiconduttori sono direttamente correlate ai tempi di produzione e quindi ai prezzi delle apparecchiature. Le tensioni geopolitiche aumentano ulteriormente il peso della catena di approvvigionamento del suthe a causa di eventi globali come le restrizioni commerciali. Questi ritardi influiscono sulla produzione e sulla consegna delle apparecchiature. Pertanto, i costi operativi per i produttori aumentano, portando a una ridotta crescita del mercato a causa della minore disponibilità di attrezzature per i progetti di costruzione.
- Secondo il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti (BLS, 2024), il 21% degli operatori di macchine edili si sta avvicinando all'età pensionabile, creando un divario di manodopera nel settore.
- L'U.S. Geological Survey (USGS, 2023) riporta che le fluttuazioni dei prezzi dell'acciaio e dell'alluminio influiscono sul 15% dei costi di produzione delle attrezzature pesanti.
-
Scarica campione GRATUITO per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DELLE ATTREZZATURE PER COSTRUZIONI PESANTI
-
America del Nord
Gli investimenti infrastrutturali del Nord America guidano la crescita del mercato
Il Nord America è il più forte contendente nel mercato delle macchine edili pesanti con i suoi estesi e avanzati investimenti in infrastrutture, tecnologie altamente sviluppate e importanti attori del settore. Tende a costituire la maggior parte del motore che guida la domanda di macchinari avanzati per le città intelligenti, i progetti di energia rinnovabile e l'edilizia commerciale significativa nella regione. Il mercato delle attrezzature per l'edilizia pesante degli Stati Uniti svolge un ruolo importante con iniziative governative come l'Infrastructure Investment and Jobs Act che catalizzano le vendite di attrezzature. Inoltre, gli Stati Uniti sono leader nel settore dell'automazione e delle macchine edili elettriche che promuovono l'efficienza e la sostenibilità. Grazie al continuo progresso e agli elevati tassi di adozione delle apparecchiature, il Nord America continua a rimanere un leader chiave del mercato globale.
-
Europa
Le leggi ambientali e le innovazioni europee guidano la crescita del mercato delle apparecchiature
L'Europa detiene una notevole quota di mercato delle macchine per l'edilizia pesante in modo sostenibile e con alta tecnologia. Quindi, innovazioni e mercati in crescita sono importanti grazie all'imposizione di leggi ambientali e alla ricerca di macchine edili elettriche e ibride. I principali produttori di Germania, Regno Unito e Francia investono nell'aumento dell'efficienza e nella riduzione delle emissioni attraverso l'automazione, l'intelligenza artificiale e soluzioni ambientali. Pertanto, la domanda di moderne macchine edili è alimentata da progetti infrastrutturali su larga scala in tutta la regione, insieme a iniziative di riqualificazione urbana e città intelligenti.
-
Asia
I progetti infrastrutturali e il settore manifatturiero in Asia guidano la crescita del mercato
L'Asia è un fattore che pone una forte enfasi sulla disuguaglianza e sui grandi progetti infrastrutturali nei confronti del mercato delle macchine edili pesanti. La domanda di macchinari avanzati è in aumento poiché Cina, India e Giappone investono massicciamente in autostrade, ferrovie, città intelligenti e progetti di energia rinnovabile. La regione è anche un polo manifatturiero, con alcuni dei principali produttori di apparecchiature che riforniscono i mercati locali e internazionali. Le iniziative governative, come la Belt and Road Initiative cinese, oltre ai piani di espansione infrastrutturale in India, non faranno altro che stimolare un'ulteriore crescita per le industrie in Asia.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Innovazione, partnership e sostenibilità guidano la crescita del mercato
I principali attori del settore continuano a innovare fortemente, a collaborare strategicamente con attori chiave e ad espandersi a livello globale. Leader come Caterpillar, Komatsu, Volvo e Liebherr stanno investendo in automazione, intelligenza artificiale e macchinari elettrici per promuovere pratiche buone e sostenibili. Gli aspetti legati alle fusioni, alle acquisizioni e alla collaborazione con le aziende tecnologiche rappresentano progressi rapidi nel campo della telematica, del tracciamento GPS e delle operazioni autonome. I nuovi operatori stanno inoltre aumentando la loro forza di mercato nei mercati emergenti attraverso canali di produzione e distribuzione locali. Si ritiene che gli investimenti in ricerca e sviluppo, le soluzioni rispettose dell'ambiente e le tecnologie di costruzione intelligenti siano fattori chiave per aumentare la crescita del mercato, la produttività e rispondere alla domanda di attrezzature convenienti e altamente competenti.
- Caterpillar Inc.: secondo l'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO, 2024), Caterpillar detiene il 35% del mercato nordamericano delle macchine edili pesanti, leader nel settore degli escavatori idraulici e dei bulldozer.
- Volvo: La Construction Equipment Association (CEA, 2024) indica che Volvo rappresenta il 22% della quota di mercato europea, con un focus su pale gommate e dumper articolati.
Elenco dei miglioriAttrezzature per l'edilizia pesanteAziende
- Caterpillar Inc. (U.S)
- Volvo (Sweden)
- Rockland (U.S)
- Liebherr Group (Germany)
- CNH Industrial N.V. (U.K)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Settembre 2024ha segnato un altro glorioso capitolo nella gigantesca storia di JCB. L'aumento del 44% dell'utile ante imposte nel settore dell'edilizia spietata testimonia l'irresistibile domanda delle sue macchine. Nel caso considerato, i catalizzatori, che hanno dato slancio, sono stati l'aumento degli investimenti in infrastrutture e anche l'adozione di attrezzature edili sostenibili. Ciò connota macchinari alimentati a idrogeno. Un investimento attivo nella tecnologia verde ha posto JCB all'avanguardia in questa transizione verso le attrezzature pesanti a basse emissioni. Ciò illustra ulteriormente una tendenza di mercato che sta guadagnando terreno in tutto il mondo: soluzioni costruttive ecocompatibili e a basso consumo di carburante, che garantiscono innovazione e concorrenza nel mercato delle macchine per l'edilizia pesante.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Questo rapporto di ricerca esamina la segmentazione del mercato utilizzando metodi sia quantitativi che qualitativi per fornire un'analisi approfondita che valuti anche l'influenza delle prospettive strategiche e finanziarie sul mercato. Inoltre, le valutazioni regionali del rapporto considerano le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influiscono sulla crescita del mercato. Il panorama competitivo è dettagliato meticolosamente, comprese le quote di importanti concorrenti sul mercato. Il rapporto incorpora tecniche di ricerca non convenzionali, metodologie e strategie chiave adattate al periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre informazioni preziose e complete sulle dinamiche del mercato in modo professionale e comprensibile.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 151.33 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 365.03 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 5.7% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025 - 2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale delle attrezzature per l’edilizia pesante raggiungerà i 365,03 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato delle macchine per l’edilizia pesante mostrerà un CAGR del 5,7% entro il 2035.
I progressi tecnologici, l’automazione, lo sviluppo crescente delle infrastrutture e l’urbanizzazione sono i fattori trainanti per espandere la crescita del mercato Attrezzature per l’edilizia pesante.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato delle attrezzature per l’edilizia pesante è il movimento terra pesante, il sollevamento e la movimentazione di materiali e i veicoli pesanti per l’edilizia. In base all’applicazione, il mercato delle attrezzature per l’edilizia pesante è classificato come infrastrutture, costruzioni, estrazione mineraria, produzione, petrolio e gas.
Nel 2025, il mercato globale delle attrezzature per l'edilizia pesante ha un valore di 151,33 miliardi di dollari.
I principali attori includono: Caterpillar Inc., Volvo, Rockland, Gruppo Liebherr, CNH Industrial N.V., Komatsu Ltd., Doosan Infracore Co. Ltd., JC Bamford Excavators Ltd., Hitachi Construction Machinery Co. Ltd., Atlas Copco, Terex Corporation, Liugong Dressta Machinery, Caterpillar Inc