Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del mercato del trattamento delle acque reflue industriali, per tipo (coagulanti, flocculanti, inibitori della corrosione, inibitori di incrostazione, biocidi, disinfettanti, agenti antischiuma, stabilizzanti del PH, agenti chelanti, altri), per applicazione (produzione di energia, alimenti e bevande, agricoltura, prodotti chimici, petrolio e gas, estrazione mineraria, altri) e approfondimenti regionali e Previsioni al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI
La dimensione globale del mercato del trattamento delle acque reflue industriali era di 319,15 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che toccherà i 441,09 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 4,8% durante il periodo di previsione.
Il mercato del trattamento delle acque reflue industriali garantisce l'equilibrio ambientale e la conformità normativa in settori quali prodotti chimici, prodotti farmaceutici, produzione di energia, petrolio e gas, alimenti e tessili. La rapida industrializzazione, l'aumento del fabbisogno idrico e le rigide politiche governative hanno aumentato enormemente la richiesta di tecnologie di trattamento delle acque reflue di fascia alta. Attualmente si prevede che le industrie pretrattano i rifiuti prima dello scarico o del riutilizzo, il che significa l'uso di tecnologie come la filtrazione a membrana, l'osmosi inversa, il trattamento biologico e soluzioni chimiche. Anche l'efficacia operativa della soluzione digitale è aumentata grazie all'aumento dei sistemi di monitoraggio intelligenti e dell'analisi dell'acqua in tempo reale.
Lo sviluppo dei mercati funziona anche sotto l'influenza della crescente preoccupazione mondiale riguardo al cambiamento climatico e alla protezione dell'ambiente. Le regioni più importanti sono il Nord America e l'Europa a causa delle rigorose normative ambientali e degli elevati investimenti in impianti di trattamento ad alta tecnologia, mentre l'Asia-Pacifico sta assistendo a una rapida crescita come risultato dell'industrializzazione in Cina, India e Sud-Est asiatico. Tuttavia, il mercato si confronta con costi di installazione e manutenzione rigorosi e con operazioni complesse di trattamento delle acque reflue altamente inquinate. Tuttavia, i miglioramenti nelle tecnologie di trattamento redditizie e di lunga durata offrono prospettive critiche per la crescita del mercato nei prossimi anni.
IMPATTO DEL COVID-19
Il settore del trattamento delle acque reflue industriali ha avuto un effetto negativo a causa dei ritardi nei progetti durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
La costruzione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue e l'ammodernamento della base installata sono stati rinviati a causa del lockdown, della mancanza di manodopera e dell'interruzione della catena di approvvigionamento. Come la produzione, i veicoli a motore, i tessili, gli oli e le acque reflue basse con operazioni limitate, ad esempio membrane per una bassa produzione di acque reflue. Membrane, pompe e prodotti chimici per i sistemi di trattamento delle acque reflue.
L'epidemia ha creato consapevolezza in termini di importanza della pulizia e della disponibilità di acqua pulita. Per ridurre l'impatto sulla salute, le industrie sono state costrette ad adottare misure rigorose per il trattamento dei rifiuti. Le autorità ambientali e i governi hanno imposto un rigoroso rispetto delle norme sullo smaltimento delle acque reflue per prevenire avvelenamenti e prevenire la diffusione di malattie, rendendo necessarie misure di trattamento.
ULTIME TENDENZE
Digitalizzazione e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per favorire la crescita del mercato
La digitalizzazione e le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale rappresentano vantaggi vitali per la quota di mercato del trattamento delle acque reflue industriali. La rivoluzione nel mercato è guidata dalla rapida adozione della digitalizzazione, dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'Internet delle cose (IOT). Queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui gli impianti di trattamento delle acque reflue vengono gestiti e gestiti consentendo l'applicazione di sensori o dispositivi intelligenti, che hanno la capacità di generare dati in tempo reale sulla qualità dell'acqua, sulle portate e sullo stato dei dispositivi. Una volta forniti i dati, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possono analizzare la qualità dei dati per regolare il dosaggio delle sostanze chimiche, prevedere la manutenzione e automatizzare i processi che possono creare importanti aumenti dell'efficienza energetica e ridurre i "costi operativi". I sistemi gestiti dall'intelligenza artificiale possono anche applicare parametri di trattamento in tempo reale per rispondere ai cambiamenti nella natura delle acque reflue, per fornire prestazioni e conformità continue. I cambiamenti digitali forniscono anche maggiore visibilità con registrazioni più accurate per la conformità normativa, perché riducono il tempo per creare report automatici per la rendicontazione da parte degli organismi di regolamentazione, riducendo così il carico di tempo per gli operatori industriali.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in coagulanti, flocculanti, inibitori della corrosione, inibitori delle incrostazioni, biocidi, disinfettanti, agenti antischiuma, stabilizzatori del PH, agenti chelanti, altri.
- Coagulanti: i coagulanti vengono applicati per destabilizzare e introdurre particelle sospese in modo che la loro facile rimozione sia ottenuta attraverso il trattamento delle acque reflue. I coagulanti svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre la torbidità e migliorare la limpidezza dell'acqua.
- Flocculanti: i flocculanti facilitano il raggruppamento di particelle più fini in gruppi o fiocchi più grandi, facilitando la sedimentazione e la filtrazione. I flocculanti aiutano a rimuovere facilmente le impurità colloidali.
- Inibitori della corrosione: proteggono i tubi, i serbatoi e le apparecchiature dalle sostanze corrosive presenti nelle acque reflue, che li distruggono. La sua applicazione prolunga la vita utile delle apparecchiature industriali.
- Inibitori del calcare: gli inibitori del calcare prevengono la deposizione di minerali come carbonato di calcio e magnesio sulle superfici delle apparecchiature. Riducono al minimo gli intasamenti, garantiscono un funzionamento morbido e riducono le spese di manutenzione.
- Biocidi: i biocidi vengono utilizzati per uccidere microrganismi dannosi come batteri, funghi e alghe nei sistemi di acque reflue. Garantiscono la prevenzione dei rischi di biofouling e per la salute.
- Disinfettanti: i disinfettanti vengono utilizzati per uccidere o inattivare gli agenti patogeni per garantire che le acque reflue trattate soddisfino i requisiti di sicurezza ambientale e di scarico. I disinfettanti svolgono un ruolo fondamentale nel rispetto degli standard normativi.
- Agenti Antischiuma: Inibiscono o anticipano la formazione di schiuma nelle operazioni di trattamento, che altrimenti potrebbe ostacolare i sistemi di aerazione e diminuire l'efficacia del trattamento.
- Stabilizzatori di PH: gli stabilizzatori di PH garantiscono livelli di pH corretti per la massima efficacia dei prodotti chimici di trattamento e per evitare corrosione o incrostazioni. Il pH stabile è fondamentale per un'elevata sicurezza.
- Agenti chelanti: gli agenti chelanti sono in grado di legarsi con metalli pesanti e altre impurità, prevenendo la precipitazione e migliorando l'efficienza nell'eliminazione. Sono stati utilizzati in modo significativo nel trattamento dei flussi di effluenti industriali che trasportano metalli tossici.
- Altri:Altri riguardano prodotti chimici speciali, progettati specificamente per settori particolari, tra cui prodotti chimici per il controllo degli odori, facilitatori per la rimozione dei nutrienti e additivi per trattamenti avanzati per flussi di acque reflue complessi.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in produzione di energia, alimenti e bevande, agricoltura, prodotti chimici, petrolio e gas, miniere e altri.
- Produzione di energia: il trattamento delle acque reflue nelle centrali elettriche garantisce la rimozione di metalli pesanti, l'analisi della torre di raffreddamento e altri contaminanti. Promuove la conformità normativa e la longevità delle apparecchiature.
- Alimenti e bevande: il settore produce acque reflue ad elevato carico organico, che necessitano di trattamenti biologici e chimici. Un trattamento adeguato garantisce uno scarico sicuro e facilita il riutilizzo dell'acqua nelle operazioni.
- Agricolo: le attività agricole generano acque reflue ricche di sostanze nutritive contenenti fertilizzanti, pesticidi e rifiuti organici. Il trattamento riduce al minimo i rischi di eutrofizzazione e migliora la sostenibilità dell'acqua.
- Chimico: la produzione di prodotti chimici produce effluenti complessi e nocivi. Sofisticati processi di trattamento sono essenziali per neutralizzare le tossine ed evitare l'inquinamento ambientale.
- Petrolio e gas: le acque reflue di raffineria e perforazione comprendono idrocarburi, metalli pesanti e sali. Il trattamento difende gli ecosistemi e facilita il riutilizzo dell'acqua nei processi di esplorazione.
- Estrazione mineraria: le acque reflue dell'attività mineraria tendono ad avere drenaggio acido, metalli pesanti e solidi sospesi. Un trattamento efficace riduce i rischi ambientali e garantisce il rispetto di normative rigorose.
- Altri: comprendono il tessile, i prodotti farmaceutici, la pasta di legno, la carta e l'industria elettronica. Producono diversi effluenti che richiedono procedure personalizzate di trattamento delle acque reflue.
DINAMICHE DEL MERCATO
Fattori trainanti
La crescente industrializzazione per rilanciare il mercato
Un fattore trainante del tasso di crescita del mercato del trattamento delle acque reflue industriali è l'aumento dell'industrializzazione. La rapida crescita industriale nelle economie in via di sviluppo, soprattutto nella regione Asia-Pacifico, sta determinando la produzione di grandi quantità di acque reflue in queste regioni. Settori come quello farmaceutico, alimentare e delle bevande e quello della produzione di energia devono istituire sistemi permanenti di gestione delle acque reflue per trattare le crescenti quantità di acque reflue prima di poter continuare a prosperare. Questo aumento dell'industria porta a un desiderio costante di prodotti che trattano le acque reflue. Inoltre, i governi di tutto il mondo stanno ora adottando norme normative per lo scarico delle acque reflue come standard di qualità ambientale, come le acque reflue grezze provenienti dalle industrie chimiche, tessili e produttrici di petrolio e gas. L'EPA statunitense e l'Agenzia europea per l'ambiente hanno creato standard rigorosi e consentiti di qualità dell'acqua che hanno costretto le aziende a investire in metodi di trattamento delle acque reflue di alto livello.
Progressi tecnologici per espandere il mercato
I sistemi di monitoraggio compatibili con l'IOT, la gestione dell'acqua basata sull'intelligenza artificiale e le tecnologie di trattamento ad alta efficienza energetica, come i sistemi di trattamento innovativi, stanno contribuendo alla crescita del mercato. Questi innovativi sistemi di trattamento migliorano l'efficienza, riducono le spese operative e garantiscono la manutenzione futura, rendendo il metodo di trattamento delle acque reflue più interessante per l'industria. Le multinazionali stanno ora adottando obiettivi di sostenibilità per ridurre la propria impronta ambientale. Il trattamento delle acque reflue svolge un ruolo importante nel raggiungimento degli obblighi ESG (ambientali, sociali e di governance). La tendenza ad abbracciare la responsabilità aziendale sta spingendo le industrie verso nuovi approcci al trattamento delle acque reflue che si adattino ai loro quadri di stabilità a lungo termine. Settori come la produzione di energia, l'estrazione mineraria e l'industria del petrolio e del gas necessitano di una quantità significativa di acqua. Se questi settori riutilizzassero o smaltissero le acque reflue, sarebbe necessario un trattamento sostanziale prima ancora che le acque reflue vengano generate.
Fattore restrittivo
Complessità di manutenzione e costi elevati potrebbero potenzialmente ostacolare la crescita del mercato
Molte tecnologie di azione a livello statale, come i bioreattori a membrana e l'osmosi inversa, richiedono un livello di manodopera qualificata per gestire e mantenere questi sistemi. Nelle aree con esperienza tecnica limitata, le industrie sono riluttanti ad adottare e mantenere questi sistemi mentre attraversano le fasi di adozione del mercato. Se da un lato l'installazione di sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue comporta importanti costi iniziali per le industrie, dall'altro è ancora più importante, soprattutto per le applicazioni industriali su larga scala. L'elevato onere finanziario di questo costo di capitale spesso rende le PMI (piccole e medie imprese) diffidenti nell'investire in una nuova tecnologia (avanzata), limitando il loro ingresso nel mercato generale. Il fabbisogno energetico per le procedure di trattamento delle acque reflue industriali, e ancora di più per la desalinizzazione e l'ossidazione avanzata, può essere piuttosto estremo. Nelle aree in cui l'elettricità è costosa, il costo dell'elettricità aumenta sostanzialmente le spese operative, in particolare per quanto riguarda le soluzioni di trattamento ad alta intensità energetica, rendendole meno preferibili all'industria.
Adozione di sistemi Zero Liquid Discharge (ZLD) per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
La crescente esigenza di eliminare lo scarico delle acque reflue sta creando completamente opportunità per le tecnologie ZLD. Lo ZLD garantisce il massimo recupero dell'acqua e un impatto ambientale minimo, il che rende le aree dei fiumi molto attraenti per le industrie. Invece di impianti di trattamento centralizzati, le industrie stanno adottando sistemi rapidi e decentralizzati di trattamento delle acque reflue in loco.
Queste soluzioni compatte sono vantaggiose e scalabili, il che crea opportunità per fornitori e produttori di apparecchiature e tecnologie. Nel trattamento delle acque reflue, l'adozione di IA, IOT e sensori intelligenti consente il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione futura e l'adattamento. Questo cambiamento digitale apre opportunità di integrazione con soluzioni di trattamento che offrono sistemi intelligenti di gestione dell'acqua.
L'accettazione del riciclo dell'acqua potrebbe rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Nonostante i vantaggi derivanti dal riutilizzo delle acque reflue trattate, alcune industrie e comunità esprimono preoccupazioni sulla sicurezza e sulla qualità. È necessario controllare questa barriera psicologica per adottare su larga scala soluzioni di riciclaggio. Mentre alcune aree hanno norme rigide sulle acque reflue, altre hanno meccanismi di applicazione incompatibili o deboli. Questa diminuzione dell'uniformità della regolamentazione crea incertezza per le industrie e ostacola gli investimenti a lungo termine nei sistemi di trattamento.
I rimedi ereditati alle acque reflue rappresentano spesso un'integrazione complicata e costosa di nuovi sistemi digitali e automatici con le infrastrutture di trattamento delle acque ereditate. Le industrie industriali con impianti obsoleti incontrano difficoltà nel migliorare la modernizzazione. Flintstones, siccità e altre sfide climatiche influiscono sull'infrastruttura di trattamento delle acque reflue. Le caratteristiche dovrebbero essere progettate per resistere a condizioni estreme, che aumentano i costi e complicano i requisiti ingegneristici.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
IL MERCATO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI APPROFONDIMENTI REGIONALI
-
America del Nord
Il Nord America è la regione in più rapida crescita in questo mercato. Il mercato del trattamento delle acque reflue industriali negli Stati Uniti è cresciuto in modo esponenziale per molteplici ragioni. La domanda è ancorata a rigide normative sugli scarichi (ad esempio, i permessi NPDES negli Stati Uniti), impegni aggressivi in termini ESG e sacche di elevato stress idrico che guidano il riciclo e il riutilizzo. Gli utenti pesanti (petrolio e gas (raffinazione dell'acqua e downstream), produzione di energia, prodotti chimici, alimenti e bevande e microelettronica) si stanno aggiornando dal trattamento primario/secondario ai treni avanzati che combinano DAF, MBR/MBR-RO, ossidazione avanzata, scambio ionico e scambio ZLD ove fattibile. La digitalizzazione è matura: gli stabilimenti implementano analizzatori online, sensori IoT e procedure di controllo dei processi per l'ottimizzazione energetica/prodotti chimici e manutenzione predittiva. I programmi di capitale favoriscono sempre più sistemi modulari e contenitori per accelerare l'implementazione e ridurre la manodopera in cantiere. Il vento si scontra con gli elevati CAPEX/OPEX, l'indurimento del PFA e i limiti degli inquinanti emergenti che richiedono costose fasi di lucidatura e la scarsità di operatori qualificati.
-
Europa
La politica è il principale catalizzatore: la Direttiva quadro sulle acque, la Direttiva sulle emissioni industriali e le iniziative di economia circolare promuovono oltre il rispetto il recupero delle risorse (calore, nutrienti, biogas) e gli scarichi prossimi allo zero. I bioreattori a membrana dei settori avanzati (farmaceutica, prodotti chimici specializzati, lavorazione alimentare, pasta di legno e carta e finitura dei metalli) adottano nanofiltrazione/RO, carbone attivo granulare e ossidazione avanzata per raggiungere gli obiettivi di effluenti tesi e riutilizzo. Lo smaltimento promuove progetti di efficienza energetica (MBR a basso contenuto di aria, reattori anaerobici ad alta velocità) e l'elettrificazione dei sistemi ausiliari, mentre le norme più severe sui fanghi dirigono gli investimenti nella digestione, nell'essiccazione e nel riutilizzo vantaggioso. I profitti e le soluzioni pilota basate sulla natura del settore, come gli ammortizzatori di pretrattamento e i modelli di consorzio (centri di trattamento condivisi), aiutano le aziende più piccole a incontrarsi.
-
Asia
L'Asia combina le versioni più grandi con una variabilità completa dei rifiuti gestiti nella rapida industrializzazione, operata da prodotti chimici, tessili, concerie, elettronica, estrazione mineraria e rapida industrializzazione di petrolio e gas. La Cina rafforza ulteriormente il carbone, i prodotti chimici, i tessili e la forza e sposta la scala ZLD; L'India accelera gli impianti generali di trattamento dei rifiuti (CETPS), il mandato ZLD basato su cluster e riutilizza l'acqua trattata per l'industria; Il Sud Est asiatico espande la lavorazione alimentare e l'elettronica, dando priorità ai sistemi compatti e modulari. Lo stack tecnologico mirava a passaggi avanzati, combinava rimedi primari/secondari economicamente vantaggiosi nonché MBR per la gamma di impronte, RO/NF per il riutilizzo e ossidazione per colore/sostanze organiche o carbonio, il Giappone, quando il Giappone e la Corea del Sud sono leader con lucidatura altamente specifica e controlli intelligenti. Gli incentivi governativi, l'esportazione della produzione e l'aumento delle tariffe idriche sono benefici per la crescita del mercato che migliorano il riutilizzo economico.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I principali attori del settore stanno plasmando il mercato del trattamento delle acque reflue industriali attraverso l'innovazione strategica e l'espansione globale. Queste aziende stanno adottando tecnologie di trattamento avanzate come la filtrazione a membrana, processi biologici e sistemi di scarico a parallelo zero per aumentare l'efficienza e la stabilità nella gestione delle acque reflue. Stanno apportando diversità alle loro soluzioni per soddisfare le esigenze specifiche del settore, compreso il trattamento speciale per i settori del petrolio e del gas, dei settori chimico, minerario e alimentare e delle bevande, soddisfacendo i requisiti completi degli operatori industriali. Inoltre, le organizzazioni stanno traendo vantaggio dalla trasparenza operativa, dalla razionalizzazione del miglioramento del controllo dei processi e dall'adattamento dell'utilizzo delle risorse, sfruttando strumenti digitali e sistemi di monitoraggio intelligenti, che garantiscono una gestione più efficace delle acque reflue nelle industrie. Questi attori stanno promuovendo la crescita e l'innovazione nel settore del trattamento delle acque reflue industriali investendo in ricerca e sviluppo, rafforzando le capacità della catena di approvvigionamento ed esplorando mercati in crescita con un'attività industriale in aumento.
ListaDelle principali aziende di trattamento delle acque reflue industriali
- Ecolab (Stati Uniti)
- Suez (Francia)
- Kemira OYJ (Finlandia)
- SNF Floerger (Francia)
- Solenis (Stati Uniti)
- Gruppo Feralco (Svezia)
- IXOM (Australia)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Maggio 2025:Nell'ambito di un significativo sviluppo industriale, Veolia ha annunciato l'acquisizione della piena proprietà delle sue tecnologie e soluzioni idriche. Questo movimento rafforza la leadership di Veolia nel settore del trattamento delle acque industriali, consentendo all'azienda di integrare completamente le operazioni e accelerare l'innovazione.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio offre un'analisi SWOT dettagliata e fornisce preziose informazioni sugli sviluppi futuri del mercato. Esplora vari fattori che guidano la crescita del mercato, esaminando un'ampia gamma di segmenti di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero modellarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi considera sia le tendenze attuali che le tappe storiche per fornire una comprensione completa delle dinamiche del mercato, evidenziando potenziali aree di crescita.
Il mercato del trattamento delle acque reflue industriali è destinato a una crescita significativa, guidata dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori, dall'aumento della domanda in varie applicazioni e dalla continua innovazione nelle offerte di prodotti. Sebbene possano sorgere sfide come la disponibilità limitata di materie prime e costi più elevati, l'espansione del mercato è supportata dal crescente interesse per soluzioni specializzate e miglioramenti della qualità. I principali attori del settore stanno avanzando attraverso progressi tecnologici ed espansioni strategiche, migliorando sia l'offerta che la portata del mercato. Con il cambiamento delle dinamiche di mercato e l'aumento della domanda di opzioni diverse, si prevede che il mercato del trattamento delle acque reflue industriali prospererà, con l'innovazione continua e un'adozione più ampia che ne alimenteranno la traiettoria futura.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 319.15 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 441.09 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 4.8% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale del trattamento delle acque reflue industriali raggiungerà i 441,09 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato del trattamento delle acque reflue industriali presenterà un CAGR del 4,8% entro il 2034.
Crescente industrializzazione per rilanciare il mercato e i progressi tecnologici per espandere la crescita del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato del trattamento delle acque reflue industriali è Coagulanti, Flocculanti, Inibitori di corrosione, Inibitori di incrostazioni, Biocidi, Disinfettanti, Agenti antischiuma, Stabilizzatori del PH, Agenti chelanti, Altri. In base all’applicazione, il mercato del trattamento delle acque reflue industriali è classificato come produzione di energia, alimenti e bevande, agricoltura, chimica, petrolio e gas, estrazione mineraria, altri.