Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore della lana minerale, per tipo (lana di vetro, lana di roccia) per applicazione (isolamento, insonorizzazione, altro) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034

Ultimo Aggiornamento:15 October 2025
ID SKU: 26889398

Insight di tendenza

Report Icon 1

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

Report Icon 2

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

Report Icon 3

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate

PANORAMICA DEL MERCATO DELLA LANA MINERALE

La dimensione globale del mercato della lana minerale era di 11,00 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 15,54 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 3,7% durante il periodo di previsione.

Nelle moderne soluzioni termiche, acustiche e antincendio negli edifici (residenziali, commerciali e industriali), lana minerale, un termine generico che comprende anche lana di vetro e lana di roccia (roccia) fabbricata con vetro fuso, lana di basalto/diabase o scorie industriali riciclate trasformate in forma fibrosa, è un materiale fondamentale utilizzato per fornire protezione termica, acustica e antincendio. La bassa conduttività termica, l'eccellente attenuazione acustica, la sicurezza non combustibile e la compatibilità con HVAC, coperture e isolamento dei processi elettrici hanno reso la lana minerale l'isolante preferito quando si realizzano retrofit efficienti, nuove costruzioni e controllo termico industriale. Il mercato internazionale si è appena specializzato, poiché le crescenti richieste di minacce alla chiusura dei regolamenti edilizi, agli obiettivi di zero emissioni nette e di decarbonizzazione e agli incentivi delle aziende per sistemi di isolamento ad alte prestazioni incoraggiano il mercato; allo stesso tempo, l'espansione dell'isolamento dei processi industriali (centrali elettriche, petrolchimiche, costruzioni navali) favorisce una crescita regolare dell'adozione. I processi dal lato dell'offerta sono soggetti a un piccolo gruppo di grandi produttori (Rockwool, Knauf, Owens Corning, Johns Manville, Saint-Gobain/Is over e Paroc tra gli altri), che investono in tecnologie di fusione a basse emissioni di carbonio, nell'elettrificazione dei forni e nell'aggiunta di capacità regionale per soddisfare la crescente attività edilizia regionale e le richieste di sostenibilità. Lo squilibrio periodico tra regioni dovuto alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e dei movimenti, la soggettività logistica e le variazioni normative regionali indicano che, nel lungo termine, esiste un trend di crescita pluriennale di natura fondamentale che prevede l'aumento della costruzione pro capite, la sostituzione e l'aggiornamento di un vecchio patrimonio edilizio nei mercati consolidati e l'adozione di regolamenti edilizi in quello emergente. - importi lordi (Fonti: report di mercato e comunicati aziendali sulle dimensioni inadempienti, CAGRI e operatori del settore).

IMPATTO DEL COVID-19

Mercato della lana mineraleHa avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19

La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.

Dalle chiusure degli stabilimenti fino alle crisi logistiche e al rallentamento dell'attività di costruzione di un mese, che ha colpito nel 20202-21, la quota di mercato della lana minerale e i modelli di domanda sono stati scossi dalla pandemia di COVID-19. Dal lato dell'offerta, i numerosi produttori hanno dovuto affrontare tagli intermittenti dei loro impianti, riduzione della forza lavoro e aumento dei costi operativi per motivi di salute e l'interruzione del movimento delle materie prime, limitando l'offerta a breve termine e ritardando l'avvio dei progetti. Il mercato era misto: la ristrutturazione residenziale è aumentata rapidamente in alcune aree con i proprietari di case che apprezzavano il comfort e l'efficienza, ma l'edilizia istituzionale, commerciale e industriale è stata ritardata o attenuata e ha tagliato gli ordini residenziali e non residenziali. Si è verificata anche una maggiore volatilità dei prezzi dell'energia e dei trasporti, che sono fattori che determinano i costi materiali dei processi di fusione del vetro fuso/della roccia, che hanno spinto i margini e indotto la corsa a migliorare l'efficienza energetica e l'adozione di combustibili alternativi da parte dei produttori spinti anch'essi dalla pandemia. Successivamente, con i cambiamenti nella capitalizzazione aziendale per sostituire più capitale con attività liquide, i cambiamenti nei bilanci pubblici, l'ammodernamento e gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico sono stati ritardati nei mercati a basso reddito, riducendone l'assorbimento rispetto alle proiezioni pre-pandemiche, ma la maggior parte degli investimenti in edifici basati sulla resilienza ed efficienti dal punto di vista energetico innescati dagli stimoli politici e dal crescente interesse per l'edilizia sono stati forti nel 2022-3024, quando il mercato delle costruzioni era in crisi. rimbalzo.

ULTIME TENDENZE

Elettrificazione e fusione a basse emissioni di carbonio: i produttori investono nella produzione a basse emissioni di CO₂. UnitàCrescita del mercato

Una delle tendenze attuali è una spinta del settore verso la produzione originaria di lana minerale a basso contenuto di carbonio tramite l'elettrificazione dei forni, la tecnologia di fusione elettrica e la ristrutturazione dell'efficienza energetica degli impianti esistenti. I grandi produttori stanno andando oltre l'aumento dell'efficienza energetica adottando misure sistemiche di decarbonizzazione; incorporando nella loro catena di approvvigionamento impianti di fusione elettrica, che possono funzionare con energia rinnovabile, raffinando il recupero del calore del forno e incorporando più materie prime riciclate in luoghi sensati. Questo interesse è stimolato dall'agenda di sostenibilità a livello aziendale, dalla domanda dei consumatori di materiali da costruzione a basso contenuto di carbonio incorporato e da normative più rigorose in materia di rendicontazione/ESG tra i clienti istituzionali e gli appalti pubblici. Oltre a mitigare l'intensità di CO2 nei luoghi in cui la rete elettrica è a basso contenuto di carbonio, l'elettrificazione fonde capacità a prova di futuro contro i prezzi del carbonio e i vincoli normativi sulla combustione di combustibili fossili. Le acquisizioni specifiche segnalate pubblicamente da aziende come Knauf includono nuovi impianti a basse emissioni di carbonio (ad esempio, Tashkent/Uzbekistan, acquisizione e tecnologia di fusione elettrica) e altri vengono segnalati (ROCKWOOL), così come l'aumento della capacità con menzione di vantaggi di efficienza energetica e sussidi locali. La mossa ha un impatto positivo sulle spese in conto capitale ma ha il potenziale per ridurre sostanzialmente le emissioni operative e fornisce un elemento di differenziazione del marketing in un settore edile sempre più esigente in termini di misure di carbonio incorporato.

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLA LANA MINERALE

Per tipo

In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in Lana di vetro, Lana di roccia

  • Lana di vetro: la lana di vetro (nota anche come lana minerale in fibra di vetro) viene prodotta fondendo il vetro (incluso spesso il rottame di vetro riciclato) e filandolo in tappetini di fibre, che vengono utilizzati principalmente come isolamento termico e acustico nelle pareti, nei tetti e nelle condutture HVAC. Fornisce qualità a bassa densità, prestazioni termiche e facilità di gestione dei prodotti in imbottitura e in rotolo negli edifici residenziali e commerciali leggeri.

 

  • Lana di roccia: lana di roccia (lana di roccia (lana minerale di basalto)/lana minerale di basalto) (derivata) È una lana composta da roccia naturale (basalto e scorie che vengono fuse e filate in fibre dense); è stato preferito perché ha una densità più elevata e migliori smorzatori acustici, oltre ad essere meno incline al fuoco (non combustibile). La lana di roccia è una specifica comune nelle pareti tagliafuoco, nell'isolamento delle facciate e nei sistemi industriali ad alta temperatura in cui la robustezza meccanica e la resistenza al fuoco sono entrambe di fondamentale importanza.

Per applicazione

In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in Isolamento, Insonorizzazione, Altro

  • Isolamento: i prodotti isolanti sono lana minerale che viene convertita in materassini, coperte, pannelli o materiali sfusi che li rendono efficaci nel fornire una riduzione del trasferimento di calore negli involucri degli edifici e nei sistemi HVAC. Sono designati in base alla resistenza termica (valori R), allo spessore e al fattore di forma per adattarsi alle specifiche del codice edilizio e al retrofit.

 

  • Insonorizzato: insonorizzazione con lana minerale La lana minerale è progettata per fornire assorbimento acustico in modo che più un pannello denso o un feltro ad alta porosità venga creato o realizzato e montato su pareti divisorie, soffitti e pannelli acustici per ridurre al minimo il riverbero e la direzione del suono generati dall'aria o dalle persone. Il suo carattere poroso e le densità ottenibili lo rendono un materiale da utilizzare per studi, teatri e installazioni di uffici commerciali che desiderano un'efficacia sonora certificata. Un utilizzo più comune dei prodotti in lana di roccia è laddove sono necessarie prestazioni acustiche e antincendio.

 

  • Altro: Ulteriori applicazioni come coperture in lana minerale sono: pannelli e coperte per alte temperature, isolamento dell'intero processo, sezioni di tubi, isolamento marino e petrolchimico e pannelli compositi per facciate. Tali prodotti sono progettati con conformità speciali (ad es. temperature di processo, ambiente corrosivo) e realizzati con le stesse famiglie di lane minerali con leganti speciali, con densità e rivestimenti.

DINAMICHE DEL MERCATO

Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.

Fattori trainanti

Le normative sull'efficienza energetica e i codici edilizi stimolano il mercato

Il principale motore della crescita della domanda del mercato della lana minerale sono i requisiti rigorosi in materia di efficienza energetica, norme edilizie migliorate e programmi di ammodernamento finanziati con fondi pubblici. I governi stanno inasprendo i requisiti di prestazione termica sui nuovi edifici in Nord America, Europa e altri mercati asiatici sugli incentivi per l'ammodernamento degli edifici con l'obiettivo di ridurre l'energia operativa e le emissioni. Ciò è dovuto al fatto che il materiale offre elevati valori R termici, resistenza al fuoco e durata di servizio estesa, rendendolo un prodotto predefinito quando i regolatori hanno l'obbligo di valori U minimi o quando i sistemi di certificazione dell'edilizia verde (LEED, BREEAM, schemi nazionali) privilegiano il basso consumo energetico e la longevità dei materiali. Le politiche sugli appalti pubblici, che incentivano anche materiali con una migliore incorporazione del carbonio o ad alta efficienza energetica, incoraggiano ulteriormente gli investimenti nella produzione a basse emissioni di carbonio e nella certificazione dei prodotti da parte dei produttori, stimolando un ciclo logistico di specifiche, aggiustamento della catena di approvvigionamento e una più ampia accettazione da parte del mercato. L'inasprimento delle norme e l'adeguamento delle condotte vengono menzionati più e più volte nei rapporti di mercato e nelle previsioni industriali come elementi chiave della domanda nel prossimo futuro.

Attività di costruzione e ristrutturazione (residenziale e commerciale) Espandiil mercato

Solo le attività di costruzione a lungo termine, compresa l'esplosione di nuovi edifici residenziali, la costruzione di immobili commerciali e le enormi ristrutturazioni verso i mercati maturi, e l'ampio arretrato di ristrutturazioni contribuiscono alla domanda volumetrica di lana minerale. La tendenza verso una crescita demografica più rapida, l'urbanizzazione nei mercati emergenti e il miglioramento degli standard di vita pro capite mettono a dura prova la necessità di trovare nuove abitazioni e involucri edilizi di qualità superiore, e gli assetti edilizi obsoleti in Nord America ed Europa presentano enormi mercati di ammodernamento, mirati all'efficienza energetica e al comfort degli occupanti. La popolarità della lana minerale in tutti i segmenti è resa possibile dalla sua versatilità di applicazione; può essere utilizzato nei riempimenti di cavità, nella costruzione di pareti esterne, nei tetti e nei tubi industriali. Gli investimenti nella produzione e nell'espansione della capacità che producono più prodotti (nuovi impianti, nuove linee) nel settore sono solitamente sincronizzati con le previsioni di costruzione regionali, che sono alla base delle proiezioni di mercato a medio termine.

Fattore restrittivo

Gli elevati costi dell'energia e delle materie prime comprimono i margini e rallentano potenzialmente l'espansioneOstacolare la crescita del mercato

La produzione di lana minerale utilizza molta energia: la roccia o il vetro devono essere fusi ad alte temperature e utilizzando molto carburante o elettricità, il che significa che i produttori dipendono dalle fluttuazioni dei prezzi del gas naturale, dall'aumento dei prezzi dell'elettricità e dalle fluttuazioni nella disponibilità di materie prime (come vetro riciclato o approvvigionamento di scorie). Gli aumenti dei costi energetici portano i produttori a sostenere una pressione sui margini o a trasferire i costi sui clienti, entrambi potenzialmente minando la loro competitività in progetti sensibili al prezzo rispetto ad altri isolanti (fibra di vetro, schiume poliuretaniche). L'elasticità dei prezzi è maggiore nei mercati in cui ci sono pochi incentivi per l'edilizia efficiente dal punto di vista energetico e gli appalti si orientano verso alternative meno costose.

Market Growth Icon

Il posizionamento a basse emissioni di carbonio e la certificazione del prodotto aprono mercati premium. Creano opportunità per il prodotto sul mercato

Opportunità

Con il crescente interesse degli stakeholder del settore edile per il carbonio incorporato e gli impatti del ciclo di vita, i produttori di lana minerale in grado di ridurre l'intensità di CO2 in modo plausibile attraverso forni elettrificati, gli input riciclati e l'energia rinnovabile consentono specifiche di prima qualità negli appalti pubblici sostenibili e nei progetti commerciali verdi. Le dichiarazioni ambientali di prodotto (Product EPD) o la dichiarazione del contenuto riciclato e le certificazioni di sostenibilità di terze parti consentono ai fornitori di avere preferenze rispetto ai concorrenti di materie prime, soprattutto nel caso di un sistema di facciate e programmi di retrofit appaltati pubblicamente che comportano impegni a zero emissioni nette.

La creazione di strutture a basse emissioni di carbonio fornisce un vantaggio competitivo a lungo termine e la capacità di entrare nelle catene del valore della decarbonizzazione (ad esempio sistemi di costruzione modulari, accordi di fornitura di materiali isolanti a basse emissioni di carbonio). Questa opportunità è amplificata dal sostegno politico (tariffazione del carbonio, sussidi verdi).

Market Growth Icon

Il riciclo e la circolarità su larga scala per la lana minerale rimangono tecnicamente e logisticamente difficili e potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori

Sfida

Sebbene nella lana minerale possano essere presenti ricicli di rottami di vetro o scorie, la circolarità su larga scala è difficile da realizzare. Il riciclaggio della lana minerale post-consumo nel sito di demolizione è gravato da contaminazione, materiale misto e smaltimento regolamentare di fibre e leganti, inoltre, la cernita e il successivo riciclaggio dell'isolamento usato a una qualità standard che ne qualifichi la rifusione rappresenterebbe un problema logistico e di investimento nel pretrattamento. Queste difficoltà limitano la frazione di input di riciclaggio possibile in alcune fabbriche e rendono più difficile avanzare affermazioni relative all'idea di circolarità.

Per risolvere questo problema, sono necessari flussi coordinati di rifiuti da demolizione, investimenti in impianti di riciclaggio e una progettazione del prodotto che consenta un più semplice recupero dei dati, e questo richiede tempo e denaro e, nella maggior parte dei casi, richiederebbe incentivi normativi o consorzi industriali per realizzarlo con successo.

APPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO DELLA LANA MINERALE

  • America del Nord

Il Nord America, in particolare il mercato della lana minerale degli Stati Uniti, è un mercato di retrofit relativamente maturo e un luogo in cui si investe nella tecnologia per produrre prodotti a basse emissioni di carbonio. I severi codici energetici statali e provinciali e i sussidi federali per l'efficienza energetica, insieme al robusto mercato delle ristrutturazioni, rendono i prodotti in lana minerale con protezione termica e antincendio una richiesta. Gli impegni di produttori come ROCKWOOL e Owens Corning sono riusciti a elaborare progetti di capacità, programmi di sostenibilità e linee di prodotti, destinati ad affrontare le pratiche di costruzione nordamericane. Anche le transazioni multifamiliari nella regione si stanno basando sull'adozione della lana di roccia grazie alla sua attenzione agli standard di sicurezza antincendio e al comfort acustico. Inoltre, la relativa disponibilità di produzione qualificata, mercati di capitali e incentivi industriali rende il Nord America un oggetto di modernizzazione dei forni e di iniziative di fusione elettrificate che riducono il carbonio incorporato e serve a fungere da spinta secondaria al significato strategico della regione da parte dei produttori che passano alla produzione a basse emissioni.

  • Europa

L'Europa ha un'importante quota di mercato nella domanda di lana minerale e nell'innovazione tecnologica grazie alla presenza di politiche aggressive di efficienza energetica, forti ristrutturazioni (un movimento verso la decarbonizzazione del patrimonio edilizio esistente) e un'attenzione restrittiva alle prestazioni antincendio e agli standard di prodotto come misure normative. I produttori europei (Knauf, ROCKWOOL, Saint-Gobain/Is over, Paroc) stanno anche lavorando all'elettrificazione e alla riqualificazione energetica delle strutture per soddisfare le ambizioni climatiche nazionali e dell'UE. Gli attuali standard sulle EPD dei prodotti e gli acquisti verdi dei suoi prodotti istituiti dal continente costituiscono un potente mercato per la lana minerale certificata a basse emissioni di carbonio.

  • Asia

L'Asia e la Cina (Cina, India, Sud-Est asiatico e i mercati emergenti in crescita dell'Asia centrale) rappresentano un presunto costo, perché c'è un alto tasso di urbanizzazione, un aumento del volume di costruzione e una capacità produttiva in crescita. Anche se la penetrazione pro capite dell'isolamento rimane bassa rispetto alle risposte dei mercati maturi, l'inasprimento normativo, l'elettrificazione della domanda di riscaldamento/raffreddamento e le grandi condutture residenziali/commerciali forniscono un ampio mercato a cui rivolgersi. Vari concorrenti internazionali stanno aumentando la presenza attraverso acquisizioni e strutture greenfield (ad esempio, acquisizione da parte di Knauf, Tashkent e nuove strutture; e i problemi dei produttori locali stanno aumentando i prodotti per soddisfare i boom edilizi nazionali).

PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE

Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato

Il mercato della lana minerale è controllato con l'aiuto di un insieme di produttori internazionali e regionali che condividono un'enorme impronta produttiva, una linea di prodotti di marca e investimenti continui in sostenibilità e capacità. Rockwool Group (R.O.C.K.W.O.O.L.), è un leader del settore con prodotti in lana di roccia con buone caratteristiche di riduzione del fuoco e del rumore e recenti iniziative per aumentare la capacità nel mercato statunitense. Uno dei maggiori fornitori è Knauf Insulation che ha l'obiettivo di acquistare impianti a basse emissioni di carbonio e sviluppare nuovi impianti all'avanguardia. Johns Manville e Owens Corning sono i principali attori del Nord America con ampie pratiche di isolamento, vigorosi rapporti di sostenibilità e programmatori di capitale. Tra le aziende che offrono una presenza europea significativa e il collegamento dei sistemi di costruzione figurano Saint-Gobain (Isover) e Paroc (così come Kingspan e CerteTeed negli altri mercati dell'isolamento vicini). I mercati locali, i volumi delle materie prime nei mercati locali sono forniti da concorrenti regionali e specializzati come URSA, Arma cell (un produttore di schiume speciali e isolanti di nicchia), Luyang e altri produttori cinesi e indiani. Insieme, questi attori stanno investendo nell'elettrificazione dei forni, nel recupero energetico, nella divisione prodotti (EPD) e nelle espansioni regionali per cogliere la domanda di retrofit e nuove costruzioni e differenziarsi in termini di prestazioni del carbonio incorporato e servizio tecnico. Questi nomi rientrano nella prima cerchia di concorrenti menzionati nei rapporti di mercato e nei comunicati stampa aziendali.

Elenco delle principali aziende di lana minerale

  • Johns Manville (U.S.)
  • Knauf Insulation (U.S.)
  • Owens Corning (U.S.)
  • Paroc (Finland)

SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE

Ottobre 2024:Knauf Insulation ha annunciato l'acquisizione di un'azienda di lana minerale di roccia (Texnopark) a Tashkent, Uzbekistan

COPERTURA DEL RAPPORTO

La lana minerale si trova in un momento critico del mercato: la proposta di valore di efficienza termica, acustica e non combustibilità ha continuato a centralizzare il mercato dell'isolamento edilizio e industriale, ma le tendenze recenti (regolamentazione dell'efficienza energetica, crescente domanda di retrofit e requisiti di carbonio incorporato) hanno modificato il modo in cui il settore compete e si sviluppa. La crescita del mercato nei prossimi anni sarà incoraggiata sia dal processo di rinnovamento delle economie sviluppate sia dal proliferare di nuove costruzioni nei mercati potenziali, ma, dall'altro, il tasso e la qualità dell'espansione dipenderanno sempre più da quanto i produttori in questione riusciranno a ridurre le emissioni di produzione, i prezzi dell'energia e delle materie prime e a fornire prodotti certificati a basse emissioni di carbonio secondo i requisiti degli appalti pubblici e delle istituzioni istituzionali. clienti. I grandi attori hanno iniziato a reagire con espansioni di capacità, l'acquisto di impianti a basse emissioni di carbonio, l'elettrificazione e il reporting di sostenibilità dei forni-manghi che riducono al minimo il futuro rischio normativo e ricorrono a un punto di vantaggio durante le gare d'appalto verdi. A loro volta, la pressione legata alla volatilità dei costi energetici, la complessità tecnica della realizzazione di nuove soluzioni circolari a fine vita e la continua esistenza di opzioni di isolamento più economiche sono tutte realtà che dovranno essere mitigate grazie all'assistenza politica, alla portata dell'innovazione e all'efficienza della catena di approvvigionamento. Le prospettive a lungo termine del mercato sono complessivamente ottimistiche: una forte continuità nelle aspettative CAGR in diversi istituti di ricerca, insieme agli afflussi di capitale verso la decarbonizzazione e i proclami di nuova capacità, significano una domanda pluriennale sana, in particolare tra i fornitori con legittime pretese di prestazioni redditizie di pull e di carbonio a basso contenuto di carbonio, nonché di un'offerta affidabile dell'area. I vincitori che saranno strategici saranno quelli in cui le promesse di sostenibilità si tradurranno in credenziali di prodotto valide, attingeranno a materie prime circolari e co-localizzeranno la capacità quando l'urbanizzazione e la domanda di ammodernamento stanno mettendo a dura prova.

Mercato della lana minerale Ambito e segmentazione del report

Attributi Dettagli

Valore della Dimensione di Mercato in

US$ 11.00 Billion in 2025

Valore della Dimensione di Mercato entro

US$ 15.54 Billion entro 2034

Tasso di Crescita

CAGR di 3.7% da 2025 to 2034

Periodo di Previsione

2025-2034

Anno di Base

2024

Dati Storici Disponibili

Ambito Regionale

Globale

Segmenti coperti

Per tipo

  • Lana di vetro
  • Lana di roccia

Per applicazione

  • Isolamento
  • Insonorizzato
  • Altro

Domande Frequenti