Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore dei servizi di autenticazione passiva, per tipo (locale, basato su cloud) per applicazione (governo, telecomunicazioni e IT, vendita al dettaglio e beni di consumo, sanità, media e intrattenimento e altri), approfondimenti regionali e previsioni dal 2025 al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEI SERVIZI DI AUTENTICAZIONE PASSIVA
Si prevede che il mercato globale dei servizi di autenticazione passiva assisterà a una crescita costante, a partire da 2,06 miliardi di dollari nel 2025, raggiungendo 2,6 miliardi di dollari nel 2026 e salendo a 20,77 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR costante del 26,1% dal 2025 al 2035.
Il mercato globale dei servizi di autenticazione passiva è in costante crescita a causa della crescente domanda di soluzioni di autenticazione facili da usare ma sicure. I fattori che contribuiscono a questa crescita includono la crescente adozione di applicazioni mobili e basate sul Web, le preoccupazioni relative alle violazioni dei dati e al furto di identità e alla necessità di rispettare le normative sulla privacy dei dati. Man mano che la tecnologia matura, si prevede che sempre più settori adotteranno la PA per migliorare la sicurezza e l'esperienza utente. L'autenticazione passiva (PA) è un metodo di autenticazione che mira a verificare l'identità degli utenti senza richiedere loro di eseguire azioni esplicite. A differenza dei metodi tradizionali che coinvolgono password o dati biometrici, la PA opera in background, monitorando continuamente il comportamento degli utenti e i modelli biometrici per garantire un'esperienza fluida e sicura.
Il sistema analizza varie caratteristiche, come i modelli di digitazione, il movimento del mouse e la pressione del tocco, creando nel tempo un profilo utente unico. Se qualsiasi deviazione significativa dal profilo appreso suggerisce un potenziale accesso non autorizzato, il sistema può attivare ulteriori misure di autenticazione o avvisare l'utente o gli amministratori. L'autenticazione passiva sta diventando sempre più popolare nel settore finanziario, poiché offre un equilibrio tra esperienza utente e sicurezza. Le banche e gli istituti finanziari possono sfruttare questa tecnologia per verificare gli utenti durante le transazioni online o quando accedono ai propri conti, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente mantenendo un elevato livello di sicurezza. Nel settore sanitario, l'autenticazione passiva svolge un ruolo cruciale nella protezione dei dati dei pazienti. Gli operatori sanitari possono accedere in tutta sicurezzaelettronicacartelle cliniche e altre informazioni sensibili con facilità, grazie al monitoraggio continuo di questa tecnologia del comportamento degli utenti e dei modelli biometrici.
Per i rivenditori online, l'autenticazione passiva è uno strumento prezioso per semplificare il processo di pagamento e garantire la sicurezza degli account dei propri clienti. Operando in background e analizzando il comportamento degli utenti, riduce gli attriti durante il processo di pagamento, portando ad una maggiore soddisfazione del cliente. Nel mondo aziendale, le aziende implementano soluzioni di autenticazione passiva per salvaguardare i propri sistemi e dati da accessi non autorizzati. La capacità della tecnologia di monitorare il comportamento degli utenti all'interno dell'organizzazione aiuta a rilevare eventuali attività sospette o deviazioni dai modelli normali, attivando ulteriori misure di autenticazione quando necessario.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercato:Valutato a 2,06 miliardi di dollari nel 2025, si prevede che toccherà i 20,77 miliardi di dollari entro il 2035 con un CAGR del 26,1%.
- Fattore chiave del mercato:L'aumento dell'utilizzo del mobile banking guida la crescita del mercato, con il 75% degli istituti finanziari che implementano soluzioni di autenticazione passiva per prevenire le frodi.
- Principali restrizioni del mercato:Gli elevati costi di implementazione limitano l'adozione, poiché il 42% delle piccole e medie imprese cita vincoli di budget per un'implementazione limitata.
- Tendenze emergenti:L'adozione dell'analisi comportamentale basata sull'intelligenza artificiale sta crescendo rapidamente, con il 60% dei fornitori di servizi che incorpora l'apprendimento automatico per l'autenticazione passiva.
- Leadership regionale:Il Nord America è leader con una quota di mercato del 55% grazie alla forte penetrazione del fintech e ai requisiti di conformità normativa.
- Panorama competitivo:I principali fornitori detengono il 70% della quota di mercato, concentrandosi su partnership e servizi di autenticazione basati sull'intelligenza artificiale.
- Segmentazione del mercato:L'implementazione on-premise rappresenta il 48% dell'adozione, mentre le soluzioni basate su cloud detengono il 52%, mostrando un graduale spostamento verso l'infrastruttura cloud.
- Sviluppo recente:Diversi attori chiave hanno lanciato SDK mobili, aumentando l'adozione dell'autenticazione passiva del 35% tra le app bancarie.
IMPATTO DEL COVID-19
Aumento della domanda di servizi online
Durante la pandemia, i lockdown e le misure di distanziamento sociale hanno provocato un'impennata significativa dei servizi online come quelli bancari, dell'e-commerce e dell'assistenza sanitaria. Questa maggiore attività online ha creato una maggiore domanda di metodi di autenticazione sicuri e di facile utilizzo, portando potenzialmente alla crescita del mercato dei servizi di autenticazione passiva.
Inoltre, l'adozione diffusa di modalità di lavoro remoto richiedeva solide soluzioni di gestione degli accessi. L'autenticazione passiva, con la sua capacità di monitorare costantemente il comportamento degli utenti, è emersa come l'opzione preferita dalle organizzazioni per garantire un accesso remoto sicuro ai propri sistemi e dati.
La pandemia ha sottolineato l'importanza di fornire esperienze utente senza interruzioni nelle interazioni digitali. L'autenticazione passiva, con il suo processo di verifica in background, si è rivelata un modo comodo e semplice per gli utenti di accedere ai propri account e servizi, rendendola una soluzione interessante per le aziende che cercano di migliorare l'esperienza dell'utente.
Tuttavia, le incertezze economiche innescate dalla pandemia hanno spinto alcune imprese e settori a dare priorità alle misure di riduzione dei costi. Di conseguenza, l'adozione di nuove tecnologie, compresi i servizi di autenticazione passiva, potrebbe essere stata posticipata o ridotta durante questo periodo.
ULTIME TENDENZE
Adozione della biometria comportamentale
L'adozione della biometria comportamentale è emersa come una tendenza significativa nel mercato dei servizi di autenticazione passiva (PA). Questo approccio di autenticazione all'avanguardia prevede l'analisi e la misurazione di modelli comportamentali unici mostrati dagli utenti. L'idea fondamentale alla base della biometria comportamentale è che gli individui hanno modi distinti di interagire con dispositivi e sistemi e questi modelli possono essere sfruttati per verificare la loro identità.
La biometria comportamentale si concentra sull'acquisizione di un'ampia gamma di tratti comportamentali, tra cui la velocità di digitazione, la dinamica della pressione dei tasti, i movimenti del mouse, i gesti tattili e altri modelli relativi alle interazioni degli utenti con i dispositivi. Questi modelli comportamentali vengono continuamente registrati e analizzati nel tempo, formando un profilo comportamentale distintivo per ciascun utente.
Per rilevare anomalie e potenziali minacce, vengono implementati algoritmi di machine learning per monitorare e confrontare continuamente le interazioni in corso con i profili stabiliti. Questo approccio proattivo consente al sistema di identificare rapidamente qualsiasi attività sospetta e garantire un livello più elevato di protezionesicurezza.
Apprendimento automatico e integrazione dell'intelligenza artificiale
Nelle ultime tendenze osservate nel mercato dei servizi di autenticazione passiva (PA), l'integrazione di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (AI) è emersa come fattori cruciali nel migliorare l'efficienza e l'efficacia dei sistemi di autenticazione passiva.
Gli algoritmi di machine learning vengono sfruttati per consentire ai sistemi di autenticazione passiva di apprendere e adattarsi al comportamento degli utenti nel tempo. Inizialmente, questi sistemi raccolgono dati su vari modelli comportamentali e biometrici, come velocità di digitazione, movimenti del mouse e gesti tattili, per creare profili utente unici. Mentre gli utenti continuano a interagire con il sistema, gli algoritmi ML analizzano e aggiornano continuamente questi profili sulla base di nuovi dati, portando a una maggiore precisione nel riconoscere gli utenti legittimi e nel rilevare anomalie.
Inoltre, il Machine Learning consente ai sistemi di autenticazione passiva di creare profili utente adattivi che si evolvono insieme al comportamento degli utenti. Questa adattabilità riduce significativamente i falsi positivi e garantisce un riconoscimento preciso degli utenti legittimi, anche se il loro comportamento subisce cambiamenti nel tempo.
Utilizzando il machine learning per analizzare modelli e deviazioni rispetto ai profili utente stabiliti, i sistemi di autenticazione passiva possono identificare anomalie e comportamenti potenzialmente sospetti in tempo reale. Questo approccio proattivo si rivela determinante nel rilevare tempestivamente tentativi di accesso non autorizzati o attività fraudolente.
Integrazione dell'autenticazione a più fattori (MFA).
L'autenticazione passiva viene spesso combinata con altri metodi di autenticazione come password e dati biometrici per creare un approccio di autenticazione a più fattori. Utilizzando questo metodo ibrido, viene aggiunto un ulteriore livello di sicurezza, migliorando significativamente il processo di autenticazione complessivo.
Integrazione con dispositivi Internet of Things (IoT).
L'integrazione dell'autenticazione passiva nei dispositivi IoT è finalizzata a migliorare la sicurezza e migliorare l'esperienza degli utenti. I sistemi domestici intelligenti, i dispositivi indossabili, le auto connesse e altri dispositivi IoT possono utilizzare l'autenticazione passiva per offrire agli utenti accesso e interazioni sicuri.
- Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), oltre il 65% degli istituti finanziari negli Stati Uniti sta integrando la biometria comportamentale nei processi di autenticazione.
- Secondo l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA), oltre 70 milioni di utenti mobili nell'UE utilizzano ora tecnologie di autenticazione passiva per un accesso sicuro.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI SERVIZI DI AUTENTICAZIONE PASSIVA
Per tipo
In base al tipo, il mercato dei servizi di autenticazione passiva è classificato come locale, basato sul cloud.
Per applicazione
Sulla base dell'applicazione, il mercato dei servizi di autenticazione passiva è classificato come governativo,Telecomunicazionie IT, vendita al dettaglio e beni di consumo, sanità, media e intrattenimento e altri.
FATTORI DRIVER
Esperienza utente migliorata
L'esperienza utente migliorata svolge un ruolo fondamentale nel guidare l'adozione e la crescita dei servizi di autenticazione passiva (PA) nel mercato. Le aziende e le organizzazioni danno priorità a un processo di autenticazione semplice e intuitivo, rendendo l'autenticazione passiva una scelta convincente. Operando in background e monitorando continuamente il comportamento dell'utente e i modelli biometrici, l'autenticazione passiva offre un'esperienza di accesso senza intoppi.
Agli utenti non è richiesto di intraprendere azioni esplicite o fornire informazioni aggiuntive durante il processo di autenticazione, eliminando la necessità di inserire manualmente nomi utente, password o scansioni biometriche. Questo approccio semplificato consente di risparmiare tempo e fatica, migliorando la soddisfazione dell'utente.
Al contrario, i metodi di autenticazione tradizionali spesso comportano più passaggi e azioni aggiuntive come ricordare le password o utilizzare token di sicurezza. Questi processi creano attriti tra gli utenti e possono portare a frustrazione. L'autenticazione passiva risolve questo problema eliminando la necessità di passaggi aggiuntivi, garantendo un'esperienza utente più fluida e aumentando la soddisfazione complessiva dell'utente.
Poiché le aziende e le organizzazioni cercano di fornire un approccio più incentrato sull'utente, l'esperienza di autenticazione semplice e senza problemi offerta dall'autenticazione passiva diventa un fattore critico nel guidarne l'adozione e la crescita nel mercato.
Sicurezza migliorata
Il miglioramento della sicurezza è una delle principali forze trainanti alla base della crescente adozione e crescita dei servizi di autenticazione passiva (PA) nel mercato. Aziende e organizzazioni stanno adottando soluzioni di autenticazione passiva per rafforzare le proprie misure di sicurezza e salvaguardare i dati sensibili. Monitorando continuamente il comportamento degli utenti e i modelli biometrici in tempo reale, i sistemi di autenticazione passiva rilevano rapidamente anomalie o attività sospette, consentendo misure proattive per prevenire accessi non autorizzati e tentativi fraudolenti.
L'unicità dei profili utente creati dall'autenticazione passiva, basati su dati comportamentali e biometrici, rende difficile per gli autori malintenzionati impersonare utenti legittimi. Questo processo di verifica adattivo garantisce che solo le persone autorizzate possano accedere a sistemi e servizi, migliorando ulteriormente la sicurezza.
Inoltre, l'integrazione dell'autenticazione passiva con altri metodi di autenticazione, come password o dati biometrici, crea un approccio di autenticazione a più fattori. Questa strategia di sicurezza a più livelli aggiunge un'ulteriore barriera contro potenziali aggressori, riducendo significativamente la probabilità di successo di un accesso non autorizzato.
Inoltre, la resistenza dell'autenticazione passiva agli attacchi basati sulle credenziali, come il cracking delle password o il phishing, deriva dalla sua dipendenza dall'analisi del comportamento degli utenti e dei modelli biometrici piuttosto che dalle credenziali tradizionali. Questo robusto livello di sicurezza si rivela difficile da compromettere, aggiungendosi al livello di sicurezza generale del sistema.
- Secondo la Federal Trade Commission (FTC), gli episodi di furto di identità sono aumentati di quasi il 30% nel 2023, spingendo a una più ampia adozione dell'autenticazione passiva.
- Secondo la Reserve Bank of India (RBI), i pagamenti digitali in India hanno raggiunto oltre 8 miliardi di transazioni nel 2023, determinando la necessità di soluzioni di autenticazione senza soluzione di continuità.
FATTORI LIMITANTI
Complessità di implementazione
La complessità dell'implementazione si riferisce al livello di difficoltà e complessità coinvolti nell'incorporazione dei servizi di autenticazione passiva (PA) nei sistemi e nelle applicazioni esistenti di un'organizzazione. Sebbene l'autenticazione passiva offra numerosi vantaggi in termini di sicurezza ed esperienza utente, implementarla con successo può essere impegnativo e richiedere molto tempo.
L'integrazione dell'autenticazione passiva con l'attuale infrastruttura di un'organizzazione, che comprende database, applicazioni e sistemi di gestione degli utenti, può richiedere notevoli competenze tecniche. I problemi di compatibilità e i potenziali conflitti con i metodi di autenticazione esistenti devono essere affrontati attentamente durante il processo di integrazione.
L'autenticazione passiva si basa sulla raccolta e sull'analisi di grandi quantità di dati comportamentali e biometrici dell'utente, che comprendono velocità di digitazione, movimenti del mouse, gesti tattili e altro ancora. Stabilire l'infrastruttura per raccogliere e archiviare in modo sicuro questi dati può essere complicato, soprattutto nelle organizzazioni con un'ampia base di utenti. Questo aspetto della gestione dei dati richiede un'attenzione meticolosa per garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni dell'utente.
- Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, oltre il 40% delle piccole e medie imprese (PMI) cita i costi come uno dei principali ostacoli all'adozione di sistemi di autenticazione avanzati.
- Secondo il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), oltre il 35% dei consumatori ha espresso esitazione nell'utilizzare sistemi biometrici a causa dei rischi per la privacy.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
MERCATO DEI SERVIZI DI AUTENTICAZIONE PASSIVA APPROFONDIMENTI REGIONALI
Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti, è stato leader nell'adozione di soluzioni di sicurezza informatica all'avanguardia. L'enfasi della regione sulla salvaguardia dei dati, l'adesione a normative come GDPR e CCPA e la presenza di importanti aziende tecnologiche sono state determinanti nel guidare l'adozione dell'autenticazione passiva. Istituti finanziari, operatori sanitari e imprese del Nord America sono stati tra i primi ad adottare l'autenticazione passiva, riconoscendone il potenziale per elevare le misure di sicurezza e migliorare l'esperienza dell'utente.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Numerosi i principali attori del settore, che vanno da aziende consolidate a startup emergenti
Nel mercato dei servizi di autenticazione passiva (PA), numerosi attori chiave del settore, che vanno da aziende consolidate alle startup emergenti, hanno preso l'iniziativa nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni innovative di autenticazione passiva. Questi attori stanno rispondendo alla crescente domanda di metodi di autenticazione sicuri e di facile utilizzo introducendo sul mercato tecnologie e servizi all'avanguardia.
- Aware: secondo i rapporti di Aware Inc., l'azienda ha implementato le sue soluzioni biometriche passive in più di 50 clienti aziendali in tutto il mondo.
- BehavioSec: secondo i comunicati stampa di BehavioSec, la sua piattaforma di biometria comportamentale monitora oltre 120 milioni di sessioni utente al mese per rilevare le frodi.
Elenco delle principali società di servizi di autenticazione passiva
- Aware (U.S.)
- BehavioSec (U.S.)
- BioCatch (Israel)
- Cisco (U.S.)
COPERTURA DEL RAPPORTO
La domanda futura per il mercato dei servizi di autenticazione passiva è trattata in questo studio. Il rapporto di ricerca include l'aumento della domanda di servizi online a causa dell'impatto del COVID-19. Il rapporto copre le ultime tendenze, questo approccio di autenticazione all'avanguardia prevede l'analisi e la misurazione dei modelli comportamentali unici mostrati dagli utenti. Il documento include una segmentazione del mercato dei servizi di autenticazione passiva. Il documento di ricerca include i fattori trainanti che svolgono un ruolo cruciale nel guidare l'adozione e la crescita dei servizi di autenticazione passiva (PA) nel mercato. Il rapporto copre anche informazioni su Regional Insights in cui la regione che è emersa è il mercato leader per i servizi di autenticazione.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 2.06 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 20.77 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 26.1% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale dei servizi di autenticazione passiva raggiungerà i 20,77 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato dei servizi di autenticazione passiva presenterà un CAGR del 26,1% entro il 2035.
La complessità dell’implementazione è il fattore restrittivo del mercato dei servizi di autenticazione passiva.
Aware, BehavioSec, BioCatch e Cisco sono i principali attori che operano nel mercato Servizi di autenticazione passiva.
Esperienza utente migliorata e sicurezza migliorata sono i fattori trainanti del mercato Servizi di autenticazione passiva.
Si prevede che il mercato dei servizi di autenticazione passiva avrà un valore di 2,06 miliardi di dollari nel 2025.