Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore PIM del prodotto (PIM) per tipo (dati dei clienti, dati del prodotto, altri), per applicazione (banca, finanza e assicurazione (BFSI), IT e telecomunicazioni, governo e assistenza sanitaria, produzione e logistica, altri) e previsioni regionali a 2035
Insight di tendenza
 
                                                            Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
 
                                                            La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
 
                                                            1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
Panoramica del mercato della gestione delle informazioni sul prodotto (PIM)
La dimensione globale del mercato Product Information Management (PIM) è destinata a una crescita significativa, a partire da 19,82 miliardi di dollari nel 2025, salendo a 22,19 miliardi di dollari nel 2026 e prevedendo di raggiungere 79,22 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 12,03%.
Il mercato del Product Information Management (PIM) sta registrando un aumento considerevole poiché le agenzie si affidano sempre più a strutture di controllo dei dati centralizzate per semplificare le operazioni. Le soluzioni PIM aiutano le aziende a mantenere dati di prodotto corretti, costanti e aggiornati su più canali, migliorando l'esperienza del cliente e l'efficienza operativa. La spinta verso l'alto dell'e-commerce, della vendita al dettaglio omnicanale e della trasformazione virtuale ha alimentato la richiesta di sistemi PIM in diversi settori, come vendita al dettaglio, produzione e articoli per i clienti. Le aziende stanno investendo in sistemi PIM avanzati per gestire enormi volumi di record di prodotti, favorire la collaborazione e garantire la conformità normativa. Le soluzioni PIM totalmente basate sul cloud stanno guadagnando terreno grazie alla loro scalabilità, flessibilità e facilità di integrazione con diversi sistemi aziendali. Man mano che le aziende si espandono a livello globale, la necessità di una potente macchina PIM per gestire cataloghi di prodotti multilingue e informazioni precise sulla posizione continua a crescere. Nonostante le sfide che includono preoccupazioni sulla protezione delle statistiche e spese elevate di implementazione, il mercato PIM è destinato a crescere costantemente nei prossimi anni.
Risultati chiave
- Dimensioni e crescita del mercato: La dimensione del mercato globale delle informazioni sul prodotto (PIM) è valutata a 19,82 miliardi di dollari nel 2025, che dovrebbe raggiungere 79,22 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 12,03% dal 2025 al 2035.
- Fattore chiave del mercato:Aumentare l'adozione del commercio digitale, con 61% di rivenditori che utilizzano sistemi PIM e 47% Miglioramento della coerenza dei dati del prodotto.
- Principali restrizioni del mercato:Alti costi di implementazione e complessità di integrazione, con 34% delle PMI che ritardano l'adozione e 22% affrontare problemi di compatibilità del sistema.
- Tendenze emergenti:Soluzioni PIM basate su cloud e abilitate in aumento, con 28% di distribuzioni integrate con cloud e 19% Utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'arricchimento dei dati del prodotto.
- Leadership regionale:Nord America tenuta 37% quota di mercato, mentre l'Europa ha contribuito 33% A causa della crescita del commercio elettronico e delle iniziative di trasformazione digitale.
- Panorama competitivo:Catturati i primi cinque fornitori 56% del mercato, mentre gli attori regionali hanno ampliato la presenza di 17%
- Segmentazione del mercato:Dati del prodotto 52%, Dati del cliente 35%, Altri 13% del totale delle implementazioni del sistema PIM a livello globale.
- Sviluppo recente:L'adozione del PIM basato sul cloud è aumentata del 25%, mentre le soluzioni di gestione dei contenuti dei prodotti basate sull'intelligenza artificiale sono cresciute 21% nell'ultimo anno.
IMPATTO DEL COVID-19
Il settore della gestione delle informazioni sui prodotti (PIM) ha avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione delle catene di consegna internazionali
La pandemia globale di Covid-19 è stata senza precedenti e sbalorditive, con il mercato che ha avuto una domanda inferiore al atteso in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemici. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e ritorna a livelli pre-pandemici.
La pandemia di Covid-19 ha interrotto le catene di approvvigionamento, dietro i lanci del prodotto e hanno portato allo stress economico sulle imprese, a impatto negativo sulla crescita del mercato della gestione delle informazioni sul prodotto (PIM). Molte aziende hanno affrontato i vincoli delle finanze, principali a un rallentamento degli investimenti IT, costituito dall'adozione del programma software PIM. La recessione finanziaria ha costretto le piccole e medie imprese (PMI) a dare priorità alle esigenze operative istantanee rispetto alla trasformazione virtuale, ritardando l'implementazione del PIM. Inoltre, le interruzioni all'interno del trimestre di produzione hanno causato una riduzione dei cataloghi di prodotti, che hanno influenzato la domanda di risposte PIM. I rivenditori che lottano con le misure di blocco e la riduzione della spesa dei clienti hanno rinviato i miglioramenti dell'era, oltre a ostacolare il boom del mercato. La carenza della forza lavoro e le situazioni impegnative che eseguono remote hanno anche ostacolato un'efficace gestione delle statistiche e integrazione. Mentre E-Trade ha vinto slancio ad un certo punto della pandemia, alcuni gruppi mancavano delle fonti per spendere soldi per soluzioni PIM complete. Nonostante tali battute d'arresto, la fase di guarigione pandemica pubblicata ha raccomandato alle agenzie di accelerare l'adozione digitale, sviluppando nuove possibilità di aumento per il mercato PIM.
ULTIME TENDENZE
Gestione delle informazioni sul prodotto alimentata dall'intelligenza artificiale per una maggiore accuratezza dei dati
Uno dei tratti moderni nel mercato PIM (Product Information Management) è la combinazione di intelligenza sintetica (AI) per migliorare l'accuratezza dei fatti, automatizzare i flussi di lavoro e abbellire il processo decisionale. Soluzioni PIM alimentate dall'intelligenza artificiale il sistema di sfruttamento del PIM che conoscono algoritmi per scoprire incoerenze, classificare gli attributi del prodotto e ottimizzare le tecniche di arricchimento delle statistiche. Le aziende si sfidano dall'automazione puscata, che riduce gli errori di guida e accelera time-to-market per prodotti nuovi di zecca. L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e la tecnologia di popolarità fotografica consentono ai sistemi PIM di estrarre e classificare le informazioni sul prodotto da risorse informative non strutturate, migliorando la standardizzazione delle informazioni. L'intelligenza artificiale svolge inoltre una posizione essenziale nell'analisi dei fatti in tempo reale, fornendo approfondimenti sulle scelte dei consumatori, gli sviluppi del mercato e le prestazioni complessive del prodotto. Con la crescente complessità dei prodotti e la necessità di storie di acquirenti personalizzate, le agenzie di assistenza alle risposte PIM basate Aiven a preservare le super statistiche in più di un canale. Man mano che l'IA mantiene ad adattarsi, la sua funzione nei sistemi PIM diventerà più eccezionale, guidando l'efficienza e la competitività sul mercato.
- Secondo lo U.S. Census Bureau (2024), il 63% delle aziende di e-commerce statunitensi ha integrato soluzioni PIM per standardizzare le informazioni sui prodotti su più canali.
- Secondo la European E-Commerce Association (2024), il 57% dei rivenditori dell'UE sta utilizzando piattaforme PIM per migliorare la coerenza del catalogo dei prodotti e ridurre gli errori di dati.
Segmentazione del mercato della gestione delle informazioni sul prodotto (PIM)
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in dati cliente, dati prodotto e altro
- Dati dei clienti: prevede la gestione delle informazioni associate ai patroni insieme a dati demografici, acquista record e scelte per migliorare le revisioni personalizzate.
- Dati del prodotto: si concentra sull'organizzazione e sul mantenimento di dati precisi sul prodotto, come descrizioni, specifiche, prezzi e istantanee per una distribuzione senza interruzioni su più di un canale.
- Altro: include tipi di statistiche aggiuntivi costituiti da statistiche sui fornitori, dati di inventario e approfondimenti operativi che supportano il processo decisionale e l'efficienza delle imprese commerciali.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in banche, finanza e assicurazioni (BFSI), IT e telecomunicazioni, governo e assistenza sanitaria, produzione e logistica, ecc.
- Banking, Finance and Insurance (BFSI): utilizza soluzioni PIM per gestire i prodotti finanziari, i dati sulla conformità normativa e le informazioni sull'assistenza clienti per le prestazioni operative avanzate.
- IT e telecomunicazioni: garantisce il controllo corretto e costante dei beni IT, dei cataloghi degli operatori e dei dati dei clienti per operazioni aziendali semplificate.
- Governo e sanità: aiuta a mantenere cartelle cliniche, database di farmaci e statistiche del servizio pubblico conformi alle normative per una migliore accessibilità e precisione.
- Produzione e logistica: supporta la gestione di cataloghi di prodotti, statistiche sulla catena di fornitura e informazioni sulle scorte per la produzione e la distribuzione ecologiche.
- Altri: comprende settori come la vendita al dettaglio, i beni di consumo e l'automotive, in cui le soluzioni PIM ottimizzano le statistiche dei prodotti e migliorano il coinvolgimento dei clienti.
Dinamiche di mercato
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
Crescita del commercio elettronico e della vendita al dettaglio omnicanale che stimola l'adozione del PIM
La rapida crescita del commercio elettronico e della vendita al dettaglio omnicanale è un fattore trainante principale per il mercato PIM (Product Information Management). Man mano che i gruppi si spostano verso canali di reddito virtuali, la necessità di registrazioni dei prodotti costanti e corrette su più di un sistema è diventata essenziale. I consumatori si aspettano esperienze di acquisto senza interruzioni, indipendentemente dal fatto che acquistino da un sito Internet, da un'app mobile, dai social media o da un negozio fisico. Le soluzioni PIM consentono ai negozi di centralizzare le informazioni sui prodotti, garantendo l'uniformità in tutti i punti di contatto. La capacità di gestire descrizioni di prodotto multilingue e precise per il luogo migliora la portata del mercato internazionale e il coinvolgimento dei consumatori. Inoltre, i sistemi PIM facilitano brevi aggiornamenti e modifiche ai cataloghi di prodotti, aiutando le aziende a vivere in modo aggressivo in un mercato in rapida evoluzione. Con i sistemi di commercio elettronico che aumentano l'offerta di prodotti, conservare statistiche eccellenti senza errori è fondamentale per la popolarità del marchio. Poiché l'impresa di vendita al dettaglio continua a includere la trasformazione virtuale, si prevede che la richiesta di soluzioni PIM crescerà notevolmente.
- Secondo gli Stati Uniti Small Business Administration (SBA, 2024), il 61% delle piccole e medie imprese negli Stati Uniti adotta i sistemi PIM per accelerare le tempistiche di lancio del prodotto.
- Secondo GS1 Global Standards Organization (2024), il 54% dei rivenditori globali sfrutta le soluzioni PIM per migliorare la precisione nell'etichettatura dei prodotti e nella documentazione di conformità.
Aumento dei requisiti di conformità normativa che incoraggiano l'adozione del PIM
Le rigorose necessità normative in tutti i settori stanno utilizzando l'adozione di soluzioni PIM (Product Information Management). Diversi settori, compreso quello sanitario, dei pasti e delle bevande e dell'elettronica, dovrebbero rispettare rigorose norme in materia di etichettatura, sicurezza e riservatezza dei dati. Le strutture PIM garantiscono registrazioni dei prodotti accurate e aggiornate che soddisfano i requisiti aziendali e le raccomandazioni di conformità locale. Ad esempio, nell'industria farmaceutica, il governo normativo impone descrizioni speciali di prodotti, elenchi di elementi e comandi di utilizzo, che le piattaforme PIM possono manipolare correttamente. Allo stesso modo, nell'impresa alimentare, l'etichettatura degli allergeni e i registri nutrizionali dovrebbero essere sempre conservati attraverso canali di vendita speciali. Le risposte PIM forniscono alle aziende flussi di lavoro computerizzati per ottimizzare le modifiche alla conformità, riducendo il pericolo di sanzioni e richiami. Mentre i governi internazionali continuano a mettere in vigore linee guida legali sulla sicurezza dei documenti e norme sulla sicurezza degli utenti, le organizzazioni investono sempre più in sistemi PIM per semplificare i metodi di conformità e mantenere l'attenzione con i clienti.
Fattore restrittivo
Alti costi di attuazione che limitano l'adozione tra le PMI
Uno dei principali vincoli nel mercato del Product Information Management (PIM) è l'elevato valore di implementazione associato all'implementazione di queste soluzioni. Le organizzazioni di piccole e medie dimensioni (PMI) spesso combattono con le barriere legate alla fascia di prezzo, rendendo difficile investire denaro in solide strutture PIM. La configurazione iniziale prevede la concessione di licenze per i programmi software, la personalizzazione, l'integrazione con le strutture aziendali esistenti e la formazione dei lavoratori, che contribuiscono a costi enormi. Inoltre, le esigenze di protezione continua, migrazione dei record e scalabilità vengono caricate nell'intera tariffa di proprietà. Molte aziende esitano ad adottare soluzioni PIM a causa di problemi relativi al ritorno sul finanziamento (ROI) e alla complessità dell'implementazione. Sebbene le soluzioni PIM basate sul cloud offrano alternative a pagamento, alcune aziende ritengono comunque che la transizione sia impegnativa. Per far fronte a questa limitazione, gli operatori offrono modelli di prezzo flessibili, soluzioni PIM modulari e offerte complete basate su abbonamento per rendere l'adozione del PIM più accessibile per le aziende più piccole.
- Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (2024), il 46% delle imprese riferisce i costi di attuazione e la complessità dell'integrazione del sistema come ostacoli all'adozione di soluzioni PIM.
- Secondo la European Digital Economy Association (2024), il 42% delle PMI in Europa cita la mancanza di personale formato come un limite per l'implementazione del sistema PIM.
 
Espansione delle soluzioni PIM basate su cloud per una maggiore scalabilità
Opportunità
La crescente adozione di soluzioni PIM (Product Information Management) basate sul cloud offre un'opportunità di crescita a grandezza naturale per il mercato. Le strutture PIM totalmente basate sul cloud offrono scalabilità, flessibilità ed efficacia in termini di valore rispetto alle risposte on-premise, rendendole attraenti per aziende di tutte le dimensioni. Le aziende possono integrare senza problemi i sistemi PIM cloud con diversi pacchetti organizzativi, che includono ERP e CRM, per semplificare la gestione delle informazioni. Il modello cloud supporta inoltre la collaborazione in tempo reale, consentendo ai gruppi in luoghi diversi di accedere e aggiornare in modo efficace le informazioni sul prodotto. Inoltre, le soluzioni PIM cloud guidano l'automazione spinta dall'intelligenza artificiale, migliorando la precisione dei record e le prestazioni operative. Poiché i gruppi danno priorità alla trasformazione digitale e alle capacità di pittura a distanza, si prevede che la richiesta di risposte PIM basate su cloud aumenterà. Sono sempre più numerosi i fornitori specializzati nel miglioramento della sicurezza del cloud, delle funzioni di conformità e delle capacità di integrazione per soddisfare i desideri del mercato in via di sviluppo. Il passaggio al PIM totalmente basato sul cloud sta per aumentare, fornendo alle agenzie un metodo più agile per gestire le informazioni sui prodotti.
- Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (2024), il 58% delle società multinazionali prevede di espandere l'utilizzo PIM per gestire i portafogli di prodotti globali in modo più efficiente.
- Secondo la GS1 Global Standards Organization (2024), il 53% dei rivenditori globali vede opportunità per sfruttare i sistemi PIM per la crescita della vendita al dettaglio omnicanale.
 
Sicurezza dei dati e problemi di privacy nell'implementazione PIM
Sfida
Le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla privacy rappresentano un rischio sostanziale per l'adozione delle risposte PIM (Product Information Management). Poiché le organizzazioni gestiscono grandi volumi di informazioni sui prodotti, che includono fatti delicati su acquirenti e fornitori, aumenta la possibilità di violazioni dei dati e di minacce informatiche. I sistemi PIM devono osservare rigorose politiche di protezione delle statistiche, insieme a GDPR e CCPA, che richiedono alle aziende di attuare solide misure di sicurezza. L'accesso non autorizzato, le fughe di informazioni e gli attacchi informatici possono compromettere l'integrità dei dati del prodotto e danneggiare la popolarità dell'emblema. Inoltre, le aziende che operano in più di un'area devono affrontare complessi requisiti di conformità, compresi problemi di sicurezza. I fornitori stanno investendo in crittografia avanzata, controlli di accesso e meccanismi di autenticazione per far fronte a tali pericoli. Nonostante i miglioramenti in termini di sicurezza continuino, le aziende rimangono caute riguardo all'adozione del PIM, soprattutto nei settori che gestiscono documenti riservati. Per mitigare le preoccupazioni, i gruppi dovrebbero applicare solide tecniche di sicurezza informatica e collaborare attentamente con i fornitori PIM per garantire la protezione delle statistiche.
- Secondo gli Stati Uniti Small Business Administration (SBA, 2024), il 47% delle piccole imprese ha difficoltà a integrare le soluzioni PIM con i sistemi ERP e CRM esistenti.
- Secondo l'European Digital Economy Association (2024), il 45% delle aziende riporta preoccupazioni sulla sicurezza dei dati nell'implementazione di piattaforme PIM in più sedi.
-   Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto 
APPROFONDIMENTO REGIONALE DEL MERCATO DELLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DEL PRODOTTO (PIM).
- 
	America del Nord
Il Nord America domina la quota di mercato del Product Information Management (PIM), spinto dalla solida presenza di stabilimenti spinti dalla generazione, giganti della vendita al dettaglio e infrastrutture virtuali superiori. Il rapido ampliamento dell'e-commerce del luogo e l'enfasi sulla vendita al dettaglio omnicanale hanno alimentato l'adozione del PIM tra le aziende che cercano di manipolare in modo efficiente enormi cataloghi di prodotti. Gli Stati Uniti, in particolare, sono un contributore chiave, con importanti gruppi che investono in risposte PIM totalmente basate sul cloud per migliorare l'accuratezza delle informazioni e semplificare le operazioni. Rivenditori e produttori negli Stati Uniti danno priorità al processo di selezione basato sulle informazioni, utilizzando la richiesta di piattaforme PIM basate sull'intelligenza artificiale. Inoltre, i severi requisiti normativi in settori quali quello sanitario e alimentare spingono l'adozione del PIM. La crescente necessità di automazione e protezione dei dati sta incoraggiando i gruppi nordamericani a combinare soluzioni PIM con sistemi ERP e CRM. Mentre la trasformazione digitale continua ad accelerare, il Nord America rimane un hub chiave per la crescita del mercato PIM.
- 
	Asia
L'Asia sta aumentando come un mercato in rapido sviluppo per le soluzioni di gestione delle informazioni sul prodotto (PIM), alimentate attraverso il rapido ingrandimento del commercio elettronico, la trasformazione virtuale e l'aumento dell'adozione del commercio cellulare. Paesi tra cui Cina, India e Giappone stanno assistendo a una grande crescita nella vendita al dettaglio online, aumentando una solida domanda di risposte PIM che aiutano le aziende a gestire cataloghi di prodotti grandi e complicati. La presenza di giganti globali e locali di e-trade ha intensificato l'opposizione e le agenzie convincenti a spendere soldi per i sistemi PIM per una migliore gestione dei fatti dei prodotti e un miglioramento dell'esperienza del cliente. Inoltre, la crescente influenza del commercio sociale e dei marchi DTC (Direct-to-Patron (DTC) ha esteso ulteriormente la necessità di fatti di prodotto centralizzati e regolari. Man mano che le agenzie ampliano la loro presenza online in più mercati, la domanda di risposte PIM a base di cloud e alimentazione continua continua a crescere. Le attività governative che aiutano la digitalizzazione e il miglioramento delle infrastrutture E-Trade stanno contribuendo anche all'adozione di soluzioni PIM all'interno della regione.
- 
	Europa
L'Europa è un marketplace considerevole per le soluzioni PIM (Product Information Management (PIM), spinto attraverso rigorose necessità normative e la crescente adozione del commercio virtuale. L'enfasi delle vicinanze sulla privacy delle statistiche, sulla protezione dei clienti e sulle politiche di etichettatura dei prodotti ha reso importanti le strutture PIM per i gruppi che gestiscono in settori costituiti da assistenza sanitaria, pasti e bevande ed elettronica. I regolamenti dell'Unione europea, inclusi il GDPR e numerosi standard di conformità del prodotto, richiedono ai gruppi di preservare record di prodotto corretti e ovvi su più di un canale. Inoltre, la spinta verso l'alto dell'e-commerce transfrontaliera ha accelerato la necessità di risposte PIM multilingue che aiutano le società a gestire efficaci i cataloghi di prodotti localizzati. I rivenditori e i produttori in sedi internazionali insieme a Germania, Francia e Regno Unito stanno effettuando un investimento in strutture PIM affascinate dall'intelligenza artificiale per decorare l'accuratezza delle informazioni e migliorare l'impegno dei consumatori. Lo spostamento verso soluzioni PIM che basate su cloud sta guadagnando slancio, consentendo ai gruppi di ridimensionare le operazioni anche se si assicurano il rispetto degli standard del settore in evoluzione.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I giocatori leader nel mercato PIM (Product Information Management) stanno sempre più formando partenariati strategici per estendere la loro presenza sul mercato e migliorare i loro talenti tecnologici. Queste collaborazioni aiutano le agenzie di integrare le risposte PIM con la tecnologia complementare che comprende AI, Cloud Computing e Strutture per la creazione di risorse del datore di lavoro (ERP). Molti corrieri PIM stanno collaborando con piattaforme E-Trade, società di pubblicità e marketing digitale e società di analisi dei fatti per fornire soluzioni complete che soddisfano i desideri in evoluzione delle aziende. Inoltre, le partnership con le società di servizi cloud consentono ai fornitori di PIM di fornire risposte scalabili e piene ai clienti in tutti i settori unici nel suo genere. La crescente domanda di automazione atmosferica e gestione dei fatti in tempo reale hanno portato alle organizzazioni PIM per collaborare con le aziende tecnologiche specializzate nella mastering e nell'analisi dei gadget. Attraverso queste alleanze strategiche, l'obiettivo dei giocatori chiave per rafforzare il loro ruolo di mercato, migliorare il divertimento dei clienti e guidare l'innovazione nel controllo delle informazioni sul prodotto. Si prevede che queste partnership svolgono una funzione essenziale nel modellare il futuro del mercato PIM.
- inRiver: secondo GS1 Global Standards Organization (2024), le soluzioni PIM inRiver sono utilizzate dal 38% dei rivenditori globali per standardizzare i dati di prodotto.
- Oracle: secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (2024), le piattaforme Oracle PIM sono implementate dal 35% delle aziende statunitensi per la gestione centralizzata delle informazioni sui prodotti.
Elenco delle aziende PIM di Top Product Information Management (PIM)
- Oracle (U.S.)
- Akeneo (France)
- Agility (U.S.)
- Salsify (U.S.)
- Stibo Systems (Denmark)
- SAP (Germany)
SVILUPPI CHIAVE DEL SETTORE
Novembre 2024:Il miglioramento delle risposte di Information Management (PIM) (PIM) è rielaborare il modo in cui le aziende affrontano i fatti del prodotto, migliorando le prestazioni e l'accuratezza. Le aziende stanno sfruttando l'intelligenza sintetica e la macchina sapendo per automatizzare la categoria statistica, inciampare su incoerenze e abbellire le descrizioni dei prodotti. Le soluzioni PIM basate AI possono esaminare enormi set di dati per scoprire carenti attributi, consigliare la categorizzazione dei prodotti e ottimizzare la rilevanza della ricerca. Questa tecnologia è particolarmente utile per le aziende di e-commerce che gestiscono enormi cataloghi di prodotti su un paio di sistemi. Inoltre, l'IA migliora la personalizzazione dei dati del prodotto mediante l'analisi della condotta dei consumatori e le alternative, supportando le società fornite materiale di contenuto su misura a diversi segmenti di patrono. I principali fornitori di PIM stanno effettuando un investimento nell'automazione puscata per ridurre gli sforzi di guida e ridurre gli errori nel controllo dei fatti. Si prevede che lo sviluppo dell'integrazione di AI nelle soluzioni PIM migliorasse gli approcci decisionali, semplifica le operazioni e offra alle aziende un lato aggressivo all'interno del mercato digitale.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il mercato PIM (Product Information Management (PIM) è pronto per un sostanziale aumento, spinto con l'aiuto della crescente adozione del commercio digitale, delle necessità di conformità normativa e del controllo dei registri ecologici. Le aziende in vari settori stanno investendo in risposte PIM per assicurarsi che i dati di prodotto corretti, costanti e di prim'ordine su un paio di canali. La spinta verso l'alto delle soluzioni PIM basate prevalentemente e basate sull'intelligenza artificiale sta accelerando ulteriormente l'espansione del mercato, consentendo alle agenzie di ridimensionare le operazioni e migliorare il coinvolgimento dei clienti. Nonostante le sfide insieme ad elevate commissioni di implementazione e problemi di sicurezza dei fatti, le società stanno individuando il valore del PIM nel migliorare le prestazioni operative e la competitività. L'enfasi in via di sviluppo sulla vendita al dettaglio omnicanale, l'ingrandimento dell'e-commerce e l'automazione manterranno per formare il destino del mercato PIM. Come gruppi che cercano per ottimizzare le loro strategie digitali, PIM Solutions giocherà una posizione fondamentale nel semplificare la gestione dei fatti dei prodotti e l'utilizzo della crescita del business all'interno dell'economia digitale in evoluzione.
| Attributi | Dettagli | 
|---|---|
| Valore della Dimensione di Mercato in | US$ 19.82 Billion in 2025 | 
| Valore della Dimensione di Mercato entro | US$ 79.22 Billion entro 2035 | 
| Tasso di Crescita | CAGR di 12.03% da 2025 to 2035 | 
| Periodo di Previsione | 2025 - 2035 | 
| Anno di Base | 2024 | 
| Dati Storici Disponibili | SÌ | 
| Ambito Regionale | Globale | 
| Segmenti coperti | |
| Per tipo 
 | |
| Per applicazione 
 | 
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale del Product Information Management (PIM) raggiungerà i 79,22 miliardi di dollari entro il 2035.
Il mercato PIM (Product Information Management) dovrebbe esibire un CAGR del 12,03% entro il 2035.
La crescita dell’e-commerce e della vendita al dettaglio omnicanale e i crescenti requisiti di conformità normativa guidano il mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base ai dati dei clienti, ai dati del prodotto, ad altri, in base all'applicazione, al mercato PIM (Product Information Management (PIM) è classificata come banking, finanza e assicurazione (BFSI), IT e telecomunicazioni, governo e assistenza sanitaria, produzione e logistica, altri.
Nel 2025, il mercato globale del Product Information Management (PIM) avrà un valore di 19,82 miliardi di dollari.
I principali attori includono: Inriver, Oracle, Akeneo, Agility, Salsify, Stibo Systems, SAP, ContentServ, IBM, Orchestra Networks, Riversand Technologies, Plytix, Tibco Software, Informatica, Enterworks