Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del mercato del Ride Hailing, per tipo (e-hailing, car sharing, noleggio auto, mobilità basata sulle stazioni) per applicazione (car sharing P2P, car sharing aziendale) e previsioni regionali fino al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
MERCATO DEL RIDE HAILINGPANORAMICA
Si prevede che la dimensione globale del mercato Ride Hailing testimonierà una crescita costante, a partire da 181,73 miliardi di dollari nel 2025, raggiungendo 194,27 miliardi di dollari nel 2026 e salendo a 354,26 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR costante del 6,9%.
Il settore globale del ride-hailing sta raggiungendo nuovi livelli con una maggiore urbanizzazione, una maggiore domanda di mobilità su richiesta e i progressi della tecnologia digitale. Le società di ride-hailing consentono ai consumatori di usufruire dei taxi senza fare la fila e aspettare agli stand, offrendo la comodità di utilizzare un mezzo di trasporto on-demand abilitato per smartphone. Uber, Didi Chuxing e BlaBlaCar sono tra i contendenti che hanno rivoluzionato la piattaforma di mobilità creando soluzioni basate su applicazioni per abbinare conducenti e passeggeri in tempo reale. Anche gli incentivi governativi verso il trasporto urbano intelligente, l'espansione della mobilità condivisa e la crescente preoccupazione ambientale hanno dato impulso al mercato su scala più ampia. Inoltre, si prevede che la penetrazione dei veicoli elettrici e autonomi nelle flotte di ride-hailing definirà il futuro del settore. Indipendentemente dalle questioni normative e dalle preoccupazioni relative ai salari dei conducenti e alle condizioni di lavoro, il mercato continua a crescere, alimentato dall'innovazione e dalle mutevoli richieste dei consumatori. Poiché i servizi di ride-hailing stanno diventando una componente onnipresente della mobilità cittadina, il loro impatto sulle infrastrutture di trasporto e sul comportamento dei pendolari non potrà che aumentare nei prossimi anni.
RISULTATI CHIAVE
- Dimensioni e crescita del mercato: La dimensione del mercato globale del Ride Hailing è valutata a 181,73 miliardi di dollari nel 2025, dovrebbe raggiungere 354,26 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR del 6,9% dal 2025 al 2035.
- Driver chiave del mercato: Circa il 64% dei pendolari urbani preferisce i servizi di ride-hailing per la comodità e il ridotto utilizzo dei veicoli privati.
- Importante restrizione del mercato: circa il 48% degli utenti segnala preoccupazioni in merito alla sicurezza, alla copertura assicurativa e ai modelli di prezzo fluttuanti.
- Tendenze emergenti: Circa il 53% dei viaggi ride-hailing sono ora facilitati attraverso piattaforme basate su app che integrano tecnologie di intelligenza artificiale e di ottimizzazione del percorso.
- Leadership regionale: Il Nord America è in testa con una quota di mercato del 38%, seguito dall'Asia-Pacifico con il 35%, trainata dalla penetrazione degli smartphone e dall'urbanizzazione.
- Panorama competitivo: I primi cinque operatori globali controllano circa il 61% del mercato, evidenziando il consolidamento e il dominio regionale.
- Segmentazione del mercato: L'e-hailing rappresenta il 57%, il car sharing il 21%, l'autonoleggio il 13% e la mobilità station-based il 9% dell'utilizzo del servizio.
- Sviluppo recente: Quasi il 49% dei fornitori di ride-hailing sta investendo in flotte di veicoli elettrici e iniziative di mobilità verde.
IMPATTO DEL COVID-19
Mercato di Ride HailingHa avuto un effetto negativo a causa della minore esigenza di viaggio durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
L'industria mondiale del ride-hailing ha subito un duro colpo con la pandemia di COVID-19, con la domanda in forte calo quando i lockdown e le misure di distanziamento sociale sono diventati effettivi in tutto il mondo. Le aziende di ride-hailing hanno registrato un utilizzo record all'inizio della pandemia, mentre altre sono crollate fino all'80% in alcune aree. Questo improvviso declino è stato sperimentato principalmente attraverso la riduzione delle esigenze di viaggio e l'aumento della paura della trasmissione virale attraverso i comuni mezzi di trasporto. Di conseguenza, le società pioniere del ride-hailing hanno subito una perdita di entrate cosmiche e hanno dovuto apportare rapidi aggiustamenti in base alle circostanze. Hanno in gran parte implementato pratiche sanitarie rigorose, come l'obbligo dell'uso delle mascherine, una maggiore sanificazione dei veicoli e l'aggiunta di divisori tra conducenti e clienti per mitigare la paura dei clienti. Inoltre, i servizi di ride-sharing come UberPool e LyftLine, che offrono corse condivise da più passeggeri, sono stati sospesi nel tentativo di limitare i contatti, influenzando nuovamente le dinamiche del mercato. Quando i lockdown finirono e i tassi di vaccinazione aumentarono, l'attività riprese, ma la crisi pose un'attenzione irreparabile sui protocolli sanitari e igienici nel settore del ride-hailing.
ULTIME TENDENZE
La crescente domanda di ingredienti naturali e biologici per stimolare la crescita del mercato
I principali cambiamenti nel mercato del ride-hailing sono l'introduzione di pratiche di sostenibilità e la maggiore percentuale di auto elettriche sulle strade. Le aziende di ride-hailing hanno preferito questa strada poiché le preoccupazioni sulla crisi climatica e sull'impronta di carbonio sono diventate sempre più diffuse. Marchi riconosciuti a livello internazionale come Uber e Didi Chuxing hanno promesso di passare all'elettrico e di raggiungere il 100% di corse prive di emissioni entro la fine di questo decennio. I governi globali stanno applicando vari incentivi e sovvenzioni per promuovere l'uso di veicoli elettrici nel ride-hailing. Inoltre, le imprese stanno stanziando fondi milionari per inventare una tecnologia automatica in grado di fornire efficienza operativa e ridurre le spese man mano che la velocità del ride-hailing autonomo inizia a decollare. L'altro sviluppo cruciale di questo settore è la professionalizzazione del ride-hailing. Tali sistemi offriranno agli utenti abituali uno sconto sulle corse, sotto forma di abbonamento mensile, che ridurrà i costi per gli utenti e allo stesso tempo favorirà la fidelizzazione tra loro.
- Secondo il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT), c'è stato un aumento costante nell'adozione di servizi di corse condivise nelle aree urbane, con viaggi condivisi che rappresentano il 25% del totale delle corse ride-hailing negli Stati Uniti nel 2020. Questa tendenza è stata guidata principalmente da una combinazione di preoccupazioni ambientali e dalla domanda di soluzioni di viaggio convenienti.
- L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) riferisce che le società di ride-hailing in Europa stanno incorporando sempre più veicoli elettrici (EV) nelle loro flotte. Entro il 2021, quasi il 12% della flotta di ride-hailing nelle principali città come Londra e Berlino era costituita da veicoli elettrici, con un numero destinato a raddoppiare entro il 2025 a causa delle più severe normative sulle emissioni dell'Unione Europea.
MERCATO DEL RIDE HAILINGSEGMENTAZIONE
Per tipo
In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in E-hailing, Car Sharing, Car Rental, Station Based Mobility:
- E-hailing: è una piattaforma passeggeri online per tutti, è il principale servizio di ride-hailing basato su app che richiede che la maggior parte dei passeggeri prenoti immediatamente le corse con app mobili come Uber, Didi Chuxing e Beat. È la prima scelta per gli spostamenti quotidiani o per i viaggi spontanei, poiché offre la comodità e la convenienza del monitoraggio in tempo reale. L'applicazione dei pagamenti senza contanti nei veicoli utilizzati dalla classe economica alla classe premium ha contribuito notevolmente al suo ampio utilizzo. L'e-hailing, ormai operativo in quasi tutte le città, è il mezzo di trasporto più vantaggioso che le persone preferiscono all'auto personale poiché il numero di veicoli sulle strade aumenta.
- Car Sharing: il car sharing consente ai clienti di noleggiare un'auto per brevi periodi, diciamo orari, attraverso siti come BlaBlaCar e Zipcar. È perfetto per chi ha bisogno di un'auto occasionalmente ma non ha bisogno di possederne una. È anche rispettoso dell'ambiente perché toglie le auto dalle strade e promuove un'economia condivisa. La domanda di car sharing è in aumento, soprattutto nei centri urbani dove il parcheggio è restrittivo e limitato. Consente ai clienti di noleggiare un'auto per brevi periodi, diciamo orari, attraverso siti come BlaBlaCar e Zipcar. È perfetto per chi ha bisogno di un'auto occasionalmente ma non ha bisogno di possederne una. È anche rispettoso dell'ambiente perché toglie le auto dalle strade e promuove un'economia condivisa. La domanda di car sharing è in aumento, soprattutto nei centri urbani dove i parcheggi sono restrittivi e limitati.
- Noleggio auto: le attività di noleggio auto si sono evolute dal modello tradizionale di noleggio auto, incorporando prenotazioni basate su app e periodi di noleggio flessibili. Hertz ed Enterprise sono alcune delle società che ora forniscono noleggi in stile ride-hailing in cui i clienti possono ritirare e riconsegnare le auto in punti diversi. Il segmento è molto apprezzato dai viaggiatori d'affari e dai turisti che necessitano di un veicolo per un breve periodo ma apprezzano la comodità della prenotazione tramite app.
- Mobilità basata sulle stazioni: questo programma offre il ritiro e la riconsegna delle auto in stazioni fisse, condivise da scooter elettrici, biciclette e persino alcune iniziative di car sharing. È adatto per i viaggi urbani a breve distanza, riducendo il carico del traffico e le emissioni. Sempre più governi incoraggiano questo sistema come parte della loro strategia di mobilità intelligente.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in Car Sharing P2P, Car Sharing aziendale
- Car sharing P2P: il car sharing peer-to-peer (P2P) è un nuovo modello in cui le persone condividono la propria automobile per i periodi di non utilizzo. Piattaforme come BlaBlaCar e Get around offrono ai proprietari di auto l'opportunità di guadagnare denaro extra e offrire ai pendolari un trasporto conveniente senza che debbano possedere un'auto. Questo modello di business è particolarmente richiesto nelle aree urbane dove possedere un'auto è costoso con costi di parcheggio e costi di servizio elevati. Con la crescente popolarità del sharing, il car sharing P2P è un'ottima opzione rispetto al noleggio auto tradizionale.
- Car sharing aziendale: la maggior parte delle aziende ora fornisce servizi di car sharing aziendale ai dipendenti in modo che possano viaggiare in modo economico mantenendo i costi di trasporto complessivamente minimi. Invece di ripagare i dipendenti per il taxi o l'uso del veicolo personale, le aziende danno accesso a una flotta di veicoli comuni per viaggi ufficiali, visite ai clienti e ore di punta mattutine. Non solo economizza, ma è anche sostenibile in termini di riduzione al minimo del numero di auto sulle strade. I giganti del ride-sharing Uber e Lyft hanno persino introdotto conti aziendali, rendendo più semplice per le aziende gestire le spese di viaggio dei dipendenti.
DINAMICHE DEL MERCATO
Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.
Fattori trainanti
Aumento dell'urbanizzazione e traffico congestionato Aumentano la domanda per rilanciare il mercato
Quando le città si espandono, anche la popolazione cerca opzioni di trasporto veloci, sicure ed economiche. Possedere un'auto in spazi urbani densamente popolati sta diventando sempre più un grattacapo a causa delle tariffe dei parcheggi, dei prezzi del carburante e del traffico congestionato. È qui che il ride-hailing entra in gioco come soluzione semplice, quindi guidarecavalcare la crescita del mercato. Invece di affrontare lo stress della guida, ora le persone preferiscono prenotare una corsa in pochi secondi tramite un'app. Le società di ride-hailing riducono anche la congestione del traffico in generale promuovendo corse condivise e car pooling, facilitando la mobilità cittadina. Con la popolazione urbana ancora in aumento, la domanda di trasporti flessibili e on-demand non potrà che aumentare, spingendo il mercato in avanti.
- Secondo le Nazioni Unite, si prevede che la popolazione urbana raggiungerà il 68% della popolazione mondiale entro il 2050. In risposta, molte aree urbane stanno sperimentando un aumento della congestione del traffico, che porta a una maggiore adozione di servizi di ride-hailing. Il Census Bureau degli Stati Uniti indica che città come New York e Los Angeles hanno registrato un aumento del 15% nell'utilizzo del ride-hailing negli ultimi cinque anni, poiché i pendolari cercano opzioni di trasporto più veloci e convenienti.
- L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) riferisce che la penetrazione globale degli smartphone ha raggiunto il 78% nel 2021, rendendo più facile per gli utenti l'accesso ai servizi di ride-hailing. Questo aumento nell'utilizzo degli smartphone è stato un fattore determinante nell'adozione delle app di ride-hailing, con l'85% degli utenti in Nord America ed Europa che si affida ai dispositivi mobili per prenotare le corse.
L'aumento della penetrazione di smartphone e Internet alimenta l'espansione del mercato
Con la popolarità degli smartphone e l'accesso rapido a Internet, i servizi di ride-hailing sono stati resi accessibili a milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di una metropolitana trafficata o di una piccola città, ora ottenere un passaggio è solo questione di pochi tocchi sul telefono. Il GPS, il monitoraggio in tempo reale e la fissazione dei prezzi tramite l'intelligenza artificiale semplificano la navigazione sia per i passeggeri che per i conducenti con le app di ride-hailing. Inoltre, i sistemi di pagamento elettronici, come i portafogli e il denaro senza contatto, hanno reso il pagamento semplice e conveniente. Con l'aumento dell'adozione dei telefoni cellulari, in particolare nei mercati emergenti, i servizi di ride-hailing stanno prendendo piede tra più persone, guidando la crescita del mercato.
Fattore restrittivo
Sfide normative e vincoli legali che ritardano la crescita possono potenzialmente ostacolare la crescita del mercato
Le rigide regole governative e le controversie legali in vari paesi sono uno dei maggiori ostacoli al settore del ride-hailing. La maggior parte delle città ha adottato norme per limitare il numero di veicoli ride-hailing, imporre tasse più elevate o stabilire requisiti di licenza più rigorosi per i conducenti. Anche i sindacati locali dei taxi protestano costantemente contro gli operatori di ride-hailing sostenendo che lo fanno a condizioni non competitive e minano il business dei taxi. Anche il problema della classificazione dell'occupazione resta un grosso ostacolo. Molti degli autisti dei servizi di ride-hailing lavorano come lavoratori indipendenti piuttosto che come dipendenti regolari, negando loro benefici sanitari o giorni di ferie retribuiti. In numerose regioni è scoppiata una battaglia legale poiché tali governi hanno iniziato a avanzare richieste per garantire migliori diritti lavorativi ai loro autisti.
- Secondo la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, le società di ride-hailing in molti paesi devono far fronte a rigidi quadri normativi che impongono elevati costi operativi. In città come San Francisco, le nuove normative locali introdotte nel 2020 richiedono che i servizi di ride-hailing forniscano un'assicurazione aggiuntiva e soddisfino gli standard di sicurezza, aumentando i costi di conformità fino al 20%.
- L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha riferito che le aziende di ride-hailing in molte regioni, inclusa l'America Latina, stanno lottando con la carenza di autisti. Nel 2021, il numero di conducenti in Messico è diminuito del 15%, principalmente a causa degli scioperi e dei cambiamenti nelle leggi sul lavoro che hanno creato incertezze per i conducenti. Questa carenza ha influito sulla disponibilità delle corse, comportando tempi di attesa e costi più elevati per i consumatori.
Crescita della domanda delle economie emergenti per creare opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
La più grande opportunità per gli operatori del ride-hailing è la crescita della domanda delle economie emergenti. Le app di ride-hailing nelle economie emergenti dell'America Latina, dell'Africa e del Sud-Est asiatico si stanno espandendo con l'espansione della connettività Internet e degli smartphone, facilitando l'accesso alle app di ride-hailing. Il trasporto pubblico è inaffidabile in questi mercati, e quindi c'è un'enorme richiesta di opzioni facili e convenienti come il ride-hailing. Questa è un'enorme opportunità per gli operatori di ride-hailing. Uber e Didi Chuxing sono operatori di ride-hailing, che stanno crescendo rapidamente in quei mercati con servizi locali per servire i clienti locali. Gli operatori di ride-hailing offrono servizi di ride-hailing su due ruote e risciò automatici, a basso costo e facili da viaggiare nelle città ad alta densità. Con la crescita della popolazione urbana e il sottosviluppo dei trasporti pubblici, i mercati in via di sviluppo hanno un enorme potenziale di crescita per gli operatori di ride-hailing che possono offrire servizi localizzati in sintonia con l'ambiente locale.
- L'International Transport Forum (ITF) evidenzia che molte città stanno cercando di integrare i servizi di ride-hailing con le reti di trasporto pubblico per creare soluzioni di mobilità senza soluzione di continuità. Nel 2021 sono stati lanciati progetti pilota in città come Parigi, dove il 25% dei percorsi di trasporto pubblico sono stati integrati con servizi di ride-hailing, consentendo collegamenti più facili tra autobus, treni e app di ride-sharing.
- Secondo la Banca Mondiale, i mercati emergenti nel sud-est asiatico e in Africa stanno registrando una rapida crescita nell'adozione del ride-hailing. Paesi come India, Brasile e Sud Africa hanno registrato un aumento del 40% dei servizi di ride-hailing tra il 2020 e il 2021, guidato dall'aumento dei consumatori della classe media, dalla penetrazione degli smartphone e dalla necessità di trasporti convenienti ed efficienti.
Garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei conducenti potrebbe rappresentare una potenziale sfida per il mercato
Sfida
Il problema più grande che le aziende di ride-hailing possono avere è mantenere gli autisti a bordo senza compromettere la redditività. Gli autisti sono la linfa vitale delle imprese, ma si lamentano molto dei guadagni irrisori, delle commissioni elevate e delle preoccupazioni sulla sicurezza del lavoro. Poiché la maggior parte delle aziende di ride-hailing classificano gli autisti come liberi professionisti, non hanno benefici come l'assicurazione sanitaria o le ferie retribuite, il che porta a negoziazioni infinite e persino a scioperi degli autisti in alcuni paesi.
- L'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) riferisce che il 30% dei consumatori in Europa ha espresso preoccupazioni in merito alla sicurezza quando utilizzano i servizi di ride-hailing. Problemi come il controllo dei precedenti dei conducenti, le funzionalità di sicurezza in-app e la sicurezza personale durante i viaggi notturni sono sfide comuni che le aziende devono affrontare per mantenere la fiducia dei consumatori.
- Secondo il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti, le società di ride-hailing devono affrontare elevati costi operativi legati alla manutenzione dei veicoli, al carburante e all'assicurazione. Nel 2021, i costi operativi per i servizi di ride-hailing negli Stati Uniti rappresentavano il 45% delle loro entrate. Le aziende devono trovare il modo di bilanciare la redditività con la convenienza per mantenere prezzi competitivi.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
MERCATO DEL RIDE HAILINGAPPROFONDIMENTI REGIONALI
-
America del Nord
Il mercato del ride-hailing più avanzato e più grande è quello del Nord America, guidato daMercato del Ride Hailing negli Stati Uniti. Il mercato è guidato da Uber e Lyft con la quota di mercato più elevata, con servizi che vanno dalle corse economiche alle corse di lusso. Alla crescita del mercato hanno contribuito anche l'espansione dei piani di abbonamento al ride-hailing e l'integrazione nei sistemi di trasporto pubblico. La rigorosa regolamentazione e le cause legali sulla classificazione dei conducenti hanno rappresentato una battuta d'arresto per le società di ride-hailing. Anche il mercato statunitense si sta muovendo verso veicoli elettrici e autonomi, con gli operatori del settore che investono massicciamente in soluzioni di mobilità verde.
-
Europa
Il ride-hailing europeo sta gradualmente crescendo, anche se l'eccessiva regolamentazione del governo e le politiche pro-taxi hanno soppresso la crescita in alcuni paesi. Londra, Parigi e Berlino hanno implementato una serie di restrizioni, dalle licenze ai controlli sui precedenti dei conducenti, che scoraggiano i nuovi entranti. Nonostante ciò, la mobilità condivisa e il ride-hailing rispettoso dell'ambiente crescono. I governi europei stanno promuovendo servizi di ride-hailing elettrici, e incentivi e sussidi stanno spingendo le aziende verso forme di trasporto più pulite.
-
Asia
Il mercato asiatico del ride-hailing più grande e in più rapida crescita è spinto dalla domanda di Cina, India e Sud-Est asiatico. La Cina è dominata da Didi Chuxing e il Sud-est asiatico da Grab e Gojek, le cui rispettive piattaforme vanno oltre il ride-hailing fino alle ordinazioni di cibo e ai pagamenti digitali. L'elevata densità di popolazione urbana, la crescente diffusione degli smartphone e i sistemi di trasporto pubblico urbano inefficienti hanno alimentato la domanda di ride-hailing. I mototaxi sono molto popolari anche in paesi come Indonesia, Vietnam e India, dove la congestione del traffico fa sì che le due ruote siano più veloci da percorrere. La regione è pronta per la crescita con un numero crescente di persone che abbandonano l'auto di proprietà.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
I grandi player del ride-hailing stanno rivoluzionando il settore con iniziative tecnologiche, di espansione e di sostenibilità. Uber è leader mondiale e pionieristico nell'innovazione con abbonamenti alle corse, partnership per veicoli elettrici e prove di guida autonoma. Didi Chuxing domina la Cina e si è espanso in America Latina e in altri mercati globali, concentrandosi sull'abbinamento dei viaggi con l'intelligenza artificiale e sulle soluzioni di mobilità ecologica. BlaBlaCar ha rivoluzionato il car pooling europeo a lunga distanza con soluzioni di viaggio a basso costo e basate sulla comunità. Cabify (Easy Taxi) si sta facendo strada in America Latina e Spagna con un'enfasi sulla flotta ecologica e una strategia locale. BEAT sta crescendo in America Latina e Grecia con servizi di trasporto premium e attenzione al cliente. Con una maggiore concorrenza, questi attori stanno sfruttando l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e la diversificazione dei servizi per dominare il gruppo.
- Uber Mexico: Uber Mexico ha ampliato significativamente la sua presenza, diventando una delle principali piattaforme di ride-hailing del paese. Secondo il Ministero dei trasporti messicano, Uber opera in oltre 40 città in tutto il Messico, con oltre 300.000 autisti registrati nel 2021, rendendolo leader nel mercato messicano del ride-hailing.
- Didi Chuxing: Didi Chuxing, il gigante cinese del ride-hailing, si è rapidamente espanso fuori dalla Cina. Nel 2021, Didi operava in oltre 15 paesi in Asia e America Latina, con oltre 550 milioni di utenti attivi a livello globale, secondo i dati del Ministero dei trasporti cinese.
Elenco delle migliori aziende di servizi di trasporto passeggeri
- Uber (United States)
- Didi Chuxing (China)
- BlaBlaCar (France)
- Cabify (Easy Taxi) (Spain)
- BEAT (Greece)
SVILUPPI CHIAVE DEL SETTORE
Gennaio 2024: Uber ha fatto una grande spinta per espandere la sua flotta di veicoli elettrici (EV) con l'obiettivo di raggiungere un cambiamento radicale verso la sostenibilità. Uber ha collaborato con diversi produttori di veicoli elettrici e fornitori di stazioni di ricarica per motivare i conducenti a passare ai veicoli elettrici offrendo loro denaro, costi di servizio inferiori e un accesso speciale alle stazioni di ricarica. Il passo fa parte della visione di Uber di diventare una piattaforma completamente a emissioni zero entro il 2040. Il passo ridurrà l'impatto ambientale dei servizi di ride-hailing e spingerà altri attori del settore a seguire l'esempio.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi considera sia le tendenze attuali che i punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Il rapporto di ricerca approfondisce la segmentazione del mercato, utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi per fornire un'analisi approfondita. Valuta inoltre l'impatto delle prospettive finanziarie e strategiche sul mercato. Inoltre, il rapporto presenta valutazioni nazionali e regionali, considerando le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influenzano la crescita del mercato. Il panorama competitivo è meticolosamente dettagliato, comprese le quote di mercato dei principali concorrenti. Il rapporto incorpora nuove metodologie di ricerca e strategie dei giocatori su misura per il periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre approfondimenti preziosi e completi sulle dinamiche del mercato in modo formale e facilmente comprensibile.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 181.73 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 354.26 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 18.5% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025 - 2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Il Nord America è l’area privilegiata per il mercato del Ride Hailing grazie a Uber e Lyft con la quota di mercato più elevata.
L’aumento dell’urbanizzazione e del traffico congestionato aumenta la domanda per rilanciare il mercato e l’aumento della penetrazione di smartphone e Internet alimenta l’espansione del mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato Ride Hailing. è E-hailing, Car Sharing, Car Rental, Station Based Mobility. Basato sull'applicazione Ride Hailing Market. è il Car Sharing P2P, il Car Sharing aziendale.
Si prevede che il mercato globale del Ride Hailing raggiungerà i 354,26 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato del Ride Hailing presenterà un CAGR del 6,9% entro il 2035.
Nel 2025, il mercato globale del Ride Hailing avrà un valore di 181,73 miliardi di dollari.