Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del mercato degli additivi per gomma, per tipo (antiossidante di gomma, acceleratori di gomma, zolfo insolubile, altro) per applicazione (pneumatici e tubi, beni di consumo, edilizia, isolamento elettrico, altro) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEGLI ADDITIVI PER LA GOMMA
La dimensione globale del mercato degli additivi per gomma era di 5,41 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 7,61 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 3,9% durante il periodo di previsione.
Nei prodotti in gomma utilizzati in vari settori, il ruolo del mercato degli additivi in gomma è più significativo nel migliorare le prestazioni, la durata e l'efficienza di lavorazione dei prodotti in gomma. Gli additivi della gomma vengono utilizzati sotto forma di antiossidanti, acceleratori, agenti vulcanizzanti e coadiuvanti tecnologici per aumentare l'elasticità, la resistenza al calore, la resistenza e la stabilità chimica. Si tratta di componenti che svolgono un ruolo necessario nella produzione di pneumatici, guarnizioni, tubi flessibili, calzature, guarnizioni e nella maggior parte dei prodotti industriali. L'industria automobilistica è stata il protagonista principale poiché la produzione di pneumatici e quella di veicoli dipendono fortemente dalla qualità delle mescole di gomma. A ciò si aggiunge la rapida industrializzazione, il boom dell'edilizia e il consumo di beni di consumo durevoli, che hanno contribuito in modo significativo all'espansione del mercato. Anche i produttori si stanno impegnando per sviluppare formulazioni di additivi rispettosi dell'ambiente e non tossici per rispettare le rigide normative ambientali, in particolare in Europa e Nord America. Inoltre, stanno emergendo potenziali opportunità di nicchia redditizie grazie alle nuove tecnologie nella scienza dei polimeri e all'espansione dell'applicazione della gomma sintetica nei veicoli elettrici (EV), tra gli altri. Nel complesso, il mercato degli additivi per gomma nel mondo è dinamico e sempre facilitato dall'innovazione, dalla sostenibilità e dalle crescenti applicazioni del prodotto da parte degli utenti finali.
IMPATTO DEL COVID-19
Mercato degli additivi per la gommaHa avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
La quota di mercato degli additivi per gomma è stata influenzata negativamente dalla pandemia di COVID-19, che ha fermato la produzione, la distribuzione e la domanda della maggior parte delle principali industrie a livello mondiale. La produzione automobilistica e la produzione di pneumatici sono i consumatori su larga scala di additivi per gomma; i blocchi e le chiusure delle fabbriche hanno causato una drastica diminuzione di questa produzione e manifattura. Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento hanno portato all'esaurimento di materie prime come zolfo, acceleranti e antiossidanti e si sono verificati ritardi e perdite nella produzione dei produttori. Inoltre, il commercio internazionale sarà limitato, il che avrà un impatto sulle spedizioni tra paesi, aggiungendo ulteriore pressione alla fornitura di additivi chimici. I ritardi nei progetti e la diminuzione delle spese hanno avuto ripercussioni anche sui settori dell'edilizia e dei beni di consumo e sulla diminuzione della domanda di beni in gomma. Tuttavia, il periodo di ripresa economica seguito alla pandemia ha causato nuove esigenze poiché i processi produttivi sono stati ripristinati e sono stati incoraggiati i viaggi internazionali. Le aziende hanno ora rivolto la propria attenzione allo sviluppo di catene di approvvigionamento resilienti e all'avvio della produzione a livello locale al fine di limitare la loro dipendenza dalle importazioni. Tuttavia, la pandemia ha accelerato il ritmo della digitalizzazione e della consapevolezza della sostenibilità nel settore degli additivi per gomma, nonostante le perdite a breve termine.
ULTIME TENDENZE
Crescente spostamento verso gli additivi sostenibili ed ecologiciCrescita del mercato
La crescente popolarità di soluzioni di additivi sostenibili, non tossici e di origine biologica è un'altra importante tendenza di sviluppo nel mercato degli additivi per gomma. Con la crescente regolamentazione ambientale nel mondo, le aziende stanno passando all'utilizzo di sostanze chimiche rispettose dell'ambiente come le nitrosammine e acceleratori a base di metalli pesanti verso prodotti rispettosi dell'ambiente. Questi additivi ecologici sono a base rinnovabile e contribuiscono a una migliore biodegradabilità e preservano o aumentano altre proprietà prestazionali della gomma come resistenza, resistenza al calore e flessibilità. Le aziende stanno inoltre spendendo molti soldi in ricerca e sviluppo per creare additivi multifunzionali che riducano il peso totale delle sostanze chimiche richieste nelle formule, migliorando così l'efficacia in termini di costi e la conformità ambientale. Indicativamente, si stanno sviluppando sistemi antiossidanti superiori per prolungare la vita dei prodotti in gomma senza emettere elementi tossici. Inoltre, la maggiore attenzione ai principi dell'economia circolare e al riciclaggio degli pneumatici finiti stanno aumentando il tasso di adozione degli additivi verdi. Si tratta di una tendenza che non si limita a rispettare le normative ma aggiungerà anche valore al marchio, attirando sia i consumatori attenti all'ambiente che i produttori.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEGLI ADDITIVI PER LA GOMMA
Per tipo
In base al tipo, il mercato globale può essere classificato in Antiossidanti della gomma, Acceleratori della gomma, Zolfo insolubile, Altro
- Antiossidante della gomma: gli antiossidanti della gomma vengono utilizzati per prevenire la degradazione ossidativa dei materiali in gomma indotta dal calore, dall'ossigeno e dall'esposizione ai raggi UV. Migliorano il ciclo di vita e la durata del prodotto in condizioni atmosferiche estreme. Gli additivi sono necessari per il mantenimento della flessibilità e della resistenza meccanica nei pneumatici e nei prodotti industriali in gomma.
- Acceleratori di gomma: gli acceleratori vengono utilizzati per accelerare il processo di vulcanizzazione per abbreviare la durata del processo e migliorare la resistenza e l'elasticità della gomma. Aiutano i produttori a realizzare lavorazioni più efficienti e a ridurre i costi. La loro formulazione accurata conferisce loro una reticolazione e un comportamento meccanico costanti dei prodotti in gomma.
- Zolfo insolubile: lo zolfo insolubile è un agente vulcanizzante che inibisce il movimento dello zolfo e la fioritura durante lo stoccaggio e la lavorazione. Fornisce dispersione standard e caratteristiche meccaniche costanti nella gomma, in particolare nei battistrada dei pneumatici. L'additivo è molto comune nelle applicazioni ad alte prestazioni che richiedono un'elevata forza di adesione.
- Altro: si presenta sotto forma di coadiuvanti tecnologici e plastificanti, nonché di riempitivi che migliorano le proprietà di flusso, la finitura superficiale e l'elasticità. Questi additivi aiutano a ottimizzare la lavorazione e migliorano anche la qualità dei prodotti finali. Sono strumentali al soddisfacimento di determinate esigenze prestazionali in vari settori.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in pneumatici e tubazioni, beni di consumo, edilizia, isolamento elettrico, altro
- Pneumatici e tubazioni: gli additivi presenti nei pneumatici e nelle tubazioni, realizzati in gomma, contribuiscono ad aumentarne la resistenza all'abrasione, la flessibilità e la durata in condizioni difficili. Forniscono la stabilità delle prestazioni in applicazioni ad alta velocità o con carichi pesanti. Questo è il più grande acquirente di additivi per gomma nel mercato mondiale.
- Beni di consumo: gli additivi presenti nei prodotti di consumo come calzature, guanti e tappetini aumentano il comfort, la flessibilità e l'aspetto. Aumentano la resistenza all'usura e agli agenti atmosferici dei prodotti di consumo di lunga durata. Gli additivi rispettosi dell'ambiente vengono utilizzati maggiormente per soddisfare i consumatori rispettosi dell'ambiente.
- Costruzione: gli additivi dei componenti in gomma da costruzione (guarnizioni, coperture e antivibranti) migliorano la resistenza ai raggi UV, all'ozono e agli agenti chimici. Garantiscono stabilità e sostenibilità dei materiali in condizioni climatiche estreme. Gli additivi aumentano anche la flessibilità e le prestazioni in condizioni di stress elevato.
- Isolamento elettrico: nei materiali isolanti elettrici come cavi e connettori, vengono utilizzati additivi di gomma per conferire loro maggiore rigidità dielettrica e resistenza al calore. Inibiscono la corrosione sotto pressione elettrica e l'esposizione all'ambiente. Gli additivi garantiscono inoltre l'elasticità e la resistenza dell'isolamento nel tempo.
- Altro: si tratta di tubi flessibili industriali, nastri trasportatori e componenti meccanici che richiedono determinate proprietà come resistenza alla trazione e resistenza chimica. Gli additivi della gomma vengono utilizzati per garantire durata e stabilità del processo nel lungo periodo. La loro personalizzazione può essere personalizzata per fornire soluzioni personalizzate in una serie di applicazioni industriali.
DINAMICHE DEL MERCATO
Fattori trainanti
L'espansione dell'industria automobilistica e degli pneumatici stimola il mercato
L'industria automobilistica sta diventando globale, contribuendo direttamente alla crescita del mercato degli additivi per gomma, poiché i pneumatici e altri prodotti in gomma per autoveicoli non possono funzionare senza di essi in termini di prestazioni e durata. Con l'aumento della produzione di veicoli e la crescita della domanda di veicoli elettrici (EV), i produttori di pneumatici stanno enfatizzando il miglioramento dell'efficienza energetica, della protezione e della resistenza all'usura. Antiossidanti, zolfo insolubile e altri tipi di additivi della gomma migliorano la resistenza al calore e all'abrasione, richiesta dai pneumatici ad alte prestazioni. Vi è inoltre una crescente domanda di pneumatici sostitutivi e lo spostamento verso pneumatici a bassa resistenza al rotolamento che stanno ampliando la richiesta di sofisticate formulazioni di additivi. Questa crescente dipendenza dalle mescole di gomma di prima qualità per soddisfare gli attuali requisiti dei veicoli rimane una forza potente dietro l'industria degli additivi per gomma in tutto il mondo.
Crescente attenzione all'innovazione dei materiali e alla sostenibilità Espandiil mercato
Con la sostenibilità che prende il sopravvento sulla strategia industriale, i produttori di additivi per gomma stanno investendo in materiali di origine biologica e chimica verde. Tale regolamentazione delle sostanze chimiche pericolose come le nitrosammine e gli acceleratori di metalli pesanti sta spingendo le aziende verso alternative meno dannose. L'invenzione di un additivo ecologico non solo riduce l'impatto ambientale, ma migliora anche la qualità e le prestazioni del prodotto. Inoltre, si registra un aumento dell'innovazione degli additivi multifunzionali che sono più efficienti nei processi e riducono l'uso di sostanze chimiche. Queste innovazioni consentono ai produttori di essere in linea con i principi dell'economia circolare e con le richieste dei clienti di prodotti sostenibili. Il crescente utilizzo di materie prime rinnovabili e di tecnologie di riciclo sta trasformando il panorama del mercato, rendendo l'innovazione basata sulla sostenibilità uno dei principali motori di crescita nel settore degli additivi per gomma.
Fattore restrittivo
Normative ambientali rigorose e oneri di conformità potenzialmente onerosiOstacolare la crescita del mercato
I governi e altri organismi internazionali hanno adottato severe leggi ambientali e di sicurezza che sono considerate uno dei poteri chiave nel mercato degli additivi per gomma. Il REACH dell'UE e il Toxic Substances Control Act (TSCA) degli Stati Uniti sono regolamenti che limitano l'uso di alcune sostanze chimiche pericolose come nitrosammine, metalli pesanti e ammine aromatiche nelle mescole di gomma. L'onere operativo per i produttori è soggetto al rispetto di queste normative attraverso costose procedure di riforma, test e certificazione. Soprattutto le piccole imprese hanno difficoltà ad adattarsi a questi standard in evoluzione e questo aspetto può limitare la loro competitività e il tasso di innovazione. Inoltre, il divieto di importazione di additivi non conformi incide sulle catene di fornitura e diminuisce la disponibilità dei prodotti. Con i sempre crescenti requisiti di sostenibilità, i produttori sono costretti a investire ingenti somme di denaro nella ricerca e nell'ottimizzazione dei processi per soddisfare i requisiti, limitando così i profitti e la lenta espansione del mercato, in particolare nelle economie emergenti con minore progresso tecnologico.
La crescente domanda di additivi per gomma ecologici e ad alte prestazioni crea un'opportunità per il prodotto sul mercato
Opportunità
Il crescente interesse del mondo per la sostenibilità rappresenta un'importante opportunità di mercato per l'industria degli additivi per gomma. La necessità di trovare additivi di origine biologica e non tossici è in aumento a causa della crescente domanda da parte dei consumatori e dell'industria di prodotti rispettosi dell'ambiente. Gli additivi ecologici hanno anche il vantaggio di ridurre l'impronta di carbonio oltre ad aumentare le proprietà meccaniche tra cui elasticità, resistenza al calore e durata. Inoltre, la transizione dei veicoli elettrici (EV) e delle parti leggere dei motori sta sviluppando nuove opportunità per quanto riguarda le formulazioni avanzate della gomma che devono incorporare additivi unici.
Le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo per realizzare prodotti sostenibili e ad alte prestazioni stanno godendo di un vantaggio competitivo soprattutto in mercati come Europa e Nord America. Inoltre, nuovi programmi di riciclaggio dei pneumatici e misure di economia circolare stanno contribuendo all'uso di più additivi che migliorano la riciclabilità. L'opportunità rientra nelle tendenze normative e nel valore dei consumatori poiché l'innovazione ecocompatibile può essere definita un fattore chiave di crescita nella fase successiva del mercato degli additivi per gomma.
La volatilità dei prezzi delle materie prime e le interruzioni della catena di fornitura globale potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori
Sfida
Un mercato instabile delle materie prime (zolfo, ammine aromatiche e composti a base di petrolio) rappresenta una minaccia critica per il mercato degli additivi per gomma. A causa dei numerosi additivi ottenuti dalle materie prime petrolchimiche, le variazioni del costo del petrolio greggio hanno un effetto diretto sui costi di produzione. Queste sfide sono ulteriormente aggravate dalle tensioni geopolitiche, dalle restrizioni commerciali e dalle interruzioni logistiche che influenzano la disponibilità delle materie prime.
Le catene di approvvigionamento globali si sono rivelate deboli a causa della pandemia di COVID-19 e sia i fornitori che i produttori hanno riscontrato ritardi e aumento dei costi. Inoltre, l'utilizzo di pochi fornitori per la fornitura di determinati prodotti chimici rende l'azienda vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi e alle carenze. Questi cambiamenti di costo costringono i produttori a sopportarli o a trasferirli al consumatore, incidendo così sulla competitività. Le aziende stanno riducendo tali difficoltà prestando attenzione all'approvvigionamento locale, alla diversificazione e alla creazione di equivalenti a base biologica. Tuttavia, anche il bilanciamento dell'offerta di materie prime rappresenta una sfida importante per raggiungere una crescita sostenibile del mercato.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DEGLI ADDITIVI PER LA GOMMA
-
America del Nord
Il mercato degli additivi per gomma del Nord America, in particolare degli Stati Uniti, è una parte importante del mercato mondiale perché ha una buona base industriale, infrastrutture produttive e attenzione all'innovazione. Nella regione, vi sono grandi settori automobilistico e aerospaziale che utilizzano intensivamente la gomma ad alte prestazioni per pneumatici, guarnizioni e isolamenti. Le dure politiche ambientali di aziende come l'EPA hanno promosso la produzione di additivi a bassa tossicità che sono sostenibili. Anche gli Stati Uniti e il Canada hanno investito nella ricerca sulle sostanze chimiche rinnovabili e di origine biologica, che sta incoraggiando l'uso di tecnologie di additivi per gomma verde. Inoltre, nella regione sono richieste mescole di gomma ad alta durabilità e resistenti al calore a causa del crescente mercato dei veicoli elettrici (EV) nella zona. Eastman Chemical e Lanxess sono già i principali attori, che hanno una forte impronta operativa nella regione e hanno spinto lo sviluppo regionale della tecnologia additiva. Nel complesso, la tendenza all'innovazione, alla sostenibilità e alla produzione di alta qualità nel Nord America è rimasta tale da renderlo un mercato controllante e tecnologicamente progressivo.
-
Europa
Il mercato degli additivi per gomma è un mercato significativo in Europa, rafforzato dal fatto che l'Europa ha un mercato automobilistico ben consolidato, soprattutto in Germania, Francia e Italia. Le rigide norme sulla sicurezza chimica dell'Unione Europea, incluso il REACH, hanno accelerato il ritmo di sviluppo di formazioni di additivi verdi e sostenibili. L'innovazione, la conformità e i progetti sull'economia circolare sono prioritari per i produttori di questa regione, e l'Europa è all'avanguardia nelle tecnologie additive verdi. Le mescole di gomma ad alte prestazioni con basse emissioni e maggiore durata sono richieste dal fatto che la regione è fortemente orientata verso la mobilità elettrica e la produzione sostenibile. Vi sono inoltre continui investimenti nel riciclaggio degli pneumatici e nei programmi di mitigazione dei rifiuti che stanno aumentando l'applicazione di composti che promuovono il recupero e il riutilizzo dei materiali. I principali concorrenti come BASF SE, Lanxess AG e Solvay S.A sono leader nel progresso tecnologico nel campo degli additivi speciali. L'Europa, quindi, resta a dominare, stabilendo standard normativi e di innovazione per il mercato mondiale degli additivi per gomma.
-
Asia
La regione Asia-Pacifico controlla il mercato degli additivi per gomma, a causa dell'elevato tasso di industrializzazione, dell'aumento della produzione automobilistica e dello sviluppo di infrastrutture in paesi come Cina, India e Giappone. La regione è anche il più grande produttore di pneumatici al mondo, il che contribuisce alla domanda di antiossidanti, acceleranti e zolfo insolubile. L'Asia-Pacifico è stata trasformata in una base manifatturiera di prodotti in gomma a causa dei bassi costi di produzione, della disponibilità di materie prime e della crescente domanda interna. La Cina domina il mercato regionale, sostenuto da robusti programmi governativi di sviluppo industriale e di produzione basata sull'esportazione. Nel frattempo anche l'India sta vivendo una crescita straordinaria grazie allo sviluppo delle infrastrutture e alla crescente industria automobilistica. Inoltre, l'aumento degli investimenti nelle tecnologie sostenibili della gomma e le restrizioni ambientali stanno stimolando la creazione di soluzioni additivi più rispettose dell'ambiente. Avendo un'enorme capacità produttiva e una crescente attenzione all'innovazione, l'Asia-Pacifico diventerà probabilmente il segmento più dinamico e potente del mercato mondiale degli additivi per gomma.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Il mercato degli additivi per gomma può essere descritto come molto competitivo con un numero di attori internazionali e regionali che enfatizzano l'innovazione e la sostenibilità. Tra le aziende chiave figurano Lanxess AG (Germania), BASF SE (Germania), Solvay S.A. (Belgio), Arkema S.A. (Francia), Sinopec Corporation (Cina), Eastman Chemical Company (Stati Uniti), R.T. Vanderbilt Holding Company (Stati Uniti), Behn Meyer Group (Germania), Sumitomo Chemical Co. Ltd. (Giappone) e NOCIL Ltd. (India). Queste aziende guidano il mercato avendo linee di prodotti diversificate, avendo una buona ricerca e sviluppo e avendo canali di distribuzione globali strategici. La loro preoccupazione è produrre additivi rispettosi dell'ambiente e di qualità per affrontare i cambiamenti del settore e le richieste normative. Aziende come BASF e Lanxess investono in soluzioni aggiuntive sostenibili e sistemi di produzione computerizzati. Sinopec e NOCIL sono operatori asiatici che stanno consolidando la loro presenza nella regione aumentando le proprie capacità produttive e concentrandosi sui mercati di esportazione. Questi attori sono solitamente caratterizzati da fusioni, acquisizioni e partnership strategiche come un modo per migliorare l'innovatività dei loro prodotti e la competitività nel mercato in continua espansione degli additivi per gomma.
Elenco delle principali aziende del mercato Additivi per gomma
- Sennics (China)
- Eastman (US)
- Kemai Chemical (China)
- Sunsine (China)
SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE
Maggio 2023:Brueggemann ha introdotto un sistema di additivi eco-compatibile che elimina la resorcina e il cobalto dalle formulazioni di legame gomma-metallo, migliorando la sostenibilità.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Il mercato mondiale degli additivi per gomma sta cambiando rapidamente, spinto dallo sviluppo tecnologico, dalla sostenibilità e dalla crescente domanda industriale. Altri additivi come acceleranti, antiossidanti e agenti vulcanizzanti sono ancora necessari per aumentare le prestazioni dei materiali in gomma in termini di stabilità, resistenza al calore e flessibilità. I consumatori più ampi sono i settori automobilistico e degli pneumatici, che sono stati stimolati dall'aumento della produzione di veicoli e dalla transizione verso la mobilità elettrica. Nonostante le sfide esistenti nel mercato, come la conformità normativa e le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, la persistenza delle innovazioni negli additivi verdi e di origine biologica ha offerto al mercato una preziosa opportunità di crescita. La produzione e il consumo avvengono principalmente nei mercati regionali, inclusa l'Asia-Pacifico, mentre il Nord America e l'Europa sono i leader nello sviluppo sostenibile e conforme alle normative degli additivi. I produttori si stanno adeguando agli standard globali in evoluzione con alleanze strategiche, rafforzamento delle capacità e ricerca e sviluppo. Con il crescente utilizzo di materiali eco-compatibili nelle industrie, la domanda di additivi per gomma sostenibili aumenterà notevolmente e il mercato sarà in grado di crescere, resistere ed evolversi verso un processo produttivo più pulito ed efficiente.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 5.41 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 7.61 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 3.9% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato globale degli additivi per la gomma raggiungerà i 7,61 miliardi entro il 2034.
Si prevede che il mercato degli additivi per gomma mostrerà un CAGR del 3,9% entro il 2034.
L'espansione dell'industria automobilistica e degli pneumatici stimola il mercato e la crescente attenzione all'innovazione dei materiali e alla sostenibilità espande il mercato.
La segmentazione chiave del mercato, che include, in base al tipo, il mercato Additivi di gomma è Antiossidante di gomma, Acceleratori di gomma, Zolfo insolubile, Altro. In base all’applicazione, il mercato Additivi in gomma è Pneumatici e tubazioni, Beni di consumo, Edilizia, Isolamento elettrico, Altro.