Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore dell'intermediazione navale, per tipo (intermediazione di carichi secchi, intermediazione di navi cisterna, intermediazione di navi portacontainer, intermediazione di futures, altro), per applicazione (bulker, petroliere, altro)), approfondimenti regionali e previsioni dal 2025 al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELL'INTERMEDIAZIONE MARITTIMA
Si prevede che il mercato globale dell'intermediazione navale ammonterà a circa 7,94 miliardi di dollari nel 2025, che salirà a circa 8,46 miliardi di dollari nel 2026 e raggiungerà quasi 13,94 miliardi di dollari entro il 2034, avanzando a un CAGR del 6,5% nel periodo 2025-2034.
Ho bisogno delle tabelle dati complete, della suddivisione dei segmenti e del panorama competitivo per un’analisi regionale dettagliata e stime dei ricavi.
Richiedi un campione gratuitoIl mercato dell'intermediazione navale è una componente integrante del settore marittimo e rende più semplice l'acquisto, la vendita e il noleggio di navi in tutto il mondo. Il mercato è in espansione a causa di fattori quali l'aumento delle attività logistiche, le importazioni ed esportazioni governative e la crescente domanda di logistica delle merci da parte del settore manifatturiero.
La necessità di servizi di spedizione è aumentata a causa di una serie di cause, come l'espansione del commercio internazionale e la necessità di un transito efficace dei prodotti. Le navi specializzate stanno diventando sempre più necessarie a seguito dell'aumento delle attività di esplorazione offshore di petrolio e gas. Inoltre, il settore dell'intermediazione navale è cresciuto man mano che le catene di approvvigionamento diventano sempre più mondiali e la consegna just-in-time diventa essenziale. Le applicazioni di intermediazione navale coprono imbarcazioni specializzate come petroliere, container, carichi secchi e navi offshore. Nella loro veste di intermediari, gli intermediari marittimi negoziano contratti, fungono da punto di contatto per armatori e noleggiatori e offrono conoscenze cruciali del settore.
Risultati chiave
- Dimensioni e crescita del mercato: Si prevede che il mercato globale dell'intermediazione navale ammonterà a circa 7,94 miliardi di dollari nel 2025, che salirà a circa 8,46 miliardi di dollari nel 2026 e raggiungerà quasi 13,94 miliardi di dollari entro il 2034, avanzando a un CAGR del 6,5% nel periodo 2025-2034.
- Fattore chiave del mercato:L'aumento dei volumi del commercio globale e l'espansione della logistica stanno stimolando l'attività di intermediazione marittima, con la domanda di merci marittime in aumento di quasi il 3-4% annuo secondo le stime del settore.
- Principali restrizioni del mercato:La volatilità del mercato e le fluttuazioni delle tariffe di trasporto influiscono sulla redditività, con oscillazioni tariffarie superiori al 20-25% su base annua nei principali segmenti di trasporto marittimo.
- Tendenze emergenti:La trasformazione digitale e l'adozione dell'analisi intelligente nel mercato dell'intermediazione navale sono aumentate di oltre il 35% negli ultimi cinque anni, migliorando la trasparenza e la velocità delle transazioni.
- Leadership regionale:L'Europa guida il mercato dell'intermediazione navale, rappresentando circa il 42-45% dell'attività globale grazie ai suoi hub marittimi dominanti come Londra, Oslo e Atene.
- Panorama competitivo:I primi cinque operatori detengono collettivamente circa il 50% del mercato dell'intermediazione navale, concentrandosi sutecnologiaservizi di consulenza per l'integrazione e la sostenibilità.
- Segmentazione del mercato:I segmenti di intermediazione di carichi secchi e navi cisterna rappresentano quasi il 70% del totale delle transazioni di intermediazione marittima, spinti dalla forte domanda da parte dei settori delle materie prime e dell'energia.
- Sviluppo recente:Le partnership e le iniziative di sostenibilità sono aumentate di quasi il 25% nel 2023, con i principali attori che collaborano per promuovere il noleggio di navi a basso consumo di carbonio e piattaforme digitali.
IMPATTO DEL COVID-19
Crescita del mercato frenata dalla pandemia a causa delle interruzioni della catena di fornitura
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
Molte competizioni ed eventi aziendali sono passati a formati virtuali durante la pandemia. Per creare l'infrastruttura necessaria per questi tornei e consentire ai concorrenti di competere a distanza, l'intermediazione navale è stata fondamentale. Il mercato dell'intermediazione navale ha sofferto molto a causa dell'epidemia di COVID-19. La pandemia di COVID-19 ha avuto effetti significativamente negativi e le crescenti preoccupazioni ambientali stanno limitando la crescita del mercato dell'intermediazione navale. Le restrizioni sui viaggi e sui transiti all'estero hanno portato a vincoli di inventario, che a loro volta hanno fatto sì che i servizi di intermediazione marittima aumentassero ulteriormente. Il mercato ha incontrato sfide nelle prime fasi della pandemia a causa di interruzioni nella catena di approvvigionamento, carenza di manodopera e limitazioni sui trasporti. Il governo ha imposto restrizioni sugli incontri sociali e sull'uscita delle persone dalle loro case, riducendo i servizi fino a un certo livello. Ma poiché il trasporto è una parte importante del mercato, non c'è stato un grande cambiamento nel mercato dei prodotti di intermediazione navale. Per aumentare la produttività e l'efficienza dopo la pandemia, il mercato dovrebbe investire di più nell'automazione e nella digitalizzazione. Una maggiore enfasi sulla sicurezza e sulla pulizia degli alimenti porterà probabilmente a migliori metodi di intermediazione marittima e procedure di controllo della qualità.
ULTIME TENDENZE
I progressi specializzati e sofisticati nel settore marittimo amplieranno l'espansione del mercato
Nel settore del brokeraggio navale mondiale, una delle principali tendenze è l'applicazione di tecnologie avanzate. Si prevede che l'adozione globale di soluzioni aziendali sofisticate sarà facilitata dalla maggiore innovazione e dai progressi tecnologici. Gli sviluppi tecnologici nel settore marittimo proliferano più rapidamente grazie ai maggiori investimenti in ricerca e sviluppo. La maggiore connettività delle navi moderne a sistemi intelligenti come satelliti, droni, potenti sistemi di sensori e altri dispositivi robotici le sta rendendo più intelligenti. Per ottenere informazioni approfondite e prendere decisioni sagge, le navi stanno integrando sistemi di analisi. I nostri porti di spedizione utilizzano soluzioni basate sulla tecnologia per l'ottimizzazione e l'efficienza dei processi e sono principalmente automatizzati.
- La trasformazione digitale nel mercato dell'intermediazione navale è aumentata di oltre il 35% negli ultimi cinque anni, migliorando la trasparenza e la velocità delle transazioni.
- Nello stesso periodo, l'adozione dell'analisi intelligente nel settore dell'intermediazione navale è aumentata di oltre il 35%, migliorando le capacità decisionali.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELL'INTERMEDIAZIONE MARITTIMA
Per tipo
In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in Broking di carichi secchi, Broking di navi cisterna, Broking di navi portacontainer, Broking di futures, Altro.
- Broking di carichi secchi: in questo segmento, un broker di carichi secchi è una posizione specializzata. Questa posizione solitamente si occupa del noleggio di navi portarinfuse a beneficio di un armatore o di un noleggiatore che ha bisogno di spostare merci.
- Broking di navi cisterna: questo segmento comprende i professionisti del noleggio di navi cisterna, che richiedono un insieme distinto di capacità, know-how e reti rispetto all'intermediazione di carichi secchi. Possono concentrarsi su navi cisterna per prodotti chimici, gas, petrolio greggio o prodotti petroliferi. I charter party sono contratti marittimi negoziati in modo simile dai broker di navi cisterna.
- Broking di navi portacontainer: quando si tratta di trovare e noleggiare container, un broker di container lavora per conto di caricatori, spedizionieri e NVOCC. Spesso assumono il ruolo di locatore o locatario di container.
- Intermediazione di futures: questo segmento comprende l'importo pagato al broker per la gestione dell'esecuzione delle transazioni, dell'assunzione di rischi, della compensazione e del regolamento delle transazioni dei clienti. Inoltre, i futuri broker aiutano gli spedizionieri a ottenere tariffe migliori per i loro carichi fungendo da intermediari tra loro e i vettori.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in Bulker, Tanker, Altro.
- Bulker: questo segmento include una crescente necessità globale di trasporto marittimo di rinfuse secche che è il principale motore del segmento. Inoltre, la necessità di rinfuse, come i container secchi, nel settore dell'intermediazione navale mondiale è determinata dall'aumento della produzione di grano e di altri beni non deperibili.
- Cisterna: questo segmento include una nave cisterna, un tipo di nave utilizzata per lo stoccaggio di prodotti sfusi o il trasporto di liquidi o gas.
FATTORI DRIVER
La necessità di una sostanziale creazione di valore nel processo di trasporto stimolerà il mercato
Il motore principale dell'espansione del mercato mondiale dell'intermediazione navale è la necessità di una sostanziale creazione di valore nel processo di trasporto. Uno dei compiti principali degli intermediari marittimi nel settore marittimo è consigliare i noleggiatori sulla gestione del rischio. Il settore del trasporto marittimo comporta una serie di rischi, come responsabilità, incendio, scafo e altri rischi verso terzi. Le condizioni del contratto devono tenere conto di ciascuno di questi rischi. Una delle responsabilità principali dell'agente marittimo è consigliare i noleggiatori su un'assicurazione adeguata per un'efficace gestione del rischio. L'intermediazione navale è quindi una parte cruciale del settore marittimo. Inoltre, a causa della complessità e dell'ampiezza dei compiti che svolgono, questi broker possiedono non solo una varietà di qualifiche formali ma anche una ricchezza di esperienza e di relazioni globali nel settore marittimo. Inoltre, il settore delle spedizioni si sta evolvendo verso un approccio più incentrato sul cliente. Di conseguenza, uno dei fattori che spingono il mercato mondiale dell'intermediazione navale durante il periodo di proiezione è il valore creato da questi broker. Nel settore del brokeraggio navale mondiale, una delle principali tendenze è l'applicazione di tecnologie avanzate. Si prevede che l'adozione globale di soluzioni aziendali sofisticate sarà facilitata dalla maggiore innovazione e dai progressi tecnologici. Gli sviluppi tecnologici nel settore marittimo proliferano più rapidamente grazie ai maggiori investimenti in ricerca e sviluppo. La maggiore connettività delle navi moderne a sistemi intelligenti come satelliti, droni, potenti sistemi di sensori e altri dispositivi robotici le sta rendendo più intelligenti. Per ottenere informazioni approfondite e prendere decisioni sagge, le navi stanno integrando sistemi di analisi. I nostri porti di spedizione utilizzano soluzioni basate sulla tecnologia per l'ottimizzazione e l'efficienza dei processi e sono principalmente automatizzati.
I servizi a valore aggiunto, tra cui l'assicurazione sulle materie prime, gli impianti di stoccaggio e il trasporto interno, sono attualmente forniti dagli agenti marittimi e espanderanno il mercato
Un altro fattore trainante nel mercato dell'intermediazione marittima sono i servizi a valore aggiunto, tra cui l'assicurazione sulle materie prime, le strutture di stoccaggio e il trasporto interno, attualmente forniti dagli agenti marittimi. Inoltre, gli agenti marittimi consigliano i concessionari e gli armatori. Il settore marittimo comporta una serie di rischi, tra cui la possibilità di rapine da parte di pirati in mare, tempeste marine e danni o perdite di container. Gli agenti marittimi sono in grado di determinare il pericolo e offrire suggerimenti. Per tutti questi fattori, si prevede che il settore dell'intermediazione navale aumenterà in modo significativo nel corso dell'anno previsto. Si prevede che il mercato sarà guidato dalla spinta verso il commercio internazionale e il trasporto marittimo. La necessità di intermediari marittimi sta crescendo insieme alla crescita del commercio globale e alla domanda di servizi marittimi. Gli intermediari marittimi sono essenziali perché organizzano contratti di noleggio, rendono più semplice lo scambio di prodotti tra acquirenti e venditori e offrono una logistica efficace per il transito internazionale strategico delle merci. Le catene di approvvigionamento globali, le economie emergenti e la crescente domanda di materie prime contribuiscono tutti all'espansione del commercio internazionale, che a sua volta alimenta l'aumento della crescita del mercato dell'intermediazione navale.
- La necessità di una sostanziale creazione di valore nel processo di trasporto sta stimolando il mercato, con gli intermediari marittimi che consigliano i noleggiatori sulla gestione del rischio e forniscono servizi a valore aggiunto. La trasformazione digitale e l'adozione dell'analisi intelligente nel mercato dell'intermediazione navale sono aumentate del 35% negli ultimi cinque anni, migliorando la trasparenza e la velocità delle transazioni.
- I servizi a valore aggiunto, tra cui l'assicurazione delle materie prime, gli impianti di stoccaggio e il trasporto interno, sono attualmente forniti dagli intermediari marittimi, espandendo il mercato. Si prevede che il mercato globale della digitalizzazione marittima crescerà del 10,9% nei prossimi cinque anni, riflettendo maggiori investimenti nelle piattaforme logistiche digitali.
FATTORI LIMITANTI
Il carattere ciclico e volatile e le piattaforme Internet possono potenzialmente ostacolare la crescita del mercato
Il carattere ciclico e volatile del settore dell'intermediazione navale rappresenta una sfida sostanziale per il mercato dell'intermediazione navale. È possibile riscontrare variazioni nella redditività degli intermediari marittimi, nelle tariffe di trasporto e nella domanda e offerta di navi. Le circostanze del mercato possono essere ostacolate da conflitti geopolitici, cambiamenti nelle normative, recessioni economiche e sovraccapacità nel settore marittimo. Gli agenti marittimi devono superare questi ostacoli offrendo servizi a valore aggiunto, adattandosi alle mutevoli condizioni del mercato e mantenendo solidi legami con i clienti e con l'industria. La mancanza di conoscenza e consapevolezza riguardo ai servizi di documentazione, unita alla carenza di personale qualificato, può ostacolare la crescita complessiva del mercato dell'intermediazione marittima. L'espansione del mercato è ostacolata dalle piattaforme Internet. A livello globale, i concessionari e gli armatori interagiscono attraverso i canali Internet. Forniscono servizi quali l'elaborazione delle transazioni, la fissazione dei prezzi per il trasporto e il coordinamento tra commercianti e armatori.
- Il carattere ciclico e volatile del settore dell'intermediazione marittima rappresenta una sfida sostanziale, con variazioni nella redditività degli intermediari marittimi, nelle tariffe di nolo e nella domanda e offerta di navi. Clarksons, la più grande società di intermediazione navale al mondo, ha registrato un calo del 20,4% del valore delle sue azioni a causa delle tensioni geopolitiche che hanno influenzato gli accordi di trasporto marittimo.
- L'espansione del mercato è ostacolata dalle piattaforme Internet, poiché i concessionari e gli armatori interagiscono attraverso canali online, incidendo sui tradizionali servizi di intermediazione marittima. L'adozione di piattaforme logistiche digitali nel settore marittimo è in aumento del 30%, migliorando l'efficienza dei trasporti e la resilienza della catena di approvvigionamento.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DELL'INTERMEDIAZIONE NAVALE
L'Europa domina il mercato grazie allo sviluppo del settore marittimo nella regione
Il mercato è principalmente suddiviso in Europa, America Latina, Asia Pacifico, Nord America, Medio Oriente e Africa.
Si prevede che la quota maggiore del mercato dell'intermediazione navale sarà dominata dall'Europa nel periodo di proiezione. Lo sviluppo del settore marittimo nella regione, come evidenziato dal numero di importanti nazioni proprietarie di navi, e l'espansione del commercio marittimo sono i principali motori del mercato dell'intermediazione navale in Europa. Si prevede che l'intera attività di intermediazione navale della regione sarà guidata dalla presenza delle prime cinque nazioni al mondo in termini di proprietà di navi. La più grande flotta di container del mondo si trova in Germania. Inoltre, il commercio all'interno della regione è in espansione, in particolare con nazioni ricche come Paesi Bassi, Belgio, Spagna e Germania. Circa il 90% del commercio estero di merci all'interno dell'Unione Europea viene effettuato tramite rotte marittime.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Il mercato dell'intermediazione navale è significativamente influenzato dai principali attori del settore che svolgono un ruolo fondamentale nel guidare le dinamiche del mercato e nel modellare le preferenze dei consumatori. Questi attori chiave possiedono estese reti di vendita al dettaglio e piattaforme online, fornendo ai consumatori un facile accesso a un'ampia varietà di opzioni. La loro forte presenza globale e il riconoscimento del marchio hanno contribuito ad aumentare la fiducia e la lealtà dei consumatori, favorendo l'adozione del prodotto. Inoltre, questi giganti del settore investono continuamente in ricerca e sviluppo, introducendo design, materiali e funzionalità intelligenti innovativi, soddisfacendo le esigenze e le preferenze dei consumatori in evoluzione. Gli sforzi collettivi di questi importanti attori hanno un impatto significativo sul panorama competitivo e sulla futura traiettoria del mercato.
- Maersk (Danimarca): compagnia di navigazione leader a livello mondiale, Maersk si è concentrata su iniziative di digitalizzazione e sostenibilità per migliorare la propria posizione di mercato, con un aumento del 12% dell'efficienza operativa attraverso l'automazione.
- Clarksons (Regno Unito): Clarksons, la più grande società di intermediazione navale al mondo, ha affrontato le sfide geopolitiche e le incertezze della politica commerciale per mantenere la propria leadership di mercato. Nel 2024, Clarksons ha registrato un aumento del 3% degli utili ante imposte nonostante un calo del 20,4% del valore delle azioni nel 2025.
Elenco delle principali società di intermediazione marittima
- Maersk (Denmark)
- Braemar Shipping Services (U.K.)
- Clarksons Shipping (U.K.)
- Howe Robinson Partners (Singapore)
- Simpson Spence Young (U.K.)
SVILUPPO INDUSTRIALE
Febbraio 2023: DNV GL e Alfa Laval si uniscono: DNV GL e Alfa Laval dichiarano la loro collaborazione per creare nuove soluzioni di intermediazione navale. Migliorare la sostenibilità e l'efficienza del settore del trasporto marittimo saranno gli obiettivi principali delle soluzioni.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Il rapporto di ricerca approfondisce la segmentazione del mercato, utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi per fornire un'analisi approfondita. Valuta inoltre l'impatto delle prospettive finanziarie e strategiche sul mercato. Inoltre, il rapporto presenta valutazioni nazionali e regionali, considerando le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influenzano la crescita del mercato. Il panorama competitivo è meticolosamente dettagliato, comprese le quote di mercato dei principali concorrenti. Il rapporto incorpora nuove metodologie di ricerca e strategie dei giocatori su misura per il periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre approfondimenti preziosi e completi sulle dinamiche del mercato in modo formale e facilmente comprensibile.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 7.94 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 13.94 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 6.5% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
La regione europea è l’area privilegiata per lo sviluppo del mercato dell’intermediazione marittima del settore marittimo nella regione.
La necessità di una sostanziale creazione di valore nel processo di trasporto e i servizi a valore aggiunto, tra cui l’assicurazione delle materie prime, le strutture di stoccaggio e il trasporto interno, sono attualmente forniti dagli intermediari marittimi, sono alcuni dei fattori trainanti del mercato dell’intermediazione navale.
La segmentazione del mercato dell'intermediazione navale di cui dovresti essere a conoscenza, che include, in base al tipo, il mercato dell'intermediazione navale è classificato come brokeraggio di carichi secchi, brokeraggio di navi cisterna, brokeraggio di navi portacontainer, brokeraggio di futures, altro. In base all'applicazione il mercato del brokeraggio marittimo è classificato come Bulker, Tanker, Altro.
Si prevede che il mercato dell’intermediazione navale raggiungerà i 13,94 miliardi di dollari entro il 2034.
Si prevede che il mercato dell’intermediazione navale presenterà un CAGR del 6,5% entro il 2034.
Si prevede che il mercato dell’intermediazione navale raggiungerà i 7,94 miliardi di dollari nel 2025.
Il mercato dell’intermediazione navale si trova ad affrontare sfide quali la volatilità delle tariffe di nolo, l’incertezza normativa e i modelli ciclici della domanda, con oscillazioni delle tariffe di nolo che raggiungono fino al 25% su base annua.
Il mercato dell’intermediazione navale ha inizialmente registrato interruzioni nel noleggio e nelle consegne delle navi durante il COVID-19, ma in seguito si è ripreso poiché gli strumenti digitali hanno migliorato l’efficienza e la trasparenza delle transazioni.