Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del settore delle città intelligenti, per tipologia (soluzioni, servizi), per applicazione (sicurezza intelligente, infrastrutture intelligenti, energia intelligente, governance intelligente e istruzione intelligente, edifici intelligenti, sanità intelligente, mobilità intelligente) e approfondimenti e previsioni regionali fino al 2033

Ultimo Aggiornamento:03 November 2025
ID SKU: 27163858

Insight di tendenza

Report Icon 1

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

Report Icon 2

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

Report Icon 3

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate

 

 

PANORAMICA DEL MERCATO DELLE CITTÀ SMART

La dimensione del mercato delle città intelligenti è stata valutata a circa 343,6 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà gli 864,7 miliardi di dollari entro il 2033, crescendo a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 10,4% dal 2025 al 2033.

Ho bisogno delle tabelle dati complete, della suddivisione dei segmenti e del panorama competitivo per un’analisi regionale dettagliata e stime dei ricavi.

Scarica campione GRATUITO

L'espansione del mercato delle Smart Cities avviene rapidamente a causa della crescita delle aree urbane insieme all'innovazione tecnologica insieme alla necessità di infrastrutture sostenibili. Il mercato integra l'IoT con l'intelligenza artificiale oltre all'analisi dei big data e alla tecnologia del cloud computing per migliorare le operazioni energetiche, i sistemi di trasporto, la fornitura di assistenza sanitaria e le misure di sicurezza. Il miglioramento dell'efficienza urbana riceve sostegno attraverso investimenti da parte di enti pubblici insieme a organizzazioni private per reti intelligenti, sistemi di trasporto intelligenti e soluzioni di governance intelligente. L'Asia-Pacifico dimostra l'espansione del mercato più rapida grazie alla rapida trasformazione digitale e alla rapida crescita urbana, sebbene il Nord America e l'Europa investano principalmente in città intelligenti ecologiche. Il mercato avanza perché le persone hanno bisogno di una gestione urbana efficiente basata sui dati, ma devono affrontare ostacoli come prezzi elevati, minacce alla sicurezza e problemi di interoperabilità.

IMPATTO DELLA GUERRA RUSSIA-UCRAINA

Il mercato delle città intelligenti ha avuto un effetto negativo a causa dell'instabilità economica, delle interruzioni della catena di fornitura e del calo della fiducia dei consumatori durante la guerra Russia-Ucraina

La guerra tra Russia e Ucraina ha sconvolto il mercato commerciale senza testa, causando instabilità economica, interruzioni della catena di approvvigionamento e calo della fiducia dei consumatori. Il conflitto Russia-Ucraina sta causando molteplici problemi che influiscono sui prezzi dell'energia e sulla disponibilità dei materiali, nonché sull'instabilità economica durante la realizzazione delle città intelligenti, soprattutto nei territori europei. Un gran numero di aziende tecnologiche hanno deciso di sospendere le proprie attività commerciali in Russia, provocando ritardi nei progetti di città intelligenti. Il conflitto ha elevato le minacce alla sicurezza informatica al punto che le città devono rivalutare le misure di sicurezza per le loro infrastrutture digitali. Lo spostamento della dotazione di bilancio del governo verso gli affari militari a causa delle tensioni geopolitiche ha limitato la crescita delle entrate di mercato per i progetti urbani intelligenti. Lo sviluppo delle città intelligenti a livello mondiale rimane influenzato dall'instabilità in atto.

ULTIME TENDENZE

Sfruttare l'integrazione dell'edge computing per stimolare la crescita del mercato

Diversi cambiamenti essenziali stanno riformando il mercato delle Smart Cities sviluppando al contempo ambienti urbani moderni. L'integrazione della tecnologia AI e IoT migliora l'esame istantaneo dei dati per i sistemi di traffico, nonché l'ottimizzazione del sistema energetico e le applicazioni avanzate di sicurezza pubblica. Le reti 5G veloci e affidabili attraverso una connettività potenziata stabiliscono la base necessaria per i veicoli a guida autonoma e lo sviluppo urbano intelligente. Oggigiorno le città abbracciano soluzioni urbane sostenibili attraverso reti intelligenti insieme a sistemi di energia rinnovabile ed edifici verdi per ridurre al minimo le emissioni di carbonio. La tecnologia di creazione dei gemelli digitali consente alle rappresentazioni delle città virtuali di migliorare la pianificazione delle risorse e ottimizzare le decisioni gestionali. L'aumento delle minacce informatiche contro le infrastrutture delle città intelligenti ha portato a rafforzare le misure di sicurezza informatica. L'implementazione della tecnologia Blockchain valuta le opportunità per interazioni affidabili tra governance sicura e transazioni di servizi pubblici sicure. La crescente enfasi sulle soluzioni di mobilità intelligente comprende lo sviluppo di reti di ricarica per veicoli elettrici e l'implementazione di sistemi di trasporto intelligenti. Gli enti del settore pubblico e privato alimentano gli investimenti per costruire città con una governance basata sull'intelligenza artificiale insieme a sistemi di rifiuti intelligenti insieme a infrastrutture di base resilienti che generano maggiore efficienza e sostenibilità.;

 

Global-Smart-Cities-Market-Share,-By-Type,-2033

ask for customizationScarica campione GRATUITO per saperne di più su questo rapporto

 

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLE CITTÀ SMART

Per tipo

In base alla tipologia, il mercato può essere classificato in Soluzioni, Servizi.

  • Soluzione: all'interno della categoria delle soluzioni Smart Cities il mercato si divide in più segmenti che includono diversi componenti tecnologici e infrastrutturali. Queste soluzioni riguardano il trasporto intelligente, la gestione intelligente dell'energia, la governance intelligente, la sicurezza intelligente e l'assistenza sanitaria intelligente. Tali progressi si basano sulla combinazione di tecnologia AI e IoT insieme al cloud computing e ai big data per promuovere la sostenibilità urbana e migliorare la qualità della vita nelle città.

 

  • Servizi: il mercato delle città intelligenti ha due tipologie principali che includono servizi che supportano l'implementazione, la manutenzione e l'ottimizzazione delle soluzioni per città intelligenti. L'offerta di servizi di queste soluzioni comprende consulenza, integrazione, gestione dell'implementazione, monitoraggio dell'infrastruttura e servizi gestiti. L'implementazione di questi servizi garantisce connessioni coordinate insieme alla protezione contro le minacce informatiche insieme a capacità di gestione dei dati ed efficienza operativa per le città che cercano percorsi di sviluppo urbano sostenibili basati sulla tecnologia.

Per applicazione

In base all'applicazione, il mercato può essere classificato in Sicurezza intelligente, Infrastrutture intelligenti, Energia intelligente, Governance intelligente e Istruzione intelligente, Edificio intelligente, Sanità intelligente, Mobilità intelligente.

  • Sicurezza intelligente: il mercato delle città intelligenti include la sicurezza intelligente come una delle sue tipologie perché è incentrato sulla sorveglianza avanzata, sul rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e su soluzioni di sicurezza informatica. Il sistema combina intelligentetelecamere di sorveglianzacon sistemi di controllo biometrico degli accessi e di risposta alle emergenze e monitoraggio basato sull'IoT per stabilire misure di pubblica sicurezza e proteggere le infrastrutture urbane delle città connesse.

 

  • Infrastrutture intelligenti: il mercato delle città intelligenti viene segmentato in quattro aree chiave nell'ambito delle infrastrutture intelligenti attraverso i suoi sistemi di trasporto intelligenti, le reti intelligenti, la gestione intelligente dell'acqua e gli edifici connessi. Attraverso l'IoT, l'intelligenza artificiale e le applicazioni di cloud computing, le città diventano più efficienti e sostenibili, sviluppando allo stesso tempo una migliore resistenza alle interruzioni massimizzando l'utilizzo delle risorse, minimizzando le spese e fornendo servizi urbani migliori.

 

  • Energia intelligente: il mercato delle città intelligenti si applica all'energia intelligente come segmento principale che comprende reti intelligenti insieme a sistemi di energia rinnovabile, soluzioni di stoccaggio dell'energia insieme a infrastrutture di misurazione avanzate (AMI). Aumenta la combinazione di tecnologie abilitate all'IoT, all'intelligenza artificiale e all'analisi in tempo realeefficienza energeticaattraverso una migliore distribuzione e consumo di energia, riducendo al minimo le emissioni di carbonio e migliorando l'affidabilità dell'energia.

 

  • Smart Governance e Smart Education: il mercato delle Smart Cities comprende due aree di applicazione fondamentali che sono Smart Governance e Smart Education che utilizzano la tecnologia per ottimizzare le operazioni urbane e l'erogazione dell'istruzione. Mettendo insieme e-governance e servizi digitali insieme a sistemi decisionali di intelligenza artificiale per la governance, la Smart Governance migliora la trasparenza e rafforza il coinvolgimento dei cittadini e le operazioni di servizio. Attraverso l'automazione aziendale e l'elaborazione dei dati in tempo reale insieme ai sistemi di sicurezza informatica, il mercato offre un'amministrazione cittadina efficiente. L'implementazione di aule digitali insieme a piattaforme di e-learning e apprendimento personalizzato guidato dall'intelligenza artificiale attraverso laboratori virtuali costituisce la Smart Education che opera per migliorare l'accessibilità e la qualità dell'istruzione.

 

  • Edifici intelligenti: in base all'applicazione, il mercato delle città intelligenti include edifici intelligenti, che integrano IoT, intelligenza artificiale e automazione per migliorare l'efficienza energetica, la sicurezza e il comfort degli occupanti. Questi edifici sono dotati di illuminazione intelligente, sistemi HVAC, manutenzione predittiva e sicurezza abilitata all'IoT per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e ridurre i costi operativi. I sensori intelligenti e l'analisi dei dati migliorano la sostenibilità, mentre i sistemi di gestione basati su cloud consentono il monitoraggio remoto e le regolazioni in tempo reale, rendendo le infrastrutture urbane più intelligenti ed efficienti.

 

  • Smart Healthcare: Smart Healthcare costituisce una porzione del mercato delle Smart Cities che utilizza l'intelligenza artificiale insieme all'IoT, alla tecnologia dei big data e alla telemedicina per migliorare l'erogazione dei servizi medici, nonché la cura dei pazienti e l'efficienza operativa dell'ospedale. Il sistema comprende servizi di monitoraggio remoto dei pazienti insieme a strumenti diagnostici di intelligenza artificiale, dispositivi indossabili intelligenti e sistemi sanitari connessi che migliorano l'accesso all'assistenza sanitaria e riducono le spese. Attraverso l'analisi dei dati in tempo reale combinata con interventi chirurgici robotici e cartelle cliniche digitali, il settore medico raggiunge migliori capacità decisionali e le soluzioni di telemedicina basate sul 5G forniscono consulenze virtuali che si traducono in un'efficiente gestione incentrata sul pazienteservizi sanitariin tutti i centri urbani.

 

  • Mobilità intelligente: in base all'applicazione, il mercato delle città intelligenti include la mobilità intelligente, che si concentra su sistemi di trasporto intelligenti, veicoli elettrici (EV), guida autonoma e gestione del traffico in tempo reale. Sfrutta l'intelligenza artificiale, l'IoT, il 5G e i big data per ottimizzare il trasporto urbano, ridurre la congestione e migliorare la sostenibilità. I componenti chiave includono semafori intelligenti, piattaforme di ride-sharing, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e sistemi di trasporto pubblico connessi. Integrando analisi predittiva e automazione, la mobilità intelligente migliora l'efficienza, riduce le emissioni e migliora l'esperienza dei pendolari nei moderni ambienti urbani.

DINAMICHE DEL MERCATO

Le dinamiche del mercato includono fattori trainanti e restrittivi, opportunità e sfide che determinano le condizioni del mercato.

Fattori trainanti

La rapida urbanizzazione e la crescita della popolazione guidano lo sviluppo delle città intelligenti per favorire il progresso del mercato

Uno dei principali fattori trainanti della crescita del mercato delle città intelligenti è il rapido ritmo dell'urbanizzazione e della crescita della popolazione in tutto il mondo. La popolazione urbana mondiale pari al 56% definisce la necessità di una migliore gestione delle città basata sulla tecnologia poiché le proiezioni indicano che questa cifra continuerà ad aumentare. L'espansione della popolazione urbana globale crea una pressione significativa sui sistemi di trasporto e sui settori energetici, nonché sulla gestione dell'acqua e sullo smaltimento dei rifiuti e sui servizi di pubblica sicurezza che richiedono soluzioni intelligenti per migliorare la sostenibilità e le prestazioni operative. Attualmente le autorità locali e gli enti governativi utilizzano l'informazione delle cose combinata con l'intelligenza artificiale e le tecniche di analisi dei big data per massimizzare l'utilizzo delle risorse e ridurre la congestione dei trasporti, promuovendo al contempo gli standard di qualità sociale. La creazione di soluzioni di mobilità intelligente e modelli di governance digitale con infrastrutture intelligenti migliora la sostenibilità urbana e riduce le conseguenze ambientali.

Progressi in IoT, AI e 5G che migliorano le soluzioni Smart City per espandere il mercato

Il mercato delle Smart Cities continua la sua crescita grazie all'implementazione di tecnologie avanzate che rappresentano IoT e AI insieme al 5G. La raccolta efficiente dei dati IoT tramite rilevatori intelligenti e gadget connessi consente un migliore controllo sul flusso del traffico, sul consumo di energia e sulla fornitura della pubblica amministrazione. I sistemi di analisi AI migliorano le decisioni attraverso le reti cellulari 5G che forniscono connettività ad alta velocità per attività come veicoli autonomi e assistenza sanitaria remota insieme al monitoraggio della sicurezza in tempo reale. Queste nuove tecnologie portano a città più efficienti che producono espansione economica insieme ad aree urbane più forti e basate sui dati.

Fattore restrittivo

Gli elevati costi di implementazione e di sviluppo delle infrastrutture pongono potenziali ostacoli alla crescita del mercato

Uno dei principali fattori frenanti nel mercato delle Smart Cities è l'elevato costo di implementazione e sviluppo delle infrastrutture. L'installazione di reti IoT combinate con sistemi di intelligenza artificiale e connettività 5G insieme alle reti intelligenti necessita di un sostanziale sostegno finanziario sia da parte delle organizzazioni governative che delle imprese private. Le limitazioni di bilancio all'interno delle regioni urbane in via di sviluppo rappresentano un ostacolo primario per l'implementazione delle città intelligenti. I nuovi requisiti infrastrutturali per l'implementazione della tecnologia intelligente si rivelano difficili da eseguire e costosi perché necessitano di ingenti finanziamenti a lungo termine. L'interoperabilità diventa una sfida quando diversi sistemi tecnologici creati da più fornitori devono interagire durante i progetti causando ritardi nell'implementazione e problemi di compatibilità. I sistemi universitari che collegano soluzioni di città intelligenti richiedono ampi quadri di sicurezza per affrontare la vulnerabilità dei sistemi interconnessi agli attacchi informatici e al furto di dati. La combinazione delle difficoltà finanziarie insieme alle sfide tecnologiche e alle esigenze di sicurezza crea importanti ostacoli affinché le città possano attuare transizioni rapide verso uno sviluppo di ecosistemi intelligenti basato sulla tecnologia.

Opportunità

Crescente adozione di AI, IoT e analisi dei Big Data per lo sviluppo urbano per creare opportunità per il prodotto sul mercato

Il mercato delle Smart Cities presenta opportunità significative grazie alla crescente adozione di AI, IoT e analisi dei big data per lo sviluppo urbano. Le infrastrutture intelligenti e i trasporti intelligenti, insieme alle soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, ricevono crescenti investimenti da parte del settore pubblico e privato per costruire migliori spazi di vita urbana. L'implementazione della rete 5G aiuta a promuovere lo sviluppo delle città intelligenti attraverso il supporto di una connessione dati veloce e affidabile che avvantaggia i veicoli a guida autonoma insieme alle reti elettriche intelligenti e alle piattaforme pubbliche di risposta alle emergenze. La gestione intelligente dell'energia insieme all'integrazione delle energie rinnovabili e alla progettazione di edifici eco-compatibili sono diventate possibilità grazie al crescente interesse per lo sviluppo urbano sostenibile. Il mondo ha iniziato ad abbracciare soluzioni per città intelligenti che limitano le emissioni di carbonio, aumentano l'efficacia delle risorse e migliorano le capacità di risposta alle catastrofi. Nuove opportunità appaiono nell'Asia-Pacifico insieme ai paesi del Medio Oriente e dell'America Latina grazie ai loro sviluppi di urbanizzazione e trasformazione digitale che alimentano la domanda di soluzioni urbane tecnologicamente avanzate.

Sfida

L'aumento dei rischi per la sicurezza informatica e le preoccupazioni sulla privacy dei dati potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori

Una delle maggiori sfide nel mercato delle Smart Cities sono i crescenti rischi per la sicurezza informatica e le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Le città intelligenti che dipendono dall'IoT insieme all'intelligenza artificiale, ai servizi cloud e alla comunicazione di dati in tempo reale sono esposte a molteplici pericoli informatici, tra cui violazioni dell'integrità dei dati e tentativi di hacking. Un'enorme quantità di dati personali sensibili raccolti dai sistemi di sorveglianza intelligente, dalle piattaforme di governance digitale e dai componenti delle infrastrutture connesse crea ora rischi per la privacy perché tali informazioni potrebbero essere utilizzate in modo improprio. I protocolli di sicurezza standard che variano tra i diversi sistemi e fornitori di città intelligenti creano difficoltà quando si tenta di sviluppare un unico quadro di sicurezza informatica. Le città dispongono di fondi limitati per l'implementazione di moderni programmi di sicurezza informatica, il che si traduce in debolezza nei confronti delle potenziali minacce informatiche poiché le infrastrutture critiche rimangono esposte. La soluzione a questa sfida richiede misure di crittografia complete combinate con reti protette e quadri giuridici obbligatori sulla protezione dei dati. La fiducia del pubblico nelle tecnologie delle città intelligenti rischia di diminuire quando sono presenti misure di sicurezza deboli, causando un rallentamento dell'adozione e dell'innovazione in questo settore.

APPROFONDIMENTI REGIONALI DEL MERCATO DELLE CITTÀ SMART

America del Nord

Il mercato delle Smart Cities degli Stati Uniti sarà guidato dal Nord America a causa di investimenti significativi in ​​tecnologie avanzate insieme a infrastrutture digitali avanzate supportate da iniziative governative. Grazie alle prime implementazioni di IoT, AI e 5G, l'area migliora il trasporto intelligente e migliora la gestione energetica e i miglioramenti della sicurezza pubblica. La Smart Cities Challenge del Canada, insieme alla Smart City Initiative degli Stati Uniti, costituiscono programmi importanti che alimentano sviluppi innovativi. Attraverso iniziative con sede a New York, Chicago e San Francisco, gli Stati Uniti guidano l'evoluzione urbana intelligente globale implementando sviluppi infrastrutturali sostenibili con sistemi governati dall'intelligenza artificiale per soluzioni di mobilità connessa.

Europa

L'Europa diventa leader per la quota di mercato delle città intelligenti perché i suoi governi mantengono politiche e obiettivi di sostenibilità solidi e infrastrutture digitali avanzate. Attraverso le iniziative dell'UE Smart Cities Marketplace e Horizon Europe, l'organizzazione promuove gli investimenti nelle energie rinnovabili insieme alla mobilità intelligente e alla pianificazione urbana intelligente. Quest'area è leader a livello mondiale nelle soluzioni sostenibili per le città intelligenti perché implementa la neutralità del carbonio attraverso edifici verdi abbinati a servizi pubblici efficaci. Diverse nazioni europee come la Germania, insieme al Regno Unito e alla Francia, stanno creando una combinazione di sistemi di governance dell'intelligenza artificiale con reti elettriche intelligenti e soluzioni di servizi urbani basati sul 5G. Amsterdam insieme a Barcellona e Copenaghen forniscono esempi importanti di aree urbane collegate che utilizzano l'energia in modo efficiente insieme alla tecnologia moderna.

Asia

L'Asia sta emergendo come attore dominante nel mercato delle Smart Cities grazie alla rapida urbanizzazione, alle forti iniziative governative e ai massicci investimenti nelle infrastrutture digitali. Paesi come Cina, India, Giappone e Corea del Sud stanno guidando la trasformazione con progetti di città intelligenti su larga scala incentrati su AI, IoT, 5G e sviluppo sostenibile. Il programma Smart City della Cina e la missione 100 Smart Cities dell'India guidano l'innovazione urbana, mentre il Giappone e la Corea del Sud si concentrano sulla mobilità avanzata, sull'energia intelligente e sull'automazione. Città come Singapore, Shanghai e Tokyo sono leader globali nella governance connessa, nei trasporti intelligenti e nella pianificazione urbana eco-compatibile.

PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE

Attori chiave che trasformano il panorama del mercato attraverso l'innovazione e la strategia globale

Cisco e Siemens insieme a IBM e Huawei così come Microsoft e Schneider Electric fungono da partecipanti essenziali nel mercato delle Smart Cities dove producono e incorporano sistemi tecnologici intelligenti. Questi attori forniscono una combinazione di soluzioni IoT insieme ad analisi basate sull'intelligenza artificiale, reti intelligenti insieme a sistemi di trasporto intelligenti e strutture di sicurezza informatica che aumentano i tassi di efficienza urbana. Microsoft e IBM dedicano la loro attenzione al cloud computing e alla governance basata sull'intelligenza artificiale mentre costruiscono la propria attività insieme a Siemens e Schneider Electric che realizzano soluzioni energetiche intelligenti e sistemi di automazione. Huawei e Cisco sono leader nella connettività 5G e nelle infrastrutture intelligenti. Le organizzazioni collaborano con le autorità statali e i pianificatori dello sviluppo urbano per sviluppare ecosistemi urbani mondiali che siano sostenibili utilizzando i dati e mostrino un'elevata efficienza operativa.

Elenco dei protagonisti del mercato Smart Cities profilati

SVILUPPO INDUSTRIALE

Gennaio 2024: Siemens ha annunciato l'espansione delle sue iniziative Smart Cities lanciando un nuovo hub di digitalizzazione a Singapore. Questa espansione si concentra su infrastrutture intelligenti, trasporti intelligenti e soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, sfruttando l'intelligenza artificiale, l'IoT e l'automazione per migliorare lo sviluppo urbano. L'hub mira a collaborare con governi e aziende in tutta l'Asia-Pacifico per promuovere soluzioni sostenibili per le città basate sui dati. L'espansione di Siemens si allinea con la Smart Nation Initiative di Singapore, rafforzando il suo impegno nella costruzione di ambienti urbani connessi e pronti per il futuro.

COPERTURA DEL RAPPORTO

Questo rapporto si basa su un'analisi storica e su calcoli previsionali che mirano ad aiutare i lettori a ottenere una comprensione completa del mercato globale delle città intelligenti da più angolazioni, fornendo anche un supporto sufficiente alla strategia e al processo decisionale dei lettori. Inoltre, questo studio comprende un'analisi completa di SWOT e fornisce approfondimenti per gli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato scoprendo le categorie dinamiche e le potenziali aree di innovazione le cui applicazioni potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. Questa analisi prende in considerazione sia le tendenze recenti che i punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica dei concorrenti del mercato e identificando aree capaci di crescita. Questo rapporto di ricerca esamina la segmentazione del mercato utilizzando metodi sia quantitativi che qualitativi per fornire un'analisi approfondita che valuti anche l'influenza delle prospettive strategiche e finanziarie sul mercato. Inoltre, le valutazioni regionali del rapporto considerano le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influiscono sulla crescita del mercato. Il panorama competitivo è dettagliato meticolosamente, comprese le quote di importanti concorrenti di mercato. Il rapporto incorpora tecniche di ricerca non convenzionali, metodologie e strategie chiave adattate al periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre informazioni preziose e complete sulle dinamiche del mercato in modo professionale e comprensibile.

Il mercato delle città intelligenti Ambito e segmentazione del report

Attributi Dettagli

Valore della Dimensione di Mercato in

US$ 343.6 Billion in 2024

Valore della Dimensione di Mercato entro

US$ 864.7 Billion entro 2033

Tasso di Crescita

CAGR di 10.4% da 2025 to 2033

Periodo di Previsione

2025-2033

Anno di Base

2024

Dati Storici Disponibili

Ambito Regionale

Globale

Segmenti coperti

Per tipo

  • Soluzione
  • Servizi

Per applicazione

  • Sicurezza intelligente
  • Infrastruttura intelligente
  • Energia intelligente
  • Governance intelligente e istruzione intelligente
  • Edificio intelligente
  • Sanità intelligente
  • Mobilità intelligente

Domande Frequenti