Dimensioni del mercato, quota, crescita e analisi del mercato dei pannelli solari galleggianti, per tipologia (pannelli solari galleggianti stazionari, pannelli solari galleggianti con monitoraggio, altri) per applicazione (pannelli monocristallini, pannelli policristallini, pannelli a film sottile, altri) e approfondimenti regionali e previsioni fino al 2034

Ultimo Aggiornamento:12 November 2025
ID SKU: 26032593

Insight di tendenza

Report Icon 1

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

Report Icon 2

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

Report Icon 3

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate

PANORAMICA DEL MERCATO DEI PANNELLI SOLARI GALLEGGIANTI

La dimensione del mercato globale dei pannelli solari galleggianti era di 3,42 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 6,12 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR del 6,7% durante il periodo di previsione.

I sistemi fotovoltaici galleggianti (FPV) (noti anche come mercato dei pannelli solari galleggianti) sono un segmento emergente del settore delle energie rinnovabili che cresce molto rapidamente. Questi sistemi prevedono l'installazione di pannelli solari su costruzioni galleggianti poste su corpi idrici come laghi, bacini artificiali e dighe, utilizzando così le superfici d'acqua non utilizzate per generare energia pulita. La crescita del mercato è predeterminata dall'elevata domanda di energia rinnovabile, dalla mancanza di terreno negli ambienti popolati e dai vantaggi derivanti dall'utilizzo dei sistemi FPV, tra cui bassi tassi di evaporazione e maggiore efficienza dei pannelli poiché l'acqua ha un effetto di raffreddamento naturale. I governi mondiali e altre organizzazioni private stanno spendendo molti soldi nelle tecnologie solari galleggianti al fine di ottenere energia sostenibile e mitigare l'impronta di carbonio. Inoltre, i progressi nel campo dei materiali leggeri, delle strutture modulari e dei migliori sistemi di ancoraggio hanno contribuito all'aumento della fattibilità economica e operativa dei progetti solari galleggianti. Man mano che il mondo diventa sempre più attento all'ambiente e la domanda di elettricità cresce a livello globale, il mercato dei pannelli solari galleggianti sarà al centro della transizione energetica globale.

IMPATTO DEL COVID-19

Mercato dei pannelli solari galleggiantiHa avuto un effetto negativo a causa dell'interruzione della catena di fornitura durante la pandemia di COVID-19

La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda inferiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.

Il COVID-19 ha avuto un forte impatto sulla quota di mercato dei pannelli solari galleggianti interrompendo i progetti attuali, interrompendo la catena di approvvigionamento e rallentando i flussi di investimento. I divieti sui processi produttivi e sul commercio globale hanno causato problemi di deficit di tutte le parti chiave come inverter, moduli fotovoltaici e sistemi di ancoraggio, che hanno prolungato i tempi di completamento dei progetti. Inoltre, l'incertezza finanziaria degli investitori e la volatilità dei prezzi dell'energia hanno avuto un impatto sulle approvazioni di nuovi progetti e sugli impegni di finanziamento durante la pandemia. La situazione in molti governi ha portato a un calo del sostegno politico e del finanziamento dei progetti poiché i governi hanno spostato la loro attenzione, temporaneamente, dai progetti rinnovabili alla sanità e alla ripresa economica. C'era anche il problema della carenza di manodopera e dei vincoli logistici che influenzavano le attività di costruzione. Tuttavia, con l'apertura delle economie, il mercato ha iniziato a riprendersi e a concentrarsi sulle infrastrutture energetiche pulite come programmi di ripresa verde. Tuttavia, la pandemia ha messo in luce i punti deboli della catena di fornitura dei pannelli solari galleggianti ed è importante una produzione più localizzata e reti di approvvigionamento resilienti per garantire la stabilità del mercato.

ULTIME TENDENZE

Integrazione di monitoraggio intelligente e unità di sistema basate sull'intelligenza artificialeCrescita del mercato

Una delle nuove tendenze nel mercato dei pannelli solari galleggianti è la combinazione di monitoraggio intelligente e tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per rendere il sistema più efficiente e affidabile. Gli ultimi sviluppi nei sistemi FPV hanno visto l'inclusione di sensori basati sull'IoT e altri potenti strumenti di analisi dei dati che monitorano aspetti della produzione di energia, della temperatura dell'acqua, delle condizioni meteorologiche e della stabilità strutturale in tempo reale. Identificando, gli algoritmi di intelligenza artificiale utilizzano questi dati per prevedere i requisiti di manutenzione, ottimizzare la produzione di energia e identificare i primi indicatori di malfunzionamento delle apparecchiature, riducendo così il numero di ore di inattività operativa e i costi. Inoltre, l'intelligenza artificiale predittiva può assistere gli operatori nell'integrazione della rete, in particolare nei progetti di energia rinnovabile ibrida che utilizzano energia solare, idroelettrica o eolica. Questa trasformazione digitale sta attirando sia gli investitori privati ​​che i fornitori di servizi pubblici con l'interesse a migliorare il ritorno sull'investimento (ROI) e le prestazioni di sostenibilità. Di conseguenza, i sistemi solari galleggianti intelligenti porteranno l'efficienza, la scalabilità e il rispetto dell'ambiente a livelli senza precedenti nel settore delle energie rinnovabili.

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI PANNELLI SOLARI GALLEGGIANTI

Per tipo

In base alla tipologia, il mercato globale può essere classificato in Pannello solare galleggiante stazionario, Pannello solare galleggiante con tracciamento, Altri

  • Pannello solare galleggiante stazionario: i pannelli solari galleggianti stazionari sono montati in un'unica posizione e fissati per resistere al movimento dell'acqua. Sono economici e si adattano ai bacini idrici e ai corpi idrici calmi.

 

  • Pannello solare galleggiante con tracciamento: questi pannelli sono dotati di sistemi di tracciamento solare che li aiutano a regolare i loro angoli in base al modo in cui il sole si muove per produrre la massima energia durante il giorno.

 

  • Altri: incorpora i progetti solari galleggianti ibridi e portatili che vengono applicati a qualsiasi progetto di generazione di energia (sperimentale o di piccole dimensioni).

Per applicazione

In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in pannelli monocristallini, pannelli policristallini, pannelli a film sottile, altri

  • Pannello monocristallino: questi pannelli utilizzano silicio monocristallino come materiale e sono efficienti e durevoli in modo da poter essere utilizzati in piattaforme dove esiste una limitazione di spazio, caratteristica delle piattaforme galleggianti.

 

  • Pannello policristallino: è costituito da numerosi cristalli di silicio, quindi è economico e leggermente meno efficiente dei pannelli monocristallini che sono popolari negli allestimenti su larga scala.

 

  • Pannello a film sottile: è un pannello leggero e flessibile, utilizzato in strutture galleggianti per ridurre al minimo lo stress da carico e funziona sotto la luce solare diffusa.

 

  • Altro: contiene nuove tecnologie come i pannelli solari bifacciali e in perovskite, che sono più regolabili e con maggiore capacità.

DINAMICHE DEL MERCATO

Fattori trainanti

La crescente domanda globale di energia rinnovabile stimola il mercato

La crescita del mercato dei pannelli solari galleggianti può essere guidata dal crescente interesse globale per la decarbonizzazione e l'uso di energie rinnovabili. I paesi adottano politiche aggressive di energia pulita come mezzo per combattere il cambiamento climatico e frenare la dipendenza dai combustibili fossili. I pannelli solari galleggianti sono una soluzione speciale perché utilizzano le superfici d'acqua inutilizzate e questo elimina i conflitti terrestri come testimoniato nei sistemi montati a terra. Inoltre, contribuiranno a controllare la perdita d'acqua riducendo l'evaporazione e la proliferazione delle alghe. I governi e i servizi energetici stanno investendo molti soldi in progetti FPV come un modo per aumentare la capacità solare rispetto agli agricoltori e ai terreni urbani. Anche le tariffe feed-in, i certificati di energia rinnovabile e i sussidi sono incentivi che stimolano l'adozione su larga scala, che contribuisce alla crescita del mercato.

I progressi tecnologici nelle strutture e nei materiali galleggianti si espandonoil mercato

Ciò è stato reso possibile attraverso lo sviluppo di piattaforme galleggianti, sistemi di ancoraggio e materiali resistenti alla corrosione che hanno notevolmente aumentato l'efficienza e la durata degli impianti solari galleggianti. I progetti odierni si sono rivolti all'uso di materiali leggeri, modulari o resistenti ai raggi UV, in grado di resistere alle condizioni atmosferiche avverse. Un migliore ancoraggio e ormeggio implica che non possa ribaltarsi in profondità o a diversi livelli d'acqua. Inoltre, l'integrazione di sistemi di rete intelligente e gadget di supervisione delle prestazioni potenziati dall'intelligenza artificiale migliora la produzione di energia e l'affidabilità dei lavoratori della procedura di lavoro. Le innovazioni tecnologiche hanno ridotto i costi complessivi di installazione e manutenzione e ciò implica che i progetti solari galleggianti sarebbero più redditizi dal punto di vista commerciale. Il miglioramento tecnologico, quindi, è tra gli aspetti che accelereranno l'implementazione del sistema di pannelli solari galleggianti in tutto il mondo.

Fattore restrittivo

Potenzialmente costi di installazione e manutenzione elevatiOstacolare la crescita del mercato

Gli elevati costi di installazione, manutenzione e messa in opera dei sistemi di ancoraggio rappresentano uno dei principali fattori frenanti nel mercato dei pannelli solari galleggianti. Le installazioni solari galleggianti, a differenza dei parchi solari a terra, implicano un'ingegneria complessa per ormeggiare, impermeabilizzare i collegamenti elettrici e garantire che la struttura sia sufficientemente stabile da resistere a un aumento o una caduta dell'acqua o a diversi tipi di condizioni meteorologiche. Queste variabili aumentano notevolmente i costi iniziali del capitale e il costo operativo. Inoltre, anche il materiale speciale resistente alla corrosione e ai raggi UV aumenta i costi. Queste barriere sui costi fanno sì che i piccoli sviluppatori abbiano difficoltà a ottenere finanziamenti per sviluppare progetti solari galleggianti su larga scala, soprattutto nelle economie emergenti. L'incertezza nei rendimenti dei progetti è anche associata all'assenza di standardizzazione ed esperienza nell'implementazione su larga scala di FPV. Di conseguenza, il fattore costo elevato limita ancora l'adozione di massa del prodotto sul mercato, soprattutto in quelle aree con scarse capacità finanziarie e tecniche, nonostante il suo impatto ambientale positivo.

Market Growth Icon

La crescente attenzione ai sistemi rinnovabili ibridi crea un'opportunità per il prodotto sul mercato

Opportunità

La crescente implementazione dei pannelli solari galleggianti insieme alle altre fonti di energia rinnovabile, tra cui l'energia idroelettrica e quella eolica, rappresenta un potenziale di crescita significativo. I sistemi rinnovabili ibridi sono in grado di massimizzare le prestazioni energetiche, la stabilità della rete e dell'uso del territorio e di ridurre l'impatto ambientale. Ad esempio, i pannelli solari installati sulle dighe idroelettriche consentono l'utilizzo di un'infrastruttura che riduce il fabbisogno di terreno e le spese. Questi accordi ibridi sono anche in grado di equalizzare la produzione di energia in diverse condizioni meteorologiche e di domanda.

I progetti ibridi nel campo dell'energia rinnovabile vengono finanziati anche da governi e singoli investitori nel tentativo di accelerare la transizione all'energia pulita in tutto il mondo. Una combinazione di energia solare galleggiante con accumulo di batterie e tecnologie di rete intelligente racchiude un grande potenziale di ottimizzazione energetica. Inoltre, gli attuali sviluppi della ricerca e della tecnologia stanno migliorando il livello di efficienza e durata dei sistemi e quindi le soluzioni ibride sono economicamente vantaggiose. Questa è una tendenza che vedrà il solare galleggiante diventare una parte importante dell'ecosistema energetico sostenibile in futuro.

Market Growth Icon

Le complessità tecniche e ambientali potrebbero rappresentare una potenziale sfida per i consumatori

Sfida

Il pannello solare galleggiante è fortemente messo alla prova su questioni legate alla complessità tecnica e ambientale, che incidono sulla sostenibilità del sistema e sulle sue prestazioni nel tempo. Anche la sfida di sviluppare sistemi di ormeggio e ancoraggio robusti in grado di resistere alle forze del dinamismo dei movimenti dell'acqua, dei forti venti e delle condizioni meteorologiche avverse è un problema ingegneristico significativo. Inoltre, la natura dei corpi idrici come la salinità, la profondità e la sensibilità dell'ambiente acquatico determina anche il livello delle esigenze di installazione e manutenzione. Le questioni ambientali come gli effetti sulla biodiversità marina e la qualità dell'acqua richiedono ampie revisioni ecologiche prima dell'approvazione del progetto.

Inoltre, l'unificazione delle istruzioni di installazione e delle competenze professionali nei territori in via di sviluppo comporta ritardi nelle installazioni di massa. Il collegamento alle infrastrutture di rete esistenti e la fornitura di sicurezza elettrica sull'acqua rendono le cose più difficili. Per superare queste sfide tecniche e ambientali, è sempre necessario innovare, sviluppare la forza lavoro e rafforzare la stretta cooperazione tra governi, ricercatori e operatori del settore per rendere il mercato solare galleggiante sicuro e sostenibile per crescere in tutto il mondo.

APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DEI PANNELLI SOLARI GALLEGGIANTI

  • America del Nord

Il mercato dei pannelli solari galleggianti del Nord America, in particolare degli Stati Uniti, sta diventando una forza nel mercato grazie agli elevati sforzi del governo, alla tecnologia e all'aumento dei finanziamenti nei sistemi di energia rinnovabile. Nell'ambito della transizione verso fonti energetiche sostenibili, gli Stati Uniti e il Canada stanno diffondendo installazioni solari galleggianti per raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio. La regione gode anche di elevati livelli di ricerca e sviluppo, di un contesto politico favorevole e della disponibilità di società di energia pulita ad alta tecnologia che consentono iniziative solari galleggianti su larga scala. Inoltre, l'introduzione di droni FPV in corpi idrici artificiali come bacini artificiali e impianti di trattamento delle acque sta diventando una tendenza a causa del vantaggio di un uso efficiente del territorio e del risparmio idrico. Il governo federale, attraverso il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, ha contribuito a facilitare progetti pilota innovativi sull'energia solare galleggiante, che hanno rappresentato un ulteriore impulso agli investimenti nell'energia solare da parte dei singoli individui. Man mano che la domanda di energia cresce e viene prestata attenzione ai sistemi rinnovabili ibridi, il Nord America avrà un'enorme quota di mercato nel mercato globale dei pannelli solari galleggianti.

  • Europa

L'Europa ha una buona posizione nel mercato dei pannelli solari galleggianti grazie ai suoi obiettivi ambiziosi nelle politiche di energia rinnovabile e sostenibilità ambientale. Altri paesi che sono gli utenti più attivi di progetti solari galleggianti sono i Paesi Bassi, la Francia e il Regno Unito a causa dello spazio limitato e del desiderio di raggiungere emissioni nette pari a zero. Il Green Deal e le ambizioni di neutralità carbonica dell'Unione Europea entro il 2050 hanno portato a molti investimenti nella tecnologia solare, che incorpora la tecnologia FPV. Ci sono anche servizi di ingegneria di alta qualità, infrastrutture e un clima normativo favorevole che guidano la crescita del mercato. Le aziende europee si stanno inoltre concentrando sulla combinazione del solare galleggiante con l'energia idroelettrica e i sistemi di stoccaggio delle batterie per migliorare la stabilità della rete e l'affidabilità energetica. Le installazioni su larga scala sono anche guidate da partenariati tra i servizi pubblici e altri sviluppatori di energia nel caso delle installazioni su piccola scala. In generale, l'Europa gode di un elevato livello di sostegno politico ed è una regione guidata dall'innovazione, il che la rende un'area centrale per la crescita sostenibile del mercato globale del solare galleggiante.

  • Asia

L'area Asia-Pacifico è leader nel mercato mondiale dei pannelli solari galleggianti grazie all'esistenza di risorse solari, all'urbanizzazione e al forte incoraggiamento governativo all'utilizzo di energie rinnovabili. Anche Cina, Giappone, India e Corea del Sud sono all'avanguardia con massicci progetti FPV per soddisfare il fabbisogno energetico senza occupare più terra per lo sviluppo agricolo e delle infrastrutture. La Cina è ancora il mercato più grande dove ci sono molti parchi solari galleggianti ad alta capacità che vengono allestiti sugli ex stagni e bacini minerari. Il Giappone è stato uno dei pionieri nell'utilizzo dei sistemi FPV e ha sfruttato la sua esperienza con i sistemi galleggianti modulari. Nel frattempo, i programmi di energia rinnovabile sostenuti dal governo in India, inclusa la National Solar Mission, hanno promosso la collaborazione tra pubblico e privacy nello sviluppo del solare galleggiante. Inoltre, le buone condizioni meteorologiche e la riduzione delle spese per il fotovoltaico stanno aumentando la competitività della regione. Man mano che si continuano a sviluppare innovazioni, sedi e capacità di produzione, e con partnership tattiche, la rivoluzione solare galleggiante nell'Asia-Pacifico rimane il punto di riferimento globale in termini di scala, efficienza in termini di costi e sostenibilità.

PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE

Principali attori del settore che modellano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato

Anche il mercato dei pannelli solari galleggianti è estremamente competitivo e alcune delle principali aziende coinvolte stanno guardando all'innovazione, all'implementazione di massa e all'internazionalizzazione. I principali attori sono Ciel & Terre International (Francia) che dispone di un fossato di tecnologia solare galleggiante e ha costruito numerosi impianti in tutto il mondo; Sungrow Power Supply Co., Ltd. (Cina) che offre soluzioni FPV integrate, ovvero inverter e strutture galleggianti; e Seaflex AB (Svezia) che si concentra su sistemi innovativi di ormeggio e ancoraggio applicabili in diverse condizioni dell'acqua. Swimsol GmbH (Austria) è conosciuta come il produttore di sistemi solari in mare adattabili alla costa e ai resort. Altri attori importanti sono Trina Solar, Kyocera Corporation e JA Solar che stanno investendo su moduli fotovoltaici ad alta efficienza in applicazioni galleggianti. Queste aziende si concentrano su materiali rispettosi dell'ambiente, scalabilità del progetto e sistemi di monitoraggio computerizzati per migliorare la funzionalità e la durata del sistema. Una delle strategie utilizzate per sfruttare le posizioni di mercato, diversificare il portafoglio e soddisfare la crescente domanda di produzione di energia solare galleggiante in tutto il mondo sono le partnership strategiche, le fusioni e le espansioni regionali.

Elenco delle principali aziende del mercato dei pannelli solari galleggianti

  • Ciel & Terre International (France)
  • Sungrow Power Supply Co., Ltd. (China)
  • Seaflex AB (Sweden)
  • Swimsol GmbH (Austria)

SVILUPPO DEL SETTORE CHIAVE

Luglio 2024:Sungrow Power Supply Co., Ltd. ha lanciato il suo ultimo progetto solare galleggiante da 1,5 MW nella provincia di Anhui, in Cina, integrando sistemi di monitoraggio basati sull'intelligenza artificiale.

COPERTURA DEL RAPPORTO

L'industria dei pannelli solari galleggianti sta godendo di un sano trend di crescita poiché i paesi si stanno muovendo verso il miglioramento delle fonti di energia rinnovabile per frenare la carenza di terreni e gli obiettivi di sostenibilità. La tecnologia solare galleggiante presenta molti vantaggi ambientali e operativi che includono; minore evaporazione dell'acqua, migliore utilizzo dell'energia utilizzando l'acqua come agente di raffreddamento e minori conflitti sull'uso del territorio. Le politiche governative favorevoli, il progresso tecnologico e la riduzione dei costi dei componenti fotovoltaici sono aspetti favorevoli che sostengono il mercato. L'Asia-Pacifico è la prima ad adottarlo e l'Europa e il Nord America stanno guadagnando rapidamente installazioni utilizzando iniziative strategiche e investimenti personali. I principali attori del settore stanno lavorando sull'integrazione digitale, sul miglioramento della durabilità e sui sistemi rinnovabili ibridi che integrano il solare con l'energia eolica o idroelettrica. Tuttavia, i pesanti requisiti di investimento nell'installazione e le considerazioni ingegneristiche del luogo specifico contribuiscono agli elevati costi di installazione e alle difficoltà ingegneristiche, il potenziale dei sistemi solari galleggianti a lungo termine è enorme. Con il ritmo crescente della consapevolezza ambientale e degli obiettivi di energia pulita in tutto il mondo, il mercato dei pannelli solari galleggianti sarà una colonna strutturale chiave del cambiamento energetico nel sistema energetico globale che migliorerà la sostenibilità e l'indipendenza energetica nei prossimi decenni.

Mercato dei pannelli solari galleggianti Ambito e segmentazione del report

Attributi Dettagli

Valore della Dimensione di Mercato in

US$ 3.42 Billion in 2025

Valore della Dimensione di Mercato entro

US$ 6.12 Billion entro 2034

Tasso di Crescita

CAGR di 6.7% da 2025 to 2034

Periodo di Previsione

2025-2034

Anno di Base

2024

Dati Storici Disponibili

Ambito Regionale

Globale

Segmenti coperti

Per tipo

  • Pannello solare galleggiante stazionario
  • Monitoraggio del pannello solare galleggiante
  • Altri

Per applicazione

  • Pannello monocristallino
  • Pannello policristallino
  • Pannello a film sottile
  • Altri

Domande Frequenti