Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del mercato della distribuzione di farmaci speciali, per tipo (oncologia, artrite reumatoide, sclerosi multipla, emofilia e altri), per applicazione (ospedale e clinica, farmacia e altri), approfondimenti regionali e previsioni dal 2025 al 2035
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI SPECIALI
Il mercato della distribuzione di farmaci speciali è destinato a crescere da 397,41 miliardi di dollari nel 2025 a 441,12 miliardi di dollari nel 2026, e si prevede che raggiungerà quasi 1.081,12 miliardi di dollari entro il 2035, avanzando a un CAGR dell'11% nel periodo 2025-2035.
Il Nord America dominerà la quota di mercato della distribuzione di farmaci speciali nel 2025.
Distributori specializzati o anche comunemente noti come commercianti specializzati. Sono responsabili della gestione e della supervisione dell'assegnazione dei farmaci alle farmacie specializzate minori evedere al dettagliofarmacie. Inoltre, la maggior parte delle principali farmacie specializzate sono ora detenute da grandi rivenditori o gestori di benefit farmaceutici (PBM). Le caratteristiche della distribuzione di farmaci speciali sono la consultazione e il follow-up con il medico, il contatto preventivo con i pazienti per il rifornimento delle prescrizioni, l'assegnazione di farmaci speciali, il coordinamento dell'invio e l'offerta di aiuto monetario ai pazienti che necessitano di assistenza sanitaria immediata.
La distribuzione dei farmaci specialistici è suddivisa in distribuzioni di farmaci per quattro tipi di malattie, ovvero oncologia, artrite reumatoide, sclerosi multipla, emofilia e altre. In primo luogo, l'oncologia è una suddivisione della medicina che si occupa dell'analisi, della terapia, dell'identificazione e della prevenzione delle cellule tumorali nel corpo. In secondo luogo, l'artrite reumatoide è una malattia autoimmune e infiammatoria, il che significa che il sistema immunitario danneggia per errore le cellule salutari del corpo, provocando infiammazioni e vesciche pulsanti nelle parti interessate del corpo. Colpisce prevalentemente più articolazioni contemporaneamente. La sclerosi multipla è il danno causato al nervo e può ostacolare l'interazione tra il cervello e il corpo. Crea anche diversi sintomi diversi, tra cui perdita della vista, affaticamento e coordinazione indebolita. I sintomi, la rigidità e il ciclo possono dipendere da persona a persona poiché alcune persone potrebbero non mostrare alcun segno per lunghi periodi della loro vita, mentre altre sperimentano dolori spietati ed effetti che possono essere persistenti. Infine, l'emofilia è una condizione rara in cui il sangue non si coagula in modo standard a causa della mancanza di sufficienti proteine coagulanti e di elementi coagulanti disponibili. Un sintomo può verificarsi se una persona sanguina per un periodo prolungato dopo un infortunio. Inoltre, è innescato da mutazioni in un gene, che fornisce indicazioni per creare le proteine della coagulazione necessarie per strutturare un coagulo di sangue e i geni difettosi localizzati in modo significativo nei cromosomi X.
Risultati chiave
- Dimensioni e crescita del mercato: Il mercato della distribuzione di farmaci speciali è destinato a crescere da 397,41 miliardi di dollari nel 2025 a 441,12 miliardi di dollari nel 2026, e si prevede che raggiungerà quasi 1.081,12 miliardi di dollari entro il 2035, avanzando a un CAGR dell'11% nel periodo 2025-2035.
- Fattore chiave del mercato:La crescente consapevolezza e il consumo di farmaci speciali per malattie croniche come il cancro (45%), l'artrite reumatoide (20%), la sclerosi multipla (15%) e l'emofilia (5%) stanno guidando la crescita del mercato della distribuzione dei farmaci speciali.
- Principali restrizioni del mercato:Le normative imposte dalle principali aziende per limitare i concorrenti generici e controllare le reti di distribuzione colpiscono circa il 28% del mercato, limitando la crescita.
- Tendenze emergenti:L'immunoterapia per i pazienti oncologici (adozione del 32%) e la gestione logistica digitalizzata (miglioramento dell'efficienza del 25%) sono le principali tendenze che migliorano l'efficienza nel mercato della distribuzione di farmaci speciali.
- Leadership regionale:Il Nord America è leader nel mercato della distribuzione dei farmaci specialistici, rappresentando il 38% della distribuzione globale grazie al maggior numero di pazienti con malattie croniche e alla solida infrastruttura.
- Panorama competitivo:I principali attori nel mercato della distribuzione di farmaci speciali detengono le seguenti quote approssimative: AmerisourceBergen (18%), McKesson (15%), Cardinal Health (12%), Phoenix (10%), Medipal Holdings (6%), Alliance Healthcare (5%), Sinopharm (4%), Express Scripts (3%), Shanghai Pharma (2%).
- Segmentazione del mercato:Per tipologia, l'oncologia è leader con il 45% del mercato della distribuzione di farmaci specialistici, mentre le applicazioni ospedaliere e cliniche dominano con il 55% del segmento di utilizzo finale.
- Sviluppo recente:Si prevede che l'acquisizione da parte di McKesson Corporation dei distributori di specialità mediche nel giugno 2018 avrà un impatto sul 10% del mercato migliorando l'efficienza della catena di fornitura e la copertura distributiva nel mercato della distribuzione di farmaci speciali.
IMPATTO DEL COVID-19
Il focus ha avuto la priorità nella lotta al virus COVID-19
La pandemia di COVID-19 ha prodotto impatti negativi su diversi settori e sul relativo mercato, poiché il virus COVID-19 si è diffuso persistentemente a livello globale. Tuttavia, il mercato della distribuzione dei farmaci speciali ha causato un drastico calo dei livelli di produzione e di fornitura per la distribuzione dei farmaci speciali perché in ciascun mercato farmaceutico erano state condotte innumerevoli ricerche per sviluppare una cura per il COVID-19. Inoltre, sul mercato è stata fornita solo una quantità limitata di farmaci speciali poiché l'obiettivo principale era la comprensione e lo sviluppo di strategie per contrastare il virus. Inoltre, a livello globale la domanda di vaccini contro il Covid-19 ha superato la domanda di farmaci speciali, poiché in quel periodo i casi di Covid-19 avevano registrato un picco.
ULTIME TENDENZE
La presentazione dell'oncologia è che l'immunoterapia aumenta l'efficienza dei risultati
L'immunoterapia è una categoria di farmaci antitumorali che supporta i sistemi immunitari nella battaglia contro il cancro. Inoltre, il sistema immunitario aiuta il corpo a combattere malattie e altri disturbi. È costituito da globuli bianchi negli organi e nei tessuti. L'immunoterapia è una categoria di trattamento biologico. Inoltre, l'ultima e più recente tendenza in oncologia è l'immunoterapia, che utilizza trattamenti per rafforzare il sistema immunitario di un paziente per contrastare il cancro. I farmaci immunoterapici vengono forniti con l'inclusione di anticorpi monoclonali, iniezioni antitumorali. Ciò dà luogo a una maggiore domanda da parte dei consumatori negli ospedali, nelle cliniche e nelle farmacie.
- Crescente adozione dell'immunoterapia in oncologia: l'adozione dell'immunoterapia rappresenta circa il 32% dei trattamenti oncologici nel Nord America, migliorando i tassi di sopravvivenza dei pazienti e aumentando la domanda di distribuzione di farmaci specializzati (secondo la Food & Drug Administration statunitense, FDA, 2023).
- Gestione della logistica digitalizzata: è stato osservato un miglioramento dell'efficienza di circa il 25% nelle catene di fornitura di farmaci specializzati grazie al tracciamento digitale, alla gestione dell'inventario e ai sistemi di consegna a temperatura controllata (secondo Healthcare Distribution Alliance, HDA, 2023).
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI SPECIALI
Per tipo
In base al tipo; Oncologia, artrite reumatoide, sclerosi multipla, emofilia e altri
L'oncologia è il tipo leader in questo segmento
Per applicazione
In base all'applicazione; Ospedale e clinica, farmacia e altri
L'ospedale è l'applicazione principale in questo segmento
FATTORI DRIVER
Incremento costante del consumo di farmaci speciali Aumenta la crescita del mercato
Vengono formulati vari programmi di ricerca e sviluppo per migliorare il prodotto e migliorare la distribuzione dei farmaci specialistici. Ciò è dovuto al fatto che una maggiore consapevolezza nel mercato ha portato all'aumento della domanda di farmaci speciali per combattere la crescente diffusione di diverse malattie e per il trattamento vitale di malattie croniche come il cancro, l'artrite reumatoide e la sclerosi multipla. Inoltre, l'obiettivo principale dei produttori è quello di impegnarsi a migliorare i risultati del consumo della specialità farmaceutica e a diffondere la consapevolezza dei suoi usi. Pertanto, sempre più persone riconoscono e stimolano la domanda attraverso una maggiore distribuzione di farmaci specialistici. Ciò porta alla crescita del mercato della distribuzione di farmaci speciali.
Migliore gestione delle strutture logisticheAumenta la crescita del mercato
Le impennate del mercato si registrano grazie alla migliore movimentazione e gestione delle aree logistiche e delle scorte. Poiché alla logistica viene fornito un canale di fornitura più produttivo ed efficiente, per generare una distribuzione regolare di farmaci speciali a coloro che ne hanno bisogno. Inoltre, ciò è vantaggioso per aiutare i produttori sul mercato a tenere il passo con la crescente domanda del prodotto poiché i prodotti non vengono bloccati, scadono e si confondono nelle scorte. Ciò aumenta quindi anche la domanda e l'offerta, aumentando al tempo stesso la quota di mercato della distribuzione di farmaci speciali.
- Elevato consumo di farmaci speciali per le malattie croniche: i farmaci speciali per il cancro rappresentano circa il 45%, l'artrite reumatoide il 20%, la sclerosi multipla il 15% e l'emofilia il 5% dei volumi di distribuzione globale, guidando in modo significativo la crescita del mercato (secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, 2023).
- Gestione efficiente della catena di fornitura e della logistica: una migliore gestione del magazzino e della catena del freddo garantisce che oltre il 90% dei farmaci specialistici raggiunga gli ospedali e le farmacie senza ritardi, riducendo gli sprechi di prodotto e aumentando l'efficienza del mercato (secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, CDC, 2023).
FATTORI LIMITANTI
Le normative delle aziende leader nel mercato ostacolano la crescita del mercato
I vincoli impliciti nella rete di fornitura stanno sfidando la crescita del mercato poiché i principali produttori lo stanno pianificando strategicamente per ridurre al minimo i concorrenti generici, impedendo alle aziende generiche di ottenere campioni di prodotti di marca. Inoltre, l'alterazione della propensione dei consumatori a favore di ottenere il prodotto a un prezzo ridotto e le deviazioni nelle reti di distribuzione sono altri ostacoli, che dovrebbero ostacolare la crescita del mercato nel periodo previsto.
- Restrizioni normative da parte di aziende leader: circa il 28% delle reti di distribuzione di farmaci specialistici è limitato da accordi restrittivi per impedire la concorrenza dei generici, rallentando l'espansione del mercato (secondo la Federal Trade Commission degli Stati Uniti, FTC, 2023).
- Elevata complessità della logistica della catena del freddo: quasi il 20% dei fornitori di farmaci specialistici deve affrontare sfide nel mantenimento di prodotti sensibili alla temperatura, nell'aumento dei costi operativi e nella complicazione della distribuzione (secondo la International Society for Pharmaceutical Engineering, ISPE, 2023).
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI SPECIALI
La regione del Nord America rivendica una posizione di leadership nel mercato
La regione del Nord America domina sulle altre del settore, a causa della crescente e crescente domanda di farmaci speciali. Ciò è spiegato dal fatto che questa regione presenta il maggior numero di persone affette da malattie croniche. Inoltre, ciò stimola la circolazione della distribuzione di farmaci specialistici all'interno del mercato e della regione. Quindi, questo fattore aumenta la domanda e l'offerta complessiva di farmaci in questa regione.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
I principali attori cercano di sviluppare catene di fornitura
I principali attori del mercato cercano di aumentare la quantità di offerta di farmaci specialistici a causa dell'aumento senza precedenti delle malattie croniche. Inoltre, sono desiderosi di sviluppare canali di distribuzione su larga scala per agevolare e accelerare l'assegnazione del prodotto ai consumatori in diverse regioni e mercati, che hanno un bisogno immediato dei farmaci. Inoltre, i principali attori pubblicizzano anche gli usi dei prodotti e aumentano la consapevolezza sul mercato.
- AmerisourceBergen (Stati Uniti): distribuisce oltre il 18% dei farmaci specialistici nel Nord America, con una forte attenzione all'oncologia e alle terapie per le malattie rare.
- McKesson (USA): gestisce circa il 15% della distribuzione di farmaci specialistici negli Stati Uniti, con logistica avanzata della catena del freddo e partnership ospedaliere.
Elenco delle principali società di distribuzione di farmaci specializzati
- AmerisourceBergen (U.S.)
- Mckesson (U.S.)
- Cardinal Health (U.S.)
- Phoenix (U.S.)
- Medipal Holdings (
- Alliance Healthcare (U.K.)
- Sinopharm (China)
- Express Scripts (U.S.)
- Shanghai Pharma (China)
- Anda (U.S.)
- Jointown (China)
- Max Pharma (India)
SVILUPPO DELL'INDUSTRIA
Giugno 2018: McKesson Corporation aveva ottenuto l'accesso a Medical Specialties Distributors, un fornitore leader della catena di fornitura di forniture mediche, servizi biomedici e soluzioni tecnologiche.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Questo rapporto evidenzia le tipologie nel mercato della distribuzione di farmaci speciali e le sue ultime tendenze insieme a fattori trainanti e restrittivi all'interno del mercato. Inoltre, questo rapporto evidenzia i principali attori del settore e i loro progressi attuali e futuri all'interno della regione leader.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 397.41 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 1081.12 Billion entro 2035 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 11% da 2025 to 2035 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2035 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato della distribuzione di farmaci speciali raggiungerà i 1.081,12 miliardi di dollari entro il 2035.
Si prevede che il mercato della distribuzione di farmaci speciali presenterà un CAGR dell’11% entro il 2035.
Il costante aumento del consumo di farmaci speciali aumenta la crescita del mercato e una migliore gestione delle strutture logistiche stimola la crescita del mercato di distribuzione dei farmaci speciali
AmerisourceBergen, Mckesson, Cardinal Health, Phoenix, Medipal Holdings, Alliance Healthcare, Sinopharm, Express Scripts, Shanghai Pharma, Anda, Jointown e Max Pharma
Si prevede che il mercato della distribuzione di farmaci speciali raggiungerà i 397,41 miliardi di dollari nel 2025.
Si prevede che l’acquisizione da parte di McKesson Corporation dei distributori di specialità mediche nel giugno 2018 migliorerà l’efficienza della catena di fornitura e influenzerà il 10% del mercato della distribuzione di farmaci speciali espandendo la copertura della distribuzione.
Le tendenze emergenti nel mercato della distribuzione di farmaci specialistici includono l’adozione dell’immunoterapia per i pazienti oncologici (adozione del 32%) e la gestione logistica digitalizzata che migliora l’efficienza del 25%.
Le normative imposte dalle aziende leader per limitare i concorrenti generici e controllare le reti di distribuzione influiscono su circa il 28% del mercato della distribuzione dei farmaci speciali, frenando la crescita complessiva.