Dimensioni del mercato finanziario sostenibile, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (equità, reddito fisso, allocazione mista), per applicazione (servizi pubblici, trasporti e logistica, sostanze chimiche, cibo e bevande, governo) e intuizioni regionali e previsioni a 2033

Ultimo Aggiornamento:30 June 2025
ID SKU: 26857480

Insight di tendenza

Report Icon 1

Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.

Report Icon 2

La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership

Report Icon 3

1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate

 

 

Panoramica del mercato finanziario sostenibile

Le dimensioni globali del mercato delle finanze sostenibili sono state di 2,735 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà 2,96 miliardi di dollari nel 2025, crescendo ulteriormente a 5,594 miliardi di dollari entro il 2033 a un CAGR stimato dell'8,2% dal 2025 al 2033.

Il mercato finanziario sostenibile è una sfera in rapido sviluppo, che è destinata a reindirizzare i flussi finanziari ai progetti e alle iniziative che contribuiranno alla sostenibilità ambientale, come la responsabilità sociale e la forte governance (ESG). In questo mercato c'è più enfasi posta sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'ambiente economico a lungo termine in quanto è composto da obbligazioni verdi, investimenti a impatto sociale e prestiti sostenibili.

Impatto covid-19

L'industria finanziaria sostenibile ha avuto un effetto negativo a causa della recessione pandemica durante Covid-19

La pandemia globale di Covid-19 è stata senza precedenti e sbalorditive, con il mercato che ha avuto una domanda inferiore al atteso in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemici. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna a livelli pre-pandemici.

L'espansione dell'epidemia di coronavirus ha avuto un effetto negativo sul mercato finanziario sostenibile a causa del fatto che ha registrato una riduzione delle investimenti relativa alla pandemia e finanziamenti per i progetti verdi e i progetti socialmente responsabili. Con una maggiore instabilità economica, gli investitori sono passati dalla sostenibilità a lungo termine a investimenti sicuri e veloci. Ciò ha portato al disinvestimento in obbligazioni verdi e progetti sostenibili in cui il capitale negli investimenti è stato ridotto al minimo, incidendo sul ritmo in cui si poteva ottenere un lavoro ambientale e sociale. Inoltre, la recessione economica che è stata creata dalle catene di approvvigionamento bustato pandemico ed è diventata più difficile per le organizzazioni finanziariamente, il che ha influenzato negativamente l'espansione di finanziamenti sostenibili. Tuttavia, il mercato si sta riprendendo ancora una volta, in quanto vi è un aumento della domanda di investimenti ecologici a causa della crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e la disuguaglianza.

Ultima tendenza

Obbligazioni verdi e ESG Investing Drive Market Growth

Il mercato finanziario sostenibile sta assistendo a diversi cambiamenti di paradigma e, attualmente, una delle tendenze più importanti in corso è quella delle obbligazioni verdi e dell'ESG (ambientale, sociale e governance) che investono. I legami verdi sono davvero di moda oggi, utilizzati da governi e aziende per raccogliere fondi per progetti comeenergia rinnovabileFonti, lottando con i rifiuti e il trasporto pulito. Vi è anche un cambiamento significativo nel processo decisionale degli investimenti in cui gli investitori richiedono un aumento del livello di trasparenza e responsabilità dalle aziende. Inoltre, vi è una crescente attenzione alle divulgazioni sugli obiettivi di accordo climatico e di Parigi.

 

Global-Sustainable-Finance-Market-Share,-By-Type,-2033

ask for customizationRichiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto

 

Segmentazione del mercato finanziario sostenibile

Per tipo

Sulla base del tipo, il mercato globale può essere classificato in equità, reddito fisso, allocazione mista

  • Equità: gli investimenti azionari nel mercato finanziario sostenibile prendono di mira le imprese che pongono enfasi sui fattori ESG. Vi è una crescente tendenza con gli investitori a investire in aziende in cui vengono sostenute forti pratiche di sostenibilità. Questi investimenti potrebbero includere azioni delle società che operano in aree che si concentrano su energia rinnovabile, agricoltura sostenibile e tecnologia pulita. La crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e della responsabilità sociale ha reso l'equità sostenibile investendo una tendenza emergente tra gli investitori guidati dall'impatto.

 

  • Reddito fisso: all'interno della categoria a reddito fisso di finanziamento sostenibile, gli investitori acquistano obbligazioni da quegli organismi che si prendono di mira per utilizzare i proventi per facilitare i progetti eco-compatibili o socialmente amichevoli. I legami verdi e i legami sociali sono gli strumenti principali e sono spesso utilizzati per finanziare l'energia rinnovabile, l'adattamento climatico o le infrastrutture sociali. Questi investimenti sono meno rischiosi delle azioni, quindi essendo una buona prospettiva per gli investitori conservatori. Le innovazioni all'interno di questo spazio sono il risultato della crescente domanda di prodotti a reddito fisso che hanno obiettivi sostenibili.

 

  • Allocazione mista: gli investimenti di allocazione mista sono un mix di investimenti azionari e a reddito fisso, che offrono un modo equilibrato di finanziamenti sostenibili. Con questa strategia, gli investitori sono in grado di diversificare i loro portafogli ma allo stesso tempo hanno un impatto sui criteri ESG per le classi di attività. Combinando varie forme di investimento, consente una selezione più ampia di progetti sostenibili che vanno dall'infrastruttura energetica pulita alle imprese socialmente responsabili. L'approccio di allocazione mista porta alla mitigazione del rischio mentre vengono effettuati rendimenti sostenibili a lungo termine.

Per applicazione

Sulla base dell'applicazione, il mercato globale può essere classificato in servizi pubblici, trasporti e logistica, sostanze chimiche, cibo e bevande, governo

  • Utilità: l'aspetto della finanza sostenibile nel settore dei servizi pubblici riguarda le fonti per le imprese di energia rinnovabile, tra cui vento, solare o idro energia. Sempre più investitori si interessano anche a finanziamenti che vogliono ridurre le emissioni di carbonio e adottare energia pulita. La finanza sostenibile aiuta anche le utility a passare a sistemi e strutture ad alta efficienza energetica. Data la crescente domanda di decarbonizzazione e indipendenza energetica, quel settore è diventato il principale campo di investimenti sostenibili.

 

  • Trasporti e logistica: nel settore dei trasporti e della logistica, il finanziamento sostenibile è rivolto a iniziative che portano allo sviluppo di veicoli elettrici e sistemi di catena di approvvigionamento efficienti e combustibili alternativi. Gli investimenti sono gli sforzi che contribuiscono alle innovazioni, tra cui spedizioni verdi, aviazione sostenibile e infrastrutture per veicoli elettrici. Questo settore è abbastanza significativo nel tagliare i livelli prevalenti di emissione di carbonio, in particolare con il suo contributo significativo al riscaldamento globale in termini di gas serra. I tentativi finanziari sostenibili di promuovere metodi più rispettosi dell'ambiente per viaggiare da A a B e aumentare il contributo complessivo del settore all'ambiente.

 

  • Chemicals: l'industria chimica ha mostrato un crescente interesse per la finanza sostenibile per quanto riguarda la pavimentazione per la chimica verde e la riduzione della sua impronta nell'ambiente. Gli investimenti in questo campo sono stimolati stimolando l'uso di risorse di materie prime rinnovabili, riducendo le emissioni tossiche e migliorando l'uso della produzione sostenibile. La finanza sostenibile agisce anche per armonizzare i principi dell'economia circolare come quelli adottati dall'industria chimica, come il riciclaggio, la riduzione degli sprechi e altri principi. La tendenza sta aumentando il ritmo perché governi e consumatori chiedono che vengano offerti prodotti più ecologici.

 

  • Alimenti e bevande: i benefici della finanza sostenibile nell'industria alimentare e delle bevande sono favorevoli alle aziende che si occupano di approvvigionamento socialmente responsabile, eliminazione degli sprechi alimentari e agricoltura sostenibile. Ruota attorno allo sviluppo di alimenti a base vegetale, alla conservazione dell'acqua e alla riduzione delle impronte di carbonio attraverso la fornitura. Il settore stesso è ora sotto lo scanner a causa della sua natura di avere un impatto negativo sull'ambiente, che a sua volta ha visto un aumento delle iniziative finanziarie sostenibili. Seguendo questo alto livello di eco-coscienza tra le persone, aumenta anche la domanda di prodotti alimentari e bevande ecologici.

 

  • Governo: i governi stanno ora rimodellando la finanza sostenibile nel finanziamento di tali programmi che aiuteranno nella realizzazione degli obiettivi climatici e dei programmi sociali. Ciò comprende la distribuzione di obbligazioni verdi e il finanziamento di investimenti sostenibili in città intelligenti, trasporti pubblici e energie rinnovabili, tra gli altri. L'utilizzo della finanza sostenibile da parte del governo è importante nei loro sistemi per assicurarsi che siano realizzati i negoziati sul clima internazionale e che si richieda politiche pubbliche per la sostenibilità.

Dinamiche di mercato

Le dinamiche del mercato includono fattori di guida e restrizione, opportunità e sfide che indicano le condizioni di mercato.

Fattori di guida

La consapevolezza del clima aumenta la domanda di investimenti sostenibili, guidando la crescita del mercato

Un aumento del livello di comprensione dei cambiamenti climatici e dell'impatto a lungo termine del fenomeno sull'ambiente e la società è nel rango principale di driver del mercato finanziario sostenibile. Con l'aumentare degli eventi e delle temperature meteorologiche estreme, con il degrado dell'ambiente, c'è più clamore per le scelte di investimento sostenibili. Gli investitori sono ora più interessati a finanziare i progetti che mirano a alleviare le minacce climatiche e che si impegnano verso la neutralità del carbonio.

Le politiche e i regolamenti del governo supportano fortemente la crescita del mercato

Un altro fattore significativo dello sviluppo del mercato finanziario sostenibile è la regolamentazione e le politiche emesse dal governo. La maggior parte dei governi ha stabilito mandati, incentivi e agevolazioni fiscali in modo che le aziende vorrebbero interagire con pratiche sostenibili ed essere rispettose dell'ambiente. Tali politiche includono l'imposizione di tasse sul carbonio, il taglio delle emissioni e l'emissione di obbligazioni verdi a cause ecologiche. Con il rafforzamento delle normative e l'uso della sostenibilità come forza trainante più significativa delle agende nazionali e internazionali, la domanda di prodotti sostenibili a livello finanziario cresce e la conseguente crescita del mercato finanziario sostenibile.

Fattore restrittivo

La mancanza di standard ESG e trasparenza ostacola la crescita del mercato

L'assenza di standard sui criteri e nella trasparenza dei rapporti ESG è una forza restrittiva importante nel mercato della finanza sostenibile. In assenza di un meccanismo standard per la misurazione e la segnalazione delle prestazioni ambientali, sociali e di governance, è difficile per gli investitori giungere a un'opinione definitiva di progetti sostenibili. Tale incoerenza crea speculazioni su Greenwashing, in cui le aziende sopravvalutano le loro attività sostenibili nel tentativo di ricevere un investimento. La mancanza di standard definiti rende il mercato non crescere a causa della paura e della mancanza di fiducia che si sviluppa tra gli investitori e le parti interessate.

Opportunità

Gli investimenti in infrastrutture verdi creano importanti opportunità per la crescita del mercato

I progetti di infrastrutture verdi che comprendono reticoli energetici rinnovabili, costumi verdi e sistemi di trasporto eco-compatibili sono una significativa opportunità di crescita nel mercato finanziario sostenibile. Con i governi e le società che guardano alla sostenibilità, tali investimenti crescono di centinaia o addirittura migliaia di pieghe. Inoltre, le obbligazioni verdi e le soluzioni FinTech sostenibili offrono agli investitori New Horizons per partecipare. Questo spostamento verso l'infrastruttura a basso contenuto di carbonio offre prospettive a lungo termine per prodotti finanziari sostenibili.

Sfida

La mancanza di standard di misurazione dell'impatto ostacola la crescita del mercato sostenibile

Una delle principali sfide che sono state riscontrate dal mercato finanziario sostenibile è l'incapacità di quantificare l'impatto a lungo termine degli investimenti sostenibili. Con una varietà di definizioni di sostenibilità e standard incoerenti di segnalazione, è difficile valutare se i progetti offrano effettivamente i benefici ambientali e sociali promessi. L'assenza di metriche standardizzate può portare a dubbi da parte degli investitori e dubbi sull'effettivo valore di finanziamento sostenibile. Pertanto, la creazione di framework di misurazione di impatto stabile è ancora uno dei principali ostacoli che impediscono il mercato di sviluppare.

Mercato finanziario sostenibile Intuizioni regionali

America del Nord

Il focus sulla sostenibilità del Nord America accelera in modo significativo la crescita del mercato

Il Nord America è uno dei mercati leader per il mercato finanziario sostenibile grazie al suo forte sistema finanziario e alla sua apertura ad abbracciare la sostenibilità ambientale. La regione ha buone obbligazioni verdi, investimenti ESG e programmi governativi sugli investimenti in pratiche sostenibili. In particolare, c'è stata una crescita fenomenale nel mercato finanziario sostenibile degli Stati Uniti a seguito dell'interesse degli investitori a investimenti in attività di investimento eco-compatibili e socialmente responsabili. Il governo degli Stati Uniti avanza con un'iniziativa di azione climatica e l'adozione delle strategie sostenibili da parte del settore privato ha accelerato ancora di più questo sviluppo del mercato.

Europa

Le forti normative e le politiche verdi dell'Europa guidano la crescita del mercato

L'Europa detiene una notevole quota di mercato finanziario sostenibile a causa di un efficace sistema normativo, concentrandosi fortemente sugli obiettivi ambientali. L'Unione Europea ha pubblicato politiche, tra cui l'accordo Green UE e il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), incoraggiando le aziende e le istituzioni finanziarie ad attuare la sostenibilità nel loro lavoro. I paesi d'Europa possiedono anche prodigiosi progressi sia sull'emissione di obbligazioni verdi sia per gli investimenti in progetti che coprono il rinnovo dell'energia. Essendo consapevole del crescente problema della neutralità del carbonio entro l'anno 2050, l'Europa è diventata il trendsetter, creando un modello globale nella sfera di pratiche sostenibili nel regno delle finanze e del boom degli investimenti verdi.

Asia

Focus sulla sostenibilità dell'Asia e obbligazioni verdi aumentano la crescita del mercato

L'Asia sta guadagnando la sua quota del mercato finanziario sostenibile; Cina, Giappone e India stanno dando la massima priorità alla sostenibilità nel settore finanziario. La Cina, in particolare, ha anche assunto la guida delle emissioni globali delle obbligazioni verdi, che hanno aumentato i suoi investimenti per affrontare le preoccupazioni ambientali come la riduzione del carbonio. Il Giappone sta anche facendo bene sostenendo gli investimenti ESG e incorporando la sostenibilità nel governo societario. Con l'aumento dell'impegno dell'Asia per l'aumento della finanza sostenibile, si stanno costruendo infrastrutture verdi sostenendo gli obiettivi climatici globali a causa delle enormi questioni ambientali che affliggono la regione.

Giocatori del settore chiave

Le iniziative ESG dei leader del settore guidano significativamente la crescita del mercato

I principali attori del settore, come istituti finanziari, gestori patrimoniali e multinazionali, stanno svolgendo un ruolo chiave nel modellare il mercato finanziario sostenibile attraverso investimenti in interessi ESG. Le obbligazioni verdi, i fondi sostenibili e i prestiti legati all'ESG sono offerti da sempre più banche e società di investimento per soddisfare la domanda delle persone di investimenti responsabili. Le aziende stanno combinando le loro strategie con obiettivi di sostenibilità e sviluppando obiettivi elevati per diventare senza carbonio e socialmente responsabili. Tali attori non solo portano il capitale necessario per i progetti verdi e sociali, ma fissano anche gli standard del settore per alta trasparenza e innovazione. Il loro desiderio di incorporare la sostenibilità nei prodotti finanziari sta guidando l'espansione e le ripercussioni del mercato.

Elenco delle migliori società finanziarie sostenibili

  • BlackRock (U.S)
  • Refinitiv (U.K)
  • Acuity Knowledge Partners (U.K)
  • NOMURA HOLDINGS, INC (Japan)
  • Aspiration Partners,Inc. (U.S)

Sviluppo chiave del settore

Aprile 2025:Un altro sviluppo industriale nel mercato finanziario sostenibile nel corso degli anni è una questione di € 1 miliardo di obbligazioni verdi da parte di Volkswagen Group. Questo legame verrà utilizzato per finanziare gli sforzi della società per accelerare la propria transizione verso le automobili elettriche e alle tecnologie sostenibili. L'emissione di obbligazioni verdi conferma il più grande piano di Volkswagen per ridurre le emissioni di carbonio e lavorare per gli audaci impegni climatici dell'azienda. L'obbligazione consente agli investitori di investire nella dedizione di Volkswagen alle cose più sostenibili, consentendo loro di rispettare gli obiettivi mondiali per l'ambiente.

Copertura dei rapporti

Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri all'interno del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando una vasta gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che possono influire sulla sua traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica dei componenti del mercato e identificando potenziali aree per la crescita.

Questo rapporto di ricerca esamina la segmentazione del mercato utilizzando metodi sia quantitativi che qualitativi per fornire un'analisi approfondita che valuta anche l'influenza delle prospettive strategiche e finanziarie sul mercato. Inoltre, le valutazioni regionali del rapporto considerano le forze di offerta e offerta dominanti che incidono sulla crescita del mercato. Il panorama competitivo è dettagliato meticolosamente, comprese le azioni di significativi concorrenti del mercato. Il rapporto incorpora tecniche di ricerca, metodologie e strategie chiave non convenzionali su misura per il tempo atteso. Nel complesso, offre approfondimenti preziosi e completi sulle dinamiche del mercato in modo professionale e comprensibile.

Mercato finanziario sostenibile Ambito e segmentazione del report

Attributi Dettagli

Valore della Dimensione di Mercato in

US$ 2.735 Billion in 2024

Valore della Dimensione di Mercato entro

US$ 5.594 Billion entro 2033

Tasso di Crescita

CAGR di 8.2% da 2025 to 2033

Periodo di Previsione

2025-2033

Anno di Base

2024

Dati Storici Disponibili

Ambito Regionale

Globale

Segmenti coperti

Per tipo

  • Equità
  • Reddito fisso
  • Allocazione mista
  • Altri

Per applicazione

  • Utility
  • Trasporto e logistica
  • Prodotti chimici
  • Cibo e bevande
  • Governo
  • Altri

Domande Frequenti