Cosa è incluso in questo esempio?
- * Segmentazione del mercato
- * Risultati chiave
- * Ambito della ricerca
- * Indice
- * Struttura del rapporto
- * Metodologia del rapporto
Scarica GRATIS Rapporto di esempio
Dimensione del mercato, quota, crescita e analisi del settore del software di intermediazione assicurativa, per tipo (software come servizio, piattaforma come servizio, infrastruttura come servizio, on-premise), per applicazione (grandi imprese, medie imprese, piccole imprese), approfondimenti regionali e previsioni dal 2025 al 2034
Insight di tendenza
Leader globali in strategia e innovazione si affidano a noi per la crescita.
La Nostra Ricerca è il Fondamento di 1000 Aziende per Mantenere la Leadership
1000 Aziende Leader Collaborano con Noi per Esplorare Nuovi Canali di Entrate
PANORAMICA DEL MERCATO DEI SOFTWARE DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA
Si prevede che il mercato globale del software di brokeraggio assicurativo raggiungerà 1,81 miliardi di dollari nel 2025, salirà a 1,95 miliardi di dollari nel 2026 e raggiungerà quasi 3,59 miliardi di dollari entro il 2034, avanzando a un CAGR del 7,9% nel periodo 2025-2034.
Il software di intermediazione assicurativa si riferisce a soluzioni tecnologiche specializzate progettate per semplificare e migliorare le operazioni di broker e agenzie assicurative. Queste piattaforme software offrono in genere una gamma di funzionalità su misura per le esigenze diassicurazioneprofessionisti, tra cui la gestione dei clienti, l'amministrazione delle polizze, la quotazione e la sottoscrizione, l'elaborazione dei sinistri, la gestione dei documenti e la rendicontazione. Utilizzando il software di intermediazione assicurativa, i broker possono gestire in modo efficiente le polizze dei propri clienti, tenere traccia di scadenze e rinnovi importanti, generare preventivi accurati, elaborare sinistri più rapidamente e mantenere la conformità alle normative di settore. Inoltre, molte di queste soluzioni software si integrano con i sistemi delle compagnie assicurative, consentendo comunicazioni e scambi di dati senza soluzione di continuità tra broker e assicuratori.
Il mercato dei software di brokeraggio assicurativo ha registrato una crescita significativa attribuita a diversi fattori chiave. In primo luogo, la crescente digitalizzazione e automazione nel settore assicurativo ha portato a una crescente domanda di soluzioni software in grado di semplificare i processi e aumentare l'efficienza. Gli intermediari assicurativi stanno adottando sempre più la tecnologia per gestire attività quali la gestione dei clienti, l'amministrazione delle polizze, l'elaborazione dei sinistri e la rendicontazione. Inoltre, l'evoluzione del panorama normativo nel settore assicurativo ha stimolato l'adozione di soluzioni software che garantiscono la conformità a normative complesse e mutevoli. I fornitori di software di brokeraggio assicurativo offrono piattaforme dotate di funzionalità per facilitare la reportistica normativa, la sicurezza dei dati e il rispetto degli standard di settore. Inoltre, la crescente consapevolezza tra i broker assicurativi sui vantaggi derivanti dall'utilizzo della tecnologia per migliorare il servizio e il coinvolgimento dei clienti ha alimentato la crescita del mercato. I moderni software di intermediazione assicurativa spesso includono funzionalità di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), che consentono ai broker di comprendere meglio le esigenze dei clienti, fornire servizi personalizzati e migliorare l'esperienza complessiva del cliente. Inoltre, l'emergere di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML) ha rivoluzionato il software di intermediazione assicurativa, consentendo funzionalità come l'analisi predittiva per la valutazione del rischio, processi di sottoscrizione automatizzati e rilevamento delle frodi.
Risultati chiave
- Dimensioni e crescita del mercatoSi prevede che il mercato globale del software di brokeraggio assicurativo raggiungerà 1,81 miliardi di dollari nel 2025, che aumenterà fino a 1,95 miliardi di dollari nel 2026 e raggiungerà quasi 3,59 miliardi di dollari entro il 2034, avanzando a un CAGR del 7,9% nel periodo 2025-2034.
- Driver chiave del mercato: La digitalizzazione e l'automazione stanno guidando l'adozione, con il 45% del mercato rappresentato da soluzioni SaaS basate su cloud.
- Importante restrizione del mercato: Le preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati e alla privacy riguardano il 100% delle aziende, poiché tutte gestiscono dati sensibili degli assicurati.
- Tendenze emergenti: L'integrazione di AI e ML si sta diffondendo, con il 25% del mercato che utilizza piattaforme PaaS per soluzioni basate sull'intelligenza artificiale.
- Leadership regionale: Il Nord America è in testa con una quota di mercato del 38%, seguito dall'Asia-Pacifico con il 28%, dall'Europa con il 25% e dal resto del mondo con il 9%.
- Panorama competitivo: I principali attori come Nest Innovative Solutions, Bitrix, PhoneBurner, AgencyBloc, Applied Systems, NowCerts e Rocket Referrals coprono complessivamente oltre il 60% del mercato in termini di influenza e adozione.
- Segmentazione del mercato: SaaS domina con il 45%, PaaS detiene il 25%, IaaS rappresenta il 15% e le soluzioni on-premise rappresentano il 15% del mercato.
- Sviluppo recente: Le innovazioni di rilascio cloud di Guidewire (Elysian) sono state adottate da oltre il 20% dei principali assicuratori, migliorando l'integrazione e l'efficienza.
FATTI E CIFRE DELLA QUOTA DI MERCATO DEL SOFTWARE DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO
Ripartizione regionale
- Il Nord America detiene una quota di mercato del 38% (0,64 miliardi di dollari) con un CAGR del 7,5%; guidato dalla presenza di importanti compagnie assicurative, dall'elevata adozione di soluzioni digitali e dalla rigorosa conformità normativa che richiede piattaforme di intermediazione avanzate.
- L'Asia-Pacifico detiene il 28% del mercato, ovvero 0,47 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita CAGR dell'8,4%. La regione sta assistendo a una rapida digitalizzazione del settore assicurativo, a una crescente adozione del fintech e a un aumento delle piattaforme di brokeraggio basate su cloud in Cina, India e Sud-Est asiatico.
- L'Europa detiene il 25% del mercato, principalmente nel Regno Unito, Germania e Francia, con un CAGR del 7,8%. I crescenti requisiti normativi, le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e la trasformazione digitale nel settore assicurativo stanno guidando la domanda di soluzioni software avanzate.
- Il resto del mondo detiene circa il 9% del mercato globale, pari a 0,15 miliardi di dollari nel 2024. I fattori di crescita includono crescenti investimenti nell'insurtech e negli sforzi di trasformazione digitale in America Latina, Medio Oriente e Africa.
Ripartizione dei segmenti di prodotto
- Il Software as a Service (SaaS) domina il mercato con circa il 45% delle vendite, pari a circa 0,76 miliardi di dollari nel 2024, con un CAGR dell'8,3%. Il segmento è in crescita grazie al rapporto costo-efficacia, alla scalabilità e agli aggiornamenti continui nelle piattaforme di intermediazione basate su cloud.
- Platform as a Service (PaaS) detiene circa il 25% del mercato, ovvero circa 0,42 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita CAGR del 7,9%. Sta guadagnando terreno poiché gli assicuratori cercano piattaforme personalizzate per l'analisi dei dati e soluzioni di sottoscrizione basate sull'intelligenza artificiale.
- L'infrastruttura come servizio (IaaS) rappresenta il 15% del mercato, pari a circa 0,25 miliardi di dollari nel 2024, con un CAGR del 7,4%. Le aziende stanno sfruttando l'infrastruttura cloud per l'archiviazione sicura dei dati, la gestione della conformità e il ripristino di emergenza.
- Le soluzioni on-premise rappresentano il 15% delle vendite, raggiungendo 0,25 miliardi di dollari nel 2024, con un CAGR del 7,1%. Nonostante il passaggio al cloud, alcune aziende preferiscono soluzioni on-premise per una maggiore sicurezza, sovranità dei dati e conformità normativa.
Questa ripartizione dettagliata evidenzia i numeri chiave e le tendenze di crescita nel mercato del software di brokeraggio assicurativo, mostrando i fattori che guidano la domanda, come l'aumento del cloud computing, l'aumento delle minacce informatiche e le pressioni normative che spingono le compagnie assicurative verso la trasformazione digitale.
IMPATTO DEL COVID-19
La crescita del mercato è aumentata dalla pandemia a causa della crescente domanda di soluzioni digitali
La pandemia globale di COVID-19 è stata sconcertante e senza precedenti, con il mercato che ha registrato una domanda superiore al previsto in tutte le regioni rispetto ai livelli pre-pandemia. L'improvvisa crescita del mercato riflessa dall'aumento del CAGR è attribuibile alla crescita del mercato e alla domanda che ritorna ai livelli pre-pandemia.
Il mercato dei software di brokeraggio assicurativo ha subito impatti significativi dalla pandemia di COVID-19. Con le restrizioni sulle interazioni fisiche e il lavoro a distanza che stanno diventando la norma, si è verificata una crescente domanda di soluzioni digitali per gestire in modo efficiente le operazioni assicurative. I fornitori di software di brokeraggio assicurativo hanno dovuto adattarsi rapidamente per soddisfare questa domanda, concentrandosi sul miglioramento di funzionalità quali la comunicazione online con i clienti, la gestione delle polizze e l'elaborazione dei sinistri. Inoltre, la pandemia ha evidenziato l'importanza della sicurezza e della conformità dei dati nel settore assicurativo, portando a una maggiore enfasi su solide misure di sicurezza nelle soluzioni software di intermediazione. Nonostante le sfide poste dalle incertezze economiche, il mercato ha registrato una crescita costante poiché gli intermediari assicurativi hanno cercato tecnologie innovative per semplificare i loro processi e mantenere la competitività in un panorama in evoluzione. Guardando al futuro, si prevede che l'integrazione dell'intelligenza artificiale e delle capacità di apprendimento automatico all'interno del software di intermediazione stimolerà ulteriormente la crescita del mercato, offrendo maggiore efficienza e servizi personalizzati
ULTIME TENDENZE
Crescente adozione di soluzioni basate sul cloudper stimolare la crescita del mercato
Il mercato dei software di brokeraggio assicurativo sta vivendo diverse tendenze importanti guidate dai progressi tecnologici e dalle mutevoli richieste dei consumatori. Una tendenza importante è la crescente adozione di soluzioni basate su cloud. Gli intermediari assicurativi si stanno spostando dai tradizionali software on-premise alle piattaforme basate su cloud grazie a vantaggi quali scalabilità, flessibilità ed efficienza dei costi. Le soluzioni cloud consentono un facile accesso a dati e applicazioni da qualsiasi luogo, promuovendo funzionalità di lavoro remoto e migliorando la collaborazione tra i membri del team. Un'altra tendenza significativa è l'integrazione diintelligenza artificiale (AI)e tecnologie di machine learning (ML) nei software di brokeraggio assicurativo. Gli algoritmi AI e ML vengono utilizzati per automatizzare attività ripetitive, semplificare i processi e fornire approfondimenti basati sui dati per un migliore processo decisionale. Queste tecnologie consentono agli intermediari assicurativi di analizzare grandi quantità di dati in modo efficiente, identificare tendenze e personalizzare i servizi in base alle esigenze dei singoli clienti. Inoltre, vi è una crescente enfasi sulla sicurezza informatica nel mercato dei software di intermediazione assicurativa. Con la crescente frequenza e sofisticazione delle minacce informatiche, i broker assicurativi stanno dando priorità alla sicurezza dei dati sensibili e delle informazioni personali. Di conseguenza, i fornitori di software stanno implementando solide funzionalità di sicurezza come crittografia, autenticazione a più fattori e sistemi di rilevamento delle intrusioni per proteggersi da attacchi informatici e violazioni dei dati.
- Adozione del cloud: secondo l'Insurance Brokers Association of India (IBAI), circa il 70% degli intermediari assicurativi indiani sono passati a soluzioni software basate sul cloud, facilitando l'accesso remoto e la scalabilità.
- Integrazione con l'intelligenza artificiale: secondo l'IRDAI (Insurance Regulatory and Development Authority of India), il 55% delle compagnie assicurative in India sta implementando strumenti basati sull'intelligenza artificiale per personalizzare le interazioni e i servizi con i clienti.
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEL SOFTWARE DI BROKERAGE ASSICURATIVO
Per tipo
In base al tipo in cui è possibile classificare il mercato globaleSoftware come servizio (SaaS), Piattaforma come servizio, Infrastruttura come servizio, On-premise.
- Software as a Service: questo tipo di software di intermediazione assicurativa è ospitato su una piattaforma cloud ed è accessibile tramite un browser web. Le soluzioni SaaS sono gestite e mantenute dal fornitore del software, offrendo comodità e scalabilità ai broker assicurativi. Gli utenti in genere pagano una quota di abbonamento per l'accesso al software, che include aggiornamenti, manutenzione e supporto. Le soluzioni SaaS sono popolari per la loro facilità di implementazione e accessibilità da qualsiasi luogo con una connessione Internet.
- Platform as a Service: il software di intermediazione assicurativa PaaS fornisce una piattaforma e un ambiente in cui gli sviluppatori possono creare, distribuire e gestire applicazioni assicurative personalizzate. Queste piattaforme in genere includono strumenti e framework per lo sviluppo, il test e l'hosting di applicazioni. Le soluzioni PaaS offrono flessibilità e opzioni di personalizzazione per gli intermediari assicurativi che necessitano di soluzioni software su misura per soddisfare esigenze aziendali specifiche.
- Infrastruttura come servizio: le soluzioni IaaS forniscono risorse informatiche virtualizzate su Internet, inclusi server, storage e infrastrutture di rete. Gli intermediari assicurativi possono utilizzare piattaforme IaaS per distribuire e gestire le proprie applicazioni software esternalizzando la gestione dell'infrastruttura sottostante al fornitore di servizi. Questo modello offre scalabilità ed efficienza in termini di costi, consentendo ai broker di pagare solo per le risorse che consumano.
- On-premise: il software di intermediazione assicurativa on-premise viene installato ed eseguito su server situati all'interno della sede fisica del broker. Questo modello offre ai broker il pieno controllo sul software e sui dati, nonché la possibilità di personalizzarli e integrarli con i sistemi esistenti.
Per applicazione
In base all'applicazione, il mercato globale può essere classificato in grandi imprese, medie imprese e piccole imprese.
- Grandi imprese: per le grandi imprese con operazioni estese ed esigenze diversificate, il software fornisce funzionalità robuste su misura per gestire in modo efficiente portafogli assicurativi complessi. Queste organizzazioni in genere richiedono funzionalità avanzate come sofisticati strumenti di valutazione del rischio, funzionalità di reporting personalizzabili e integrazione perfetta con altri sistemi aziendali per semplificare le operazioni assicurative.
- Imprese di medie dimensioni: le imprese di medie dimensioni, pur non essendo di dimensioni così grandi come le grandi aziende, necessitano comunque di soluzioni assicurative complete per proteggere i propri beni e mitigare i rischi. Il software di intermediazione assicurativa per le medie imprese offre un equilibrio tra funzionalità e convenienza, consentendo a queste aziende di gestire le proprie polizze assicurative in modo efficace senza una complessità eccessiva. Le funzionalità principali possono includere la gestione delle polizze, l'elaborazione dei sinistri, la gestione dei clienti e il monitoraggio della conformità, il tutto finalizzato all'ottimizzazione dei flussi di lavoro assicurativi.
- Piccole imprese: le piccole imprese rappresentano un segmento significativo del mercato dei software di intermediazione assicurativa. Queste aziende hanno spesso risorse limitate ed esigenze specializzate, che necessitano di soluzioni facili da usare ed economicamente vantaggiose. Il software progettato per le piccole imprese si concentra su semplicità, accessibilità e scalabilità, consentendo loro di gestire facilmente le proprie esigenze assicurative senza formazione approfondita o investimenti nell'infrastruttura IT.
FATTORI DRIVER
Digitalizzazione e automazione per stimolare la crescita del mercato
Il settore assicurativo sta attraversando una trasformazione digitale, con i broker che adottano sempre più la tecnologia per semplificare le operazioni e aumentare la produttività. Il software di intermediazione assicurativa automatizza varie attività come la gestione dei clienti, l'amministrazione delle polizze, l'elaborazione dei sinistri e la reportistica, riducendo lo sforzo manuale e minimizzando gli errori. Mentre i broker cercano di migliorare l'efficienza operativa e rimanere competitivi, la domanda di soluzioni software avanzate sta crescendo rapidamente. I clienti assicurativi di oggi si aspettano servizi personalizzati su misura per le loro esigenze e preferenze specifiche. Il software di brokeraggio assicurativo consente ai broker di offrire esperienze personalizzate sfruttando la leva finanziariaanalisi dei datie strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Queste soluzioni aiutano i broker a ottenere informazioni dettagliate sul comportamento dei clienti, ad anticipare le loro esigenze e a offrire prodotti e servizi pertinenti, favorendo relazioni più forti con i clienti e guidando la crescita del mercato dei software di brokeraggio assicurativo. Il settore assicurativo è soggetto a severi requisiti normativi volti a proteggere i consumatori e garantire pratiche corrette. Il software di brokeraggio assicurativo incorpora caratteristiche e funzionalità di conformità per aiutare i broker a rispettare gli standard normativi ed evitare sanzioni.
Integrazione con le innovazioni Insurtech per espandere il mercato
L'emergere di startup di tecnologia assicurativa (insurtech) sta guidando l'innovazione lungo tutta la catena del valore assicurativo. I fornitori di software di brokeraggio assicurativo stanno collaborando con aziende insurtech per integrare tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico, la blockchain e l'Internet delle cose (IoT) nelle loro piattaforme. Queste tecnologie migliorano la valutazione del rischio, i processi di sottoscrizione, la gestione dei sinistri e il rilevamento delle frodi, consentendo ai broker di offrire servizi più efficienti e competitivi ai propri clienti. Con il crescente volume e la complessità dei dati generati ed elaborati dagli intermediari assicurativi, la sicurezza e la privacy dei dati sono diventate preoccupazioni di primaria importanza. I fornitori di software di intermediazione assicurativa stanno dando priorità alla crittografia dei dati, ai controlli di accesso, ai meccanismi di autenticazione e al rispetto delle normative sulla protezione dei dati come GDPR e CCPA. Garantendo solide misure di sicurezza, queste soluzioni consentono ai broker di salvaguardare le informazioni sensibili e creare fiducia con i clienti per quanto riguarda la riservatezza e l'integrità dei dati.
- Efficienza operativa: secondo l'Insurance Brokers Association of India (IBAI), il 62% degli intermediari dà priorità agli strumenti di automazione per semplificare le operazioni e ridurre gli errori manuali.
- Conformità normativa: secondo l'IRDAI (Insurance Regulatory and Development Authority of India), il 75% delle compagnie assicurative europee si sta concentrando sul digitale
FATTORI LIMITANTI
Preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla privacyper ostacolare la crescita del mercato
Il software di intermediazione assicurativa tratta informazioni sensibili e riservate, compresi i dati personali e finanziari degli assicurati. La crescente frequenza e sofisticazione delle minacce informatiche pongono sfide significative per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. Qualsiasi violazione della sicurezza può portare a gravi danni finanziari e reputazionali sia per i broker assicurativi che per i loro clienti. Pertanto, garantire solide misure di sicurezza informatica diventa fondamentale, il che potrebbe richiedere investimenti sostanziali in infrastrutture e manutenzione continua.
- Preoccupazioni per la sicurezza dei dati: secondo l'Autorità australiana di regolamentazione prudenziale (APRA), l'80% delle compagnie assicurative considera i rischi legati alla sicurezza informatica un ostacolo significativo alla piena adozione del digitale.
- Elevati costi di implementazione: secondo l'Insurance Brokers Association of India (IBAI), il 35% degli intermediari di piccole e medie dimensioni cita gli elevati costi di software e manutenzione come fattore limitante per l'adozione di piattaforme avanzate.
-
Richiedi un campione gratuito per saperne di più su questo rapporto
APPROFONDIMENTI REGIONALI SUL MERCATO DEL SOFTWARE PER L'INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA
Il Nord America dominerà il mercato grazie alla presenza di un'ampia base di consumatori
Il mercato è segmentato in Europa, America Latina, Asia Pacifico, Nord America, Medio Oriente e Africa.
Il Nord America è emerso come la regione più dominante nella quota di mercato globale del software di intermediazione assicurativa. La regione ha un settore assicurativo maturo, che comprende un mix di grandi compagnie assicurative multinazionali, aziende di medie dimensioni e broker indipendenti. Con una forte attenzione all'innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale, i broker assicurativi nordamericani sono i primi ad adottare soluzioni software avanzate per semplificare i loro processi, migliorare il servizio clienti e rimanere competitivi sul mercato.
PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE
Principali attori del settore che plasmano il mercato attraverso l'innovazione e l'espansione del mercato
Il mercato dei software di intermediazione assicurativa è significativamente influenzato dai principali attori del settore che svolgono un ruolo fondamentale nel guidare le dinamiche del mercato e nel modellare le preferenze dei consumatori. Questi attori chiave possiedono estese reti di vendita al dettaglio e piattaforme online, fornendo ai consumatori un facile accesso a un'ampia varietà di opzioni di guardaroba. La loro forte presenza globale e il riconoscimento del marchio hanno contribuito ad aumentare la fiducia e la lealtà dei consumatori, favorendo l'adozione del prodotto. Inoltre, questi giganti del settore investono continuamente in ricerca e sviluppo, introducendo design, materiali e funzionalità intelligenti innovativi nei software di intermediazione assicurativa, soddisfacendo le esigenze e le preferenze dei consumatori in evoluzione. Gli sforzi collettivi di questi importanti attori hanno un impatto significativo sul panorama competitivo e sulla futura traiettoria del mercato.
- Soluzioni innovative Nest: fornisce software di brokeraggio assicurativo con gestione automatizzata delle polizze e monitoraggio dei clienti, adottato dal 45% dei broker indiani di medie dimensioni.
- Bitrix: offre CRM basato su cloud e strumenti di comunicazione per broker assicurativi, utilizzati dal 38% delle piccole e medie imprese a livello globale.
Elenco delle principali società di software di brokeraggio assicurativo
- Nest Innovative Solutions (India)
- Bitrix (U.S.)
- PhoneBurner (U.S.)
- AgencyBloc (U.S.)
- Applied Systems (U.S.)
- NowCerts (U.S.)
- Rocket Referrals (U.S.)
SVILUPPO INDUSTRIALE
Maggio 2022:Guidewire ha rilasciato Elysian, il più recente di una serie di rilasci cloud che hanno definito il mercato, nel maggio 2022. Le innovazioni Elysian, attraverso Integration Gateway, consentono agli assicuratori di stabilire facilmente linee di business, migliorare la distribuzione con una nuova soluzione assicurativa incorporata per i viaggi e connettere rapidamente app di terze parti, comprese le soluzioni insurtech.
COPERTURA DEL RAPPORTO
Lo studio comprende un'analisi SWOT completa e fornisce approfondimenti sugli sviluppi futuri del mercato. Esamina vari fattori che contribuiscono alla crescita del mercato, esplorando un'ampia gamma di categorie di mercato e potenziali applicazioni che potrebbero influenzarne la traiettoria nei prossimi anni. L'analisi tiene conto sia delle tendenze attuali che dei punti di svolta storici, fornendo una comprensione olistica delle componenti del mercato e identificando potenziali aree di crescita.
Il rapporto di ricerca approfondisce la segmentazione del mercato, utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi per fornire un'analisi approfondita. Valuta inoltre l'impatto delle prospettive finanziarie e strategiche sul mercato. Inoltre, il rapporto presenta valutazioni nazionali e regionali, considerando le forze dominanti della domanda e dell'offerta che influenzano la crescita del mercato. Il panorama competitivo è meticolosamente dettagliato, comprese le quote di mercato dei principali concorrenti. Il rapporto incorpora nuove metodologie di ricerca e strategie dei giocatori su misura per il periodo di tempo previsto. Nel complesso, offre approfondimenti preziosi e completi sulle dinamiche del mercato in modo formale e facilmente comprensibile.
| Attributi | Dettagli |
|---|---|
|
Valore della Dimensione di Mercato in |
US$ 1.81 Billion in 2025 |
|
Valore della Dimensione di Mercato entro |
US$ 3.59 Billion entro 2034 |
|
Tasso di Crescita |
CAGR di 7.9% da 2025 to 2034 |
|
Periodo di Previsione |
2025-2034 |
|
Anno di Base |
2024 |
|
Dati Storici Disponibili |
SÌ |
|
Ambito Regionale |
Globale |
|
Segmenti coperti |
|
|
Per tipo
|
|
|
Per applicazione
|
Domande Frequenti
Si prevede che il mercato del software di brokeraggio assicurativo raggiungerà i 3,59 miliardi di dollari entro il 2034.
Si prevede che il mercato del software di brokeraggio assicurativo presenterà un CAGR del 7,9% entro il 2034.
La crescente digitalizzazione e automazione nel settore assicurativo, la crescente consapevolezza tra i broker assicurativi sui vantaggi dei software assicurativi e l’emergere di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (ML) sono alcuni dei fattori trainanti del mercato.
La segmentazione chiave del mercato di cui dovresti essere a conoscenza, che include, in base al tipo, il mercato del software di intermediazione assicurativa è classificato come Software as a Service, Platform as a Service, Infrastructure as a Service, On-premise. In base all'applicazione, il mercato del software di intermediazione assicurativa è classificato come grandi imprese, medie imprese e piccole imprese.
Si prevede che il mercato del software di brokeraggio assicurativo raggiungerà 1,81 miliardi di dollari nel 2025.
I principali attori nel mercato del software di brokeraggio assicurativo includono Nest Innovative Solutions (India), Bitrix (Stati Uniti), PhoneBurner (Stati Uniti), AgencyBloc (Stati Uniti), Applied Systems (Stati Uniti), NowCerts (Stati Uniti) e Rocket Referrals (Stati Uniti).
Il COVID-19 ha aumentato la domanda nel mercato dei software di brokeraggio assicurativo a causa del lavoro remoto e delle restrizioni sulle interazioni fisiche, accelerando l’adozione di soluzioni digitali e piattaforme cloud.
I recenti sviluppi nel mercato del software di brokeraggio assicurativo includono il rilascio cloud di Guidewire (Elysian), che consente l’integrazione di soluzioni insurtech e una migliore efficienza per gli assicuratori.